00 12/09/2014 19:43
PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

CONCLUSIONE


La fortuna singolare di Origene è a tutti nota. Ancora vivente, egli aveva già suscitato sospetti e talora anche vive opposizioni; tuttavia un gruppo di discepoli appassionati si stringeva intorno a lui: ‘Nessuno – dice uno di questi – avrebbe ascoltato Dio con maggior ardore. Meglio ancora: scegliendolo per amico, il Signore di tutte le cose ne aveva fatto il suo portavoce... Gli aveva concesso il dono di indagare e di scoprire (i sensi reconditi delle divine Scritture) e ciò, io credo, mediante una comunicazione dello Spirito divino. La stessa potenza che già aveva ispirato i profeti illuminava il loro interprete. Egli aveva ricevuto il più bello dei doni, splendido retaggio, quello di essere tra gli uomini colui che spiegava le verità divine’. Il suo intellettualismo, che, senza sdegnare la fede comune, anzi pretendendo di serbarla come base delle più ardite costruzioni, scagliava tanto alto verso il cielo il dardo delle sue speculazioni, rapiva una élite di spiriti, ai quali comunicava il suo desiderio insaziato di conoscere. Naturalmente, questi uditori appassionati spingevano il sistema del maestro alle estreme conseguenze e trasformavano in certezze, in verità dimostrate, le ipotesi metafisiche cui egli si compiaceva di abbandonarsi davanti a loro”1.


Questo testo mi sembra riassuma bene tutto ciò che ho cercato di esprimere in questo lavoro.


Origene è e rimane una grande figura nella storia della Chiesa. Certamente alcune sue posizioni possono essere discutibili o anche sbagliate; ma rimane ferma la sua sincerità teologica, la sua coerenza, la testimonianza della sua vita.


D’altro lato mi pare acquisito che la successiva interpretazione del suo pensiero spesse volte è stata parziale, ha frainteso parecchie cose ed è stata pilotata da situazioni politiche e religiose.


Certo – come abbiamo visto – anche i suoi accusatori hanno delle scusanti, ma questo non deve impedirci l’obiettività e la ricerca del vero Origene.


Solo così renderemo piena giustizia alla verità e riabiliteremo in pienezza Origene, che per la Verità ha dato la vita.


BIBLIOGRAFIA


Fonti:


BAUS K. – EWIG E., L’epoca dei concili, in JEDIN H. ed., “Storia della chiesa”, vol.II, ed. Jaca Book, Milano 1977.


CARCIONE F., La politica religiosa di Giustiniano nella fase iniziale della “seconda controversia origenista” (536-543). Un nuovo fallimentare tentativo d’integrazione tra monofisismo e calcedonianesimo alla vigilia della controversia sui Tre Capitoli, in “Studi e ricerche sull’oriente cristiano”, 8 (1985), p. 3-18.


CARCIONE F., La politica religiosa di Giustiniano nella fase conclusiva della “seconda controversia origenista” (543-553). Gli intrecci con la controversia sui tre Capitoli, in “Studi e ricerche sull’oriente cristiano”, 9 (1986), p. 131-147.


CARCIONE F., Le Eresie. Trinità e incarnazione nella Chiesa antica, Paoline, Milano 1992.


CROUZEL H., Origenismo, inDizionario patristico e di antichità cristiane”, Angelo di Berardino ed., vol. II, Marietti, Casale Monferrato 1984, col. 2533-2538.


CROUZEL H., Origenismo, in “Sacramentum Mundi”, RAHNER K. ed., Morcelliana, Brescia 1976, col. 823-826, (Enciclopedia Teologica 5).


CROUZEL H., Origene e l’origenismo: le condanne di Origene, XIV Incontro di studiosi dell’antichità cristiana sul tema: “L’origenismo: apologie e polemiche intorno ad Origene”, in “Augustinianum”, vol. XXVI (1986), p. 295-303.


CROUZEL H., Origene, Borla, Roma 1986.


DE LABRIOLLE P., BARDY G., BRÉHIER L., DE PLINVAL G., Dalla morte di Teodosio all’avvento di S. Gregorio Magno (395-590), in “Storia della chiesa. Dalle origini ai giorni nostri.”, cominciata sotto la direzione di FLICHE A. e MARTIN V., vol. IV, Editrice S.A.I.E., Torino 1972.


GUILLAUMONT A., Les “Kephalaia gnostica” d’Evagre le Pontique et l’histoire de l’origénisme chez les grecs et les Syriens, Paris 1962, p. 133-151.


QUASTEN J., Patrologia. I primi due secoli (II-III), vol. I, Marietti, Casale Monferrato 1980.


Letteratura:


GRILLMEIER A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Dall’età apostolica al concilio di Calcedonia (451), vol. I, tomo I e II, Paideia, Brescia 1982, (Biblioteca teologica 18, 19).


KELLY JOHN N.D., Il pensiero cristiano delle origini, EDB, Bologna 1984.



1 P. DE LABRIOLLE, G. BARDY, L. BRÉHIER, G. DE PLINVAL, Dalla morte di Teodosio all’avvento... p. 41-42.