CREDENTI

La figura di Maria ha ispirato poeti e scrittori di ogni tempo

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Credente
    00 06/04/2010 19:25
    Molti poeti e scrittori hanno tratto dalla figura di Maria le più belle espressioni per poterla proporre come modello da imitare anche se resta inimitabile per la grandezza di Grazia di cui Dio l'ha colmata.
    Dice infatti l'angelo Gabriele, salutandola, che essa è COLMATA DI GRAZIA .
    (Kekaritomene Luca 1,28)
  • OFFLINE
    Credente
    00 06/04/2010 19:30

    Paradiso · Canto XXXIII

    «Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
    umile e alta più che creatura,
    termine fisso d'etterno consiglio,

    tu se' colei che l'umana natura
    nobilitasti sì, che 'l suo fattore
    non disdegnò di farsi sua fattura.

    Nel ventre tuo si raccese l'amore,
    per lo cui caldo ne l'etterna pace
    così è germinato questo fiore.

    Qui se' a noi meridïana face
    di caritate, e giuso, intra ' mortali,
    se' di speranza fontana vivace.

    Donna, se' tanto grande e tanto vali,
    che qual vuol grazia e a te non ricorre,
    sua disïanza vuol volar sanz' ali.

    La tua benignità non pur soccorre
    a chi domanda, ma molte fïate
    liberamente al dimandar precorre.

    In te misericordia, in te pietate,
    in te magnificenza, in te s'aduna
    quantunque in creatura è di bontate.

  • OFFLINE
    Credente
    00 06/04/2010 19:33

    Essere una mamma con tanti figli,
    amare dal più grande al più piccino,
    riuscendo a tutti a star vicino.
    Essere la madre di nostro padre,
    e non essere la nonna di nessuno.
    Tu che sei madre di mia figlia
    e non sei mia moglie,
    tu che hai provato il parto con le doglie,
    e in un colpo hai partorito tutti noi.
    Tu che conservi l'eterna giovinezza
    e sei l'immagine della purezza.
    Tu che non muori mai dentro di noi,
    allarga le tue braccia,
    stringiti forte ai figli tuoi,
    fai d' un fascio la tua erba
    e a ogni mio germoglio,
    lascia scorrere dal cielo
    la goccia del tuo amore,
    aiutale a crescere,
    ad essere tue figlie,
    poi mogli e madri
    come te.

    Giammarco
    [Modificato da Credente 06/04/2010 19:39]
  • OFFLINE
    Credente
    00 06/04/2010 19:37
    Dormi accanto a me
    come un sogno
    che mi tiene per mano.
    Sei come il lume
    che alimenta
    la fiamma
    che fa luce
    alle mie notti,
    senza piu' paura.
    Mi tocchi
    con le tue preghiere
    che allontanano
    il mio passato piu' triste
    e quando
    chiudo gli occhi,
    il tuo amore
    diventa il mio
    e ti ascolto
    mentre
    il sonno
    mi abbraccia,
    e mi porta con se.
    Buonanotte...
    raggio di luce
    che fa specchio
    alla mia valle
    e a quel colle
    che ha fatto pe rme
    il ritrovo
    dei momenti
    piu' veri.

    [Modificato da Coordin. 05/01/2011 21:19]
  • OFFLINE
    Credente
    00 06/04/2010 19:41
     Jacopone da Todi

     Il pianto della Madonna
    Nunzio
     
     
     Donna del paradiso,
     lo tuo figliolo è priso,
     Jesu Cristo beato.

     Accurre, donna, e vide
     
     5
     
     che la gente l'allide !
     credo che 'llo s'occide,
     tanto l'on flagellato.

     Madonna
     
     
     Como esser porrìa
     che non fece mai follia,
     
     10
     
     Cristo, la speme mia,
     om' l'avesse pigliato ?

     Nunzio
     
     
     Madonna, egli è traduto,
     Juda sì l'ha venduto
     trenta denar n'ha 'vuto,
     
     15
     
     fatto n'ha gran mercato.

     Madonna
     
     
     Succurri, Magdalena,
     gionta m'è adosso piena !
     Cristo figlio se mena,
     como m'è annunziato.

     Nunzio
     20
     
     Succurri, Donna, aiuta !
     ch'al tuo figlio se sputa
     e la gente lo muta,
     hanlo dato a Pilato.

     Madonna
     
     
     O Pilato, non fare
     
     25
     
     lo figlio mio tormentare,
     ch'io te posso mostrare
     como a torto è accusato.

     Popolo
     
     
     Crucifige, crucifige !
     Omo che se fa rege,
     
     30
     
    secondo nostra lege,
     contradice al senato.

     Madonna
     
     
     Priego che m'entendàti,
     nel mio dolor pensàti;
     forsa mò ve mutati
     
     35
     
    de quel ch'avete pensato.

     Nunzio
     
     
     Tragon fuor li ladroni
     che sian suoi compagnoni.

     Popolo
     
     
    De spine se coroni !
     ché rege s'è chiamato.

     Madonna
     40
     
    O figlio, figlio, figlio !
     figlio, amoroso giglio,
     figlio, chi dà consiglio
     al cor mio angustiato ?

     Figlio, occhi giocondi,
     
     45
     
    figlio, co' non respondi ?
     figlio, perché t'ascondi
     dal petto o' se' lattato ?

     Nunzio
     
     
    Madonna, ecco la cruce,
     che la gente l'aduce,
     
     50
     
    ove la vera luce
     dèi essere levato.

     Madonna
     
     
     O croce, que farai ?
     el figlio mio torrai ?
     e che ce aponerai
     
     55
     
    ché non ha en sé peccato ?

     Nunzio
     
     
    Succurri, piena de doglia,
     ché 'l tuo figliol se spoglia;
     e la gente par che voglia
     che sia en croce chiavato.

     Madonna
     60
     
     Se glie tollete 'l vestire,
     lassàtelme vedire
     come 'l crudel ferire
     tutto l'ha 'nsanguinato.

     Nunzio
     
     
     Donna, la man gli è presa
     
     65
     
    e nella croce è stesa,
     con un bollon gli è fesa,
     tanto ci l'on ficcato !

     L'altra mano se prende,
     nella croce se stende,
     
     70
     
    e lo dolor s'accende,
     che più è multiplicato.

     Donna, li piè se prenno
     e chiavèllanse al lenno,
     onne iontura aprenno
     
     75
     
    tutto l'han desnodato.

     Madonna
     
     
     Ed io comencio el corrotto.
     Figliolo, mio deporto,
     figlio, chi me t'ha morto,
     figlio mio delicato ?

     
     80
     
    Meglio averìen fatto
     che 'l cor m'avesser tratto,
     che, nella croce tratto,
     starce descilïato.

     Cristo
     
     
     Mamma, o' sei venuta ?
     
     85
     
    mortal me dài feruta,
     ché 'l tuo pianger me stuta,
     ché 'l veggio sì afferrato.

     Madonna
     
     
     Figlio, che m'agio anvito,
     figlio, patre e marito,
     
     90
     
    figlio, chi t'ha ferito ?
     figlio, chi t'ha spogliato ?

     Cristo
     
     
     Mamma, perché te lagni ?
     voglio che tu remagni,
     che serve i miei compagni
     
     95
     
    ch'al mondo agio acquistato.

     Madonna
     
     
     Figlio, questo non dire,
     voglio teco morire,
     non me voglio partire,
     fin che mò m'esce il fiato.

     
     100
     
    Ch'una agiam sepultura,
     figlio de mamma scura,
     trovarse en affrantura
     mate e figlio affogato.

     Cristo
     
     
     Mamma col core affetto,
     
     105
     
    entro a le man te metto
     de Joanne, mio eletto;
     sia il tuo figlio appellato.

     Cristo
     
     
     Joanne, esta mia mate
     tollela en caritate
     
     110
     
    aggine pietate
     ca lo core ha forato.

     Madonna
     
     
     Figlio, l'alma t'è uscita,
     figlio de la smarrita,
     figlio de la sparita,
     
     115
     
    figlio attossicato !

     Figlio bianco e vermiglio,
     figlio senza simiglio
     figlio a chi m'appiglio ?
     figlio, pur m'hai lassato.

     
     120
     
    Figlio bianco e biondo,
     figlio, volto iocondo,
     figlio, perché t'ha el mondo,
     figlio, così sprezato ?

     Figlio, dolce e piacente,
     
     125
     
    figlio de la dolente,
     figlio, hatte la gente
     malamente treattato !

     O Joanne, figlio novello,
     morto è lo tuo fratello,
     
     130
     
    sentito aggio 'l coltello
     che fo profetizzato.

     Che morto ha figlio e mate
     de dura morte afferrate,
     trovarse abracciate
     
     135
     
    mate e figlio a un cruciato.
  • OFFLINE
    Credente
    00 06/04/2010 19:43
    Donna de Paradiso

    «Donna de Paradiso,
    lo tuo figliolo è preso
    Iesù Cristo beato.

    Accurre, donna e vide
    che la gente l'allide;
    credo che lo s'occide,
    tanto l'ò flagellato».

    «Como essere porria,
    che non fece follia,
    Cristo, la spene mia,
    om l'avesse pigliato?».

    «Madonna, ello è traduto,
    Iuda sì ll'à venduto;
    trenta denar' n'à auto,
    fatto n'à gran mercato».

    «Soccurri, Madalena,
    ionta m'è adosso piena!
    Cristo figlio se mena,
    como è annunziato».

    «Soccurre, donna, adiuta,
    cà 'l tuo figlio se sputa
    e la gente lo muta;
    òlo dato a Pilato».

    «O Pilato, non fare
    el figlio meo tormentare,
    ch'eo te pòzzo mustrare
    como a ttorto è accusato».

    «Crucifige, crucifige!
    Omo che se fa rege,
    secondo nostra lege
    contradice al senato».

    «Prego che mm'entennate,
    nel meo dolor pensate!
    Forsa mo vo mutate
    de que avete pensato».

    «Traiàn for li latruni,
    che sian soi compagnuni;
    de spine s'encoroni,
    ché rege ss'è clamato!».

    «O figlio, figlio, figlio,
    figlio, amoroso giglio!
    Figlio, chi dà consiglio
    al cor me' angustiato?

    Figlio occhi iocundi,
    figlio, co' non respundi?
    Figlio, perché t'ascundi
    al petto o' sì lattato?».

    «Madonna, ecco la croce,
    che la gente l'aduce,
    ove la vera luce
    déi essere levato».

    «O croce, e que farai?
    El figlio meo torrai?
    E que ci aponerai,
    che no n'à en sé peccato?».

    «Soccurri, plena de doglia,
    cà 'l tuo figliol se spoglia;
    la gente par che voglia
    che sia martirizzato».

    «Se i tollit'el vestire,
    lassatelme vedere,
    com'en crudel firir e
    tutto l'ò ensanguenato».

    «Donna, la man li è presa,
    ennella croc'è stesa;
    con un bollon l'ò fesa,
    tanto lo 'n cci ò ficcato.

    L'altra mano se prende,
    ennella croce se stende
    e lo dolor s'accende,
    ch'è plu multiplicato.

    Donna, li pè se prènno
    e clavellanse al lenno;
    onne iontur'aprenno,
    tutto l'ò sdenodato».

    «Et eo comenzo el corrotto;
    figlio, lo meo deporto,
    figlio, chi me tt'à morto,
    figlio meo dilicato?

    Meglio aviriano fatto
    ch'el cor m'avesser tratto,
    ch'ennella croce è tratto,
    stace desciliato!».

    «O mamma, o' n'èi venuta?
    Mortal me dà' feruta,
    cà 'l tuo plagner me stuta,
    ché 'l veio sì afferato».

    «Figlio, ch'eo m' aio anvito,
    figlio, pat'e mmarito!
    Figlio, chi tt'à firito?
    Figlio, chi tt'à spogliato?».

    «Mamma, perché te lagni?
    Voglio che tu remagni,
    che serve mei compagni,
    ch'êl mondo aio aquistato».

    «Figlio, questo non dire!
    Voglio teco morire,
    non me voglio partire
    fin che mo 'n m'esc' el fiato.

    C'una aiàn sepultura,
    figlio de mamma scura,
    trovarse en afrantura
    mat'e figlio affocato!».

    «Mamma col core afflitto,
    entro 'n le man' te metto
    de Ioanni, meo eletto;
    sia to figlio appellato.

    Ioanni, èsto mea mate:
    tollila en caritate,
    àginne pietate,
    cà 'l core sì à furato».

    «Figlio, l'alma t'è 'scita,
    figlio de la smarrita,
    figlio de la sparita,
    figlio attossecato!

    Figlio bianco e vermiglio,
    figlio senza simiglio,
    figlio, e a ccui m'apiglio?
    Figlio, pur m'ài lassato!

    Figlio bianco e biondo,
    figlio volto iocondo,
    figlio, perché t'à el mondo,
    figlio, cusì sprezzato?

    Figlio dolc'e placente,
    figlio de la dolente,
    figlio àte la gente
    mala mente trattato.

    Ioanni, figlio novello,
    morto s'è 'l tuo fratello.
    Ora sento 'l coltello
    che fo profitizzato.

    Che moga figlio e mate
    d'una morte afferrate,
    trovarse abraccecate
    mat'e figlio impiccato!».

    Jacopone da Todi
  • OFFLINE
    Coordin.
    00 30/04/2010 23:08

    Akathistos - Introduzione


    Akathistos - Introduzione


    O Madre di Dio, o invitta protettrice,
    noi, tua città, salvati da terribili sciagure
    eleviamo a Te inni di vittoria e di ringraziamento.
    Tu, che possiedi potenza invincibile, liberaci da tutti i mali
    e noi grideremo a Te: Gioisci Vergine Sposa.

    Kontakion dell'Akathistos


    L'Akathistos è l'inno liturgico mariano per eccellenza, si tratta di un vero e proprio monumento letterario e poetico di primissimo valore ove viene celebrato l'amore del Dio fattosi uomo ed incarnatosi nel seno della tutta Santa Vergine Maria. Il testo affonda le sue radici nella sacra scrittura, nella riflessione contemplativa simbolica dei padri, nella liturgia e nella fede della Chiesa professata nei concili di Efeso e di Calcedonia. Nell'Akathistos "La Madonna (Theotokos) è posta in relazione essenziale al Verbo Incarnato al punto da formare con Lui un'unica realtà contemplativa: Maria è al centro in riferimento assoluto a Cristo il quale è il centro, che le comunica luce e significato e della cui opera è raggiunta e trasfigurata in partecipe e subordinata condivisione" (Fortunato Malaspina, l'Akathistos). L'autore, attingendo alle Scritture del Nuovo Testamento, attraverso la tradizione e la meditazione dei Padri,  risale al Vecchio, in modo da mettere in risalto ed interpretare i fatti, i simboli e le profezie che svelano il piano di Dio nel suo luminoso cammino di discesa dal Cielo verso l'umanità fino al grembo della Vergine, per portare la salvezza al genere umano. L'inno tratta della verginità di Maria, della sua maternità verginale e divina e della sequela di Cristo, il Dio fattosi uomo. L'ordito della prima parte dell'inno si basa sui Vangeli dell'infanzia, mentre la trama è costituita dalla tradizione della Chiesa fondata sul ripensamento che del mistero dell'incarnazione hanno formulato i Padri ed i mistici nel corso del tempo, fino alla stesura dell'inno. Non a caso il linguaggio dell'Akathistos è fortemente simbolico ed intessuto di immagini e di tipologie suggerite dalla riflessione spirituale, dalla realtà della fede e dell'esperienza di Dio nella preghiera contemplativa: strumenti, tutti questi, necessari per una più efficace visione del mistero divino, che non si lascia certo schematizzare dagli schemi razionali del nostro pensiero.

    L'Akathistos è una composizione sapientemente architettata ove si intrecciano in perfetta armonia i contenuti più accessibili con le figure e i simboli sottintesi che soltanto un'anima avvezza alla preghiera contemplativa e molto avanzata nella conoscenza teologica dei misteri può individuare e comprendere a fondo. L'autore dell'inno è anonimo, ma per certo egli non può essere che un dotto e un mistico allo stesso tempo, un uomo che ha saputo trascrivere in versi la propria esperienza del mistero del Verbo in cui vede brillare la Vergine. La grandezza dell'anonimo autore non è però limitata alla capacità di essere riuscito a riepilogare in una perfetta sintesi orante la fede che la Chiesa professa, ma si estende alla sua immensa umiltà che lo ha reso appunto anonimo davanti alla storia. Egli ha voluto eliminare ogni personalismo, in modo tale che l'inno divenisse una manifestazione di lode comune a tutta la Chiesa. Nei secoli si è lungamente dibattuto su chi fosse l'autore dell'Akathistos, alcuni codici attribuiscono l'inno a Sergio, altri ricollegandosi alla traduzione latina lo fanno risalire a Germano I di Costantinopoli. Altre ancora suppongono Giorgio di Pisidia, il patriarca Fozio, oppure Romano il Melode, ma in realtà tutte queste ipotesi risultano infondate.

    Compito relativamente più semplice è la determinazione della data di composizione dell'inno; ricorrendo sia a criteri filologici, sia teologici, si può stabilire una datazione non antecedente al V secolo. L'inno non si collega né all'oggetto né ai formulari di alcuna festa mariana introdotta dall'imperatore Giustiniano, ma si riallaccia unicamente al formulario della primitiva festa della Madre di Dio in uso un po' dappertutto alla fine del quarto secolo nel contesto della Natività. Si può presupporre tuttavia una datazione non successiva al nono secolo.
    Il termine Akathistos non è il titolo dell'inno, anche se comunemente così viene chiamato; indica piuttosto una rubrica liturgica: esso deve essere cantato ed ascoltato "non stando seduti" (à-kathistos). L'inno appartiene al genere iconografico greco del kontakion, termine il cui significato è ignoto, forse era relativo all'usanza di conservare avvolta attorno ad una piccola asta (kontos) la pergamena contenente l'inno. Akathistos è una composizione poetica di più strofe dette "trofària". Le strofe sono legate strutturalmente e mnemonicamente tra loro dall'acrostico: infatti nella versione greca ciascuna strofa inizia con una lettera dell'alfabeto sempre diversa, dall'alfa all'omega. L'Akathistos è quindi un acrostico alfabetico che si compone di 24 stanze (oikoi), tante quante sono le lettere dell'alfabeto. È tradizione considerare l'inno diviso in due grandi sezioni, di 12 stanze ciascuna: la prima, fino alla 12ª stanza, ha un tono prettamente narrativo ed evangelico, mentre la seconda sezione, dalla 13ª alla 24ª stanza, è di tipo teologico-dogmatico. Le stanze dispari sono dedicate alla Madonna (Theotokos). Le stanze pari, più brevi delle prime, sono dedicate al Verbo Incarnato e si concludono tutte con l'alleluia. La struttura metrica del testo è un vero e proprio capolavoro dell'intelletto umano: ogni singola parte si presenta in perfetto ordine rispetto alle altre costruendo un telaio perfetto abbellito da un elegantissimo intreccio, il più vario che si possa immaginare. Già da una superficiale analisi del testo, balza agli occhi la forte presenza di alcuni numeri dal valore prettamente simbolico, come il 12, il 24, il 6, il 2 ed il 3. Approfondiremo questo interessante aspetto in un articolo successivo.

    Il primo passaggio dell'Akathistos dal semplice culto cantato all'iconografia con buona probabilità avviene intorno all'XI secolo, epoca a cui risale il primo esempio documentato: si tratta del manoscritto 429 di Mosca (cf. N.P. Kondakov, Histoire de l'art byzantine considèré principalement dans le miniatures). A partire dall'XI secolo, moltissimi monasteri e chiese orientali hanno arricchito le loro decorazioni sacre con l'iconografia dell'Akathistos. Le icone che propongono le 24 stanze dell'inno figurano nel pronao delle Chiese, o nei refettori, o più in generale in ambienti comuni. Un esempio per tutti si trova presso il Monte Athos, ove l'iconografia dell'Akathistos occupa un posto di fondamentale rilievo nel refettorio della "Grande Lavra". Nel corso dei secoli l'iconografia dell'inno si diffuse in tutte le chiese dell'Europa orientale, dalla Russia alla Moldavia, dalla Jugoslavia alla Romania.
    Le icone che abbiamo preso in considerazione in questo studio provengono dal monastero dei "Tre Santi Vescovi" (Οι Τρείς Ιεράρχες) costruito nella metà del XIV secolo dall'eremita Barlaam che si arrampicò sulle impervie rocce tipiche della regione delle meteore, per costruire poche celle ed una piccola cappella che dedicò appunto ai tre vescovi (San Basilio il grande, San Gregorio Nazanzieno e San Giovanni Crisostomo).
    La regione delle Meteore, localizzata in Tessaglia, subito dopo quella del monte Athos, ospita il più grande raggruppamento di monasteri della Grecia, ben 24 di cui 6 ancora abitati, e dal 1989 è stata inserita dall’UNESCU nel Catalogo dei Monumenti del Patrimonio Internazionale come bene culturale e naturale di particolare importanza.

  • OFFLINE
    Coordin.
    00 07/05/2010 14:27
    Sapendo la Santa di essere casta

    "Ecco, un angelo del Signore le apparve, dicendole: "Anna, Anna! Il Signore ha esaudito la tua preghiera; tu concepirai e partorirai. Si parlerà in tutta la terra della tua discendenza". Anna rispose: "(Com'è vero che) il Signore, mio Dio, vive, se io partorirò, si tratti di maschio o di femmina, l'offrirò in voto al Signore mio Dio, e lo servirà per tutti i giorni della sua vita"(Protovangelo di Giacomo IV,1). Grazie a questo evento portentoso nacque Maria ed all'età di tre anni, continua il protovangelo di Giacomo, fu consegnata al Tempio. "Il sacerdote l'accolse e, baciatala, la benedisse esclamando: 'Il Signore ha magnificato il tuo nome in tutte le generazioni. Nell'ultimo giorno, il Signore manifesterà in te ai figli di Israele la sua redenzione'" (VII,3). "Maria era allevata nel tempio del Signore come una colomba"(VIII, 1), "Ma unica è la mia colomba, il mio tutto, unica per sua madre, la preferita di colei che l'ha generata. La vedono le giovani e la dicono beata."(CC 6,9). "E riceveva il vitto per mano di un angelo."(VIII,1). Ancora una ulteriore conferma della natura perfetta di Maria, che dalla sua educazione e dalle promesse della madre Anna, si attendeva una vita di santità interamente dedicata al Signore, vissuta nel Tempio ed in castità. Considerando la crescita spirituale di Maria, cui attendeva l'Altissimo con i suoi angeli, "riceveva il vitto per mano di un angelo" e che "Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio"(Mt 4,4) forse la Vergine intuiva di essere lei lo strumento del segno profetizzato da Isaia: "Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele."(Is 7,14). Forse anche per questo l'Akathistos sottolinea la fiducia di Maria.

    con fiducia a Gabriele dice:

    In ogni caso è assolutamente indubbia la fiducia che Maria riponeva nel Signore e nella salvezza che Egli aveva promesso: "Non abbiate paura! Siate forti e vedrete la salvezza del Signore"(Es 14,13).

    "Il singolare tuo messaggio
    all'anima mia incomprensibile appare;
    infatti da inseminato concepimento una gravidanza predici,
    acclamando: Alleluia".


    Maria accoglie pienamente i disegni dell'Altissimo, ma il suo animo è umanamente turbato di fronte alla contemplazione dell'infinito amore di Colui che volle compiacersi nell'umiltà della sua consacrata: "A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo." (Lc 1,29). Poi rivolgendosi all'angelo disse: "Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?".(Lc 1,34)




    Analisi dell'Icona

    La seconda stanza si svolge ancora all'interno del Tempio, come testimonia il drappo teso fra le due costruzioni. La linea mediana dell'icona è occupata ancora dalla presenza di Dio; questa volta, però, il raggio di centro, simboleggiante la Seconda Persona, è più prolungato fino a toccare la Santa Vergine; le braccia di Maria, anch'esse al centro, sono tese e ansiose di accogliere l'Inarrivabile che ormai la sovrasta. Il gesto di Maria non è però soltanto accoglienza gioiosa della Volontà di Dio, ma anche fiducia, che nella Vergine è totalmente perfetta. "In quel giorno si dirà a Gerusalemme: 'Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia! Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente. Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia".(Sof 3,16-17).
    Maria è veramente rinnovata in Cristo, l'artista rende così bene questa verità ricorrendo ad un simbolo della tradizione dell'infanzia di Maria; infatti "quando raggiunse l'età di sei mesi, sua madre la pose per terra per provare se stava diritta. Ed essa, fatti sette passi, tornò in grembo a lei (Anna) che la riprese"(VI, 1). La postura eretta di Maria è pur sempre regale, i suoi piedi infatti non poggiano mai per terra, ma sullo sgabello esattamente come era consuetudine delle Basilisse bizantine. L'angelo dal canto suo realizza il passo di Sofonia invitando la Vergine a gioire "acclamando: Alleluia".
    Cambia adesso la plasticità dei soggetti: l'angelo rimane caratterizzato da un forte senso volumetrico e dinamico, segno ed espressione del trasporto e della gioia che riecheggia nei cieli, "esultate, cieli, perché il Signore ha agito; (..) in Israele ha manifestato la sua gloria."(Is 44,23). La gioia di Maria è resa dal dinamismo del suo protendere le braccia, del suo accettare la promessa di Dio, in attesa che le venga deposto simbolicamente il bambino sulle braccia. "L'anno prossimo, in questa stessa stagione, tu stringerai un figlio fra le tue braccia"(2Re 4,16) ma il corpo della Vergine, ormai "Altare di Cristo", è reso quasi del tutto senza volume, divenendo etereo. Maria adesso non è più inscritta nel Tempio ma all'interno di esso si trova nel Ciborio, pieno segno eucaristico. Il ciborio è in effetti una struttura posta sopra l'altare principale delle Chiese antiche, ma nella tradizione greca indica la pisside in cui viene custodito il corpo di Cristo. Maria è quindi il tabernacolo di Dio. Giovanni Paolo II, sulle solide fondamenta della tradizione, ha definito Maria «primo tabernacolo della storia» sottolineando così l’unità esistente tra il Cristo eucaristico e il Cristo storico. La Madonna è "l'arca che racchiude in sé tutto il legislatore"(Abramo di Efeso, Omelia sull'Ipapante). L'angelo questo lo sa benissimo ed accorre verso di Lei personificando i versi del Salmo 43 "Verrò all'altare di Dio, a Dio, mia gioiosa esultanza. A te canterò sulla cetra, Dio, Dio mio."(Sal 43, 4).
    Maria tuttavia non è solo donna eucaristica, ma anche donna che riconosce i segni, Ella è perfetta Odigitria (guida) e ci insegna la via a Cristo, Pane di vita, che nell’Eucaristia si fa Dio-con-noi (Emanuele) per essere con noi e in noi tutti i giorni, fino alla fine del tempo. Ecco perchè in questa icona Maria sembra parlarci con voce accorata ed indicandoci come esempio il suo gesto sembra dirci: "in questo tempo difficile l’Amore di Dio mi manda a voi. Figli miei, non abbiate paura, io sono con voi. Con totale fiducia datemi i vostri cuori perché io possa aiutarvi a riconoscere i segni di questi tempi nei quali vivete. Io vi aiuterò a conoscere l’amore di mio Figlio. Io, attraverso di voi, trionferò.




    Adesso concentratevi sull'icona della II stanza e cliccate sul tasto play del player sottosante...

    Akathistos - I Stanza
    Sapendo la Santa di essere casta


       <--- Clicca per ascoltare la II stanza dell'Akathistos

     
  • OFFLINE
    Coordin.
    00 14/05/2010 06:22
    La Vergine desiderando conoscere la misteriosa rivelazione
    si rivolse al messaggero divino:
    Come è possibile partorire un figlio
    da seno puro? Dimmelo.


    Maria piena di gioia e di stupore desidera conoscere come potrà avvenire che "il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele."(Is 7,14). La fede di Maria è sicuramente un elemento che accosta la Madre di Dio all'uomo e conferma in ogni istante la sua condizione di redenta fin dall'inizio, aprendole la via verso il mistero di Dio. Il sentimento che deve essere albergato nel cuore di Maria all'annuncio era quindi di gioia, non di incredulità. La Madonna doveva ben sapere che "Chi teme il Signore farà tutto questo, chi è saldo nella legge otterrà la sapienza. Ella gli andrà incontro come una madre, lo accoglierà come una vergine sposa;"(Sir 15,1) il passo si riferisce ovviamente alla Sofia di Dio, ma Maria ne è la più sublime personificazione, lo abbiamo visto ampiamente nello studio delle altre icone. Maria conosce le meraviglie del Signore, tante volte aveva ringraziato "il Signore per il suo amore, per le sue meraviglie a favore degli uomini"(Sal. 107,5-8-15-21-31). La tutta Santa sapeva benissimo che "chi è saggio osservi queste cose e comprenderà l'amore del Signore."(Sal 107, 43), come sapeva che soltanto dal Signore poteva giungere un messaggio come quello che l'arcangelo Gabriele le recava, un prodigio che avrebbe per sempre cambiato il corso della storia, perchè "Lui solo ha compiuto grandi meraviglie, perché il suo amore è per sempre."(Sal 136,4) e così per tutto il Salmo 136. La gioia di Maria è sicuramente più grande del suo stupore, dal suo Si il Signore avrebbe compiuto la meravigliosa deificazione delle sue creature. "Il Signore farà tutto per me. Signore, il tuo amore è per sempre:non abbandonare l'opera delle tue mani." (Sal 138,8)

    Ed egli con riverenza a Lei rispose acclamando così:
    Gioisci iniziata alla volontà ineffabile;


    L'angelo risponde con grande riverenza alla sua Regina e la rassicura: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio."(Lc 1,30). Maria fra gli uomini ama così tanto il Signore al punto da comprenderlo(Cfr Sal 107,43), su di Lei fin dall'inizio ha aleggiato lo Spirito di Dio, Ella è stata veramente iniziata alla Volontà ineffabile. E con Gesù lo Spirito di Dio si diffonderà sull'umanità che lo accoglierà e riconoscerà come Figlio di Dio: "A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome"(Gv 1,12), "Allora non nasconderò più loro il mio volto, perché diffonderò il mio Spirito sulla casa d'Israele". Oracolo del Signore Dio(Ez 39,29), "Infatti tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio."(Rm 8,14). Maria, l'Astro che il Sole precorre(Stanza I) è fin dalla sua creazione pienamente Figlia di Dio, ciò grazie all'ineffabile volontà del Sommo Creatore.
    gioisci segretamente la più eccelsa di tutte.
    La Madonna è la più eccelsa fra tutte le creature, perchè per grazia di Dio innalzata alla comprensione della sua ineffabile volontà, Ella è "abisso imperscrutabile anche agli occhi degli angeli" (stanza I). Alla Santa Vergine è giustamente riconosciuto dalla Chiesa il culto di iperdulia, cioè una venerazione superiore al culto di dulia reso agli angeli ed ai Santi.

    Gioisci preludio dei prodigi di Cristo;

    Maria è il primo essere umano salvato, Ella è stata assunta in cielo in anima e corpo, primizia fra tutti gli uomini. L'esistenza stessa di Maria, la sua creazione è un preludio ai prodigi di Cristo, perchè la carne di Gesù Cristo è la carne di Maria "Caro Iesu caro est Mariae" (Sant. Agostino).
     
    gioisci compendio delle sue verità.

    Cristo è la Via la Verità e la Vita (cfr. Gv 14,6), nel momento in cui desideriamo veramente ricevere il corpo di Gesù perchè illuminati dallo Spirito di Dio e riconosciamo nelle mani del sacerdote il vero Dio fattosi uomo, allora crescendo nell'Amore, il nostro corpo sarà cambiato, ogni fibra di esso assumerà la sostanza divina presente nell'Eucaristia, vero pane di vita eterna. Ma il Corpo di Gesù è carne di Maria che fin dall'inizio, come abbiamo visto, è stato creato Santo e nutrito dagli angeli. Creando la Tutta Pura "il Signore edificherà al mio signore una casa stabile, perché il mio signore combatte le battaglie del Signore, né si troverà alcun male in te per tutti i giorni della tua vita."(1Sam 25,28). La verità di Cristo è quindi riassunta nella Beata Vergine.

    Gioisci o scala celeste: per Te Dio discese;
    gioisci o ponte che fai passare dalla terra al cielo.


    "Una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco, gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa."(Gen 28,12) "Giacobbe si svegliò dal sonno e disse: "Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo". Ebbe timore e disse: "Quanto è terribile questo luogo! Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo".(Gen 28,16-17). San Proclo di Costantinopoli nella sua I Omelia sulla Madre di Dio Maria definì "Maria, ancella e madre, vergine e cielo, l'unico ponte di Dio agli uomini", mentre Efrem il Siro "Pons mundi totius ad altissimum coelum nos ducens"(Oratio ad Deiparam). Vero ponte che conduce a Dio.

    Gioisci degli Angeli celebrato portento;
    gioisci dei demoni terribile sconfitta.


    "Ave, per te li angeli e gli arcangeli esulteranno; per te i demoni sono messi in fuga"(Cirillo Alessandrino, Omelia IV tenuta ad Efeso contro Nestorio), "tremano al suo nome i demoni" (San Bonaventura). Ed ancora nella Genesi Dio stesso dice: "Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno"(Gen 3,15). S. Francesco d'Assisi ripeteva: "Alla recita dell'Ave Maria, tremano tutti i demoni!". Che sarà se le Ave Maria sono 50 come in una Corona? O 200, come in quattro Corone? Il superbo, come dice san Bernardo, "è stato schiacciato e calpestato sotto i piedi di Maria".
    E bella la spiegazione che Riccardo di san Lorenzo dà di queste parole dei Proverbi: "In lei confida il cuore del marito e non verrà a mancargli il profitto."(Pro 31,11) Scrive Riccardo: "Confida in lei il cuore del marito, cioè di Cristo. E non gli mancheranno spoglie; infatti ella arricchisce il suo sposo di quelle anime di cui spoglia il demonio". Dio ha affidato nelle mani di Maria il cuore di Gesù, affinché sia sua cura farlo amare dagli uomini, (Ponte che fai passare dalla terra al Cielo n.d.a) come dice Cornelio a Lapide. E in tal modo non gli mancheranno spoglie, cioè acquisti di anime; poiché ella lo arricchisce di anime, di cui spoglia l'inferno, salvandole dai demoni con il suo potente aiuto. (..) "Quasi palma in Cades m'innalzai" (Eccli [-- Sir] 24,18 Volg.). "Ossia come una difesa", aggiunge il beato Alberto Magno. "Figli, sembra dirci Maria con queste parole, quando il nemico vi assale, ricorrete a me, guardate me e fatevi coraggio perché in me, che vi difendo, vedrete nello stesso tempo la vostra vittoria". Ricorrere a Maria è dunque un mezzo assolutamente sicuro per vincere tutti gli attacchi dell'inferno. "La beata Vergine, dice san Bernardino da Siena, è regina anche dell'inferno e signora dei demoni, poiché li doma e li abbatte". Perciò di Maria è scritto che è terribile contro le potestà dell'inferno, come un esercito ben 'ordinato: "terribile come esercito schierato" (Ct 6,3 Volg.), poiché, con un ordine mirabile, sa far servire la sua potenza, la sua misericordia e le sue preghiere a confusione dei nemici e a beneficio dei suoi servi che nelle tentazioni invocano il suo potentissimo soccorso. (..) Come tremano i demoni al sentir proferire il nome di Maria! "Al nome di Maria ogni ginocchio si piega e i demoni non solo sono spaventati ma, all'udire tale nome, sono terrorizzati", afferma san Bernardo. Tommaso da Kempis aggiunge: "Al nome di Maria i demoni fuggono come inseguiti dal fuoco. Come gli uomini cadono a terra per timore, quando un tuono dal cielo cade vicino a loro, così cadono abbattuti i demoni al sentir nominare Maria".(Le Glorie di Maria, Sant'Alfonso Maria de Liguori)


    Gioisci tu che in modo indicibile generasti la Luce;
    gioisci tu che a nessuno il come insegnasti.


    Il mistero della maternità di Maria si basa dunque sull'incrollabile fede, amore ed affidamento che la Vergine ha sempre nutrito nei confronti del suo creatore. Maria ha la comprensione di Dio, inarrivabile per tutti gli altri uomini, se non attraverso un atto di fede, amore ed affidamento, tutte e tre ottenibili per grazia di Dio.

    Gioisci Tu che la sapienza dei saggi trascendi;
    gioisci tu che illumini le menti dei credenti.
    Gioisci Vergine Sposa.


    "Dammi la sapienza, che siede accanto a te in trono, e non mi escludere dal numero dei tuoi figli, perché io sono tuo schiavo e figlio della tua schiava, uomo debole e dalla vita breve, incapace di comprendere la giustizia e le leggi."(Sap 9,4) Maria è trono di Dio ed accanto a Lui siede; la Madonna, come abbiamo visto, è iniziata alla volontà ineffabile di Dio, e chiunque accoglie Gesù ha il potere di essere figlio di Dio, quindi figlio della sua schiava (Maria), uomo debole e destinato alla morte, che senza l'illuminazione è incapace di comprendere la giustizia e le leggi. Maria è anche il deposito della Sapienza: "Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore"(Lc 2,19). Si spiega perché sant’Atanasio di Alessandria (morto nel 373) e sant’Ambrogio (morto nel 397) nel IV secolo avevano presentato Maria modello di vita per tutti i discepoli: in quanto discepola perfetta del Signore, ella è maestra per tutti noi, tu che illumini le menti dei credenti. Sant’Atanasio diceva: "La Sacra Scrittura che ci fa da maestra e la vita di Maria, la Madre di Dio, sono sufficienti come meta perfetta e norma di vita celeste". E sant’Ambrogio gli faceva eco: "La sua vita (di Maria) è in grado di costituire una norma per tutti" (cf PC 25). E poi aggiungeva: "La vita di Maria basta da sola ad ammaestrare tutti". In questo senso la Vergine sapiente, afferma ancora sant’Ambrogio, va considerata dalla Chiesa "maestra piuttosto che discepola". In sintonia con i cristiani orientali, i cattolici giustamente ritengono che "tutte le volte che nella Chiesa viene instaurato un vero senso della presenza di Maria vi è un rifiorire della vita cristiana" (Carlo M. Martini).





    Analisi dell'Icona

    La terza stanza si svolge all'aperto, forse come riferimento al sogno di Giacobbe o, più probabilmente, per evocare il testo dell'XI capitolo del protovangelo di Giacomo: "Presa la brocca, uscì a attingere acqua. Ed ecco una voce che diceva: 'Gioisci, piena di grazia, il Signore è con te, benedetta tu tra le donne'. Essa guardava intorno, a destra e a sinistra, donde venisse la voce. Tutta tremante se ne andò a casa, posò la brocca e, presa la porpora, si sedette sul suo scanno e filava.". La curiosità di questo particolare risiede nell'inversione temporale degli eventi, infatti secondo Giacomo gli eventi illustrati si svolsero prima delle altre due stanze già viste. La presenza del fuso poggiato all'ingresso della chiesa può tuttavia fugare ogni dubbio. E' la Chiesa la casa di Maria, perchè Maria è la dimora dell'Altissimo. La linea di centro dell'Icona è ancora occupata dalla divinità, questa volta però discesa sulla terra. Una grande ed alta chiesa tripartita occupa il centro della scena, volendo significare la Chiesa come presenza di Cristo sulla terra. I due corpi esterni si riferiscono alle due nature di Cristo che si fondono in un solo Essere, mentre l'alta e stretta porta indica la via per il Cielo: "Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno"(Lc 13,24). La mano sinistra della Madonna indica la via da percorrere additando l'ingresso della Chiesa. "Quanto stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano!"(Mt 7,14), ma, come abbiamo visto, è Maria, la cui scienza supera quella degli uomini più saggi ad indicarci la via illuminando la mente dei credenti. La grande chiesa è anche un riferimento al tempio di Salomone con all'interno l'arca dell'alleanza. Maria è però anche l’Arca dell’Alleanza, il segno della presenza di Dio in mezzo al suo popolo, come avremo modo di vedere nella V stanza. "Di fronte al tempio eresse due colonne, alte trentacinque cubiti; il capitello sulla cima di ciascuna era di cinque cubiti."(2Cronache 3,15).
    La grande chiesa sarebbe quindi il tempio di Salomone. "Salomone cominciò a costruire il tempio del Signore a Gerusalemme sul monte Mòria, dove il Signore era apparso a Davide, suo padre, nel luogo preparato da Davide sull'aia di Ornan il Gebuseo. Incominciò a costruire nel secondo mese dell'anno quarto del suo regno."(2Cronache 3,1). Ma nello stesso luogo Abramo lega suo figlio Isacco per sacrificarlo a Dio: "Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va' nel territorio di Mòria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò"(Gen 22,2). Chiara anticipazione della Passione di nostro Signore. E' interessante notare come anche pittoricamente la collocazione del monte Moria richiama la reale geografia di Gerusalemme. A oriente il Monte degli Ulivi: luogo della resurrezione, dell’ascensione e del ritorno di Cristo; al centro il Monte Mòria: sede del Tempio; ad occidente il Monte Sion, luogo della testimonianza della chiesa primitiva e della salvezza delle nazioni. Tre monti rivestiti ognuno di una valenza speciale, come tre sono le finestre nel punto più alto della chiesa rappresentata. D'altro canto il richiamo ad Abramo ci riporta alle parole: "Stabilirò la mia alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione, come alleanza perenne, per essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te."(Gen 17,7) dove Dio stesso stabilisce un patto con l'umanità principiando il suo piano di salvezza. "Ma il Signore disse ad Abramo: "Perché Sara ha riso dicendo: 'Potrò davvero partorire, mentre sono vecchia'? C'è forse qualche cosa d'impossibile per il Signore? Al tempo fissato tornerò da te tra un anno e Sara avrà un figlio".(Gen 18, 13-14). In alto sull'Icona si legge la scritta: "La Vergine desiderando conoscere la misteriosa rivelazione" indicando appunto il gesto interrogativo della Madonna, che a differenza di Sara non è accompagnato da ilarità, ma da quella grande gioia che solo la fede può dare! La figura dell'angelo ormai ha perso ogni volume assumendo, pur nella gioiosa lode alla Vergine (Parthenos) la classica compostezza di un personaggio celeste, etereo per sua natura. Il libro di Ezechiele si conclude con una visione maestosa, che costituisce un programma per la vita futura d’Israele, dopo il ritorno dall’esilio. Centro della vita del popolo sarà il tempio, di nuovo abitato dalla gloria del Signore. Alle spalle dei due personaggi sacri dell'Icona, sorge infatti il grande muro di cui parla la visione in Ezechiele IL: "Ed ecco, il tempio era tutto recinto da un muro."(Ez 40,5).
    Particolare importanza viene data dall'iconografo alle mani di Maria: la sinistra indica la via, come abbiamo visto, la destra indica l'angelo, cioè la volontà di Dio. Lo sguardo della tutta Santa si posa sull'angelo in segno di accettazione. Maria ci indica la Via verso il tempio di cui parla Ezechiele, ove il centro della vita del popolo sarà la gloria del Signore. La Madonna sembra dirci: "Per la volontà di Dio sono qui con voi in questo luogo. Desidero che apriate i vostri cuori e che mi riceviate come Madre. Io con il mio amore vi insegnerò la semplicità della vita e la ricchezza della Misericordia e vi guiderò a mio Figlio. La strada verso Lui può essere difficile e dolorosa, ma non abbiate paura; io sarò con voi. Le mie mani vi sosterranno fino alla fine, fino alla gioia eterna e perciò non abbiate paura di aprirvi a me".
  • OFFLINE
    Credente
    00 04/06/2010 23:07
    Analisi dell'Icona

    E' particolarmente interessante osservare come la quarta scena dell'Akathistos si svolga all'esterno, infatti nella parte alta dell'Icona non è presente alcun drappo. L'iconografo vuole riferirsi all'episodio dell'Esodo che abbiamo descritto prima, ove la tenda in cui la Presenza di Dio si manifesta, cioè l'Arca, era in un campo all'aperto. Oppure, "mentre la comunità si radunava contro Mosè e contro Aronne, gli Israeliti si volsero verso la tenda del convegno; ed ecco la nube la ricoprì e apparve la gloria del Signore."(Num 17,7). Due ancelle stendono un ampio lenzuolo con delle bordature in oro e belle decorazioni dorate, simbolo sia della Tenda sia della luminosa Nube che adombrò la Vergine.
    Particolarmente intenso è l'effetto di chiaroscuri luminosi che vengono impiegati nel drappeggio, estremamente realistico, della tenda-lenzuolo. L'intenzione dell'artista è non di rappresentare contrasti cromatici, ma con le variazioni dei toni di bianco, conferire al telo una illuminazione spontanea, tipica di ciò che ha un forte connotato spirituale, realizzando questo aspetto luminoso come di nube.

    È altresì interessante osservare il motivo delle decorazioni del lenzuolo, ove spicca in grande evidenza il fiore a sei petali, noto anche come fiore della vita e chiamato anche "Sesto giorno della Genesi" poiché ottenuto dalla 'rotazione' di sei cerchi o sfere, corrispondenti ognuna ad un giorno della Creazione. Questo simbolo rappresenta la struttura interna del Creato ed il suo completamento. Presente in tutte le culture, era conosciuto anche dai primi cristiani copti, che lo incisero sulle pareti del tempio di Ibis, a El Kharga o nelle mura dell'Osireion di Abydo. Sul telo sono presenti tre sfere ravvicinate, simboleggianti la Trinità. Da un'attenta analisi risultano anche due elementi decorativi differenti posti nella parte mediana bassa dell'icona: a destra rispetto all'osservatore un fiore a cinque petali, a sinistra uno a sette petali, posti più o meno alla stessa altezza. La somma dei petali è sempre e comunque 12, multiplo di sei. Forse l'iconografo voleva anche riferirsi al quinto giorno della creazione, "Dio li benedisse: 'Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra'"(Gen 1,22). Si fa esplicito riferimento alla benedizione di Dio, che si manifesta nella fecondità, chiaro riferimento ai versi della quarta stanza. Il fiore a sette petali potrebbe essere riferito al settimo giorno della Creazione. Nella parte alta dell'icona si leggono i caratteri greci: "la potenza dell'altissimo adombrò allora l'inesperta di nozze perché concepisse".

    "Il Verbo lassù in alto fu generato dal Padre in modo ineffabile, inspiegabile, incomprensibile ed eternamente, e quindi lo stesso quaggiù è nato dalla Vergine Madre di Dio Maria" (Atanasio, De Incarnatione et contra Arianos). Sulla linea centrale dell'icona, fra le scritte descrittive, è sempre evidente la presenza di Dio, che si manifesta nei tre raggi originati dalla sfera di luce blu "increata". Ancora una volta il raggio centrale, significante la Seconda persona, discende quasi fino a raggiungere il capo della Santa Vergine. In questo modo l'artista riesce a rendere molto bene il senso dell'Incarnazione che è in corso in quel preciso istante. "Egli disceso dai cieli e incarnato dallo Spirito Santo e da Maria sempre Vergine e Madre di Dio, conversando con gli uomini tutto dispose per la salvezza del nostro genere." (Anafora di Giacomo, IV-V sec)

    Dietro la tenda due ancelle, facilmente riconoscibili per le braccia scoperte, usanza comune nell'antichità per indicare lo stato di servitù, tengono la tenda, senza però poter entrarvi dentro. La gloria di Dio sta per manifestarsi. "Avvenne che, quando i suonatori e i cantori fecero udire all'unisono la voce per lodare e celebrare il Signore e il suono delle trombe, dei cimbali e degli altri strumenti si levò per lodare il Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre, allora il tempio, il tempio del Signore, si riempì di una nube, e i sacerdoti non poterono rimanervi per compiere il servizio a causa della nube, perché la gloria del Signore riempiva il tempio di Dio."(2Cron 5,13-14).

    La Madonna è assisa in posa di Basilissa con i piedi poggiati su uno sgabello. E' interessante notare l'assenza del tipico cuscino rosso. La resa della figura di Maria è stata effettuata con un panneggio ricco di chiaroscuri per conferire spessore alla figura della Vergine, in modo da rendere quasi tangibile la sua natura fisica. In basso il colore verde del pavimento simboleggia la terra. Nelle scritture, il verde viene utilizzato sempre come attributo della natura, l'Aeropagita ci dà una bellissima interpretazione del verde "è la giovinezza e la vitalità". "Presso i greci il verde era consacrato ad Afrodite, dea della bellezza; il verde del mare era attributo di Poseidone e delle Nereidi, divinità dell'acqua, elemento vitale per tutta la vegetazione. Quindi, per il suo legame con la creazione, il simbolismo del verde è comune a tutte le civiltà del Mediterraneo." (Egon Sendler, l'icona immagine dell'invisibile).

    Alle spalle della Vergine troneggia il tempio. Sul muro, nella parte medio-alta dell'icona, vi sono due finestre, non certo inserite per esigenza di simmetria, ma forse per bisogno di completare il simbolo trinitario con la presenza della seconda Persona nel grembo della tutta Santa Madre di Dio.
    È bellissimo il gesto della Vergine-Basilissa che con la mano destra stringe il proprio maphorion rosso. Questo gesto indica come Ella accoglie e stringe a sé il Verbo di Dio. La mano sinistra aperta con il palmo rivolto verso l'alto, esprime la totale e piena disponibilità al piano di Dio.
    In effetti la richiesta di Maria : "Com'è possibile partorire un figlio da seno puro?" non si fonda sulla sua incredulità, ma soltanto sul desiderio di conoscere quale è la volontà di Dio nei suoi riguardi. Nel momento del concepimento lo sguardo di Maria si posa sull'osservatore, lo interroga, lo sprona. Con la gestualità della mano Maria ci interroga allo stesso modo di come fece con l'Angelo nell'Icona della terza stanza.

    Sembra quasi di udire le sue parole: "Come Madre desidero indicarvi ciò che è più importante: la vostra anima. Può nascere in essa mio Figlio? E’ purificata con l’amore dalla menzogna, dalla superbia, dall’odio e dalla malvagità? La vostra anima ama al di sopra di tutto Dio come Padre e il fratello in Cristo? Io vi indico la strada che innalzerà la vostra anima all’unione completa con mio Figlio. Desidero che mio Figlio nasca in voi."



    Adesso concentratevi sull'icona della IV stanza dell' Akathistos e cliccate sul tasto play del player sottosante...

    Akathistos - IV Stanza
    La Vergine desiderando conoscere la misteriosa rivelazione
  • OFFLINE
    Credente
    00 19/06/2010 15:54
    Maria, con il grembo gravido di Dio,
    in fretta corse da Elisabetta;
    e il piccolo di costei subito
    riconosciuto il suo saluto esultò
    e con salti come cantici lodava la Madre di Dio:

    "In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto"(Lc 1,39-44). Giovanni, nel seno di Elisabetta, udendo la voce di Maria riconobbe subito la presenza dello Spirito Santo e ne fu colmato, allo stesso modo riconobbe nel grembo di Maria il Dio fattosi uomo. Nella visita di Maria si realizza la profezia fatta a Zaccaria: "sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre."(Lc 1,15). Giovanni riconosce il Salvatore e salta di gioia "Furono condotti al pascolo come cavalli e saltellarono come agnelli esultanti, celebrando te, Signore, che li avevi liberati."(Sap 19,9). In questo momento assumono pieno significato le parole di Giovanni "l'amico dello sposo, che è presente e l'ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo"(Gv 3,29). Elisabetta dalla gioia del suo bambino percepì la forza dello Spirito che veniva comunicato dalla voce di Maria. Ed è proprio lo Spirito che permetterà alla donna di riconoscere il Figlio di Dio nel seno della cugina e dire: "A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?". E' bellissimo notare come il testo originale, redatto in greco, non si limiti ad esprimere soltanto gioia, ma ricorrendo al termine accrescitivo eboà, nell'accezione semantica di: gridare e saltare di gioia, esprime la pienezza dell'azione dello Spirito. La V stanza realizza in effetti un parallelo fra Giovanni ed il popolo ebreo, che accompagnando l'arca, speciale presenza di Dio, urlava a gran voce ed esultando faceva salti di gioia: "Così Davide e tutta la casa d'Israele facevano salire l'arca del Signore con grida e al suono del corno."(2Sam 6,15). Le analogie del racconto di Luca con quello del secondo libro di Samuele non si esauriscono soltanto in questa coincidenza. L’Arca si trovava, all'epoca del racconto, nella città di Baalè di Giuda, posta ad occidente di Gerusalemme. Durante il suo trasporto verso Gerusalemme, "giunti all'aia di Nacon, Uzzà stese la mano verso l'arca di Dio e la sostenne, perché i buoi vacillavano. L'ira del Signore si accese contro Uzzà; Dio lo percosse per la sua negligenza ed egli morì sul posto, presso l'arca di Dio."(2Sam 1,6-7). Davide ebbe paura del Signore per via dell'accaduto e decise di non trasportare più l’Arca in città, la fece quindi deporre nella casa di Obed-Edom a Gat. L'Altissimo benedisse quella casa. Allora Davide "dopo tre mesi" si decise a portarla nel luogo del futuro tempio. Questo passo di Samuele prefigura "Maria (che) rimase con lei (Elisabetta) circa tre mesi, poi tornò a casa sua" (Lc 1,56) ed anche Elisabetta viene benedetta dalla presenza di Maria, che con Gesù in grembo costituisce il pieno Segno della Presenza di Dio.
    Il testo evangelico non ci riporta un particolare saluto della Vergine ad Elisabetta, perchè è la voce stessa di Maria che rivela la presenza di Dio: "Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo"(Lc 1,44). In questo si può leggere ancora un'analogia con la presenza Speciale di Dio nell'Arca, che Mosè percepiva udendo la voce di Dio fra i due Cherubini posti sopra l'arca (Cfr. Es 25,22).
     

    Gioisci ramoscello dell'immarcescibile pianta;
    gioisci possesso del frutto incorruttibile.

    Elisabetta è così colma di Spirito Santo e rivolgendosi a Maria "esclamò a gran voce: 'Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!'"(Lc 1,42). Iniziano così le lodi rivolte alla Madonna: ramoscello dell'immarcescibile pianta, la prima, con chiaro riferimento a Pietro "Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per un'eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce."(1Pt 1,3-4). Ed ancora alle parole di Giovanni "Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto".


    Gioisci Tu che coltivi il Coltivatore amico degli uomini;
    gioisci Tu che hai generato l'autore della vita nostra.


    Ancora nel Vangelo di Giovanni, "Io sono la vite vera e il Padre mio è l'agricoltore."(Gv 15,1). Gesù è vero amico degli uomini perchè "egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia"(Tit 3,5). Ma Il Verbo "era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste."(Gv 1,2-3).

    Gioisci o campo che fai germogliare abbondanza e misericordie;
    gioisci o mensa che imbandisci pienezza di riconciliazioni.


    "In un campo fertile, lungo il corso di grandi acque, essa era piantata, per mettere rami e dare frutto e diventare una vite magnifica."(Ez 17,8).
    Il termine "mensa" (tràpeza) usato nell'Akathistos assume entrambi i significati: quello di  tavola su cui venivano poste le offerte sacre, come nel Vecchio Testamento (cfr. Num 3,31): in questo senso Maria è la "Tavola" su cui Dio pose l'Agnello, così come quello di mensa di Salvezza preparata da Dio per gli uomini (cfr. 1Cor 10,20ss), come nel Nuovo Testamento.


    Gioisci perchè Tu prepari il porto delle anime;
    gioisci perchè Tu fai rifiorire il prato delle delizie.


    "Nell'angustia gridarono al Signore, ed egli li fece uscire dalle loro angosce. La tempesta fu ridotta al silenzio, tacquero le onde del mare. Al vedere la bonaccia essi gioirono, ed egli li condusse al porto sospirato."(Sal 107, 28-30). E' appunto Maria che prepara nel suo grembo il sospirato porto.
    La prima creatura del Signore fu la Sapienza, ed ella stessa dice: "giocavo sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo."(Pro 8,31) "ma chi pecca contro di me fa male a se stesso, quanti mi odiano trovano la morte."(Pro 8,36). Fu questo il destino occorso in seguito agli uomini. Maria però porta in seno il nuovo Adamo, colui che fa "nuove tutte le cose"(Cfr. Ap 21,5). Gesù è l'Amore di Dio, egli è il prato delle delizie rifiorito per gli uomini, infatti "Dolcezza è il suo palato; egli è tutto delizie! Questo è l'amato mio, questo l'amico mio, o figlie di Gerusalemme."(Ct 5,16).


    Gioisci incenso gradito di intercessione;
    gioisci riconciliazione del mondo intero.


    La preghiera di Maria è pienamente gradita a Dio, essa è come incenso sparso nel vespro per salire a Dio: "La mia preghiera stia davanti a te come incenso, le mie mani alzate come sacrificio della sera."(Sal 141,2). Bellissime le parole di San Gregorio di Nissa a commento del verso successivo: "La donna è difesa dalla donna. La prima aprì la via del peccato; la seconda favorì l'ingresso della giustificazione. Quella seguì il consiglio del serpente; questa presentò l'uccisore del serpente e generò l'autore della luce. Quella mediante il legno introdusse il peccato; questa, al contrario, mediante il legno, introdusse il bene."(Nativitate Domini)

    Gioisci benevolenza di Dio agli uomini;
    gioisci fiducia degli uomini a Dio.
    Gioisci Vergine Sposa.


    Dio scende fin sulla terra flettendo la sua divinità fin nella natura umana incarnandosi in Maria, Ella è la guida verso la Salvezza ed è per mezzo di questa guida che gli uomini si accostano fiduciosi a Gesù. Il termine usato è "eudokia" cioè compiacimento divino, benedizione di Dio, ed in Maria Dio si è compiaciuto, infatti "tu benedici il giusto, Signore, come scudo lo circondi di benevolenza."(Sal 5,13).





    Analisi dell'Icona


    Maria entra correndo nella casa di Elisabetta, infatti la scena si svolge all'interno, come dimostra il grande drappo rosso steso fra i due edifici sullo sfondo. La Madonna, nuova Arca dell'Alleanza, proprio come la prima, proviene da Occidente (cfr 2Sam 1,1ss). Si noti infatti che nelle altre Icone fino ad ora la Beata Vergine è stata rappresentata a destra dell'osservatore (Oriente). Sullo sfondo la casa di Zaccaria , forse Gerusalemme. La linea di centro dell'icona passa esattamente sul seno di Maria, sede della reale presenza di Dio, confermando anche in questo caso l'intenzione dell'iconografo di porre sempre al centro della scena la presenza divina.

    Nella parte alta dell'icona si leggono i caratteri greci relativi al titolo dell'immagine: "la Vergine con il grembo gravido di Dio, corse da Elisabetta e il piccolo (le sussultò in grembo)". In modo del tutto unico il pittore ha reso il termine greco ànédrame (corse), sappiamo infatti che la staticità dei personaggi è nelle Icone una caratteristica irrinunciabile della loro divinità. Maria ancora avvolta nel suo maphorion rosso è in forte tensione verso la cugina, il ginocchio destro ancora sollevato in atto di corsa mentre il piede sinistro rimane dietro la linea delle spalle. Lo stesso atteggiamento fortemente dinamico caratterizza Elisabetta, anch'essa avvolta in un maphorion verde. Particolare enfasi è stata data alla maternità della tutta Santa Madre di Dio, sia rappresentandola a tre quarti, sia realizzando un panneggio del maphorion che fortemente ne mette in evidenza il grembo prominente. Entrambe i volti emettono una fortissima di luce, simbolo della pienezza dello Spirito.

    L'incontro di Maria con Elisabetta è descritto in modo molto intenso ed umano: entrambe si stringono in un forte abbraccio. Maria allunga la sua mano destra sul grembo di Elisabetta, Elisabetta con la mano sinistra, con un gesto altrettanto umano, accarezza il braccio di Maria, proprio come fanno i bambini per ammirare la potenza di un adulto. L'iconografo vuole forse riferirsi al Salmo 136: "Da quella terra fece uscire Israele, perché il suo amore è per sempre. Con mano potente e braccio teso, perché il suo amore è per sempre."(Sal 136, 11-12), riferendosi alla morte che Cristo vincerà ed alla via verso la vita eterna che verrà aperta. Altro possibile riferimento potrebbe essere il Salmo 98: "Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo. Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia. Egli si è ricordato del suo amore, della sua fedeltà alla casa d'Israele. Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio."(Sal 98,1-3).

    Maria non esita, malgrado il suo stato di gravidanza, ad affrontare tutte le difficoltà che può incontrare durante il lungo viaggio, per portare Gesù dalla cugina, affinchè il Figlio con la sua benedizione ricolmi di Spirito Santo Giovanni e la madre. Sembra di udire le parole che Maria rivolge sia alla cugina, sia a tutti noi: "Con grande gioia vi porto il Re della pace, affinché Egli vi benedica con la sua benedizione. AdorateLo e date tempo al Creatore al quale anela il vostro cuore. Non dimenticate che siete pellegrini su questa terra e che le cose vi possono dare piccole gioie, mentre attraverso mio Figlio vi è donata la vita eterna. Per questo sono con voi, per guidarvi verso ciò a cui anela il vostro cuore."


    Akathistos - V Stanza
    La Vergine con il grembo gravido di Dio, corse da Elisabetta e il piccolo le sussultò nel seno.
    [Modificato da Credente 19/06/2010 15:55]
  • OFFLINE
    Coordin.
    00 24/07/2010 15:28
    Commento al testo della VI Stanza

    La sesta stanza dell'inno traduce in versi il tormentoso dubbio di Giuseppe che si sviluppa in un continuo crescendo, dalla dimensione umana del sospetto dell'adulterio, fondato sulla constatazione logicamente inspiegabile della maternità di Maria, all'elevazione divina ottenuta dalla Grazia nel cuore di Giuseppe ed avvenuta attraverso l'accettazione della parola di Dio (ètaràkthe).


    Avendo nell'intimo un uragano di opposti pensieri
    il saggio Giuseppe era turbato:
    sapendoti vergine
    e ora sospettando un furtivo amore, o immacolata;


    "Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto."(Mt 1,18-19) Maria era la promessa sposa di Giuseppe e per la legge ebraica il fidanzamento era già un vicolo legale molto forte. "Quando una fanciulla vergine è fidanzata e un uomo, trovandola in città, giace con lei, condurrete tutti e due alla porta di quella città e li lapiderete a morte: la fanciulla, perché, essendo in città, non ha gridato, e l'uomo perché ha disonorato la donna del suo prossimo. Così estirperai il male in mezzo a te."(Dt 22,23-24). La condanna prevista per Maria e la vergogna che sarebbe ricaduta sulla sua onorabilità fu il pensiero che in un primo momento albergò nel cuore di Giuseppe.
     

    ma quando conobbe la concezione da Spirito Santo esclamò
    l'Alleluia.

    "Giuseppe ebbe molta paura. Si appartò da lei riflettendo che cosa dovesse farne di lei. Giuseppe pensava: 'Se nasconderò il suo errore, mi troverò a combattere con la legge del Signore; la denunzierei ai figli di Israele, ma temo che quello che è in lei provenga da un angelo, e in questo caso mi troverei a avere consegnato a giudizio di morte un sangue innocente. Dunque, che farò di lei? La rimanderò via di nascosto'."(P.V. Giacomo XIV,1). "Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: 'Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati'"(Mt 20-21). "Giuseppe si levò dal sonno, glorificò il Dio di Israele che gli aveva concesso questo privilegio, e la custodì."(P.V. Giacomo XIV,2).
    Il messaggio della VI stanza è molto impegnativo: la domanda a cui Giuseppe deve rispondere non è più credere in Dio e nella sua potenza o dubitare. Giuseppe è un uomo giusto ed ha l'Amore di Dio nel suo cuore, egli pur credendo perfettamente nella potenza di Dio, si chiede soltanto: "ma perchè proprio a me?" (cfr. P.V. Giacomo IX,2). Il problema di Giuseppe, come quello di tutta l'umanità, consiste adesso nel capire quanto è disposto a credere nell'Amore di Dio nei suoi confronti. In altre parole, fino a che punto siamo disposti a riporre la nostra fiducia in Dio, malgrado gli eventi e soprattutto quando la nostra logica, in specie se ben esercitata, ci porta da tutt'altra parte? Giuseppe nel porsi questa domanda inizia un grande viaggio dentro se stesso e combatte la più grande battaglia della sua vita, quella che lo renderà grande davanti a tutti gli uomini. Il santo sfida il proprio "io" ed accetta l'immancabile, immensa agonia e tristezza che da questa sfida deriva e che meravigliosamente vedremo illustrata nell'Icona. La Grazia nell'uomo giusto è forte, "perchè nella legge del Signore trova la sua gioia e la sua legge medita giorno e notte"(Sal 1,2), Il Signore lo "coprirà con le sue penne, sotto le sue ali troverà rifugio; la sua fedeltà sarà scudo e corazza"(Sal 91, 4), "costui abiterà in alto, fortezze sulle rocce saranno il suo rifugio, gli sarà dato il pane, avrà l'acqua assicurata".(Is 33,16). La Grazia di Dio vince l'io del santo, così Giuseppe, proprio come Maria offre il suo "Si", egli muore a se stesso per rinascere in Dio. "In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto."(Gv 12,24)
    Giuseppe si affida totalmente a Dio, fa spazio nella sua anima alla Parola di Dio e questa lo penetra fino in fondo, fino al midollo delle ossa, estirpando così da lui ogni forma di egoismo. "Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore."(Eb 4,12). Matteo stesso sottolinea l'intento del piano di Dio mettendo in evidenza, nei versi successivi, il richiamo alla profezia di Isaia: "Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù." (Mt 1,22-25).
    La piena fiducia di Giuseppe in Dio, che si concretizza nel "Si" del santo apre la via alla Grazia dell'altissimo che permetterà a Giuseppe di giungere alla piena comprensione di quanto accade: "Giuseppe trovò ambedue le cose: e la concezione e la causa di essa, cioè l'opera dello Spirito Santo"(S. Basilio, Omelia in S. Christi generatione). "Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi."(Gv 15,15)






    Analisi dell'Icona


    La scena della VI stanza è assai complessa e ricca di simboli, l'incontro fra Giuseppe e Maria avviene all'interno: "Quando giunse per lei il sesto mese, ecco che Giuseppe tornò dalle sue costruzioni e, entrato in casa, la trovò incinta. Allora si picchiò il viso, si gettò a terra sul sacco e pianse amaramente, dicendo: 'Con quale faccia guarderò il Signore, Dio mio? Che preghiera innalzerò io per questa ragazza? L'ho infatti ricevuta vergine dal tempio del Signore, e non l'ho custodita.'"( P.V. di Giacomo XIII 1). Giuseppe addolorato e profondamente rattristato si tiene il volto, mentre con la mano sinistra indica il seno di Maria ed in preda alla disperazione il suo animo è in una tempesta di dubbi. Cosa penseranno i figli d'Israele di tale accaduto? Dovrà forse nascondere questo fatto violando la legge del Signore? L'espressione del volto del santo è un vero e proprio capolavoro artistico di espressività. Maria alza le mani mostrando i palmi e si giustifica animosamente ma Giuseppe non riesce ancora a capire e dice: "'A tante parole non si dovrà forse dare risposta? O il loquace dovrà avere ragione? I tuoi sproloqui faranno tacere la gente? Ti farai beffe, senza che alcuno ti svergogni? Tu dici: 'Immacolata è la mia condotta, io sono irreprensibile agli occhi tuoi'"(Gb 11,4). Sia il passo di Giobbe, sia il testo dell'inno fanno ricorso al medesimo termine per indicare lo stato di purezza di Maria "àmempte". Per di più una tradizione della Chiesa, che si fonda sul protovangelo di Giacomo, vuole che lo scriba Annas, venuto in visita presso la casa di Giuseppe, notando lo stato di Maria lo accusi pubblicamente: "E voltatosi, quello vide Maria incinta. Se ne andò allora di corsa dal sacerdote e gli disse: 'Giuseppe, di cui tu sei garante, ha violato gravemente la legge'. Gli rispose il sacerdote: 'Come sarebbe a dire?'. 'La vergine che ha preso dal tempio, è stata contaminata. Ha carpito con frode le sue nozze, e non l'ha fatto sapere ai figli di Israele'"(P.V. Giacomo XV, 2). Ed ancora "Sono diventato il sarcasmo dei miei amici, io che grido a Dio perché mi risponda; sarcasmo, io che sono il giusto, l'integro!"(Gb 12,4). Secondo la tradizione Giuseppe nutriva dubbi sul suo matrimonio con Maria: "Il sacerdote disse allora a Giuseppe: 'Tu sei stato eletto a ricevere in custodia la vergine del Signore'. Ma Giuseppe si oppose, dicendo: 'Ho figli e sono vecchio, mentre lei è una ragazza. Non vorrei diventare oggetto di scherno per i figli di Israele'" (Protovangelo di Giacomo IX, 1-2).
    Entrambi i personaggi si trovano inscritti all'interno di due grandi colonne che rimandano a quelle poste da Salomone di fronte al tempio. "Di fronte al tempio eresse due colonne, alte trentacinque cubiti; il capitello sulla cima di ciascuna era di cinque cubiti. (...)Eresse le colonne di fronte all'aula, una a destra e una a sinistra; quella a destra la chiamò Iachin e quella a sinistra Boaz."(2Cr 3,15-17). La funzione di queste colonne e il significato dei loro nomi (Iachin e Boaz) sono incerti. Questi nomi potrebbero derivare dalle prime lettere dei versi scritti su di esse. Secondo questa ipotesi la colonna Iachin significherebbe "il Signore stabilirà il suo trono per sempre". Non a caso la tutta Santa Vergine, Trono di Dio, è posta proprio accanto a questa colonna. La tradizione biblica vuole che il re d’Israele stesse "accanto alla colonna" in occasioni importanti: "Il re, in piedi presso la colonna, concluse l'alleanza davanti al Signore, per seguire il Signore e osservare i suoi comandi, le istruzioni e le leggi con tutto il cuore e con tutta l'anima, per attuare le parole dell'alleanza scritte in quel libro." (2 Re 23,3). Ad ulteriore conferma, la Madonna è dipinta in piedi sullo sgabello di un trono stilizzato.
    Giuseppe è posto accanto a Boaz, la colonna di sinistra, il cui significato potrebbe essere "nella forza del Signore il re avrà gioia", ciò a cui pervenne Giuseppe facendo sua la volontà di Dio. La tunica di Giuseppe presenta due stichoi d'oro, segno della sua regalità. Lo sticos, in latino clavus, era un ornamento della tunica o della toga consistente in una lunga striscia normalmente colorata a seconda del rango di appartenenza, latus clavus (senatori), angustus clavus (cavalieri). Nelle vesti medievali era una striscia cucita sopra il tessuto. Nell'iconografia viene di sovente utilizzata nelle rappresentazioni di Cristo re.
    La veste di Maria ha lo stesso colore della tunica di Giuseppe, chiaro richiamo alla luce increata di Dio, che copiosa promana dai cuori dei due. Maria ha ai polsi i tipici galloni d'oro indicanti il suo attributo di condottiera, caratteristica comune ai comandanti bizantini.
    Sullo sfondo una grande costruzione a tre facciate simboleggiante il Tempio del Signore. L'intero edificio richiama in ogni sua parte i numeri 3 e 4. Il numero 3 simboleggia la Trinità, il 4, fin dalla tradizione antica rappresenta il principio divino. Quattro era il simbolo usato da Pitagora per comunicare ai discepoli l’ineffabile nome di Dio, che per esso significava l’origine di tutto ciò che esiste. Il quattro risulta dalla somma dell'uno al tre, intesa come intima unione dell'Unità alla Trinità: tre sono le facciate dell'edificio, ma uno è l'edificio. Quattro sono le finestrelle poste in alto, ma tre i pallini in esse iscritte, e ciascuna finestrella è caratterizzata dall'unità che si unisce alla trinità. Ancora tre sono le aperture sulla facciata dell'edificio posta in mezzo a Giuseppe e Maria, ma una è la facciata.
    Il muro posto alle spalle dei due personaggi segna una demarcazione, insuperabile se non attraverso la porta della facciata di mezzo. Nello schema trinitario questa facciata simboleggia la seconda persona della Trinità. Gesù, la "Via" che conduce a Dio, è raffigurato giustamente fra Giuseppe e Maria; egli è richiamato dall'alta e stretta porta che conduce all'Eterno: "Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo."(Gv 10,9) ed ancora "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me"(Gv 14,6). Quella stretta porta è l'unica via "finché arriviamo tutti all'unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, fino all'uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo."(Ef 4,13), perchè "Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me."(Gv 17,23).
    Alla porta campeggia un drappo rosso con un vistoso nodo. Fin dall'antichità il nodo era segno di vita, simbolo di immortalità e dell'amore divino. Nella tradizione esicasta il Komboskini, una lunga catena di nodi, un po' come il rosario cattolico, è uno strumento da sempre utilizzato dai cristiani ortodossi per la preghiera e la devozione personale. Dopo avere completato ogni nodo si recita la preghiera: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me". Il colore rosso del drappo è un chiaro richiamo alla passione di Gesù. Le due finestrelle poste in alto, irraggiungibili, richiamano le altre due Persone della Trinità.
    Lo sguardo di Maria è basso, sul pavimento, come coloro che si giustificano pieni di vergogna, ma "Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore"(Lc 2,19). Nel cuore di Maria c'è la totalità della fede, e ciò malgrado ogni logica umana sia contro di lei. La fede di Maria è perfetta, e questa sua infinita sovrabbondanza d'Amore le permetterà per l'eternità di infondere nei nostri cuori la fede e l'Amore di Dio. Infatti fissando lo sguardo sulla Madonna, cercando di incontrare lo sguardo dei suoi occhi, sembra di udire le sue parole: "Il mio amore cerca il vostro amore totale e incondizionato che non vi lascerà identici, ma vi cambierà e vi insegnerà la fiducia in mio Figlio. Vi invito nella mia missione, accompagnatemi a cuore aperto e con totale fiducia. La via nella quale vi guido a Dio è difficile, ma perseverate, e alla fine gioiremo tutti in Dio. Perciò, cari figli, non cessate di pregare per il dono della fede. Solo attraverso la fede la Parola di Dio sarà luce in questa tenebra che vi vuole avvolgere. Non temete io sono con voi."







    Adesso concentratevi sull'icona della VI stanza dell' Akathistos e cliccate sul tasto play del player sottosante...

    Akathistos - V Stanza
    Avendo nell'intimo un uragano di opposti pensieri, il savio Giuseppe
  • OFFLINE
    Coordin.
    00 23/08/2010 17:04
    Commento al testo della VII Stanza

    I pastori sentirono gli angeli cantare
    la venuta di Cristo nella carne

    "C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l'angelo disse loro: "Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia". E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama".(Lc 2,8-14). "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi"(Gv 1,14). Farsi carne, nel linguaggio biblico, ha un significato molto più ampio che assumere un corpo, significa divenire uno di noi, con tutti i risvolti che questo implica: le debolezze, la caducità ed infine la morte. Gesù infatti "pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l'essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini."(Fil 2,6-7).
     

    e correndo verso il Pastore,
    lo contemplarono come Agnello innocente
    nutrirsi al seno di Maria e inneggiando dissero:

    Nella tradizione biblica l'immagine del pastore indica la relazione fra Dio e il suo popolo. "Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore."(Gv 10,11) "Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono."(Gv 10,27). I pastori all'annuncio degli angeli gioirono ed accorsero ad adorare il Salvatore. Trovarono il Bambino in fasce, nutrirsi al seno di Maria, vero trono di Dio ed il loro cuore sussultò di gioia. "Non avranno più fame né avranno più sete, non li colpirà il sole né arsura alcuna, perché l'Agnello, che sta in mezzo al trono, sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi"(Ap 7,16-17).
    Gesù viene dunque al mondo; "come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri"(Is 40.11). "Io sono venuto perché (le mie pecore) abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore."(Gv 10,11). Gesù si offre come vero sacrificio di comunione, ma la legge biblica vuole che la vittima sacrificale sia perfetta, senza alcuna macchia perché "nel caso che la sua offerta sia un sacrificio di comunione, si offre un capo di bestiame grosso, maschio o femmina, lo si presenterà senza difetto davanti al Signore"(Lev 3,1). "Voi sapete che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta, ereditata dai padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, agnello senza difetti e senza macchia."(1Pt 1, 18-19).
    Ed "i pastori contemplano la gloria dell'Agnello e del Pastore"(Gregorio Nazanzieno, Oratio 2)


    Gioisci Madre dell'Agnello e del Pastore;
    gioisci ovile delle pecorelle spirituali.

    "E' lui l'agnello muto; è lui l'agnello sgozzato. E' lui che nacque da Maria, l'Agnella pura."(Melitone, Omelia sulla Pasqua). Maria, vera Madre di Dio, è compartecipe del progetto di Salvezza ed è anch'essa Agnella sacrificale tutta pura e senza macchia.
    "Mi fu rivolta questa parola del Signore: 'Figlio dell'uomo, profetizza contro i pastori d'Israele, profetizza e riferisci ai pastori: Così dice il Signore Dio: Guai ai pastori d'Israele, che pascono se stessi! I pastori non dovrebbero forse pascere il gregge? Vi nutrite di latte, vi rivestite di lana, ammazzate le pecore più grasse, ma non pascolate il gregge. Non avete reso forti le pecore deboli, non avete curato le inferme, non avete fasciato quelle ferite, non avete riportato le disperse. Non siete andati in cerca delle smarrite, ma le avete guidate con crudeltà e violenza. Per colpa del pastore si sono disperse e sono preda di tutte le bestie selvatiche: sono sbandate."(Ez 34 1-5). "Gregge di pecore sperdute era il mio popolo, i loro pastori le avevano sviate, le avevano fatte smarrire per i monti; esse andavano di monte in colle, avevano dimenticato il loro ovile. Quanti le trovavano, le divoravano, e i loro nemici dicevano: 'Non ne siamo colpevoli, perché essi hanno peccato contro il Signore, sede di giustizia e speranza dei loro padri'."(Ger 50,6-7). Maria è la Stella Odigitria, il rifugio sicuro: "O tu che nell’instabilità continua della vita presente t’accorgi di essere sballottato tra le tempeste senza punto sicuro dove appoggiarti, tieni ben fisso lo sguardo al fulgore di questa stella se non vuoi essere travolto dalla bufera."(S. Bernardo). La Tutta Santa Deipara è il vero Ovile delle pecore spirituali, fertile pascolo sicuro e recintato. "Giardino chiuso tu sei, sorella mia, mia sposa, sorgente chiusa, fontana sigillata."(Ct 4,12). Maria è l'Ovile la cui porta è Gesù: "Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza."(Gv 10, 9-10)


    Gioisci difesa dai nemici invisibili;
    gioisci chiave delle porte del paradiso.

    Maria fin dal principio ha avuto da Dio il potere e la missione di schiacciare la testa di Satana, "questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno."(Gen 3,5). Nelle rivelazioni che la Madonna stessa farà a san Domenico ed al Beato Allamano dirà: "A tutti quelli che reciteranno devotamente il mio Rosario, io prometto la mia protezione speciale e grandissime grazie. (...)Il Rosario sarà una difesa potentissima contro l'inferno; distruggerà i vizi, libererà dal peccato, dissiperà le eresie. (...) Il Rosario farà fiorire le virtù e le buone opere e otterrà alle anime le più abbondanti misericordie divine; sostituirà nei cuori l'amore di Dio all'amore del mondo, elevandoli al desiderio dei beni celesti ed eterni. Quante anime si santificheranno con questo mezzo!". Molti secoli dopo il Santo Curato d'Ars affermerà: "Una sola Ave Maria ben detta fa tremare l'inferno".
    Ritornando indietro fino al IV secolo, così Sant'Efrem il Siro saluterà la Tutta Santa Deipara: "Ave, porta coelestis, clavis in coelum nos introducens"(Sermo de SS Dei Genitricis Virginis Mariae laudibus)


    Gioisci perché tu i cieli unisci alla terra;
    gioisci perché con il Cristo la creazione giubila.

    "Dall'Agnella nacque l'Agnello"(Proclo di Costantinopoli, XXIX sulla crocifissione). Per mezzo di Maria l'essere Divino si fece terreno, il Cielo si unì alla terra, "veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo"(Gv 1,9). Per l'Ineffabile Amore "la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele"(Is 7,14) e "per mezzo di lui e in vista di lui siano riconciliate tutte le cose, avendo pacificato con il sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli."(Col 1,20).
    "Io, Giuseppe, camminavo e non camminavo. Guardai nell'aria e vidi l'aria colpita da stupore; guardai verso la volta del cielo e la vidi ferma, e immobili gli uccelli del cielo; guardai sulla terra e vidi un vaso giacente e degli operai coricati con le mani nel vaso: ma quelli che masticavano non masticavano, quelli che prendevano su il cibo non l'alzavano dal vaso, quelli che lo stavano portando alla bocca non lo portavano; i visi di tutti erano rivolti a guardare in alto. Ecco delle pecore spinte innanzi che invece stavano ferme: il pastore alzò la mano per percuoterle, ma la sua mano restò per aria. Guardai la corrente del fiume e vidi le bocche dei capretti poggiate sull'acqua, ma non bevevano. Poi, in un istante, tutte le cose ripresero il loro corso."(Protovangelo di Giacomo 18,2-3). La stessa natura circostante era come in uno stato di grande giubilo, attonita assisteva all'unione del Cielo con la terra. "E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 'Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama"(Lc 2, 13-14).
    "Ti saluto o Madre di Dio Maria, per mezzo della quale gli angeli danzano e gli arcangeli cantano inni possenti"(S. Cirillo Alessandrino, Omelia XI)


    Gioisci degli Apostoli voce perenne;
    gioisci dei Martiri indomito coraggio.

    "Imploriamo colei che è la Genitrice di Dio e preghiamola di intercedere per noi, lei che è onorata da tutti santi: dagli apostoli i quali hanno predicato (il Figlio); dai martiri che in lui hanno trovato il maestro delle loro lotte, il datore della corona" (Severo di Antiochia)
    "Maria può essere chiamata apostolo e si dirà che ella supera tutti gli apostoli... Se quelle parole che hanno udito da nostro Signore: "andate e insegnate a tutte le nazioni" hanno fatto di quelli apostoli (una nazione), quale nazione questa vergine non ha istruito e condotto alla conoscenza di Dio! Mediante il suo concepimento senza eguale, ha fatto di lei la Madre e la radice della predicazione evangelica" (Severo di Antiochia).
    Donando completamente se stessi a Dio ed amando con tutto il cuore il proprio prossimo ci si avvicina al Regno di Dio. Due sono i comandamenti: "Il primo è Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. Il secondo è questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c'è altro comandamento più grande di questi."(Mc 12,29-31). "Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici."(Gv 15.13). Grande è stato l'amore dei Santi Martiri che concorrono al compimento del Regno di Dio e "grazie al sangue dell'Agnello e alla parola della loro testimonianza, e non hanno amato la loro vita fino a morire"(Ap 12,11). Maria è veramente la Regina dei Martiri: la Vergine addolorata dinanzi alla Croce del Figlio suo. Non solo perdona, ma ama di un amore così profondo persino gli uccisori del Figlio. In effetti non solo Maria accettava la Croce di Cristo, ma univa a quello del Figlio il suo dolore. "Accettare l'altro che soffre significa, infatti, assumere in qualche modo la sua sofferenza, cosicché essa diventa anche mia. Ma proprio perché ora è divenuta sofferenza condivisa, nella quale c'è la presenza di un altro, questa sofferenza è penetrata dalla luce dell'amore. La parola latina con-solatio, consolazione, lo esprime in maniera molto bella suggerendo un essere-con nella solitudine, che allora non è più solitudine."(Benedetto XVI, Lettera Enciclica Spe Salvi). Così Maria innanzi a Cristo ed insieme a Cristo è divenuta davvero la corredentrice, la nostra mediatrice presso il Mediatore e la Regina dei Martiri. "Apostolorum exultatio, praedicatio Martyrum"(Efrem il Siro, Oratio ad Sanctissimam Dei Matrem)


    Gioisci della fede possente sostegno;
    gioisci segno splendente di grazia.

    "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1,38). Alla gratuità del dono di Dio, Maria risponde con il "Si" della fede. "Beata te che hai creduto" (Lc 1,45), la chiamerà subito dopo la cugina Elisabetta. Sant'Agostino dà pieno risalto alla fede di Maria "Maria è più grande per essere stata discepola di Gesù che non per essere sua madre". "Mentre diceva questo, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: 'Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!'. Ma egli disse: 'Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!'"(Lc 11,27-28). "Anche sotto la croce, non era venuta meno la fede di Maria. Ella era stata colei che, come Abramo, "ebbe fede sperando contro ogni speranza" (Rm 4,18). "(...) Mediante questa fede Maria è perfettamente unita a Cristo nella sua spoliazione... E' questa forse la più profonda kénosis della fede nella storia dell'umanità" (Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater).
    "Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te" (Lc 1,28). "Piena di grazia' – nell’originale greco kecharitoméne – è il nome più bello di Maria, nome che Le ha dato Dio stesso, per indicare che è da sempre e per sempre l’amata, l’eletta, la prescelta per accogliere il dono più prezioso, Gesù, "l’amore incarnato di Dio""(Benedetto XVI, Deus caritas est)".
    "Ave, o nube luminosa, che nel deserto della vita adombri il nuovo Israele mediante la tua intercessione. Grazie a te, vengono uditi decreti di grazia e da te è venuto il Sole di giustizia che tutto illumina con i raggi dell'incorruttibilità. Ave, o candelabro, vaso aureo e solido della verginità, il cui stoppino è la grazia dello Spirito e il cui olio è quel corpo santo preso dalla tua carne illibata." (Teodoro Studita)


    Gioisci per te fu spogliato l'inferno;
    gioisci per te di gloria siamo stati rivestiti.
    Gioisci Vergine Sposa.

    "Inneggiamo a Maria vergine, gloria dell'universo, generata dagli uomini e genitrice del Signore, porta celeste, tripudio degli Angeli, ornamento dei fedeli. Lei, infatti, apparve quale cielo e tempio della Divinità. Lei, abbattendo il muro divisorio dell'ostilità, vi sostituì la pace e spalancò la reggia. Avendo lei, ancora della fede, abbiamo per difensore il Signore, da Lei nato. Confida, dunque, confida popolo di Dio! Poiché combatterà contro i nemici Egli che è l'onnipotente."(Troparion tratto dall'Orologion).
    Maria porta all'intera umanità colui che è rivestito di gloria, "E la gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me. Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch'essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo."(Gv 17,22-24) "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità."(Gv 1,14). "Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto, e questi hanno conosciuto che tu mi hai mandato. E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro"(Gv 17,25). "E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione dello Spirito del Signore."(2Cor 3,18)
     





    "Il Signore venne in lei per farsi servo.
    Il Verbo venne in lei per tacere nel suo seno.
    Il fulmine venne in lei per non fare rumore alcuno.
    Il Pastore venne in lei ed ecco l’Agnello nato, che sommessamente piange.
    Poiché il seno di Maria ha capovolto i ruoli:
    Colui che creò tutte le cose ne è entrato in possesso, ma povero.
    L’Altissimo venne in lei (Maria), ma vi entrò umile.
    Lo splendore venne in lei, ma vestito con panni umili.
    Colui che elargisce tutte le cose conobbe la fame.
    Colui che abbevera tutti conobbe la sete.
    Nudo e spogliato uscì da lei, Egli che riveste (di bellezza) tutte le cose»
    (Sant'Efrem il Siro, Inno sulla Natività 11, 6-8).



    Analisi dell'Icona

    L'icona della settima stanza si colloca perfettamente, fatta eccezione per la mancanza dei Magi, nel modulo iconografico classico delle icone della Natività. Per comodità descrittiva possiamo considerarla divisa in tre parti essenziali: la parte alta, relativa alla sfera celeste, la mediana, riguardante il piano di salvezza di Dio e quella bassa raffigurante la natura terrena ed umana. Sullo sfondo la montagna messianica a due punte indicante la duplice natura di Gesù. Cristo è la solida roccia di cui Isaia profetizzerà: "Alla fine dei giorni, il monte del tempio del Signore sarà saldo sulla cima dei monti e s'innalzerà sopra i colli, e ad esso affluiranno tutte le genti."(Is 2,2)


    La parte "Celeste dell'Icona"
    Nella parte superiore dell'icona, in un cielo dal blu profondo, molto intenso, risplende di luce dorata, visibile agli uomini, la gloria dell'altissimo da cui si dipartono i classici tre raggi. Il più lungo di questi attraversa l'Icona fino a raggiungere la grotta ove giacciono Maria ed il Bambino. Nella parte sinistra dell'Icona un Angelo si china verso un pastore e salutandolo alla maniera greca gli annuncia la venuta del Salvatore. "Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l'angelo disse loro: "Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia"(Lc 2,9). Oltre la montagna messianica, nella parte destra della icona, tre angeli molto ravvicinati fra di loro richiamano la moltitudine delle schiere celesti. Le creature angeliche con gli occhi e le mani rivolte al cielo giubilando cantano incessantemente le lodi di Dio: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama"(Lc 2, 14).


    La parte centrale: "Il piano della Salvezza"
    Come il "Manuale dell'Iconografo" del Monaco Dionigi di Furna recita, al centro dell'icona viene rappresentata "una grotta. Dentro, sul lato destro, la madre di Dio; ella posa in una mangiatoia Cristo bambino in fasce". Maria è distesa su di un tappeto rosso a forma di mandorla, alla destra di Gesù: "alla tua destra sta la regina, in ori di Ofir" (Sal 45,10). Il Bambino viene deposto da Maria sulla mangiatoia e sembra che questi esca dalla grotta, probabilmente illustrazione della quarta Ode del Canone della Natività: "(...) Il Bambino è uscito dalla montagna (che è) la Vergine, il Verbo per la restaurazione degli uomini". L'oscurità della grotta simboleggia l'inferno che tenta di ingoiare il Bambino, si tratta della stessa cavità posta sotto Gesù nelle Icone della resurrezione. "Egli è entrato nelle fauci dell'inferno e come Giona nel ventre del cetaceo ha soggiornato tra i morti, non perchè vinto, ma per recuperare, quale novello Adamo, la dramma perduta: il genere umano. I cieli si inchinano fin nel profondo dell'abisso, nelle profonde tenebre del peccato. Fiaccola portatrice di luce, la carne di Dio, sottoterra dissipa le tenebre dell'inferno. La Luce risplende fra le tenebre, ma le tenebre non l'hanno vista" (Origene, Commentario su San Giovanni). Gesù è avvolto in un bendaggio a fasce incrociate ed intrecciate che rievoca quello di Lazzaro, divenendo l'anticipazione della propria morte. La forma stessa della mangiatoia, che ricorda molto da vicino un sarcofago, è un richiamo alla morte del Cristo. La condanna cui Eva ed il genere umano assieme a lei furono sottoposti, fu quella di partorire figli destinati alla morte. Anche Maria a sua volta partorisce Gesù, che come vero uomo, è anche Egli destinato alla morte, viene quindi deposto in un sepolcro.
    Attorno alla mangiatoia il bue e l'asino, avverarsi della profezia di Isaia: "Udite, cieli; ascolta, terra, perché il Signore dice: "Ho allevato e fatto crescere figli, ma essi si sono ribellati contro di me. Il bue conosce il proprietario e l'asino la greppia del padrone, ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende"(Is. 1,2-3). E nello pseudo Matteo: "Si adempì allora quanto era stato detto dal profeta Abacuc, con le parole: 'Ti farai conoscere in mezzo a due animali'." Secondo Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo e Ambrogio di Milano, il bue rappresenta il popolo giudeo, l'asino i gentili. Leone Magno rafforza questo parallelismo intravedendolo anche nel binomio Magi-Gentili, Pastori-Giudei.
    Sul lato destro dell'icona tre pastori. "Accorrano i pastori per vedere il Pastore che è nato dalla Vergine Agnella."(Proclo di Costantinopoli, Omelia IV in Nativitate Domini). Essi risalgono quella solida roccia cui nell'ultimo giorno affluiranno tutte le genti (cf. Is 2,2). Durante la salita contemplano quella grotta le cui tenebre sono rischiarate dalla Luce perchè "la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l'hanno vinta."(Gv 1,5). La grotta "era piena di luce più bella del bagliore delle lucerne e delle candele, e più splendente della luce del sole."(Vangelo arabo dell'Infanzia). Si legge ancora nello pseudo-Matteo "(l'angelo) comandò poi alla beata Maria di scendere dall’animale e di entrare in una grotta sotto una caverna nella quale non entrava mai la luce ma c’erano sempre tenebre, non potendo ricevere la luce del giorno. Allorché la beata Maria entrò in essa, tutta si illuminò di splendore quasi fosse l’ora sesta del giorno. La luce divina illuminò la grotta in modo tale che né di giorno né di notte, fino a quando vi rimase la beata Maria, la luce non mancò."


    Parte bassa: la natura terrena ed umana
    In basso due donne accudiscono il Bambino lavandolo. L’origine di questo modulo è da ricercarsi nella tradizione ellenistica, prima che nei testi apocrifi. L'intenzione dell'iconografo è quella di voler pienamente rappresentare l’umanità reale e non apparente di Cristo, ricorrendo ad un atto ordinario ed assolutamente umano: "(...) pur continuando a considerare immutabile la natura divina, dice che essa si è estremamente mutata per accondiscendere alla nostra debolezza e ha assunto la somiglianza della nostra natura"(San Gregorio di Nissa). Il bagno di Gesù è allo stesso tempo prefigurazione del battesimo (Teofania) e della Sua sepoltura; il Bambino viene immerso totalmente nell'acqua, proprio come nelle Icone del Battesimo ove il Cristo appare sepolto dal liquido. Circa l’identità delle due donne, il proto vangelo di Giacomo, al capitolo 19, fornisce un racconto abbastanza dettagliato. La scena del bagno, nell’icona, è probabilmente ispirata ad una nota omelia attribuita al Patriarca Teofilo di Alessandria, che molto suggestionò gli animi durante tutto il medioevo. Teofilo narra di una visione avuta da lui stesso, in cui è la stessa Vergine a parlare: “Salimmo per il monte a questa casa deserta e vi entrammo, (…) trovammo un pozzo d’acqua perché potessi lavare mio figlio e lo condussi presso il pozzo (…). Entrammo nell’interno della casa e ci sedemmo, io e Giuseppe e Salomè e il mio figlio diletto. Salomè si aggirò e trovò così un bacino ed un olla, come se fossero stati preparati per noi. Era sempre Salomè che lavava mio figlio, mentre io gli davo il latte.”
    In basso, nell'angolo opposto, San Giuseppe siede pensoso, egli volge le spalle alla scena della natività affermando ancora una volta che la nascita di Gesù è un fenomeno totalmente soprannaturale, biologicamente a lui estraneo. E' tradizione ormai consolidata nel modulo iconografico della Natività rappresentare Giuseppe fuori dalla grotta ed impegnato in un dialogo con un pastore vestito di pelli, che alcuni identificano in Tirso, nome che richiama il bastone utilizzato dalle baccanti nelle processioni dedicate al culto pagano di Bacco. Si vuole in questo modo creare un parallelo con la tradizione misterico-esoterica pagana ed il razionalismo sterile e demoniaco di chi pretende di umanizzare ciò che è divino, illudendosi di poter comprendere e gestire l'intero creato, mettendo così se stesso al centro dell'universo e sostituendosi a Dio.
    La composizione fortemente simmetrica dell'Icona, fa intuire una certa rilevanza lasciata al valore simbolico dei numeri 1, 2, 3. Considerando la linea mediana dell'icona e quindi il capo della vergine come centro dell'icona, è facile osservare che sul lato sinistro ci sono tre angeli e tre pastori; a destra un Angelo e un pastore; in basso due donne e due uomini. Ancora in basso, considerando come punto di simmetria l'albero posto fra San Giuseppe e l'ancella che accudisce al lavacro di Gesù, risulta evidente il contrasto fra il Dio fattosi uomo e il bastone di Tirso-Satana.
    La figura di Maria domina il centro esatto dell'icona, ella dolcemente accudisce il Figlio ed attira la nostra attenzione coinvolgendoci in un momento di intensa intimità. Sostando in silenzio, contemplando la gioia di Maria sembra quasi di udire le Sue parole: "Abbandonatevi a Dio. Dite a tutte le donne che hanno paura di avere figli che più figli avranno, meglio sarà! Dovrebbero piuttosto temere a non averne! Tutto ciò che fate e tutto ciò che possedete, datelo a Dio, affinché Lui possa regnare nella vostra vita come Re di tutto. Non abbiate paura, perché io sono con voi anche quando pensate che non esiste via d'uscita e che satana regna. Prego per tutti voi affinché nasca la gioia nei vostri cuori e perché anche voi nella gioia portiate la gioia che oggi io ho. Vi benedico con la benedizione della gioia, affinché Dio sia tutto per voi nella vita. Solo così il Signore potrà guidarvi attraverso me nelle profondità della vita spirituale."



    Adesso concentratevi sull'icona della VII stanza dell' Akathistos 

    Akathistos - VII Stanza
    [Modificato da Coordin. 19/09/2010 18:36]
  • OFFLINE
    Coordin.
    00 19/09/2010 18:35
    Commento al testo della VIII Stanza

    Osservando la stella che a Dio guidava, i Magi
    ne seguirono lo splendore
    e avendola come lucerna
    con essa trovarono il Signore possente
    e l'Irraggiungibile raggiunto gioirono e a Lui cantarono
    l'Alleluia.


    L’ottava stanza dell’Akathistos si ispira alla racconto di Matteo: "Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: "Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo". All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: "A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele". Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: "Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo". Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima."1
    La stella, guida dei magi, o in modo più ampio la Madre di Dio, guida dell’intera umanità verso Cristo, è profetizzata da Isaia: "Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché l'abbondanza del mare si riverserà su di te, verrà a te la ricchezza delle genti. Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore."2. Non stupisce quindi come i cristiani dei primi secoli identificassero se stessi nella figura dei Magi, e decoravano, a partire dal III secolo, con questa scena, le pareti delle catacombe romane e i sarcofagi. E' per opera dello Spirito Santo, che fu "l'Irraggiungibile raggiunto" e Gesù si manifestò sia ai pagani, sia ai gentili, così "I re di Tarsis e delle isole portino tributi, i re di Saba e di Seba offrano doni."3. "Viva e gli sia dato oro di Arabia, si preghi sempre per lui, sia benedetto ogni giorno."4

     





    Analisi dell'Icona

    La scena è caratterizzata da una insolita dinamicità, magistralmente enfatizzata dal panneggio dei mantelli al vento dei tre Magi. Essi, al gran galoppo, spinti dall’immane amore suscitato in loro dallo Spirito, giungono simbolicamente da ogni parte del mondo (in molte rappresentazioni vengono ritratti con diversi colori della pelle tipici delle varie razze). Il simbolismo dell'immagine descrive infatti in modo ineguagliabile la meravigliosa storia d'amore fra creatura e Creatore. Al centro campeggia una grande ed insormontabile montagna, tutta in salita, la sommità della quale diviene veramente ripidissima. In cima al monte brilla la stella Messianica, con i quattro bracci della croce. "Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele"5 la stella che appare e lo scettro in senso biblico simboleggiano la nascita del Re. Ben in evidenza, sull'asse mediano dell'icona, l'angelo indica la stella rendendo testimonianza al Signore: "Io, Gesù, ho mandato il mio angelo per testimoniare a voi queste cose riguardo alle Chiese. Io sono la radice e la stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino"6
    Il modulo iconografico classico riproduce in un’unica e simultanea sintesi visiva le tre età dell’uomo rappresentando i tre re rispettivamente con un aspetto giovanile, adulto e senile. Il più giovane dei tre è alla base della montagna, egli ha appena scoperto l'amore di Dio; il suo chitone rosso ne indica il cuore infuocato dall'amore divino. Il volto del giovane è rivolto verso il cielo, mentre gioioso e pieno di gratitudine, con la mano destra indica all'osservatore la via da seguire per arrivare fin sulla sommità del monte; egli certo la intuisce, ma non la conosce ancora pienamente. Dalla figura si sprigiona l'entusiasmo del giovane e la sua voglia di rigenerarsi in Dio: il colore verde del mantello ne è il simbolo. Di poco avanti al primo, galoppa il re di aspetto adulto; questi risulta in primo piano rispetto alla composizione generale dell'opera, quasi ad indicare la precisa intenzione dell'iconografo di volersi identificare in lui. Il chitone violaceo, di colore intermedio fra quello degli altri due, indica una maggiore crescita della consapevolezza dell'amore verso Dio. Il re adulto galoppa con impeto, mentre il suo mantello si muove come bandiera al vento; egli si interroga sul suo passato, sul percorso già compiuto verso l'Altissimo e su quello da compiere ancora, così guarda indietro, quasi ritrovando se stesso nel re più giovane. Quante volte ci è capitato di interrogare noi stessi sulla strada che si percorre? Quante volte abbiamo cercato di capire da che parte soffiasse quel profumato vento che ci spinge, talora dolcemente, altre volte con forza verso Dio? Si finisce per guardare solo pochi metri avanti o dietro di noi, ma essendo questa strada come una enorme curva il cui raggio è grandissimo, proprio come nell'icona, ci sembra che il percorso sia quasi una retta. Sembra di essere quelli di sempre, di non riuscire mai a dare una svolta decisiva alla propria vita. Ma se si guarda un po' più indietro, se il nostro sguardo si spinge un po' più in là di quanto il nostro cieco orgoglio ci permette, allora sì che si vedono i cambiamenti. Non è forse questa l'azione della Grazia di Dio che giorno dopo giorno ci cambia? Piccoli passi, come piccoli sono i gesti d'amore di cui ogni giorno circondiamo il Signore: un gesto di pazienza verso un nostro simile, una piccola preghiera, qualche breve istante vissuto unicamente nella consapevolezza dell'Amore di Dio. In fondo è questo l'amore di cui noi uomini siamo capaci: un infinito cerchio di piccole attenzioni al cui centro poniamo Dio, l'amore del quale così soavemente, attraverso il Figlio, si è manifestato a noi nella Croce. Il vero Albero della Vita ha solo due bracci orizzontali, ed è quello posto esattamente al centro del nostro percorso circolare, al centro dell'icona.
    Abbastanza più avanti e ben in salita troviamo la figura senile del terzo re. Il suo sguardo è ormai fisso verso la Stella, non è distratto da nessuno degli elementi del paesaggio, corre forse più veloce degli altri due ed il suo mantello è teso all'inverosimile. Quest'ultimo re ha stabilito un indissolubile legame con l'infinito Amore che lo attira a sè, il suo sguardo è fisso verso l'Altissimo. Il chitone è verde, segno della rigenerazione e della rinascita in riferimento al passo di Giovanni ove Nicodemo interroga Gesù chiedendogli: "Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?". Rispose Gesù: "In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che è nato dalla carne è carne, e quello che è nato dallo Spirito è spirito. Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall'alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito".7 Ed anche in questa icona il vento soffia senza che si sappia da dove viene, la direzione indicata dai mantelli dei primi due re è opposta a quella dell'ultimo. Il vento impetuoso che solleva i mantelli è proprio lo Spirito, di cui gli uomini sentono la "voce", ma non sanno nè da dove venga nè dove vada. Il mantello rosso del re più anziano richiama all'evidenza la totale percezione dell'amore di Dio che ormai ne ricopre interamente la figura.
    Sopra i tre re l'angelo di Dio che indica la via. Quest'ultimo a cavallo, come gli uomini, perché nella loro dimensione si muove. La postura della creatura celeste è statica, frontale, egli è al cospetto di Dio ed il Suo nome è in lui. "Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato. Abbi rispetto della sua presenza, da' ascolto alla sua voce e non ribellarti a lui; egli infatti non perdonerebbe la vostra trasgressione, perché il mio nome è in lui."8
    L'angelo scende sulla terra e si abbassa fin quasi all'altezza del re più anziano dando testimonianza e mostrando a tutto il popolo di Dio il volto dell'Altissimo. L'Irraggiungibile raggiunto. Il compito dell'angelo, come quello di chi guida il Popolo di Dio "è di rendere Dio presente in questo mondo e di aprire agli uomini l'accesso a Dio. Non a un qualsiasi dio, ma a quel Dio che ha parlato sul Sinai; a quel Dio il cui volto riconosciamo...in Gesù crocifisso e risorto"9. "Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvage."10.
    Aprite il vostro cuore e date del tempo al Signore, che Lui sia il vostro amico. Quando si crea una vera amicizia con Dio, nessuna tempesta può distruggerla.




    Adesso concentratevi sull'icona della VIII stanza dell' Akathistos

    Akathistos - VIII Stanza
  • OFFLINE
    Coordin.
    00 05/01/2011 21:18
    In occasione dell'Epifania, il sito Regina Mundi offre una raccolta di antichissimi canti a 'ninna nanna', della tradizione sarda in onore di Gesu' Bambino, testimonianza di antichi valori di religiosita', di speranza e di amore che il cuore dell'uomo custodisce nei secoli e che il progresso, le tecnologie, le mode, non sono riusciti a cancellare.


    Cliccare per accedere :

    http://www.reginamundi.info/donnavestitadisole/ninnanannesarde/