COMMENTI DI GIUSEPPE RICCIOTTI

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 21:45
Per quanti non conoscono lo spessore e la preparazione di Giuseppe Ricciotti riteniamo opportuno introdurre questa scheda sulle sue opere e la sua vita:

Giuseppe Ricciotti - vita e opere


di Andrea Nicolotti.

La presente voce enciclopedica è stata pubblicata in lingua tedesca in F. W. BAUTZ (a cura di), Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, Hamm, Bautz, vol. XXIII (2004), pp. 590-592.

Il testo è disponibile in altre tre lingue, selezionabili qui di seguito: originale tedesco, versione spagnola e inglese.

Giuseppe Ricciotti, sacerdote cattolico, biblista, semitista e storico del cristianesimo, *27.2.1890, †22.1.1964, a Roma. All’età di quindici anni, il 3.3. 1905, entrò come novizio nella Congregazione agostiniana dei Canonici Regolari Lateranensi, dove emise i voti semplici il 4.3.1906. Dopo aver assolto il servizio di leva militare, fu ordinato presbitero il 30.11.1913. Terminati gli studi umanistici, si iscrisse ai corsi di filosofia e teologia della Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la duplice laurea; nel contempo, frequentò l’Università di Roma e fu per tre anni uditore al Pontificio Istituto Biblico, dal quale nel 1919 ottenne la licenza in scienze bibliche. Tra i suoi maestri si annoverano gli insigni orientalisti Ignazio Guidi e Giorgio Levi della Vida, ed il biblista Alberto Vaccari. I suoi studi furono rallentati dallo scoppio della prima guerra mondiale, durante la quale Ricciotti servì come cappellano militare; assegnato ad un ospedale da campo, chiese ed ottenne di essere trasferito all’assistenza spirituale dei soldati in trincea, nel corpo scelto degli “Arditi”. Durante il suo incarico, fu colpito quasi mortalmente, e decorato con una medaglia d’argento al valore. Passata la guerra e terminati gli studi, Giuseppe Ricciotti ottenne nel 1924 la libera docenza in Letteratura ebraica, esercitata saltuariamente all’Università di Roma e successivamente, tra il 1926 ed il 1927, all’Università di Genova. Frattanto, tra il 1925 ed il 1927 si occupò di aprire e dirigere un modesto seminario in Liguria, ad Andora (Savona). Tornato all’Università di Roma, ricoprì la cattedra di Storia religiosa dell’Oriente cristiano (a più riprese tra il 1933 ed il 1946); all’Università di Bari fu docente di Ebraico e lingue semitiche comparate (1935-1960), di Storia del Cristianesimo (1950-1960), di Storia della filosofia antica (1950-1953) e di Storia della filosofia medievale (1951-1953). Nel 1935 Ricciotti era stato nominato Procuratore generale della propria Congregazione presso la S. Sede, carica che mantenne fino al 1946; nell’agosto del 1938 fu insignito della dignità di Abate ordinario di Gubbio e fu nominato Consultore della Congregazione dei Religiosi. Ricciotti ebbe in più occasioni la possibilità di approfondire la propria conoscenza del mondo orientale, recandosi in Libia, Egitto, Palestina, Arabia, Transgiordania, India e FIlippine; durante il secondo conflitto mondiale, presso la chiesa di S. Pietro in Vincoli a Roma, assicurò la protezione a numerosi perseguitati razziali e politici.

Ricciotti fu traduttore e commentatore di testi ebraici (Geremia, Lamentazioni, Giobbe e Cantico dei Cantici), greci (Bellum iudaicum di Giuseppe Flavio, Atti degli Apostoli, Lettere di Paolo) e siriaci (Efrem, Afraate, Bar-Hebreo). La sua opera scientificamente più originale, frutto di un periodo di lavoro al catalogo dei manoscritti siriaci della Biblioteca Vaticana, è la prima edizione critica commentata dell’Apocalisse siriaca di Paolo, con traduzione latina ed italiana, alla quale Ricciotti aggiunse anche un volume dedicato alla cosmogonia della Bibbia ed alla sua trasmissione fino a Dante (1932). Egli dedicò volumi monografici ad Efrem (1925), a Giuseppe Flavio (1937) ed a Paolo (1946); frutto delle sue lezioni di storia del Cristianesimo a Bari, sono una biografia di Giuliano l’Apostata (1956) ed una trattazione sull’era delle persecuzioni cristiane (1953). Nel libretto Bibbia e non Bibbia (1932), l’autore sottolineava la necessità di applicare il metodo storico-critico allo studio delle Scritture, abbandonando definitivamente la dipendenza dal testo latino della Vulgata, ed auspicava una maggiore educazione biblica del clero e dei fedeli. Ma il nome di Ricciotti è connesso intimamente con la sua Storia di Israele (1932-1934), e ancor più con la Vita di Gesù Cristo (1941), più volte riedite e ristampate. In due opere l’autore si distacca dai temi consueti. La prima, è una traduzione italiana delle omelie tenute nel 1933 dal cardinale bavarese Michael von Faulhaber in favore degli Ebrei, dalla cui prefazione si può ricavare la preoccupazione che Ricciotti mostrava per l’ascesa dell’ideologia razzista. La seconda, è l’edizione del Diario romano del memorialista Giacinto Gigli (1594-1671). Instancabile divulgatore, Ricciotti si dedicò alla diffusione dei temi storico-religiosi tra il grande pubblico, partecipando a trasmissioni radiofoniche culturali e firmando una lunga serie di articoli su quotidiani, settimanali e riviste di largo consumo, alcuni dei quali sono poi stati riediti sotto forma di libro (Roma cattolica e Oriente cristiano, Il cantiere di Hiram, Questioni giudaiche, La Bibbia e le scoperte moderne). Dal 1926 al 1936, Giuseppe Ricciotti fu redattore dell’Enciclopedia italiana, curandovi numerose voci di Storia del cristianesimo, Materie ecclesiastiche e Letteratura biblica. Inoltre si deve a lui ed a Mons. Pietro Barbieri la decisione di pubblicare l’Enciclopedia cattolica (1948-1954), all’interno della quale Ricciotti curò anche alcune voci.

Ricciotti iniziò la sua attività negli anni immediatamente successivi all’apice della crisi modernista; egli, che fino al momento della scomunica aveva anche intrattenuto rapporti amichevoli con Ernesto Buonaiuti, si trovò ad operare in un periodo di ristagno per gli studi biblici di matrice cattolica. Dalle prefazioni di alcune delle sue opere e da alcuni articoli di giornale di carattere apertamente polemico o indirettamente autobiografico, è possibile ricostruire quali fossero le iniziali difficoltà che Ricciotti dovette affrontare per vincere le diffidenze degli editori, e le riserve di certi suoi critici. Non diversamente dagli altri biblisti cattolici dell’epoca, Ricciotti si pose in una prospettiva estremamente polemica rispetto all’esegesi modernista (principalmente, quella di Alfred Loisy). I suoi lavori sul testo biblico, di carattere piuttosto conservatore, dimostrano una solida preparazione storica e filologica, non del tutto estranea alle contemporanee acquisizioni della critica. In tal modo Ricciotti tentava di infrangere la cortina di sospetto che in Italia gravava sugli studi biblici, attirandosi a questo proposito qualche opposizione da parte dell’ala cattolica più conservatrice. In particolare, l’opuscolo anonimo “Un gravissimo pericolo per la Chiesa” di Dolindo Ruotolo (1941), nel quale si attaccava lo studio scientifico delle Scritture, era chiaramente diretto contro Alberto Vaccari, Leone Tondelli e soprattutto contro Ricciotti medesimo. La Pontificia Commissione Biblica intervenne in loro favore con una lettera ai vescovi italiani (AAS 33, 1941, 465-472). Nel 1933 la stessa Commissione aveva invece condannato una interpretazione di due testi scritturistici, presentata dal Ricciotti nel volume Bibbia e non Bibbia, il quale fu emendato nelle successive edizioni.

Il maggior valore scientifico dell’opera del Ricciotti va ricercato nella sua opera di editore, commentatore e soprattutto traduttore fedele. Di tenore meno specialistico e di stile volutamente semplice e comprensibile sono le sue opere più note, che ebbero larga diffusione. Questi suoi libri e gli articoli di carattere divulgativo, vergati in uno stile piacevole e brillante, contribuirono a diffondere in Italia ed altrove l’interesse per la conoscenza e lo studio delle Scritture e del cristianesimo antico.

Opere:

* Il beato Arcangelo Canetuli, canonico regolare (1460-1513), 1913;
* Dalla Bibbia. Antologia letteraria, 1922 = La Bibbia dei letterati. Versioni critiche dai testi ebraici aramaici e greci con introduzioni e note, 1947 (19502) (Antologia literaria de la Bibla, 1925);
* Il libro di Geremia. Versione critica del testo ebraico con introduzione e commento, 1923;
* Il libro di Giobbe ammette la risurrezione?, in: ScCatt 51/2, 1923, 775-791;
* Le Lamentazioni di Geremia. Versione critica, etc., 1924;
* Il libro di Giobbe. Versione critica, etc., 1924;
* Sant'Efrem Siro. Biografia, scritti, teologia, 1925;
* S. Efrem Siro. Inni alla Vergine tradotti dal siriaco, 1925 (19392);
* Bollettino di S. Scrittura. Questioni generali, in: ScCatt 53/1, 1925, 60-67, 144-155;
* S. Afraate o il sapiente persiano. Le più belle pagine tradotte dal siriaco, 1926;
* L’esegesi naturalistica del Cantico dei Cantici, in: ScCatt 55/1, 1927, 402-432;
* Il Cantico dei Cantici. Versione critica, etc., 1928;
* Note sulla critica letteraria del Pentateuco, in: ScCatt 56/1, 1928, 364-369;
* S. Afraate il sapiente persiano. La dimostrazione della fede. La dimostrazione dell'acino. Tradotte dal testo siriaco, 1929;
* Giobbe, in: La Sacra Bibbia. Libreria Editrice Fiorentina, 1929, 576-626;
* Abdenago, Abdia, Abele, Abia, Abiatar, Abigail, Abimelech, Abisag, Abisai, Abner, Acaz, Achia, Achimelech, Adamo, Adonai, Adonia, Achior, Achis, Achitofel, Aggeo, in: EItal I, 1929;
* Alcimo, Amaleciti, Aman, Amasa, Amasia, Amen, in: EItal II, 1929; Ammoniti, Amon, Amri, Anania, Anna, Apocalittica (letteratura), Apollonio, in: EItal III, 1929;
* Arca dell'Alleanza, Aronne, Asaf, Asenet, Aser, Asmodeo, Asmonei, Assalonne, in: EItal IV, 1929;
* Atalia, Azael, Azaria, Baal, Balaam, in: EItal V, 1930;
* Banaia, Barnaba, Bartolomeo s., Baruc, Beelfegor, Beelzebub, Beemot, Belial, Benadad, Beniamino, Berzellai, Betsabea, in: EItal VI, 1930;
* Briggs C. A., Brigida di Svezia, in: EItal VII, 1930;
* Caino, Caldea (Chiesa), Cam, Cantico dei Cantici, in: EItal VIII, 1930;
* Bar-Hebreo, Nomocanone, 1931;
* S. Agostino come interprete del Genesi, in: Didaskaleion n.s. 10, 1931, 23-52;
* Il periodo di El-Amarna, in: ScCatt 59/2, 1931, 424-433;
* Cronache (Paralipomeni), Cusciti, David, in: EItal XII, 1931;
* Bibbia e non Bibbia, 1932 (19595);
* Apocalypsis Pauli syriaca iuxta codices Vaticanos nunc primum edita, in: Or n.s. 2/I-II, 1932, 1-25, 120-149;
* L'Apocalisse di Paolo siriaca. I: Introduzione, traduzione e commento; II: La cosmologia della Bibbia e la sua trasmissione fino a Dante, 1932;
* Studi biblici, in: Nuova Antologia 67, 16.1.1932, 278-285;
* Palestina sotterranea, in: Nuova Antologia 67, 1.7.1932, 102-116;
* Ebrei (letteratura biblica), Efrem (patriarca d'Antiochia), Efrem Siro s., Eichhorn J. G., Elefantina, Elia, Eliseo, in: EItal XIII, 1932;
* Esdra, Eucherio, Eustazio, Ewald G. H. A., in: EItal XIV, 1932;
* Filastrio di Brescia, in: EItal XV, 1932;
* Gennesareth, Geremia, Gezer, Giacobbe, Giacobbe di Nisibi, in: EItal XVI, 1932;
* Giobbe, Gioele, Giosia, Giosuè, Giudici (libro dei), Giuditta, Golgota, in: EItal XVII, 1932;
* Hamah, Hiram, Jehu, in: EItal XVIII, 1932;
* Joachim, Joachin, Isacco, Isacco di Ninive, Isaia, Issachar, in: EItal XIX, 1932;
* Kuenen A., Lamentazioni, Leonzio, in: EItal XX, 1932;
* Storia d’Israele. I: Dalle origini all'esilio. II: Dall'esilio al 135 dopo Cristo, 1932-1934 (196410, Rist. 1997) (Geschichte Israels, 1963; The History of Israel, 1958; Histoire d'Israël, 2000; Historia de Israel, 1966; Geschiedenis van Israel, 1949; Dzieje Izraela, 1956);
* Michael von Faulhaber, Giudaismo, Cristianesimo, Germanesimo (Traduzione), 1934;
* Leviatan, Madianiti, Malachia, in: EItal XXI, 1934;
* Manasse (patriarca), Manasse (tribù di), Maroniti, Masfa, Masora, in: EItal XXII, 1934;
* Michea, Moab e Moabiti, Moloc, Moria, Mosè, in: EItal XXIII, 1934;
* Nabulus, Nahum, Nathan, Neemia, Neftali, in: EItal XXIV, 1934;
* Roma cattolica e Oriente cristiano, 1935;
* Un'iscrizione Greco-romana in Transgiordania, in: Roma 13/I, 1935, 19-22;
* La voce «gadher» e un passo di Flavio Giuseppe, in: Bibl 16/IV, 1935, 443-445;
* Studi ebraici, in: Nuova Antologia 70, 1.2.1935, 472-478;
* Ocozia, Og, Oloferne, Oreb, Orientale (Chiesa), Orientali Uniti, Osanna, Osea, Ozia, Pagnini Sante, in: EItal XXV, 1935;
* Palestina, Paradiso, Pasqua, Patriarca, Pentecoste, in: EItal XXVI, 1935;
* Pilato Ponzio, in: EItal XXVII, 1935;
* Profeta, Purim (festa dei), Raab, Raffaele, Re (libri dei), Recab e Recabiti, in: EItal XXVIII, 1935;
* La Religione d’Israele, in: Pietro Tacchi Venturi, Storia delle religioni, II, 1936, 361-449 (19625, 1-115);
* Il cantiere di Hiram. Materiali per costruzioni spirituali, 1936;
* Il concetto della fede nell'antica cristianità siriaca, in: Fides 36/3, 1936, 106-110;
* Roboamo, in: EItal XXIX, 1936;
* Rut, Ruysbroek J., Sabatier P., Sabbato, Sacrificio, Salmi (e salmodia), Salomone, Samaria, Samaritani, Samuele, Sansone, Sapienza (libro della), Sapienziali (libri), Satana, Saul, in: EItal XXX, 1936;
* Sedecia, Sem, Serafini, Serapione di Tmuis s., Set, Severiano di Gabala, Severo di Antiochia, Sichem, Silo, Siloe, Simeone, Simeone di Beth-Arsham, Simeone stilita, Simmaco, Sinai, Sion, Siri (Chiesa siriaca), in: EItal XXXI, 1936;
* Sodoma, in: EItal XXXII, 1936;
* Flavio Giuseppe tradotto e commentato. I: Introduzione. Lo storico giudeo romano. II-IV: La guerra giudaica, 1937 (19633) (La guerra judaica, 1960);
* Precedenti cosmologici della «Divina Commedia», in: Scuola e cultura 13/1, 35-50;
* Unus panis, unus [sic!] corpus (un testo inedito di S. Agostino), in: Annali dell'Associazione dei sacerdoti adoratori 43/4, 1937, 99-105;
* Susanna, Tabernacolo, Tempio (di Gerusalemme), Teodoro di Mopsuestia, Teodozione, Terafim, Testamento (Vecchio e Nuovo), Tischendorf C., Tobia, in: EItal XXXIII, 1937;
* Uria, Urim e Tummim, Vangelo, in: EItal XXXIV, 1937;
* Zabulon, Zaccaria, Zaccheo, Zeloti, Zorobabel, in: EItal XXXV, 1937;
* II testo della Bibbia in Flavio Giuseppe, in: Atti del XIX Congresso Internazionale degli Orientalisti, 1938, 464-470;
* Due lettere inedite e un dotto errore di Ludovico Antonio Muratori, in: L'Avvenire d'Italia, 23.1.1938;
* De vita et operibus Flavii Josephi, in: VD 17/I-II, 1938, 27-30, 57-62;
* Il cristianesimo, 1939 = Il cattolicesimo, 19432;
* Introduzione, note e Libro di Giobbe, in: La sacra Bibbia. Salani editore, 1940 (Rist. 1993);
* Corso di Storia religiosa dell’Oriente cristiano (Dispense), 1940;
* L’Eden dantesco nella sua preistoria, in: Giovanni Galbiati, Studi su Dante V, 1940, 201-226;
* Le fonti non canoniche della vita di Gesù Cristo, in: Nuova Antologia 75, 1.4.1940, 297-305;
* Vita di Gesù Cristo con introduzione critica e illustrazioni, 1941 (196516, Rist. 1996) (Das Leben Jesu, 1955; Vie de Jésus Christ, 1954; The Life of Christ, 1991; Vida de Jesucristo, 2000; Vida de Cristo, 1963; anche in traduzione greca, olandese, slovena, lituana, ceca, polacca, serba, croata, araba, cinese, bengala);
* Gli Albanesi in Italia. in: Popoli, 1.9.1941, 350-352; 15.9.1941, 382-383; 1.10.1941, 410-411;
* Fasti, lotte e vittorie della Chiesa nascente, in: Ettore Rota, Problemi storici e orientamenti storiografici, 1942, 111-139;
* Un gruzzoletto di lettere inedite del Belli, in: Giuseppe G. Belli. Scritti di vari autori in memoria, 1942, 234-235;
* La Religione di Cristo. Testo di religione per la scuola media, 1943 (19503);
* Gesù rivoluzionario, in: Mario Baronci, L'uomo e la Chiesa, 1943, 57-64;
* Questioni giudaiche, 1945;
* Paolo Apostolo. Biografia con introduzione critica e illustrazioni, 1946 (19585, Rist. 1991) (Der Apostel Paulus, 1950; Paul the Apostle, 1953; Saint Paul apôtre, 1952; Pablo apóstol, 1950);
* Roma e la Palestina, 1946;
* «Andovvi poi lo Vas d'elezione», in: Nuovo Didaskaleion 1/1, 1947, 12-17;
* L'istituzione dell'Eucaristia, in: Credo in Gesù Cristo amore infinito = Il Simbolo 4, 1947, 91-105 (19532, 23-38);
* Afraate, in: EC I, 1948;
* Il giudaismo a Roma, in: Vincenzo Ussani, Guida allo studio della civiltà romana, Bd. III, 1948, 245-265 (19522, 211-228);
* Le lettere di San Paolo tradotte e commentate, 1949 (19583, Rist. 1991) (Las Epístolas de San Pablo, 1953);
* Bar Ebreo (Gregorio), Bibbia, in: EC II, 1949;
* Cantico dei Cantici, in: EC III, 1949;
* Prefazione, in: Dio nella ricerca umana, 1950 (19624) (Con Dios y contra Dios, 1969);
* La institucion de la Eucaristia examinada criticamente, in: Signum Unitatis 2/4, 1950, 7-31;
* Farisei, in: EC V, 1950;
* Gli Atti degli Apostoli tradotti e commentati, 1951 (19583, Rist. 1991) (The Acts of the Apostles, 1958; Los Hechos de los Apostoles, 1970);
* L'état d'esprit de Paul à son arrivée en Grèce, in: Paulus-Hellas-Oikumene, 1951, 161-170;
* Giuseppe Flavio, in: EC VI, 1951;
* La documentation historica relacionada con Jesùs, in: Estudios (Santiago de Chile) 18, 1951, 3-27;
* La «Era dei martiri». Il cristianesimo da Diocleziano a Costantino, 1953 (19622) (The Age of Martyrs, 1999; La era de los mártires, 1956);
* Num sanctus Marcus evangelium quod ex eius nomine nuncupatur latine scripserit, in: Latinitas 1/4, 1953, 263-268;
* La musica presso gli antichi Ebrei, in: Santa Cecilia 3/3, 1954, 38-46;
* Le fonti storiche della persecuzione di Diocleziano, in Orpheus 1, 1954, 59-67;
* Metalli e pietre preziose presso gli antichi Ebrei, in: L'Araldo Orafo-orologiaio, 3.1954, 13-15;
* Elementi di romanità nei quattro Vangeli, in: Bollettino Ecclesiastico dell'Archidiocesi di Catania 6, 1954, 229-236;
* «Et nu j’y retournerai» (Job 1,21), in: ZAW 67, 1955, 249-251;
* L'imperatore Giuliano l'Apostata secondo i documenti, 1956 (19622) (Julian the Apostate, 1960; Julien l'Apostat, 1959; El Emperador apóstata, 1959);
* «E nudo tornerò colà» (Job 1,21), in: Atti dell'VIII Congresso Internazionale di Storia delle Religioni, 1956, 274-276;
* La Bibbia e le scoperte moderne, 1957 (Rist. 1961) (La Bible et les découvertes récentes, 1959) ;
* Géneros literarios en la literatura semitica extrajudia, in: Los géneros literarios de la Sagrada Escritura, 1957, 73-93;
* I Vangeli e gli Atti degli Apostoli, in: Jules Lebreton, La Chiesa primitiva, 1957, 595-630;
* La Madonna nel Vangelo, in: Mater Christi. Collezione di studi mariani, 1958, 77-112;
* Giacinto Gigli. Diario Romano (1608-1670), 1958;
* Paul the Apostle, in: Emil J. Daly, Paul, Trumpet of the Spirit, 1963, 39-55;
* Il processo di Cristo, (libretto latino inedito; maestro Ennio Forrino);
* La Figlia di Jefte, (libretto inedito; maestro Prosdocimi).

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 21:45


-------------------------------------------------- 


 

IL COMMENTO COMPLETO AI VANGELI, DI GIUSEPPE RICCIOTTI SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO:

 




Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 21:47
IMPORTANTE: TUTTI I COMMENTI CHE SEGUONO SI TROVANO IN CARTELLE ZIPPATE: LE IMMAGINI DELLE SINGOLE PAGINE POSSONO ESSERE FACILMENTE INGRANDITE CON QUALSIASI VISUALIZZATORE, PER UNA FACILE LETTURA.
 IL COMMENTO AGLI ATTI DEGLI APOSTOLI DI G.RICCIOTTI 
SI PUO SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO:


IL COMMENTO ALLA LETTERA AI ROMANI di G. RICCIOTTI 
SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO 
Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 21:50
IL COMMENTO DI G.RICCIOTTI ALLA PRIMA LETTERA AI CORINTI 
SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO: 

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 21:56
IL COMMENTO DI G.RICCIOTTI ALLA SECONDA LETTERA AI CORINTI 
SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO:

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 22:04
IL COMMENTO DI G.RICCIOTTI ALLA LETTERA AI GALATI 
SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO: 

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 22:19
I COMMENTI DI G.RICCIOTTI ALLE DUE LETTERE AI TESSALONICESI, 
SI POSSONO SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO:

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 22:23
IL COMMENTO DI G.RICCIOTTI ALLA LETTERA AI COLOSSESI 
SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO:

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 22:28
I COMMENTI DI G.RICCIOTTI ALLE LETTERE AD EFESINI E FILIPPESI, 
SI POSSONO SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO: 

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 22:31
I COMMENTI DI G.RICCIOTTI ALLE LETTERE A TITO E FILEMONE, 
SI POSSONO SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO:

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 22:35
IL COMMENTO DI G.RICCIOTTI ALLA PRIMA LETTERA A TIMOTEO 
SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO:



 IL COMMENTO ALLA SECONDA LETTERA A TIMOTEO SI PUO' SCARICARE DA:

Credente
00giovedì 3 febbraio 2011 22:45
IL COMMENTO DI G.RICCIOTTI ALLA LETTERA AGLI EBREI 
SI PUO' SCARICARE DAL SEGUENTE COLLEGAMENTO: 


------------------------

 CONCLUSIONE DEGLI IMPORTANTI E DOCUMENTATI COMMENTARI DI G.RICCIOTTI 
AI VANGELI, AGLI ATTI DEGLI APOSTOLI E ALLE LETTERE PAOLINE.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 19:51.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com