Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La Vergine Maria in S.Agostino

Ultimo Aggiornamento: 29/04/2014 08:43
Autore
Stampa | Notifica email    
19/06/2010 11:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Dalla prefazione al libro: LA VERGINE MARIA in S.Agostino

Come ben sa chiunque ha familiarità con l'opera di Agostino, la Vergine Maria occupa una posizione di pri­mo piano nella sua meditazione teologica e nella sua parenesi pastorale, tanto che si può dire, senza timore di esagerazio­ne, che la sostanza del culto mariano cattolico trova nell'o­pera agostiniana una delle più convinte e calde affermazio­ni. Occorre però tener presente che Agostino non affronta la mariologia come tema specifico: le sue considerazioni su Maria si sviluppano per lo più occasionalmente, come corollari della sua speculazione cristologia o nel corso delle sue esortazio­ni di carattere morale, spirituale e ascetico. Il carattere occa­sionale e l'assenza di sistematicità fanno sì che, mentre l'enunziazione di certi punti è molto esplicita, su altri punti il pensiero mariologico di Agostino si deve ricavare indiretta­mente, da accenni e allusioni, o interpretando certi silenzi (si pensi, in particolare, all'assunzione di Maria) oppure an­cora tenendo presenti certe sue affermazioni apparentemente contraddittorie (è il caso, su cui ci soffermeremo più avanti, dell'Immacolata Concezione).
Tenendo presente quanto sopra si è detto a proposito del­la grande presenza di Maria nell'opera agostiniana non fa me­raviglia che la speculazione mariologica successiva, nel cor­so della sua evoluzione, si sia rifatta spesso alle affermazioni di Agostino. Ma quanto abbiamo aggiunto sulla mancanza di sistematicità della sua trattazione mariologica ci rende an­che conto del fatto che ne siano derivate interpretazioni di­verse.

Sotto questo aspetto la raccolta curata da Pellegrino, costituisce uno strumento prezioso per la ricostruzione del pensiero ma­riologico di Agostino in se stesso e un punto di partenza indispensabile per la comprensione del dibattito che intomo a esso si è svolto. Riassumendo, nella conclusione della sua In­troduzione, i risultati della sua lucida e documentata anali­si dei testi agostiniani relativi a Maria, Pellegrino crede di poter individuare nel pensiero di Agostino la presenza, espli­cita o implicita, dei vari elementi che costituiscono la ma­riologia cattolica attuale, salvo per quanto riguarda i dogmi dell'Assunzione e dell'Immacolata Concezione. Quanto al­l'assunzione egli però osserva che Agostino semplicemente non ne parla e che, quindi, «nulla si può argomentare da tale si­lenzio ». Per quanto riguarda invece l'immacolato concepi­mento di Maria (in altre parole, la sua esenzione dal peccato originale), Pellegrino ritiene che, sebbene tale dogma abbia « un 'eco abbastanza chiara in S. Agostino », esso sia però « in­conciliabile con la sua interpfetazione del peccato origina­le ». Con queste parole Pellegrino sembra schierarsi abbastanza risolutamente tra gli interpreti di Agostino che vedono in lui un oppositore nei riguardi del dogma. Ma all'intemo di que­sta schiera d'interpreti la posizione di Pellegrino si distingue per alcune sfumature su cui vale forse la pena di spendere qualche parola.
Riassumiamo brevemente i termini del dibattito. In un testo famoso (De natura et grafia: n. 60) Agostino afferma l'assoluta estraneità di Maria al peccato in conseguenza del fatto di esser stata scelta come madre di Gesù, il santo per eccellenza, che non può aver alcun rapporto con il peccato. Ma in altri testi, risalenti alla fase più acuta della sua pole­mica contro ipelagiani, egli affermò l'universalità del pecca­to originale legandola alla concupiscenza che si accompagna all'atto della procreazione, cioè all'atto sessuale^.
Per cui soltanto il corpo di Cristo, non concepito mediante il con­giungimento di uomo e donna, fu esente dal peccato, mentre il corpo di Maria, come espressamente sottolinea Agostino, ebbe origine «di là» (Inde,), cioè dalla concupiscenza2. « Non si vede — commenta Pellegrino — come l'esenzione di Maria dal peccato originale potrebbe conciliarsi con una tesi esposta in un linguaggio così chiaro e perentorio ». L'ac­cenno di Agostino a Maria, in quel contesto relativo all'uni­versalità del peccato originale, non sfuggì neanche ai suoi con­temporanei. Usuo avversario, ilpelagiano Giuliano di Bela­no, gli rinfacciò di aver consegnato «Maria stessa in potere del diavolo in conseguenza della sua nascita ». Agostino ri­spose. Ma la sua risposta, come fa notare ancora Pellegrino, non soltanto non cancella i dubbi sull'esenzione di Maria dal peccato originale ma sembra ribadire l'unicità dell'esenzio­ne di Cristo fOpus imperfectum contra lulianum 4,122; 6,22: nn. 66 e 67).
Il contrasto tra l'affermazione dell'assoluta estraneità di Maria al peccato e quelle relative all'universalità del peccato originale, escluso il solo Gesù Cristo, ha alimentato e conti­nua ad alimentare la polemica tra gli interpreti di Agostino. Occorre ammettere in lui una contraddizione? Gli interpre­ti, sia quelli che sostengono la preminenza della prima affer­mazione, sull'assoluta estraneità di Maria al peccato, sia quelli che ritengono più conformi alla mentalità agostiniana le af­fermazioni sull'universalità del peccato originale, tendono per lo più a escludere che esista contraddizione. Ma, parlando in generale, essi giungono a tale conclusione interpretando, a seconda dei punti di vista, le due affermazioni alla luce l'una dell'altra. E dò ha la sua giustificazione nel fatto che in Ago­stino entrambe le affermazioni sono fatte in termini perento-ri e assoluti. Anche Pellegrino esclude che vi sia contraddizione tra le due affermazioni, in quanto egli pensa che la concezione del-l'universalità del peccato originale e della sua propagazione attraverso la concupiscenza preesista in Agostino alla pole­mica antipelagiana. Come si spiega, allora, la sua proclama­zione circa l'assoluta santità di Maria? Pellegrino ammette che le parole di Agostino, dato il contesto in cui si trovano, si riferiscono soltanto ai peccati attuali. E una spiegazione che si trova anche in coloro che fanno di Agostino un oppo­sitore dell'immacolato concepimento della Vergine. A diffe­renza di questi ultimi però Pellegrino non cerca di ridurre la portata dell'affermazione agostiniana: presa come suona, e tenute presenti le ragioni con cui Agostino la giustifica (rap­porto reale e fisico tra Maria e il Figlio suo che esclude ogni possibile contatto con il peccato), essa non consente eccezio­ne alcuna, neppure per il peccato originale. Restano, allora, da spiegare le successive affermazioni sull'universalità del pec­cato originale da cui Maria sembra non essere esclusa. La ra­gione dell'apparente contraddizione, secondo Pellegrino, è la seguente. Quando Agostino afferma l'assoluta estraneità di Maria al peccato (anche se, tome si è accennato in preceden­za, ciò sarebbe da intendere relativamente ai peccati attuali), egli si riallaccia a una convinzione che trovava ben radicata e diffusa nella tradizione e nella coscienza cristiana. Il radicalizzarsi della polemica antipelagiana però lo indusse a por­tare alle estreme conseguenze la concezione, in lui già pre­sente in certe premesse, dell'universalità del peccato origina­le « che si propaga a causa della concupiscenza inerente al rapporto sessuale».
Come si vede, per Pellegrino il problema non è di stabili­re quale delle due contrastanti affermazioni di Agostino ab­bia la preminenza ne è necessario armonizzarle tra loro a tutti i costi, attenuando la portata dell'una o dell'altra. E non è neppure sfiorato dalla preoccupazione che la contrarietà del grande Dottore al dogma, emergente dall'evidenza dei testi, possa inficiarne la verità e la validità. L'opposizione scaturisce in lui da una premessa, quella appunto della propagazio­ne del peccato originale attraverso fatto della procreazione, di cui Pellegrino, nonostante la ben nota ammirazione per il grande vescovo d'Ippona, non esita a sottolineare «la de­bolezza » che basta da sola «a infirmare le conseguenze che essa implica per Maria ». E c'è di più. L'affermazione relati­va all'estraneità assoluta di Maria al peccato e il tono peren­torio con cui è enunziata sono una testimonianza del fatto che Agostino, su questo punto, si rifaceva a una comune per­suasione della comunità cristiana e non parlava a titolo per-sonale. Personali erano invece le convinzioni sulla base del­le quali egli fu indotto, a un certo momento, a esprimere dubbi o contrarietà.
La posizione assunta da Pellegrino nella controversia su Agostino è esemplare del suo comportamento di studioso della letteratura cristiana antica: la verità, filologica e storica, re­lativa ai testi deve venir prima di ogni considerazione di op­portunità e di qualsiasi preoccupazione, pur legittima, di di­fesa di altre verità. Egli era convinto che la verità — e per lui la verità era una sola, quella che si riassume in Cristo e nel suo messaggio — non ha bisogno di esser protetta dagli errori umani con piccoli accorgimenti o sotterfugi: essa viene incontro da sola a chiunque la cerca senza pregiudizi, con umiltà e buona volontà.
Questa convinzione governò la sua vita sia di studioso e di docente sia di vescovo e di pastore. Tra le due attività non ci fu differenza se non di mansioni. Infatti anche duran­te il suo magistero di docente, pur esercitando la sua profes­sione con il rigore e il distacco di cui prima si è dato un sag­gio, egli non dimenticò mai la sua missione di sacerdote che trovava, anzi, sempre più motivata e rinvigorita dallo studio approfondito e rigoroso delle antiche testimonianze della sua fede. Durante il suo episcopato poi numerosi furono i suoi gesti che suscitarono il perplesso stupore di alcuni o l'interes­sato apprezzamento di altri: si parlò, da una parte e dall'altra, di rottura con il passato, di rivoluzione, borse non si e badato olfatto che quel nuovo che veniva improvvisamente alla luce aveva radici molto antiche, era il volto antico della Chiesa come egli lo ritrovava attraverso un incessante, infa­ticabile lavoro di scavo e di restauro. Di tale lavoro, che univa insieme il rigore severo dello studioso e le esigenze profonde dell'uomo di fede, la raccolta di testi che qui si ripropone costituisce uno dei più riusciti e luminosi esempi.

1 De nuptiis et concupiscentia, 2,15, n. 65.
2 Contra ]ulianufn 5,15,52, n. 65.
EUGENIO CORSINI Università di Torino
[Modificato da Credente 19/06/2010 11:46]
Amministra Discussione: | Riapri | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
MARIA ALLA LUCE DELLA SCRITTURA (17 messaggi, agg.: 02/03/2023 19:13)
Maria, la Madre del Signore (5 messaggi, agg.: 27/02/2016 20:56)
Maria, cooperatrice del disegno salvifico (8 messaggi, agg.: 27/03/2021 22:14)
La figura di Maria ha ispirato poeti e scrittori di ogni tempo (15 messaggi, agg.: 05/01/2011 21:19)
CANTI A MARIA (video) (39 messaggi, agg.: 05/11/2019 17:10)
PREGA PER NOI, PREGA CON NOI, MARIA (122 messaggi, agg.: 12/01/2023 11:28)
È Lui che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri.. Ef 4,11
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:07. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com