00 05/06/2014 10:05
Amore fraterno, preghiera e imposizione delle mani nell'effusione dello Spirito
L'effusione dello Spirito non è l'unica occasione che si conosca nella Chiesa per questa riviviscenza dei sacramenti dell'iniziazione e in particolare dello Spirito Santo nell'anima in occasione del battesimo. C'è, per esempio, il rinnovamento delle promesse battesimali nella veglia pasquale, ci sono gli esercizi spirituali, c'è la professione religiosa, chiamata un "secondo battesimo" e, a livello sacramentale, abbiamo detto la Confermazione. Non è difficile poi scoprire spesso nella vita dei santi la presenza di una effusione spontanea, specialmente in occasione della loro conversione. Ecco per esempio cosa si legge di san Francesco al momento della sua conversione: "Terminato il banchetto, uscirono di casa. Gli amici gli camminavano innanzi; lui, tenendo in mano una specie di scettro, veniva per ultimo; ma invece di cantare, era assorto nelle sue riflessioni. D'improvviso, il Signore lo visitò e ne ebbe il cuore riboccante di tanta dolcezza, che non poteva muoversi né parlare, non percependo se non quella soavità, che lo estraniava da ogni sensazione...Gli amici, voltandosi e scorgendolo rimasto così lontano, lo raggiunsero e restarono trasecolati nel vederlo mutato quasi in un altro uomo. Lo interrogarono: «A cosa stai pensando, che non ci hai seguiti? Almanaccavi forse di prendere moglie?» Rispose con slancio: «E' vero! Stavo pensando di prendermi in sposa la ragazza più nobile, ricca e bella che mai abbiate visto.» I compagni si misero a ridere. Francesco disse questo non di sua iniziativa, ma ispirato da Dio"(Leggenda dei tre compagni, 3,7). Dicevo che l'effusione dello Spirito non è l'unica occasione di rinnovamento della grazia battesimale. Essa però occupa un posto del tutto particolare per il fatto di essere aperta a tutto il popolo di Dio, piccoli e grandi, e non soltanto ad alcuni privilegiati che fanno gli esercizi spirituali ignaziani o che emettono la professione religiosa. Da dove proviene questa straordinaria forza che abbiamo sperimentato in occasione dell'effusione? Noi infatti non stiamo parlando di una teoria, ma di qualcosa che abbiamo sperimentato noi stessi, per cui possiamo dire come Giovanni: "...ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi,...ciò che le nostre mani hanno toccato,...questo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi" (1Gv 1,1.3).

La spiegazione di questa forza è nella volontà di Dio: perché è piaciuto a Dio oggi rinnovare la Chiesa per questo mezzo e basta! Ci sono certamente dei precedenti biblici come quello narrato in Atti 8,14-17, quando Pietro e Giovanni, saputo che la Samaria aveva accolto la parola di Dio, vi discesero, pregarono per loro, e imposero loro le mani perché ricevessero lo Spirito Santo. Ma questi precedenti biblici, per altro rari e non univoci nel significato, non bastano a spiegare la vastità e la profondità del fenomeno odierno legata all'effusione dello Spirito. La spiegazione dunque è nel disegno di Dio. Potremmo dire, parafrasando un detto famoso dell'Apostolo: "Poiché i cristiani, con tutta la loro organizzazione, non hanno saputo trasmettere la potenza dello Spirito, è piaciuto a Dio rinnovare i credenti mediante la stoltezza dell'effusione. I teologi infatti cercano spiegazione e le persone responsabili cercano moderazione, ma i semplici toccano con mano la potenza di Cristo nell'effusione"(cfr 1Cor 1,21-24). Noi uomini e in particolare noi uomini di Chiesa, tendiamo a lesinare a Dio la sua libertà; tendiamo a tracciargli dei percorsi obbligati (i cosiddetti canali della grazia), dimenticando che Dio è un torrente che straripa e si crea da solo il proprio letto e che lo Spirito soffia dove e come vuole.

In che consiste l'effusione e come agisce? Nell'effusione c'è una parte segreta, misteriosa di Dio ed è il suo modo di farsi presente, di agire che è diverso per ognuno perché lui solo ci conosce nell'intimo e può agire e valorizzare la nostra inconfondibile personalità; e c'è una parte palese, della comunità, che è uguale per tutti e che costituisce una specie di segno, con una certa analogia rispetto a quello che sono i segni dei sacramenti. La parte visibile o della comunità, consiste soprattutto in tre cose: amore fraterno, imposizione delle mani e preghiera. Sono elementi non sacramentali, ma semplicemente ecclesiali. L'imposizione delle mani può avere due significati: un significato di invocazione e un significato di consacrazione. Vediamo, per esempio, presenti entrambi questi tipi di imposizione delle mani nella Messa: c'è una imposizione delle mani di carattere invocatorio (almeno per noi latini) ed è quella che il sacerdote fa sulle offerte al momento dell'epiclesi, quando prega dicendo: "Lo Spirito Santo santifichi questi doni perché diventino il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo"; e c'è una imposizione delle mani consacratoria ed è quella che fanno i celebranti sulle offerte al momento della consacrazione. Nel rito stesso della cresima, come si svolgono oggigiorno, vi sono due imposizioni delle mani: una di carattere invocatorio e un'altra consacratoria che accompagna il gesto dell'unzione sulla fronte, nella quale si realizza il sacramento vero e proprio. Nell'effusione dello Spirito l'imposizione delle mani ha un carattere soltanto invocatorio (sulla linea di ciò che incontriamo in Gen. 48,14; Lev. 9,22; Mc.10 13-16; Mt.19 13-15). Ha anche un valore altamente simbolico: richiama l'immagine dello "Spirito Santo che copre con la sua ombra"(Lc 1,35); ricorda anche "lo Spirito Santo che aleggiava sulle acque"(Gen 1,2c). Questo simbolismo del gesto dell'imposizione delle mani è messo in luce da Tertulliano quando parla dell'imposizione delle mani sui battezzati: "La carne è adombrata dall'imposizione delle mani perché l'anima sia illuminata dallo Spirito"(Sulla risurrezione dei morti, 8,3). C'è un paradosso, come in tutte le cose di Dio: l'imposizione delle mani illumina adombrando, come la nube che seguiva il popolo eletto nell'Esodo e come la nube che avvolse i discepoli sul Tabor (cfr. Mt 17,5). Gli altri due elementi sono, abbiamo detto, la preghiera e l'amore fraterno; potremo dire: l'amore fraterno che si esprime in preghiera. L'amore fraterno è segno e veicolo dello Spirito Santo; lo Spirito Santo che è l'Amore, trova nell'amore fraterno il suo ambiente naturale, il suo segno per eccellenza. Non si esagera mai abbastanza l'importanza di un clima di vero amore intorno al fratello che deve ricevere l'effusione. Anche la preghiera è messa in rapporto stretto, nel Nuovo Testamento, con l'effusione dello Spirito Santo. Del battesimo di Gesù si dice che: "mentre stava in preghiera, il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito Santo"(Lc 3,21-22). Fu la preghiera di Gesù, si direbbe, a far aprire i cieli e a far scendere su di lui lo Spirito Santo. Anche l'effusione della Pentecoste avvenne così: "Mentre tutti costoro erano perseveranti nella preghiera, ...venne dal cielo un rombo come di tuono e apparvero lingue di fuoco..."(cfr. At 1,14-2,1ss). Del resto Gesù stesso aveva detto: "Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore"(Gv 14,16). Ogni volta l'effusione dello Spirito è messa in rapporto con la preghiera. Questi segni: l'imposizione delle mani, la preghiera e l'amore fraterno parlano tutti di semplicità, sono strumenti semplici. Proprio in questo essi recano il marchio delle azioni di Dio:"non c'è nulla – scrive Tertulliano a proposito del battesimo – che lascia così attonite le menti degli uomini come la semplicità delle azioni divine che si vedono in atto e la magnificenza degli effetti che vengono conseguiti...le proprietà di Dio sono: semplicità e potenza"(Sul battesimo, 2,1 ss).