È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

EVOLUZIONISMO E CHIESA CATTOLICA

Ultimo Aggiornamento: 01/03/2023 11:42
Autore
Stampa | Notifica email    
24/04/2011 20:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

[modifica] Note

  1. ^ Joseph Ratzinger, Fede nella creazione e teoria dell’evoluzione, da Wer ist das eigentlich - Gott? (1969) - traduzione italiana pubblicata su Il Foglio, Il creatore dell'evoluzione - Il dissidio e l’armonia tra fede e scienza secondo il professor Ratzinger, venerdì 23 dicembre 2005 , anno X, numero 303, pagina 1 (Testo completo sul sito del progetto di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede)
  2. ^ Questa iniziale e differente posizione di cautela della chiesa cattolica è riconosciuta anche da Margherita Hack nel suo saggio "Libera scienza in libero stato" spiegandola come dovuta all'esperienza negative del processo intentato tre secoli prima a Galileo Galilei e le recenti posizioni antievoluzioniste sviluppantisi in ambito cattolico sarebbe dovute a chi intende essere "più papista del papa"
  3. ^ Su questo aspetto le opere più influenti sono state History of the Conflict between Religion and Science (1874) di John William Draper e History of the Warfare of Science with Theology in Christendom (1896) di Andrew Dickson White, cofondatore e primo presidente della Cornell University.
  4. ^ David C. Lindberg, Ronald L. Numbers, God and nature: historical essays on the encounter between Christianity and science, University of California Press, 1986 - David C. Lindberg, Ronald L. Numbers, When science & Christianity meet, University of Chicago Press, 2003 - John Hedley Brooke, Science and religion: some historical perspectives, Cambridge University Press, 1991 - Gary B. Ferngren Science and religion: a historical introduction, John Hopkins University Press, 2002
  5. ^ Science and Religion: Some Historical Perspectives, Introduction
  6. ^ Pietro Redondi (vedi bibliografia), Parte III: Aspetti della cultura scientifica negli Stati pontifici
  7. ^ Artigas, Glick, Martinez (vedi bibliografia), capitolo 1
  8. ^ Vedere in particolare il capitolo 1 ed il capitolo 8
  9. ^ Don O'Leary (vedi bibliografia), capitolo 3: A Church under Siege (traduzione italiana: Una Chiesa sotto assedio)
  10. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 219
  11. ^ Artigas, Glick, Martinez, capitolo 1 - Molari, pagina 222 (vedi bibliografia)
  12. ^ a b J.W. Gruber, A consciousness in conflict: the life of St. George Jackson Mivart, Columbia University Press, 1960 - Diversi errori ed imprecisioni del testo di Gruber vengono discussi nel lavoro di Artigas, Glick e Martinez.
  13. ^ Gian Domenico Mansi et al., Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, volume 48, Concilium provinciale Coloniense, 1860, Decreta Concilii - Titulus IV: De homine; caput XIV: De humani generis origine hominisque natura. Testo completo scaricabile da http://www.documentacatholicaomnia.eu/
  14. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 220
  15. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 220-221
  16. ^ Come ben spiega O'Leary (vedi bibliografia), capitolo 3
  17. ^ a b Artigas, Glick, Martinez (vedi bibliografia), capitolo 3
  18. ^ Artigas, Glick, Martinez (vedi bibliografia), capitolo 2
  19. ^ Gli articoli di Pietro Caterini furono poi raccolti in un'opera unica pubblicata nel 1884 con il titolo Dell'origine dell'uomo secondo il trasformismo
  20. ^ capitolo 2
  21. ^ Per un'analisi più dettagliata di questi rapporti si rimanda ovviamente allo studio completo di Artigas, Glick e Martinez (vedi bibliografia)
  22. ^ Una copia della lettera è conservata anche negli archivi della Congregazione dell'Indice: ACDF Index, Protocolli, 1894-96, fol. 134 (Riferimento riportato alla nota 93 del capitolo 3 nel saggio di Artigas, Glick e Martinez)
  23. ^ Artigas, Glick, Martinez (vedi bibliografia), capitolo 4
  24. ^ Leone XIII, Lettera apostolica del 22 gennaio 1899, Testem Benevolentiae Nostrae. Testo completo
  25. ^ La vicenda viene riportata con tutti i particolari nello studio di Artigas, Glick e Martinez; qui ovviamente non è possibile scendere nei dettagli
  26. ^ Artigas, Glick, Martinez (vedi bibliografia), capitolo 7
  27. ^ Artigas, Glick, Martinez (vedi bibliografia), capitolo 5
  28. ^ Artigas, Glick, Martinez (vedi bibliografia), capitolo 6
  29. ^ Questo libro ebbe al tempo grande diffusione; esso ebbe quattro edizioni in Italia nel giro di venti anni e fu tradotto nelle principali lingue europee (Redondi, pagina 800)
  30. ^ Per una sintesi del lavoro di Bianconi si veda Pietro Redondi, parte III; mentre su Filippo De Filippi si fa qui riferimento direttamente al suo breve saggio L'uomo e le scimie (vedi bibliografia)
  31. ^ scrive De Filippi ne L'uomo e le scimie: "... io non trovo che un solo franco e leale avversario, il prof. Bianconi di Bologna"
  32. ^ Redondi, pagina 808
  33. ^ a b Oltre al passo della Providentissimus Deus già citato al paragrafo 1.3, si consideri anche il seguente passo (parte terza, Scrittura e scienze naturali):
      « È ben manifesto quanto le scienze naturali siano atte a far comprendere la gloria dell'Artefice impressa nelle cose create, purché vengano rettamente proposte, come pure quale grande potere abbiano nello svellere gli elementi di una sana filosofa e nella corruzione dei costumi, se perversamente infuse nei giovani animi. La cognizione perciò delle cose naturali sarà un valido sussidio per il dottore di sacra Scrittura, per scoprire più facilmente e confutare anche siffatti cavilli addotti contro i Libri divini. Nessuna vera contraddizione potrà interporsi tra il teologo e lo studioso delle scienze naturali, finché l'uno e l'altro si manterranno nel propri confini, guardandosi bene, secondo il monito di sant'Agostino di "non asserire nulla temerariamente, né di presentare una cosa certa come incerta". Se poi vi fosse qualche dissenso, lo stesso santo dà sommariamente le regole del come debba comportarsi in tali casi il teologo: "Tutto ciò che i fisici, riguardo alla natura delle cose, potranno dimostrare con documenti certi, è nostro compito provare non essere nemmeno contrario alle nostre Lettere; ciò che poi presentassero nei loro scritti di contrario alle nostre Lettere e cioè contrario alla fede cattolica, o dimostriamo con qualche argomento essere falso ciò che asseriscono o crediamolo falso senza alcuna esitazione". Per comprendere quanto sia giusta questa regola, notiamo in primo luogo che gli scrittori sacri, o più giustamente "lo Spirito di Dio che parlava per mezzo di essi, non intendeva ammaestrare gli uomini su queste cose (cioè sull'intima costituzione degli oggetti visibili), che non hanno importanza alcuna per la salvezza eterna", per cui essi più che attendere direttamente all'investigazione della natura, descrivevano e rappresentavano talvolta le cose con una qualche locuzione metaforica, o come lo comportava il modo comune di parlare di quei tempi ed ancora oggi si usa, riguardo a molte cose, nella vita quotidiana, anche tra uomini molto colti. Dato che nel comune linguaggio viene espresso in primo luogo e propriamente ciò che cade sotto i sensi, così anche lo scrittore sacro (e come ci avverte anche il dottore angelico) "si attenne a ciò che appare ai sensi", ossia a ciò che Dio stesso, parlando agli uomini, espresse in modo umano per farsi comprendere da essi. »
       
  34. ^ a b c Il Dogma e le Scienze Positive, parte prima, capitolo 3
  35. ^ come invece racconta la Genesi
  36. ^ Il Dogma e le Scienze Positive, parte seconda, capitolo 2
  37. ^ Alla critica di alcune delle scuole apologetiche del tempo sono dedicati i capitoli 5 e 6 della parte seconda de Il Dogma e le Scienze Positive
  38. ^ Scrive Carlo Molari (vedi bibliografia), pagina 224, nota 21:
      « I numerosi tentativi "concordisti" che venivano compiuti dagli esegeti e dai teologi per mantenere il carattere storico del racconto biblico o almeno la "verità" della narrazione biblica ed insieme accogliere le conclusioni delle scienze naturali in particolare della geologia, che aveva enormemente ampliato i tempi della formazione della terra, oggi appaiono in gran parte ridicoli. Questo capitolo è scomparso dagli attuali manuali teologici ed anche da quelli esegetici, ma alla fine del secolo scorso e nei primi decenni del nostro secolo era una questione vivamente dibattuta. »
       
  39. ^ Il Dogma e le Scienze Positive, parte seconda capitolo 2
  40. ^ a b Il Dogma e le Scienze Positive, parte seconda, capitolo 3
  41. ^ Anche in una sua lettera ad un amico del 28 ottobre 1889, poi pubblicata nel 1898 nel volume Vita di Antonio Stoppani di Angelo Maria Cornelio, a proposito della teoria di Darwin, Stoppani scrive:
      « io non l'ho combattuta che come contraria ai fatti, e a quelle che noi chiamiamo impropriamente leggi della natura, mentre non anch'esse che fatti contingenti. Per me la successione delle faune, come tutto ciò che riguarda l'evoluzione delle cose create, è obbietto di profonde speculazioni, delle quali non può occuparsi il naturalista come naturalista, ma soltanto il filosofo e il teologo; o per meglio dire, sono questioni di cui non può occuparsi che lo scienziato, non di mediocre ingegno provvisto, e che sia ad un tempo naturalista, filosofo e teologo. »
       
    Stoppani quindi non rigetta l'evoluzionismo, ma di certo respinge le tesi darwiniane.
  42. ^ Sulla Cosmogonia Mosaica, parte terza, capitolo 5
  43. ^ Dante, Inferno, XXXII, 8
  44. ^ Cfr. D. Nys, recensione di Teoria dell'evoluzione e il problema dell'origine umana in Persée : Bulletin cosmologique, p. 451-452, 1900
  45. ^ O'Leary, si vedano i due paragrafi finali del capitolo 6 e l'intero capitolo 7 - Molari, parte seconda (vedi bibliografia)
  46. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 254
  47. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 251
  48. ^ Orazio Mazzella, Praelectiones scholastico-dogmaticae, volume 2, SEI, Augustae Taurinorum, 1946, quinta edizione - pagine 355-356
  49. ^ AA. VV., Darwin and modern science: essays in commemoration of the centenary of the birth of Charles Darwin and of the fiftieth anniversary of the publication of the Origin of species, Cambridge University Press, 1909
  50. ^ Citazione in O'Leary (vedi bibliografia), pagina 126
  51. ^ O'Leary (vedi bibliografia), pagina 128 - Peter J. Bowler, Reconciling science and religion: the debate in early-twentieth-century Britain, University of Chicago Press, 2001, pagina 324
  52. ^ Humphrey John Thewlis Johnson, Anthropology and the fall, Blackwell, 1923 - Hermann Muckermann, Attitude of Catholics towards Darwinism and evolution, quarta edizione, B. Herder, 1924
  53. ^ O'Leary, capitolo 7 - Artigas, Glick e Martinez, pagine 2, 26, 278 (vedi bibliografia)
  54. ^ Messenger, Evolution and Theology (vedi bibliografia), pagine 274-280
  55. ^ Messenger, Evolution and Theology (vedi bibliografia), pagina 251
  56. ^ Tommaso d'Aquino, Tito S. Centi (a cura di), La somma contro i gentili, Edizioni Studio Domenicano, 2001 - volume secondo, libro terzo, capo 69, pagina 247
  57. ^ Messenger, Evolution and theology (vedi bibliografia), pagina 279
  58. ^ Messenger, Evolution and theology (vedi bibliografia), pagine 269-273
  59. ^ Genesi 2, 21-22. Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo.
  60. ^ O'Leary (vedi bibliografia), capitoli 7 e 8
  61. ^ a b Questo articolo poi venne riprodotto nel successivo lavoro di Messenger Theology and Evolution del 1952 (vedi bibliografia)
  62. ^ John Anthony O'Brien, Evolution and religion: a study of the bearing of evolution upon the philosophy of religion, The Century Co., 1932
  63. ^ Mary Frederick, Religion and evolution since 1859: some effects of the theory of evolution on the philosophy of religion, University of Notre Dame, 1935
  64. ^ Teilhard de Chardin, Le Phénomène humain (vedi bibliografia), Prologo
  65. ^ Teilhard de Chardin, Le Phénomène humain (vedi bibliografia), parte prima, capitolo 1: L’Étoffe de l’Univers
  66. ^ Teilhard de Chardin, Le Phénomène humain (vedi bibliografia), parte prima, capitolo 2: Le Dedans des Choses
  67. ^ Teilhard de Chardin, Le Phénomène humain (vedi bibliografia), parte seconda, capitolo 3: La Terre-Mère
  68. ^ a b c Jean-Michele Maldamé (Institute Catholique de Toulouse), L’eredità di Pierre Teilhard de Chardin a 50 anni dalla sua scomparsa; Giuseppe Tanzella Nitti (Pontificia Università della Santa Croce), Teilhard de Chardin: le ragioni di un interesse - articoli ([1], [2]) per il progetto di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
  69. ^ Acta Apostolicae Sedis 54 (1962) pagina 526
  70. ^ Henri-Marie de Lubac, La pensée religieuse du Père Teilhard de Chardin, Aubier, Paris, 1962 (Traduzione italiana, Il pensiero religioso di Teilhard de Chardin, Jaca Book, Milano, 1983)
  71. ^ L'Osservatore Romano, Pierre Teilhard de Chardin e il suo pensiero sul piano filosofico e religioso, 30 giugno 1962 [3]
  72. ^ Paolo VI, Visita ad un importante stabilimento chimico-farmaceutico, 24 febbraio 1966 [4] (Discorso riprodotto in Insegnamenti di Paolo VI, volume 4, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1979, pagine 992-993)
  73. ^ Lettera riportata da L’Osservatore Romano, 10 giugno 1981 (Lettera completa riprodotta sul sito del progetto di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede)
  74. ^ O'Leary (Vedi bibliografia), capitolo 8
  75. ^ a b c Cyril Vollert, Humani Generis and the Limits of Theology, Theological Studies, 12.1 (1951) 3-23 (articolo in pdf)
  76. ^ O'Leary fa un breve riassunto del dibattito riguardante l'evoluzionismo, mentre l'articolo di Vollert presenta le varie questioni in campo nel dibattito teologico del tempo, compreso, ovviamente, l'evoluzionismo.
  77. ^ Le encicliche, come è noto, non fanno mai esplicito riferimento a persone, testi o fatti specifici; Cyril Vollert, nel suo commento alla Humani generis, riporta però diversi autori e testi precedenti al 1950 che certamente motivano i contenuti dell'enciclica. Alcuni, ad esempio, rifiutavano l'idea che il peccato fosse un'offesa a Dio, mentre altri mettevano in discussione in concetto di transustanziazione.
  78. ^ Acta Apostolicae Sedis, 43 (1941) 506-507 - citato in Molari (vedi bibliografia), pagine 254-255
  79. ^ a b c M. Flick, L'origine del corpo del primo uomo alla luce della filosofia e della teologia, Gregorianum 29 (1948) 392-416
  80. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 255
  81. ^ Civiltà Cattolica, 1946, V. III, pagine 270-271
  82. ^ a b Papa Pio XII, Lettera enciclica Divino Afflante Spiritu, Roma, 30 settembre 1943 (Testo completo sul sito della Santa Sede) - Parte seconda, paragrafo 3
  83. ^ a b c d Queste parti dell'enciclica Humani Generis di Pio XII vengono richiamate nell'enciclica Fides et Ratio di Giovanni Paolo II
  84. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 259
  85. ^ Réginald Garrigou-Lagrange, De Deo trino et creatore, Marietti, Augustae Taurinorum, 1951, seconda edizione, pagine 405-406 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 259
  86. ^ J. F. Sagües, in Sacrae Theologiae summa, B.A.C., Matriti, 1958, terza edizione, pagina 647 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 259-260
  87. ^ M. Schmaus, Dogmatica cattolica, Marietti, Torino, 1959 125, pagine 646-651 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 260
  88. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 260-265
  89. ^ Gaetano Maria Perella, Introduzione generale alla Sacra Bibbia, Torino 1948, pagina 84
  90. ^ Hadriano Simón, Juan Prado, Praelectiones biblicae ad usum scholarum a H. Simón incoeptae I, De sacra veteris Testamenti historia, Marietti - El perpetuo socorro, Torino-Madrid, I, III, numero 75, pagine 76-81
  91. ^ Albert Gelin, Création, in Dictionnaire de théologie catholique, Tables I (1953) 854 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 261
  92. ^ Franco Festorazzi, La Bibbia e il problema delle origini, Paideia, Brescia 1966, pagina 96 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 261, nota 165
  93. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 263
  94. ^ Pierre Smulders, La vision de Teilhard de Chardin, Desclée de Brouwer, Paris, 1964, pagina 43 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 262
  95. ^ Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Il peccato originale, Queriniana, Brescia, 1972, pagina 224 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 263
  96. ^ Paolo VI unitamente ai Padri del Sacro Concilio, Costituzione Dogmatica sulla Divina Rivelazione Dei Verbum, 18 novembre 1965, capitolo 3 (Testo completo sul sito della Santa Sede)
  97. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 266-270, 277, 288-289
  98. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 276-279
  99. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 277 - Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Fondamenti di una antropologia teologica, Fiorentina, Firenze, 1969, pagina 182:
      « Non si può negare che l'immagine dello stato paradisiaco è pensata in un contesto fissista, ed in conformità alla persuasione universale ed istintiva, secondo cui tutto ciò che è più vicino al principio è più perfetto e successivamente si degrada. »
       
  100. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 283 - Facchini (vedi bibliografia), pagina 143
  101. ^ Francisco J. Ayala, The Myth of Eve: Molecular Biology and Human Origins, Science, New Series, volume 270, numero 5244 (22 dicembre 1995), 1930-1936
  102. ^ Paolo VI, Discorso ai partecipanti al simposio sul mistero del peccato originale, 11 luglio 1966, Acta Apostolicae Sedis 58 (1966) 469 (testo completo sul sito della Santa Sede)
  103. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 266
  104. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 270-273, 289
  105. ^ Charles Boyer, Tractatus de Deo Creante et Elevante, quinta edizione, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1957, pagina 177:
      « Dio non solo fu la causa prima, ma anche principale e quindi è falso che l'uomo sia stato propriamente generato da un bruto. »
       
  106. ^ Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Fondamenti di una antropologia teologica, Fiorentina, Firenze, 1969, pagina 127 - Charles Boyer, Tractatus de Deo Creante et Elevante, quinta edizione, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1957, pagina 185
  107. ^ Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Fondamenti di una antropologia teologica, Fiorentina, Firenze, 1969, pagina 127
  108. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 289
  109. ^ Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, I primordi della salvezza, Marietti, Torino, 1979, pagine 93-94 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 273, nota 208
  110. ^ Molari (vedi bibliografia) pagine 273-276
  111. ^ Karl Rahner, Il problema dell'ominizzazione, Morcelliana, Brescia, 1969, pagina 96
  112. ^ Karl Rahner, Il problema dell'ominizzazione, Morcelliana, Brescia, 1969, pagina 90
  113. ^ Karl Rahner, Il problema dell'ominizzazione, Morcelliana, Brescia, 1969, pagine 80-81
  114. ^ Karl Rahner, Il problema dell'ominizzazione, Morcelliana, Brescia, 1969, pagina 92
  115. ^ Karl Rahner, Il problema dell'ominizzazione, Morcelliana, Brescia, 1969, pagina 68
  116. ^ Karl Rahner, Il problema dell'ominizzazione, Morcelliana, Brescia, 1969, pagina 94
  117. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 275-276 - Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Fondamenti di una antropologia teologica, Fiorentina, Firenze, 1969
  118. ^ Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Fondamenti di una antropologia teologica, Fiorentina, Firenze, 1969, pagine 119-120 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 276, nota 222
  119. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 290
  120. ^ La persona umana creata a immagine di Dio (vedi bibliografia), paragrafi 30 e 70
  121. ^ Angelo Scola, Gilfredo Marengo, Javier Prades López, La persona umana: antropologia teologica, Editoriale Jaca Book, 2000, pagina 136
  122. ^ Molari (vedi bibliografia), pagine 280-286, 291-293
  123. ^ Concilio di Trento, sessione V (17 giugno 1546), Decreto sul peccato originale (testo completo)
  124. ^ Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 282, nota 247
  125. ^ Karl Rahner, Theologisches zum monogenismus, Zeitschrift fur katholische Theologie 76 (1954) pagine 1-18, 187-233 - Traduzione italiana in Saggi di antropologia teologica, Paoline, Roma, 1965, pagine 169-279 - In seguito Rahner tentò di sviluppare compiutamente un modello per conciliare il poligenismo con l'ipotesi di un peccato originale: Peccato originale ed evoluzione, Concilium 3 (1967) numero 6
  126. ^ Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Il peccato originale, Queriniana, 1972, pagina 224
  127. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 284
  128. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 285
  129. ^ Ansfridus Hulsbosch, Storia della creazione storia della salvezza: creazione, peccato e redenzione in una prospettiva evoluzionistica del mondo, Vallecchi, Firenze, 1967 (l'originale è del 1964), pagina 52 - Citazione in Molari (vedi bibliografia), pagina 286
  130. ^ Maurizio Flick, Zoltan Alszeghy, Il peccato originale, Queriniana, 1972, pagina 373
  131. ^ Molari (vedi bibliografia), pagina 286, 291 - Riguardo allo sviluppo della dottrina sul peccato originale, il confronto con l'evoluzionismo è stato di forte stimolo ed ha permesso un notevole approfondimento dell'esegesi biblica. Le conclusioni a cui si è giunti restano ormai valide indipendentemente dalla teoria dell'evoluzione. Sempre Maurizio Flick e Zoltan Alszeghy (I primordi della salvezza, Marietti, Torino, 1969, pagina 97) notavano:
      « Se un giorno le scienze abbandonassero l'evoluzionismo, ciò in teologia non cambierebbe nulla. Resterebbe sempre un arricchimento dell'intelligenza della fede, provocata dall'incontro con l'evoluzionismo. »
       
  132. ^ La persona umana creata a immagine di Dio (vedi bibliografia), paragrafo 43
  133. ^ Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Simposio internazionale “Fede cristiana e teoria dell'evoluzione” (vedi bibliografia)
  134. ^ Giovanni Paolo II, Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze in occasione del 60º anniversario della rifondazione (vedi bibliografia)
  135. ^ Creazione e peccato. Catechesi sull'origine del mondo e sulla caduta, ed. Paoline, 1986, p. 17
  136. ^ Creazione e peccato. Catechesi sull'origine del mondo e sulla caduta, ed. Paoline, 1986, p. 45
  137. ^ http://www.zenit.org/italian, codice ZI05042401
  138. ^ Pope to Dissect Evolution With Former Students, Stacy Meichtry, Beliefnet
  139. ^ Benedict's Schulerkreis, John L. Allen Jr, National Catholic Reporter Blog, Sep 8, 2006
  140. ^ Pope says science too narrow to explain creation, Tom Heneghan, San Diego Union-Tribune, April 11, 2007
  141. ^ Evolution not completely provable: Pope, Sydney Morning Herald, April 11, 2007
  142. ^ Pope praises science but stresses evolution not proven, USA Today, 4/12/2007


Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 00:17. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com