00 02/09/2014 15:19
2. Osserva anche qui la sagacia di Paolo: alla preghiera aggiunge di nuovo l'esortazione, e attraverso la concessione fa trapelare il consiglio. Le sue parole "Non vi costringo ma vi esorto", e le altre che ha aggiunto "A causa del decoro e dell’assiduità", mostrano il carattere meraviglioso della verginità, ed i grandi vantaggi che da essa si ricavano nella vita conforme ai voleri di Dio. La donna non può essere assidua se è prigioniera di preoccupazioni materiali e se si lascia trascinare da ogni parte, perché in tal caso il suo impegno ed il suo tempo libero si disperdono in più direzioni: verso il marito, verso la cura della casa e verso tutte le cose che il matrimonio è solito trascinare con sè.

 

LXXVII. La donna che si affanna per le cose materiali non può essere vergine

Che cosa dice dunque Paolo quando scaccia dal coro delle vergini quella vergine che - non sia mai! - ha varie occupazioni ed è alle prese con i problemi materiali? Per essere vergini non basta infatti non sposarsi: occorre anche la purezza dell'anima, e per purezza io intendo non solo la lontananza dai desideri cattivi e turpi, dai belletti e dalle occupazioni, ma anche l'assenza di pensieri relativi a cose materiali. Se ciò non si verifica, di quale utilità può essere la purezza fisica? Come non c’è nulla di più vergognoso di un soldato che getta le armi e passa il suo tempo nelle bettole, cosi non c’è nulla di più indecoroso delle vergini prigioniere di preoccupazioni materiali. Anche le cinque vergini avevano le lampade, ed avevano praticato la verginità, ma non ne avevano ricavato alcun frutto: le porte si chiusero, ed esse rimasero fuori e perirono. La verginità è bella proprio perché elimina ogni motivo di preoccupazioni superflue e perché permette di consacrare tutto il tempo libero alle opere gradite a Dio: se questo non si verifica, diventa di gran lunga peggiore del matrimonio, giacchè ricopre di spine l’anima e soffoca tutti i semi puri e celesti,

 

LXXVIII. Perché Paolo non condanna aspramente colui che pensa di comportarsi in modo sconveniente nei riguardi della figlia vergine

1. "Chi - dice Paolo - pensa di comportarsi in modo non conveniente nei riguardi della figlia vergine se lascia passare l’età giusta per il matrimonio, faccia pure ciò che vuole, se così deve essere; non pecca: ci si sposi pure". Perché dici "faccia pure ciò che vuole"? Perché non correggi quest'opinione sbagliata, ma autorizzi il matrimonio? Perché non hai detto "Se pensa di comportarsi in modo sconveniente nei riguardi della figlia vergine è un povero ed un infelice, giacchè ritiene biasimevole una cosa degna di ammirazione"? Perché - risponderebbe Paolo - si tratta di anime di uomini molto deboli, che ancora si trascinano per terra: non è possibile fare accostare subito al discorso sulla verginità le anime che si trovano in questo stato. Chi infatti è attaccato in modo così passionale alle cose del mondo ed ammira la vita presente a tal punto da ritenere vergognoso, nonostante tali esortazioni, ciò che invece è degno dei cieli e vicino al tipo di vita degli angeli, come potrebbe tollerare un consiglio in tal senso? E perché ci si deve meravigliare del fatto che Paolo si comporta così a proposito di una cosa consentita, quando adotta lo stesso atteggiamento nei confronti di cose proibite e contrarie alla legge?

2. Faccio un esempio: la scrupolosa osservanza dell’alimentazione, in base alla quale alcuni cibi si possono accettare, mentre altri vanno respinti, era una debolezza giudaica. Pur tuttavia, c’era tra i Romani chi ne era ancora vittima. Eppure, Paolo non solo non rimprovera severamente costoro, ma fa di più: lasciati andare i peccatori, critica chi vuole reprimere questa pratica, dicendo: "Perché giudichi il tuo fratello?". Non si comporta però così quando scrive ai Colossesi: con molta libertà li rimprovera e li istruisce, dicendo "Che nessuno vi giudichi in base ai cibi ed alle bevande". Ed aggiunge: "Se siete morti in Cristo per quanto riguarda gli elementi del mondo, perché decretate ancora, come se foste ancora vivi nel mondo: non prendere, non gustare, non toccare? Tutto ciò è destinato a distruggersi con l'uso".

3. Perché dunque si comporta così? Perché i Colossesi erano già forti, mentre i Romani avevano bisogno di molta comprensione. Egli aspettava che la fede si rafforzasse nelle loro anime: temeva che, se fosse andato a strappare il loglio prima del momento giusto, anche le piante del retto insegnamento sarebbero state estirpate dalla radice. Per questo non li riprende aspramente, anche se non li lascia andare senza avvertirli: li rimprovera, ma in modo velato e nascosto, nel momento in cui critica altri. Le parole "Il fatto che stia in piedi o cada, riguarda il suo Signore " sembrano infatti chiudere la bocca ai detrattori, ma in realtà mordono l'anima dell’interessato, giacchè mostrano che così si comportano non le persone sicure che stanno bene in piedi, ma quelle che ancora vacillano, che non sanno stare dritte e che rischiano di cadere.

4. Anche nel nostro caso Paolo osserva la stessa regola a causa della grande debolezza di colui che si vergogna della verginità. Non gli si rivolge apertamente, ma lodando chi sa conservare vergine la propria figlia gli assesta un forte colpo. Che cosa dice? "Chi resta saldo nel suo cuore ". Queste parole sono state dette per porre in risalto il contrasto con colui che si lascia portare in giro con troppa facilità ed a caso, e che non sa camminare con passo sicuro nè rimanere fermo coraggiosamente. Osserva quindi come Paolo, accortosi che le sue parole riescono a far presa sull’anima dell’interlocutore, cerchi di temperarle adducendo un motivo che non merita biasimo. Dopo aver detto "Chi resta saldo nel suo cuore", aggiunge "non essendo sottoposto a costrizioni ed avendo piena libertà". Eppure, sarebbe stato più logico dire: "Chi resta saldo e non considera la verità una vergogna". Ma queste parole sarebbero state troppo forti. Per questo ne usa al loro posto altre, cercando di consolare l’interlocutore e dandogli la possibilità di ricorrere a quest'altro motivo. Impedire la verginità quando si è sotto costrizione non è così grave come impedirla per un senso di vergogna: la prima eventualità dipende da un'anima debole e misera, la seconda da un’anima depravata, che non è in grado di giudicare rettamente la natura delle cose.

5. Ma non era ancora giusto il momento di usare parole troppo severe, che pure sarebbero state giuste, giacchè neanche quando si è sottoposti ad una costrizione è lecito frapporre ostacoli alla figlia che ha deciso di rimanere vergine: occorre, al contrario, opporsi nobilmente a tutto ciò che mira ad annullare questo bell’impulso. Ascolta ciò che dice a tal proposito Cristo: "Chi ama il padre e la madre più di me non è degno di me". Quando facciamo una cosa gradita a Dio, chi ci vuole ostacolare va considerato un nemico, sia egli il padre, la madre o chiunque altro. Ma Paolo, che doveva ancora sostenere il peso dell’imperfezione degli ascoltatori, ha scritto le parole: "Chi resta saldo senza essere sottoposto a costrizioni". Non si è però fermato ad esse, anche se le frasi "senza essere sottoposto a costrizioni" ed "avendo piena libertà" significano la stessa cosa. Allungando il discorso ed abbondando nelle concessioni, cerca di consolare le anime semplici e mediocri; per di più, aggiunge un’altra condizione: "Chi giura nel suo cuore". Non è infatti sufficiente essere soltanto liberi, nè si è pienamente responsabili solo grazie a questa libertà: la buona azione si verifica quando si decide e si giudica. Quindi, per fugare il rispetto che la sua grande condiscendenza annulli la differenza tra i due stati, egli la ricorda di nuovo, anche se timidamente: Di conseguenza, chi fa sposare la figlia agisce bene, e chi non la fa sposare agisce ancora meglio. Qui, sempre per lo stesso motivo, non indica la misura di questo è meglio; ma se vuoi rendertene conto, ascolta le parole di Cristo: "Non sposano nè vengono sposati, ma sono come gli angeli in cielo". Vedi qual è la differenza, e come la verginità, quand’è vera, eleva l'essere mortale?

 

LXXIX. I seguaci di Elia non differivano in nulla dagli angeli; fu la verginità a renderli tali

1. In che cosa, dimmi, differivamo dagli angeli Elia, Eliseo e Giovanni, questi sinceri amanti della verginità? In nulla, a parte il fatto di essere legati alla natura mortale. Se però si esaminano bene gli altri aspetti, si vede che non erano affatto inferiori a loro; e quello che sembra uno svantaggio, torna a loro grande lode. Considera infatti quanto coraggio e quanta saggezza abbia richiesto loro - che pure vivevano sulla terra ed erano soggetti alle necessità della natura mortale - il raggiungimento della virtù angelica. Che fu proprio la verginità a renderli tali, risulta evidente dalla loro vita: se avessero avuto moglie e figli non avrebbero potuto abitare con tanta facilità nel deserto, nè disprezzare le loro case e le altre comodità della vita. Staccati da tutti questi legami, vivevamo sulla terra come se si trovassero in cielo. Non avevano bisogno di muri, di tetti, di letti, di tavole, e di nessun’altra di queste cose: il loro tetto era il cielo, il loro letto la terra, la loro tavola il deserto.

2. La sterilità del deserto, che agli altri uomini sembra causa di fame, per questi santi era fonte di una grande abbondanza: non avevano bisogno nè di viti, nè di torchi, nè di campi coltivati, nè di campi mietuti. Abbondanti e dolci bevande erano fornite dalle fonti, dai fiumi e dagli stagni; per quanto riguardava poi la tavola, al primo di loro un angelo ne apparecchiò una meravigliosa, straordinaria e più sontuosa di quelle a cui sono abituati gli uomini: "Un unico pane - è detto - è sufficiente per una carestia di quaranta giorni. Il secondo fu spesso nutrito, mentre operava dei miracoli, dalla grazia dello spirito, che non nutrì solo lui, ma anche altri tramite lui. E Giovanni, che era più di un profeta ed il più grande degli uomini nati da una donna, non aveva neppure e bisogno di un nutrimento umano: non il grano, o il vino, o l’olio, ma le cavallette ed il miele selvatico conservavano la vita del suo corpo. Vedi la forza della verginità? Essa ha messo in condizione di comportarsi come se non avessero più il corpo, come se avessero già raggiunto il cielo, come se fossero già immortali, degli uomini che erano ancora legati al sangue ed alla carne, che camminavano ancora per terra, e che erano ancora soggetti alle necessità della natura mortale.

 

LXXX. In che cosa consistono il decoro e assiduità

1. Tutto era superfluo per loro: non solo le cose veramente superflue quali il lusso, le ricchezze, la potenza, la gloria e tutta la schiera delle chimere, ma anche le cose che sembrano necessarie, quali le case, le città e le arti. In questo consiste l'essere "decorosi ed assidui", in questo consiste la virtù della verginità. Sono certo cose ammirevoli e degne di molte corone l'avere la meglio sulla furia dei desideri ed il saper frenare l'anima impazzita; ma la verginità diventa veramente ammirevole quando le si accompagna una vita di questo tipo, perché da sola essa è debole e non basta a salvare chi la possiede. Lo potrebbero testimoniare le donne che, pur praticando ancor oggi la verginità, sono così lontane da Elia, Eliseo e Giovanni quanto lo è la terra dal cielo.

2. Come, se si eliminano il decoro e l’assiduità, si recidono anche i nervi della verginità, allo stesso modo, se la si possiede insieme alla migliore condotta di vita, si possiedono anche la radice e la fonte dei beni. Come la terra grassa e feconda nutre la radice, così la migliore condotta di vita nutre i frutti della verginità: per meglio dire, la vita "crocifissa" è la radice ed il frutto della verginità. Fu essa infatti ad ungere per la corsa meravigliosa quelle persone generose, recidendo tutti i loro legami e mettendole in condizione di volare verso il cielo con piedi agili e leggeri, come se fossero degli esseri alati. Se non si deve pensare nè alla moglie nè ai figli, la povertà è molto facile; essa avvicina al cielo e libera non solo dalle paure, dalle preoccupazioni e dai pericoli, ma anche da tutte le altre difficoltà

 

LXXXI. Della grande bellezza della povertà

1. Chi non ha nulla disprezza tutto come se possedesse tutto, ed ostenta una grande sicurezza nei confronti dei magistrati, dei principi ed anche di colui che è cinto di un diadema. Chi disprezza le ricchezze, proseguendo per la sua strada, giunge facilmente a disprezzare anche la morte. Elevatosi al di sopra di queste cose, parla a tutti con grande sicurezza, senza aver paura di nessuno e senza tremare. Chi invece si occupa delle ricchezze, è schiavo non solo di esse, ma anche della gloria, degli onori, della vita presente ed in una parola di tutte le cose materiali. Per questo Paolo chiama l'amore per le ricchezze "radice di tutti i mali". La verginità è pero in grado di essiccare questa radice e di piantarne in noi un’altra - la migliore - che fa germogliare tutti i beni: la libertà, la sicurezza, il coraggio, lo zelo ardente, il caldo amore per le cose celesti, il disprezzo per tutte le cose terrene. Così si realizzano "il decoro e assiduità".

 

LXXXII. Critiche mosse a coloro che affermano che chi pratica la verginità si augura di poter andare nel seno di Abramo

1. Ma qual è il sapiente discorso che fanno molti? "Il patriarca Abramo - si dice - aveva moglie, figli, beni, greggi e mandrie; ciò nonostante, sia Giovanni battista che Giovanni evangelista - che erano entrambi vergini -, sia Paolo che Pietro - che rifulgevano per la loro continenza - si auguravano di poter andare nel suo seno". Ma chi ti ha detto questo, o mio caro? Quale profeta? Quale evangelista? "Cristo in persona - mi si risponde -. Vista infatti la grande fede del centurione, Cristo disse: "E molti verranno dall'oriente e dall'occidente, e si sdraieranno con Abramo, Isacco e Giacobbe". Anche Lazzaro è visto dal ricco nell'atto di godere assieme a lui". Ma cos’ha a che fare tutto questo con Paolo, Pietro e Giovanni? Paolo e Giovanni non erano Lazzaro, nè "i molti che verranno dall'oriente e dall’occidente" rappresentano il coro degli apostoli. Il vostro discorso è quindi superfluo e vano.

2. Se invece vuoi conoscere esattamente i premi degli apostoli, ascolta le parole di chi li assegna: "Quando il figlio dell'uomo siederà sul trono della sua gloria, anche voi che mi avete seguito sederete su dodici troni, per giudicare le dodici tribù d’Israele". Qui non si parla affatto nè di Abramo, nè di suo figlio, nè del figlio di suo figlio, nè del seno che li accoglierà, ma di una dignità molto più grande: essi sederanno a giudicare i loro discendenti. La differenza non risulta solo da questo, ma anche dal fatto che molti otterranno ciò che ha ottenuto Abramo: "molti - dice il Signore - verranno dall’oriente e dall'occidente e si sederanno con Abramo, Isacco e Giacobbe"; nessuno invece prenderà posto sui troni, con la sola eccezione del coro dei santi apostoli.

3. Dimmi: pensate ancora ai greggi, alle mandrie, ai matrimoni ed ai figli? Perché non dovremmo - mi si risponderebbe - se molti di coloro che sono rimasti vergini, dopo avere tanto faticato, si augurano di giungere lì?". Ed io ricorderò una cosa ancora più importante: molti di coloro che sono rimasti vergini non giungeranno nè nel seno di Abramo nè in una sede inferiore, ma nella Geenna, come stanno a dimostrare le vergini chiuse fuori della camera nuziale. Ma allora la verginità non è uguale, o addirittura inferiore al matrimonio? Il tuo esempio la rende inferiore. Questo solo infatti rimane da sospettare in base al vostro discorso, se è vero che Abramo, che pure era sposato, ora riposa e gode, mentre chi è rimasto vergine si trova nella Geenna. Ma le cose non stanno affatto così: la verginità non solo non è peggiore, ma è di gran lunga migliore del matrimonio. Come mai? Perché non fu il matrimonio a rendere cosi virtuoso Abramo, ne la verginità a perdere quelle sciagurate vergini: le virtù dell'anima fecero rifulgere il patriarca, mentre la vita viziosa consegnò al fuoco le vergini. Abramo infatti, pur vivendo nel matrimonio, si preoccupava di realizzare i pregi propri della verginità, vale a dure il decoro e l’assiduità.

4. Le vergini invece, pur avendo scelto la verginità, caddero nel vortice della vita e nelle preoccupazioni proprie del matrimonio. "Che cosa ci può dunque impedire - mi si obietta - di salvare l’assiduità anche ora, rimanendo sposati ed avendo i figli, i beni e tutte le altre cose?". Innanzi tutto, nessuno è ora come Abramo, e non gli si avvicina neanche un po'. Egli infatti pur essendo ricco, disprezzava i beni più dei poveri, e pur avendo una moglie sapeva dominare i piaceri più delle persone vergini; mentre quest'ultime sono ogni giorno bruciate dal desiderio, egli spense la fiamma e non si legò a nessuna affezione: non solo lasciò la concubina, ma la scacciò anche dalla sua casa, per eliminare ogni motivo di rissa e di discordia. Ora non sarebbe facile trovare qualcosa di simile.