00 12/03/2013 23:20
SCIENZA E FEDE

Abbiamo già affermato che, in linea generale, scienza e Genesi uno sono sostanzialmente in accordo su molti punti importanti. Tale accordo, però, incomincia a scadere via via che spingiamo l'analisi del testo biblico, fino a quando, ad un attento esame, ci troviamo di fronte a tre importanti problemi di compatibilità che, appunto per la loro importanza, devono essere trattati accuratamente. Il primo problema ha che fare con la sequenza della creazione, ed è presente in due punti distinti del racconto. Il primo di questi due punti si trova nel momento della creazione della luce, che, secondo Genesi, precede di ben tre giorni la creazione del sole. Ovviamente ciò è inconcepibile secondo il pensiero scientifico; infatti, come potrebbe verificarsi l'alternanza del giorno e della notte se non per mezzo della luce del sole? Il secondo punto, invece, ha che fare con gli uccelli, che, nel racconto biblico, precedono la creazione degli animali terrestri, mentre, scientificamente, avrebbero dovuto seguirla. La scienza al riguardo ha una visione diversa, infatti, afferma che gli animali dall'acqua sono passati sulla terra asciutta, e poi, solo in seguito, hanno imparato a volare. Il secondo problema riguarda il tempo impiegato per la creazione; e qui vi è enorme differenza tra scienza e Bibbia, per cui ci chiediamo se siano occorsi letteralmente sei giorni, oppure, come afferma la scienza, cinque miliardi d'anni per formare la terra.

Il terzo dei nostri problemi ci mette a faccia a faccia con la teoria dell'evoluzione: gli evoluzionisti affermano che le specie si sono formate per selezione naturale, quindi, sarebbe stato l'ambiente stesso a giocare un ruolo importantissimo nella loro comparsa. La Bibbia, invece, sostiene che è per l'intervento di Dio che tutte le specie esistono; e quindi, in questo caso, si tratterebbe di selezione soprannaturale. Ovviamente come cristiani dobbiamo essere molto sinceri ed onesti nel trattare questi argomenti, perché i nostri giovani nelle loro università studiano tutto ciò, e sono talmente convinti della validità dell'aspetto scientifico che, se non sono aiutati, appena s'imbattono in qualche contraddizione su questi argomenti, sono subito portati ad abbandonare la scrittura a favore della scienza. Così anche la chiesa perde attendibilità ai loro occhi.

Penso sia opportuno iniziare la nostra trattazione, considerando per primi i punti in cui tra scienza e scrittura c'è sostanzialmente accordo. E' bene evidenziare anche quali sono i limiti sia dell'una sia dell'altra. Abbiamo già affermato che la Bibbia non è un testo scientifico, ma dobbiamo anche ricordare che neppure la scienza può permettersi d'entrare nel campo spirituale. La scienza può occuparsi solo dei fenomeni fisici, non è capace di indagare ciò che è spirituale, perché non possiede nessuno strumento che gli permetta di farlo.

Facciamo un esempio: immaginiamo che dalla nostra porta entri un pallone, e che nella stanza ci sia uno scienziato con tutti i suoi strumenti. Non appena la palla entra dalla porta, lo scienziato può dirci subito molte cose su di essa: sarebbe in grado di calcolare il suo peso, misurare la sua velocità, la sua traiettoria, ed un buon professionista potrebbe dirci perfino quante volte rimbalzerebbe prima di fermarsi. Nessuno, però, per mezzo di calcoli o misure, potrà mai stabilire chi sia stato a dargli il calcio di partenza, né perché l'abbia fatto, poiché l'eventuale calciatore sarebbe al di fuori del nostro campo d'azione. Ovviamente, la scienza può parlare molto della palla, ma non può in nessun modo tentare d'andare oltre.

Tale limitazione vale anche nel caso dell'universo, infatti, oggi esistono molti libri che parlano dei suoi primi tre minuti, come altri che parlano del futuro della terra; ma nessun uomo di scienza potrà mai dirci niente su come mai la Terra si trovi qui, né perché.

Vorrei fare ancora un altro esempio: un teatrino di marionette. Tutti sanno che nei loro teatrini le marionette si muovono e possono perfino ballare. Ora, un osservatore disattento, potrebbe stupirsi nel vederle. Un uomo di scienza, però, abituato ad osservare molto più attentamente, potrebbe rispondere che guardando bene, si vedono dei fili molto sottili cui i burattini sono sospesi, ed è tirando quelli che la marionetta si muove. Ovviamente però a questo punto si pone la domanda di chi sia a tirare quei fili.

Cosa pensereste di quello scienziato, che solo perché non vede nessuno intento a manovrare marionette, sostenesse che i fili si stanno tirando da soli? Avreste più fiducia in lui o in qualcun altro che affermasse che ci deve essere qualcuno, da qualche parte, che in qualche modo, anche se non lo vediamo, è intento a tirare quei fili? Dio non può essere esaminato da nessuno perché è oltre i nostri sensi, e la scienza sta commettendo un grosso errore quando cerca d'affermare che l'universo si è creato da solo, o che il niente ha deciso di diventare qualcosa senza l'aiuto di nessuno.

Devo confessarvi che io non ho una fede scientifica sufficiente per credere ad una simile affermazione, per questo quanto incontro un ateo mi congratulo con lui, per la sua gran fede. Egli è quello che riesce a credere che i fili si tirano da soli, mentre io riesco solo a pensare che qualcuno li stia tirando, e per questo, ovviamente, non occorre molta fede, perché è più razionale.

Ora vorrei trarre un esempio anche dalla Bibbia. Quando gli ebrei attraversarono il Mar Rosso, la Bibbia afferma che le acque furono divise da un forte vento orientale. Dio, in quel caso, intervenne in maniera indiretta, usando il vento che separò il mare, e permise così al suo popolo di passare dall'altra parte, all'asciutto. Questo caso è molto simile al precedente; qui il mare che si divide corrisponde alle marionette, ed il vento che lo sposta, ai loro fili. In questo caso, come nel precedente, un uomo di scienza, potrebbe facilmente sostenere che il tutto è spiegabilissimo per mezzo del forte vento, e che quindi è solo merito di una gran corrente d'aria, se le acque si sono divise. In realtà egli non avrebbe spiegato un bel niente, perché non avrebbe valutato che anche quel vento è stato causato da qualcuno.

Il problema è che la scienza non può esaminare ciò che noi chiamiamo causa primaria, ma solo quella secondaria; e se per caso tentasse di farlo uscirebbe dal campo dei fatti per entrare in quello della fede. Solo la fede può decidere se il vento è stato il frutto del caso, o della volontà di qualcuno. E' stata una fortuita coincidenza che il vento sia arrivato proprio nel momento giusto, oppure è stata la divina provvidenza a preparare tutto? Ad interrogativi come questo, la scienza non potrà mai dare una risposta, perché chi agisce lo fa nel retroscena, per cui non può essere esaminato da nessuno; la risposta, quindi, può essere solo un fatto di fede.

Uno scienziato che affermasse che i miracoli non possono accadere, o che Dio non è capace di far soffiare il vento quanto vuole, sarebbe uscito dai confini della sua scienza per entrare nel campo della fede. Una tale affermazione può farla solo chi si comporta da credente, per cui non è assolutamente una deduzione scientifica. Personalmente, credo che quest'argomento debba essere evidenziato pesantemente.

Anni fa ero cappellano militare nell'aviazione inglese; in ogni nostra base ce n'erano tre: un cattolico romano, un anglicano ed uno per tutti gli altri, che era chiamato "lo strano". Io ero appunto uno degli "strani", per cui m'erano stati affidati militari d'ogni tipo; tra loro c'erano: metodisti, battisti, esercito della salvezza, musulmani, induisti, confuciani, e perfino atei ed agnostici. Sono stato anche il cappellano degli atei, e posso garantirvi che si è trattato di un lavoro interessantissimo. Quando un militare si presentava nel mio ufficio, e leggevo dalla sua scheda che si definiva ateo, anzitutto gli stringevo la mano e subito mi congratulavo con lui, perché la propria fede era più grande della mia. Poi gli assicuravo che se fosse stato ucciso mentre io ero ancora il suo cappellano, avrei rispettato la sua fede fino in fondo, promettendo che al proprio funerale Dio non sarebbe stato nemmeno menzionato. Alla sua sepoltura non ci sarebbero state preghiere, né inni, né sarebbe stata fatta nessun'altra cosa che avesse che fare con la religione. Affermavo che sarebbe stato semplicemente annunciato che quell'uomo era morto e non c'era più, punto e basta. Ho avuto modo di notare che questo li preoccupava moltissimo, perché loro volevano vivere come atei, ma non morire come tali; quello era un rischio troppo grosso per loro.

Per terza cosa gli chiedevo di spiegarmi in quale Dio non credevano, e quando avevano finito di parlare, potevo sempre affermare che avevano fatto anche di me un ateo, perché neanche io credevo in un dio così. Nessun ateo può fondare la sua convinzione sui fatti, ma, ovviamente, anche lui deve entrare nel campo della fede per affermare che Dio non esiste e che i miracoli sono solo delle casuali coincidenze. Dato però, che le coincidenze, appunto perché tali, arrivano sempre al momento opportuno, e la Bibbia n'è piena, penso che sia più ragionevole credere che si tratti d'interventi di Dio, più che di frutti del caso.

Per comprendere meglio torniamo ancora all'esempio delle marionette, e pensiamo per un attimo che stiano ballando. Guardandole, vediamo che i loro movimenti non sono inarticolati, infatti, stanno seguendo un certo schema, che immaginiamo sia il valzer. A questo punto è ovvio che, siccome non è possibile che i fili conoscano il valzer, deve per forza esserci una mente che in qualche modo li sta manovrando. Io sono convinto che sia stato così anche per quello che avvenne sul Mar Rosso. In quell'occasione gli avvenimenti seguirono uno schema ben preciso: lo scopo per cui accaddero era di liberare degli schiavi, perché costruissero una nuova nazione che avrebbe poi influenzato tutta la storia. E' possibile pensare ancora che si tratti solo di una banale coincidenza? La scienza deve stare al suo posto, è tenuta solo a considerare i fatti, e non a fare affermazioni di fede; come se ci fossero prove scientifiche che Dio non esiste. La scienza non può neanche trattare questo caso, perché è di là dalla portata dei propri strumenti. Dio non può essere messo in una provetta per essere esaminato!

(David Pawson)