SINTESI DEL CAMMINO SPIRITUALE (di s.Giovanni della Croce)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Credente
00venerdì 1 aprile 2011 19:47
Il nostro spirito generalmente resta fermo e non intraprende il percorso più avventuroso e più dovizioso che invece dovrebbe fare nella vita per poter crescere e maturare per realizzare lo scopo per il quale siamo stati creati.
Questa sintesi dell'opera di S.Giovanni della Croce, può darci uno sguardo panoramico per comprendere qual'è la strada più sicura e più breve che dovremmo intraprendere per arrivare a Dio, meta definitiva per ciascuno di noi.

QUI SOTTO SI TROVA UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL MONTE SPIRITUALE CHE L'ANIMA DEVE SALIRE PROCEDENDO SICURA E DIRITTA FINO A RAGGIUNGERE LA VETTA DELL'UNIONE CON DIO, SENZA ANDARE FUORI STRADA O RIMANENDO A META' DEL CAMMINO.


monte

Credente
20venerdì 1 aprile 2011 19:52

SINTESI DEL CAMMINO SPIRITUALE

TRACCIATO DA S.GIOVANNI della CROCE



La Fede, la Speranza e la Carità ci mostrano Dio come il Bene Supremo, infinitamente desiderabile ed amabile. Per questo Gesù ribadisce che il maggiore comandamento è quello di "amare Dio con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze e con tutta l'anima" (Mc.12,30).

All'amore per Dio si oppone in noi l'amore per le cose create, che essendo sensibili ci attirano fortemente verso di esse.

Il disordine non sta nell'amare le creature ma nell'amarle indipendentemente da Dio, cercando direttamente in esse la felicità (1 Cor.7,31).

Perciò il lungo e difficile cammino da intraprendere è quello di un progressivo distacco dall'amore disordinato per le creature per poter orientare verso Dio la totalità del nostro essere. (2 Cor. 7,1)

Credente
10venerdì 1 aprile 2011 19:52

                                                              LA NOTTE ATTIVA


1) La purificazione della volontà, indispensabile per conseguire questo risultato, inizia e si completa con la preghiera. (Ef.6,18)

Attraverso la preghiera fatta con Fede cresce a poco a poco la conoscenza e la stima di Dio e diminuisce quella di s‚ e delle creature; nello stesso tempo la Speranza, scorgendo in Dio, l'Unico che meriti di essere posseduto, convoglia tutti i desideri in Lui solo; e la Carità aderisce sempre più a Dio fino a volere solo Lui e ciò che Lui vuole. ( Rom.5,2-5)

Il primo traguardo da raggiungere per chi intraprende la salita del monte è il "rifiuto di ogni gusto sensibile e di ogni compiacimento di se". Per facilitare questo compito è utile applicare i sensi a gustare le cose spirituali come quelle di compiere il proprio dovere, gli atti di carità, la preghiera, la lettura di libri edificanti e così via. (2 Tim.2,22)

Questi gusti rimpiazzeranno momentaneamente quelli più grossolani come il mangiar bene, vivere comodamente, passare il tempo tra divertimenti e spettacoli, godere piaceri sensuali e simili ritenute comunemente innocue.(Eb.12,1-2)


2) Ma per avanzare nel cammino occorre una costante purificazione che si attua nei seguenti modi:


a) IMITAZIONE DI GESU': "Avere un costante desiderio di imitare Cristo Gesù meditando sulla sua vita per comportarsi il più possibile come Lui si sarebbe comportato". 1S.13,3 (Mt.11,29)


b) PURIFICAZIONE DEI SENSI: "Evitare di ascoltare o vedere o possedere o fare cose che non hanno importanza per il servizio e la gloria di Dio o che non servono ad avvicinare a Lui; se non fosse possibile evitarle, quantomeno evitare di assaporarne il gusto".1S.13,4 (Rom. 12,1)

 

c) PURIFICAZIONE DELLE PASSIONI:


Ogni attaccamento disordinato procura all'anima due generi di danni:

- la priva dello Spirito Santo. (1 Tess. 5,19)

- la stanca, la tormenta, l'oscura, l'insudicia, l'indebolisce, la ferisce.(Rom.6,12-14)

L'anima che aspira all'unione con Dio deve sbarazzarsi da tutti gli appetiti volontari, sia da quelli più gravi (peccati mortali) che danneggiano totalmente l'anima, sia da quelli meno gravi (peccati veniali), particolarmente se costituiscono un'abitudine. (Eb.12,14-16)

Tra le imperfezioni abituali sono, per esempio, l'abitudine di parlar molto, l'affetto per persone particolari, l'attaccamento a un vestito, a un luogo, a dei cibi, a conversazioni, al desiderio di curiosità e cose di questo genere.(1Tim.5,13)

Se non si trova il coraggio di troncare questi attaccamenti si vedrà venir meno la gioia interiore e la fermezza nella preghiera fino alla perdita delle conquiste fatte magari a prezzo di molti sforzi.(Giac.4,3)

Per mortificare le quattro passioni naturali: gioia, tristezza, timore e speranza l'anima deve inclinarsi (1 Cor.9,24-27):

non al più facile ma al più difficile; non al più saporoso ma al più insipido; non a quello che piace di più ma a quello che piace di meno; non al riposo ma alla fatica; non a ciò che consola ma a ciò che sconforta; non al più ma al meno; non alle cose più nobili e preziose, ma alle più vili e spregevoli; non alla ricerca di qualche cosa, ma a non desiderare niente; non alla ricerca del lato migliore delle cose create, ma del peggiore.1S.13,5(Mt.16,24)

 

d) PURIFICAZIONE DELL'AMOR PROPRIO: "l'anima procuri di essere disprezzata e desideri che anche gli altri facciano lo stesso verso di lei. Cerchi poi di parlare in proprio disprezzo e desideri che anche gli altri parlino male di lei. Cerchi di pensare bassamente di s‚ e desideri che tutti pensino altrettanto di lei". 1S.13,9 (Fil.2,3-4)


Solo così l'anima riuscirà a liberarsi da tanti attaccamenti che le impediscono di procedere verso l'unione con l'Amato.


3) La meditazione

Occorre accompagnare la purificazione con la meditazione il cui scopo è quello di "ricavarne conoscenza e amore di Dio" 2S.14,2 (Sal.1,2)

 

Per meditare correttamente è necessario:


a) ritirarsi in un luogo appartato creandosi una pausa sufficiente di silenzio esterno ed interiore. (Mt. 6,6)

b) fare atti di fede nella presenza di Dio che è in noi e che ci ascolta.(Rom.8,8)

c) concentrare la propria attenzione su una particolare verità di fede aiutandosi, se torna utile, con qualche lettura spirituale.

d) pensare che il Signore ci ama e ha dato se stesso per noi.

e) entrare in colloquio confidenziale e amorevole col Signore.

f) rimanere in silenziosa attenzione amorosa.(Gv.19,37)

Credente
10venerdì 1 aprile 2011 19:54

4) La contemplazione attiva

Chi si è esercitato nella meditazione e giunge facilmente a quella "attenzione amorosa verso Gesù" (che è il frutto di tutto il lavoro meditativo), potrà sperimentare un’improvvisa difficoltà a meditare e contemporaneamente, provare un nuovo gusto spirituale nell'intrattenersi con Gesù in quella "conoscenza confusa, amorosa, pacifica e quieta in cui beve sapienza, amore e diletto".(Cant.6,3)

Prima, per giungere a questo doveva faticare con il lavoro della meditazione; ora invece, con la propria costanza e diligenza, sostenuto dalla Grazia, può arrivare a gustare questo tipo di orazione che vien detta "contemplazione attiva".(Rom.8,37)


5) Purificazione attiva dello spirito.

L'anima ha tre facoltà: l'intelletto, la memoria e la volontà

Siccome" è impossibile che l'intelletto possa comprendere Dio per mezzo delle creature, sia celesti sia terrene: né l'intelletto con i suoi concetti può conoscere cosa simile a Dio, nè la volontà provare qualche gusto o diletto somiglianti a quelli che sono in Lui, nè la memoria collocare nella fantasia notizie e immagini capaci di rappresentarlo" - 2S.8,5-(1Cor.2,9), occorrerà purificare le tre facoltà dell'anima esercitandole con le tre virtù teologali: (1Cor.13,13)

a) ridurre l'intelletto a conoscere Dio unicamente attraverso le verità di Fede che lo manifestano come Egli è veramente senza l'ausilio di nessuna considerazione.

Appoggiarsi alla fede senza attaccarsi a ciò che si comprende, gusta, sente e immagina. Ecco quali sono le apprensioni soprannaturali che riguardano l'intelletto e che si possono manifestare ai 5 sensi corporei: (Gv.4,17)(Giosuè 10,22-27)


VISTA: figure e persone defunte, o santi, angeli, luci, splendori.

UDITO: parole, suoni, talvolta provenienti dalle figure viste.

ODORATO: odori soavi .

GUSTO: sapori piacevoli.

TATTO: diletti nel corpo come se tutte le midolla esultino e nuotino nel piacere.


Sebbene possano essere opera divina per invitare l'anima a seguire il cammino spirituale, non ci si dovrà mai ritenere sicuri ad ammetterli soprattutto trattandosi di apprensioni che cadono nei sensi e quindi maggiormente soggetti al pericolo d'inganno; si rischia di abbandonare la pura fede e l'umiltà (2Cor.11,14)


Ci si può attaccare a tali manifestazioni nutrendo per esse spirito di proprietà. Occorre rigettare con decisione tutti questi fenomeni da qualunque parte provengano; se provengono da Dio esse lasceranno i benefici che Dio si propone di arrecare alle anime, indipendentemente dalla loro volontà e così facendo non rischieranno di incorrere in errore. Gli stessi accorgimenti valgono tanto per i fenomeni che interessano i sensi esterni del corpo che quelli interni come possono essere ad esempio le visioni immaginarie, le locuzioni interiori, le profezie ecc., che qualche volta, come troviamo nella Scrittura (Giona 4,1-2)(Ez.22,28), possono essere male interpretate pur provenendo da Dio, producendo disistima delle cose divine, diminuzione di fede, penose disillusioni; tutte cose che non accadrebbero se si rimane umilmente distaccati da ogni tipo di fenomeno soprannaturale.

Se qualche volta il Signore sembra accondiscendere alle nostre aspettative che vi siano queste manifestazioni, lo fa per venire incontro alla nostra debolezza e talvolta non senza sdegnarsi come risulta dalla Scrittura ( 1 RE 28,15 - NUM.22,32).

In Cristo, il Padre ci ha manifestato ogni cosa e chiunque cercasse alcunché‚ al di fuori di Lui non lo farebbe senza colpa; e se nell'antica alleanza era possibile ricercare per le vie soprannaturali la volontà di Dio, ora questo non è più opportuno; tuttavia qualora si presentasse qualche evento straordinario è necessario parlarne col proprio direttore spirituale che avrà cura di sbarazzare l'anima da ogni inutile apprensione dirigendola per le vie della pura fede e dell'umiltà.(Mt.7,22)


b) ridurre la memoria a desiderare Dio unicamente attraverso la virtù della Speranza (Col.1,23) svuotandosi di ogni particolare ricordo di ciò che può aver visto, udito, odorato, toccato, gustato, in quanto nelle cose di Dio ciò che è naturale, più che aiutare ostacola; s’imprime necessariamente qualche affezione di gioia, di dolore o di timore, di odio o di futile speranza o di vanagloria, le quali sono a volte veri peccati veniali; inoltre generano sottilmente nell'anima grave impurità anche se i pensieri hanno per oggetto Dio. Per questo l'anima dovrà aver cura di oscurare la memoria circa tutte le cose mantenendola pura e vuota a tutto (Fil.3,10-14) per permettere di entrare solo a Colui che entra anche a porte chiuse quando vuole.(1Cor.7,30-32)


c) ridurre la volontà ad amare Dio unicamente attraverso la virtù della carità: amandolo presente in noi e nei fratelli con lo stesso amore con cui Egli ci ha amato per primo, non per i vantaggi che ce ne derivano ma perchè Egli è Dio e merita il nostro amore; accettando infine di fare sempre la Sua volontà.

La volontà non deve gioire, se non di ciò che è a onore e gloria di Dio, restando distaccati da tutti i beni temporali (ricchezze, case, campi, figli), naturali (bellezza, forza, intelligenza), sensuali, (piaceri, divertimenti), morali (grazia , virtù), spirituali ( immagini, icone, rosari ) e soprannaturali (carismi), che non abbiano come fine diretto la gloria di Dio.(Mt.19,29)

Rinunciando a tali gioie si ricava il vantaggio di ristabilirsi da dissipazioni e distrazioni e di fortificarsi nello spirito. (Luca 10,20)

Inoltre il Signore dona il centuplo quando si rinnega qualunque cosa per amor suo, ricordando comunque che il valore di qualsiasi rinuncia non dipende dalla quantità ma dall'amore di Dio e dal minor interesse di diletto, di conforto e di lode che si cerca per se stessi. (2Tim.1,3-5)


In questo esercizio di amore l'anima dovrà fare attenzione:

- a non fermare il proprio amore nelle creature che, cercheranno di catturare tutto o parte di quell'amore che dev'essere dato invece solo a Dio e alle creature solo in funzione di Dio.


- a non frenare la generosità, lo slancio, l'entusiasmo che sempre deve accompagnare ogni atto d'amore.

Credente
10venerdì 1 aprile 2011 19:55

I principianti nel cammino spirituale potranno avere oltre ai 7 vizi capitali naturali anche I SETTE VIZI CAPITALI SPIRITUALI che si nascondono nell'anima e rischierebbero di soffocarla se Dio non provvedesse a estirparle come si vedrà più avanti: (Apoc.12,3)


-SUPERBIA: si prova autocompiacimento per le proprie buone opere per cui si desidera parlare agli altri delle cose che si provano presumendo di poter insegnare pi— che di imparare. Si condannano gli altri se non si vede in essi lo stesso proprio fervore e la stessa dedizione. A volte si vorrebbe avere il monopolio della bontà e delle virtù. Si desidera essere notati e apprezzati e se qualcuno non approva abbastanza i propri modi di fare, si scansa con superiorità. (Luca 18,10-14)


-AVARIZIA: non si trova mai sufficienti le consolazioni e i gusti spirituali che lo Spirito concede; non ci si sazia mai di ascoltare consigli, di apprendere precetti, di frequentare santuari di possedere libri, immagini, rosari, crocifissi particolari con possessività.


-LUSSURIA: si hanno movimenti sensuali dovuti al gusto e al piacere delle cose spirituali che ridondano nei sensi esterni; il demonio spesso eccita nella natura e nel pensiero tali movimenti da indurre le anime a smettere l'esercizio spirituale.


-IRA: si prova irrequietezza se non si hanno più i gusti e le consolazioni ricevute in precedenza e si è adirati con Dio o con gli altri. In altri casi ci si adira contro i vizi altrui con uno zelo inquieto, censurando e rimproverando con asprezza. Alcuni, vedendosi privi di grazie particolari o di virtù, diventano impazienti contro se stessi.


-GOLA: trovando gustosi gli esercizi spirituali e le pratiche devote, taluni insistono in ogni modo con tali pratiche per cercare sempre maggiori gusti e consolazioni cosicché si arriva ad esagerare perfino con digiuni e penitenze pur di provarne. Il demonio spinge a disobbedienza alcuni che pospongono la direzione dei superiori ai loro gusti credendo che con le loro pratiche fanno contento Dio.


-INVIDIA: si sente dispiacere per gli altrui beni spirituali e dell'ammirazione di cui gli altri godono che si desidererebbe avere per sè . (Atti 8,18-21)


-ACCIDIA: ci si annoia delle cose spirituali quando queste non rispondono ai propri gusti. Si pensa che non sia volontà di Dio quella che non corrisponde alla propria inclinazione e che non si trova di proprio gradimento.


Ci si indebolisce perchè si va dietro alle dolcezze anzichè abbracciare lo sforzo e la fatica necessaria per la perfezione.(Apoc.3,14-19)


Credente
10venerdì 1 aprile 2011 19:56


LA NOTTE PASSIVA


6) La notte passiva dei sensi.


Quando Dio vede che l'anima ha fatto tutto il suo possibile per purificarsi da ogni attaccamento affettivo ai beni creati e per cercare solo Dio in pura fede, allora Lui stesso si muove per purificarla: toglie all'anima ogni consolazione sia naturale che soprannaturale, immergendola nella aridità più profonda per tutto ciò che Lo riguarda.(Mt.4,1)


In genere l'aridità si manifesta nel modo seguente:

- prima l'anima pregava con fervore e con facilità; ora invece è incapace di formulare affetti e sentimenti per Dio.

- prima godeva nel pensare alle grazie ricevute dal Signore; ora si vede povera e peccatrice e degna solo di disprezzo.

- prima gioiva per il bene che riusciva a compiere o per le opere di carità; ora si sente inutile, fiacca e priva di entusiasmo.(Cant.3,1-2)

Questa situazione interiore può essere generata o direttamente da Dio nell'anima o da avvenimenti dolorosi che portano a sradicarsi dai vani attaccamenti.(Deut.1,19) "Dio si comporta con l'anima come una madre amorosa col suo tenero figlio, che dapprima porta sulle sue braccia e ricopre di carezze, ma poi man mano che cresce, lo depone dalle braccia e lo fa camminare con le proprie gambe, affinché egli, perdendo i difetti di un bambino, si dia a cose più sostanziali". (Eb.5,14)

Tuttavia a volte le aridità possono essere determinate dai peccati veniali e da vizi o imperfezioni; seguono i criteri per distinguere se l'aridità dipende dalla volontà di Dio:

a) L'anima che non trova gusto nelle cose spirituali non riesce a trovarne neppure in quelle materiali e sensibili.

b) L'anima non trovando gusto nelle cose spirituali pensa di non essere gradita al Signore e di non servirlo come conviene (nel caso fosse tiepidezza non si avrebbe tale preoccupazione); inoltre l'anima sente l'inclinazione a rimanere sola e quieta e una forza interiore derivante da un principio di arida contemplazione.(Ger.15,16-17)

Dapprima l'esperienza dell'aridità è dolorosa, (e alcuni tornano indietro verso le consolazioni derivanti dalle creature), poi, se accettata volontariamente come e perchè Dio la vuole, allora diventa fonte di nuova forza e luce interiore.(Lu.13,24)

Dall'aridità o vuoto della notte del senso, l'anima ricava l'umiltà di spirito in quanto vedendosi tanto arida e misera non pensa più di essere migliore degli altri ma anzi peggiore e questo corregge la superbia spirituale. Di qui nasce l'amore del prossimo perchè lo stima senza giudicarlo come faceva in passato quando vedeva sè piena di fervore e gli altri no.(1Cor.10,12)

Nell'aridità le anime diventano sottomesse e obbedienti nel cammino spirituale e si correggono dall'avarizia spirituale in quanto non trovano gusti in nessun esercizio devoto a cui si applicano con moderazione per il disgusto che vi provano volendo il Signore che le anime imparino a fare ogni cosa solo per amore (Cant.8,5). Vengono inoltre riformati i vizi della lussuria e della gola spirituale che derivavano appunto dai gusti che ora vengono estinti insieme a tutti gli altri gusti di cose materiali.

Anche gli ultimi tre vizi, ira invidia e accidia vengono vinti attraverso le tentazioni e i travagli dell'aridità in cui l'anima diventa mite con sè stessa e col prossimo.(Mar.16,9)


Se l'aridità resta nonostante la determinazione dell'anima ad accettarla volentieri secondo la volontà di Dio, a poco a poco, Egli la introdurrà in un nuovo e più perfetto rapporto con Lui:


7) quello della contemplazione passiva.

Mentre la contemplazione attiva era raggiungibile da chiunque con la propria diligenza e non era accompagnata da aridità, la contemplazione passiva invece è operata da Dio stesso senza che l'anima possa far niente per provocarla e nasce e cresce nell'aridità interiore; vi sono tre segni che permettono di distinguere se l'anima è condotta da Dio a questa nuova esperienza:

a) l'anima deve accorgersi di non riuscire più a meditare.

b) Pur non potendo meditare non sente il desiderio di pensare o gustare altre cose in particolare.

c) L'anima gode di rimanere nell'attenzione amorosa e generale di Dio, in pace interiore, senza considerare nulla in particolare nè passare col pensiero da una cosa all'altra.

In tale stato i sensi restano immersi nell'aridità mentre lo spirito, che inizialmente non distingue ancora quello che le accade, poco a poco si andrà abituando alla sospensione della meditazione e si troverà immersa in questa amorosa e pacifica avvertenza di Dio senza sforzo da parte sua; l'anima dovrà anzi evitare di far qualcosa come meditare, ragionare, e così via perchè disturberebbe l'opera che Dio va compiendo in lei.(Cant.8,14)


Credente
10venerdì 1 aprile 2011 19:57

8) Periodo di transizione.

Per un certo periodo che varia a seconda delle anime, Dio far… sentire con facilità l'intimo godimento di Lui che ridonda anche nei sensi i quali essendo più purificati del passato, sentono maggiormente i gusti dello spirito. Tuttavia, poichè la purificazione non è ancora perfetta in quanto le manca la parte principale e più importante, avrà altre aridità, prove, tentazioni e angustie talvolta molto più intense di quelle passate, che però dureranno poco tempo e che sono come il preannuncio e la preparazione alla purificazione dello spirito che dovrà venire se Dio la riterrà in grado di sostenerla. (Cant.5,7-8)

Durante questo periodo l'anima può illudersi di essere giunta ormai alla meta cioè di essere santa, mentre in essa sono stati rimossi solo gli ostacoli più grossolani. Infatti nella purificazione passiva dei sensi gli attacchi sensibili vengono purificati solo in superficie, ma conservano ancora profonde radici, anche se l'anima non se ne accorge. Da queste radici potrebbero germogliare ancora tutti gli attaccamenti di prima per cui si renderà necessaria la purificazione ben più profonda e terribile della " NOTTE DELLO SPIRITO". (Rom.5,3) (Mt.27,46)

Molte anime, in questo periodo vanno soggette a visioni o locuzioni di Gesù, della Madonna, dei Santi, talvolta autentiche, talvolta provocate dal demonio o dalla propria fantasia -2N.2,3.

In tal modo si rafforza l'illusione di essere ormai sante perdendo così l'umiltà e il timor di Dio che è la chiave e la custodia di tutte le virtù. In presenza di tali fenomeni soprannaturali le anime devono rimanere molto distaccate da quello che loro accade imparando a spogliare l'appetito spirituale per progredire nella perfezione della nuda fede, ricordando che un solo atto di amor di Dio da parte di altri che non sono favoriti da quei fenomeni vale molto di più di tutte le visioni, le profezie i miracoli che possano essere fatti. Occorre confidare tutto al proprio confessore ed esercitare la virtù dell'obbedienza e della pazienza che apportano all’anima grandi beni spirituali.

Credente
10venerdì 1 aprile 2011 19:58

9) LA NOTTE PASSIVA DELLO SPIRITO.


Durante la notte passiva dei sensi, l'anima era inaridita nella sua parte sensibile, ma godeva nello spirito di una pace profonda, causata dalla consapevolezza di essere amata da Dio e di riamarlo. Se Dio decide di introdurre l'anima nella purificazione dello spirito, le toglie anche questa consapevolezza; e se la notte dei sensi è amara e terribile per i sensi, la notte dello spirito non ha confronti perchè è orribile e spaventosa per lo spirito.(Giobbe 19,6-22) Tuttavia è necessaria per rimuovere il principale ostacolo all'unione con Dio, che è rappresentato dall'amore di sè.(Sal.88(87))

Ecco come avviene questa purificazione:

Dio infonde nell'anima una "contemplazione oscura" di Lui per cui l'anima senza capire come ciò avvenga, si ritrova davanti alla perfezione di Dio e scopre la propria bruttezza, impurità e indegnità. Questo confronto getta l'anima nelle tenebre e nella disperazione: nelle tenebre perchè la luce di Dio abbaglia la vista dell'anima, nella disperazione perchè vedendosi tanto "impura e miserabile le sembra che Dio le sia contro e che lei sia diventata contraria a Dio". 2N.5,5 (Is.38,10-15)

Questa convinzione di essere riprovata da Dio e giustamente castigata, rigettata e indegna per sempre di Lui, è una pena paragonabile ai dolori dell'inferno; l'anima si sente anche abbandonata e disprezzata dalle persone care; non riesce a pregare e se lo fa non sente nè gusto nè forza sembrandole che Dio non la voglia affatto ascoltare; talvolta non riesce a fare neanche i propri doveri senza distrazioni, dimenticanze e tristezze nel cuore. Inoltre questa purificazione è accompagnata da forti tentazioni, angustie e da dure prove che durano tanto più a lungo quanto maggiore è il grado di purezza a cui Dio vuole condurre l'anima.(2Cor.4,8-11)

Man mano che in questo stato viene dissipata ogni stima di sè e svuotata da ogni egoismo e attaccamento, Dio penetra in lei sempre più intimamente. Ora l'anima impara a non avere altro sostegno che la Fede, la Speranza e la Carità che diventano la sua unica attività interiore e che le permettono di vincere il demonio, il mondo e la carne contro cui prima le era toccato di lottare. Così fortificata e purificata, l'anima ora è diventata temibile anche per il demonio che non osa attaccarla per non essere sconfitto, in quanto vede che essa va sicura incontro al suo Sposo il quale, dall'intimo dell'anima dove dimora segretamente e sostanzialmente, porge ora alla sua sposa il bacio dell'amore.

In questo bacio o "tocco sostanziale di divina unione tra Dio e l'anima" ella riceve un bene maggiore di ogni altro (Cant.7,10) e si avvia verso una sempre più stretta relazione con il suo Sposo attraverso le varie fasi dell'unione con Lui che qui ci si limita unicamente ad elencare e che si potranno trovare adeguatamente descritti in altri testi di S. Giovanni della Croce:

10) L'INIZIO DELL'UNIONE

11) IL FIDANZAMENTO SPIRITUALE

12) IL MATRIMONIO SPIRITUALE

13) L'UNIONE TRASFORMANTE.


E' evidente che queste ultime tappe sono il coronamento del cammino spirituale delineato in queste pagine e verso cui ogni anima dovrebbe cercare di tendere con la Grazia di Dio; Gesù infatti invita tutti: "sforzatevi di entrare per la porta stretta" (Lu.13,24) e "siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste" assicurandoci anche che "tutto è possibile a Dio".


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:05.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com