00 24/08/2012 11:30

Purtroppo, non per mancanza di elementi validi per la pratica delle indulgenze ma per la debolezza umana, tale pratica nei secoli successivi, aveva perso molto del suo valore primitivo e assunto connotati a volte riprorevoli a causa delle somme di denaro che ne derivavano, e che aumentò consistentemente il numero degli abusi riducendo la questione ad un commercio.

Lo scandalo si allargò quando cominciarono a circolare scritti papali e vescovili falsi che avevano l'intento di ricavare maggior denaro dichiarando questa o quella nuova indulgenza o che diffondevano puri e semplici errori teologici. Si toccò il vertice del problema quando principi e notabili pretesero di avere una parte dalle indulgenze raccolte poiché racimolate nei loro territori. La pratica dell'indulgenza aveva anche assunto una forte connotazione di obbligo sociale, poiché l'uso era tanto endemico che chi vi si sottraeva appariva come un cattivo cristiano, un peccatore incallito che non avesse umiltà sufficiente a comprendere di dovere espiare le sue colpe. Poiché, inoltre, tutti peccavano, tutti dovevano partecipare e la pratica metteva in ombra le altre vie di penitenza e di santificazione. Andava così persa ogni spontaneità e il valore di crescita morale della pratica stessa.

Il Papato cercò in diverse occasioni di porre fine al problema, sia prima[1] che anche in conseguenza[2] delle denuncie che venivano fatte.

  1. Cf. Concilio Lateranense IV, Capitolo 62, 20 novembre 1215: "con indulgenze irragionevoli ed eccessive, che alcuni prelati concedono senza ritegno, si getta il disprezzo sul potere della chiavi della Chiesa e viene a perdere ogni forza la soddisfazione penitenziale".
  2. Cf. Concilio di Trento, Decreto sulle indulgenze, 4 dicembre 1563: il santo sinodo "desidera che nel concedere tali indulgenze si usi moderazione per evitare che la troppa facilità nel concederle indebolisca la disciplina ecclesiastica. Desiderando poi emendare e correggere gli abusi che vi si annidano e in forza dei quali la bella parola indulgenza viene bestemmiata dagli eretici, col presente decreto stabilisce in generale la completa abolizione di tutti gli indegni traffici di soldi fatti per ottenerle". Il Concilio usò grande rigore nel terminare gli abusi abolendo le questue e i quaestores di indulgenze. La pubblicazione di queste ultime fu riservata al vescovo e i due membri del Capitolo, da lui incaricati di ricevere le offerte spontanee dei fedeli, non potevano prelevare nessuna quota, anche minima, per loro. Dal XVI secolo ai giorni nostri il sistema delle indulgenze si andò semplificando e il Papato riuscì ad evitare gli abusi passati ponendo grande accento sulla necessità del pentimento, del perdono dato da Dio a seguito della confessione, del valore dell'indulgenza sulla sola pena temporale e della spontaneità delle offerte.
  3. Ancora oggi l'indulgenza è in uso nella religione cattolica, che la considera una parte dogmatica dell'economia della salvezza delle anime. L'indulgenza cancella gli effetti negativi (pena temporale) di un peccato che sia stato sinceramente confessato con l'intento onesto di non ripeterlo ed aiuta il peccatore a fortificarsi moralmente e cambiare vita, eliminando da sé progressivamente il male interiore che dovrà ripudiare completamente.

[Modificato da Coordin. 24/08/2012 11:37]