È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 3 4 5 | Pagina successiva

ARTICOLI INTERESSANTI

Ultimo Aggiornamento: 01/07/2021 13:52
Autore
Stampa | Notifica email    
04/08/2018 16:39
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Pena di morte, di fatto era già inammissibile:
risposta alle perplessità

Questa volta i quotidiani hanno scritto il vero: Papa Francesco non solo si è posto in continuità con i suoi predecessori nell’opporsi radicalmente alla pena di morte, ma ha ottenuto l’introduzione della sua inammissibilità, senza alcuna eccezione, nel Catechismo cattolico (modificando il punto numero 2267). Ma è davvero una radicale novità?

In realtà, no. Il Catechismo avvertiva che la pena capitale era inaccettabile, ad eccezione di un caso: l’impossibilità di rendere inoffensivo il reo (o criminale). Tuttavia, citando Giovanni Paolo II, si conveniva che, grazie ai moderni sistemi carcerari, tale eccezione era «praticamente inesistente». La logica vuole che dichiarando inesistente l’unica eccezione, di conseguenza l’inammissibilità della pena di morte era già respinta integralmente. Francesco ha quindi reso categorico ciò che era logicamente sottinteso nel Catechismo, volendo rendere più solida la posizione del “favor vitae”.

 

 

La tematica, piuttosto semplice, include dei corollari che la rendono più complessa. Questo giustifica parzialmente molte perplessità in merito. L’errore più gettonato è quello di ritenere la dottrina sulla pena di morte una verità rivelata, irriformabile, esibendo la posizione favorevole di Tommaso d’Aquino e sostenendo che l’attuale decisione di modifica andrebbe contro l’insegnamento secolare della Chiesa. Eppure, come chiunque dovrebbe sapere, non siamo di fronte ad un dogma di fede ma a una questione di disciplina e morale, per sua natura riformabile al mutare delle circostanze. Ed infatti -lo ha spiegato il teologo morale Mauro Cozzoli- la posizione di grande apertura di San Tommaso e del Concilio di Trento nei confronti della pena di morte è stata radicalmente superata nel tempo, fino al testo in voga oggi e nelle battaglie di Giovanni Paolo II per una abolizione internazionale della pena capitale, da lui definita “inutile” e “crudele”. Superata ma non sconfessata, in quanto era legittima in passato come forma di difesa in un contesto di precarietà del sistema carcerario. Riteniamo comunque utile pubblicare una serie di risposte alle posizioni più riscontrate -sia critiche che esultanti o deridenti- che abbiamo colto sui quotidiani e sui social network, mostrando che vi è soltanto un’obiezione fondata alla recente modifica del Catechismo, seppur vi sia modo di replicare adeguatamente anche ad essa.

 

LA CHIESA ARRIVA IN RITARDO RISPETTO ALLA MODERNITA’?
Molti anticlericali stanno vantando in queste ore la superiorità dell’etica laica che sarebbe arrivata prima a condannare la pena di morte, rispetto alla Chiesa. Eppure, non è affatto sinonimo di modernità l’opposizione alla pena di morte, considerando che nei modernissimi Stati Uniti, 23 stati contro 19 ancora oggi prevedono e applicano tale condanna. Inoltre, la pena capitale è ampiamente prevista e legittimata in Corea del Nord, dove l’ateismo è ufficialmente la guida morale dello Stato. Non si conoscono prese di distanza ufficiali da parte delle associazioni atee verso l’applicazione nordcoreana dell’etica laica. Si dimenticano, infine, i ripetuti ed incessanti interventi degli ultimi tre Pontefici nel condannare universalmente il ricorso alla pena di morte. Giovanni Paolo II pronunciò decine di discorsi ufficiali -sopratutto a partire dal 1998- chiedendo una moratoria sull’abolizione della pena capitale, intervenendo di volta in volta negli Stati Uniti per invocare clemenza verso i condannati.

 

LA CHIESA CHE LEGITTIMAVA LA PENA DI MORTE, SI CONTRADDICEVA SULLA SACRALITA’ DELLA VITA?
Questa posizione è riscontrabile non solo in molti atei e anticlericali, ma anche in tanti cattolici che stanno salutando con favore la recente iniziativa della Congregazione per la dottrina della fede, liberati da una presunta contraddizione. Il punto chiave è che l’esecuzione della pena di morte è stata considerata ammissibile solamente come extrema ratio nell’alveo della legittima difesa della stessa vita (seppur senza essere ad essa ridotta), sopratutto in situazioni passate di arretratezza nella capacità di rendere inoffensivo il reo. Per questo, non c’è contraddizione con il principio di sacralità della vita (dunque con l’opposizione all’aborto) e nemmeno con il quinto comandamento, che si riferisce all’uccisione dell’innocente. E’ legittimo difendere la propria vita o la vita di altre persone di cui si ha responsabilità anche arrivando, come atto estremo, all’uccisione dell’attentatore. Sempre che l’atto di difesa sia proporzionato a quello di attacco.

 

IL VECCHIO CATECHISMO QUINDI SBAGLIAVA? LA CHIESA DEVE CONSERVARE LA TRADIZIONE SENZA MODIFICHE?
E’ la posizione classica di chi fatica ad accettare il Concilio Vaticano II, i cui documenti -come la Dei verbum-, esprimono invece un concetto di Tradizione non fissa e non immutabile. «La sacra tradizione», si legge infatti, «progredisce…cresce…tende incessantemente alla verità finché non giungano a compimento le parole di Dio». Vi sono, inoltre, dottrine irriformabili ed altre no. Il Magistero sulla pena di morte non è verità di fede, non è dogma irriformabile e lo dimostra il fatto che l’insegnamento magisteriale è stato via via modificato nel tempo.

Un esempio pratico: il Concilio di Trento (1545-63) permise la condanna a morte per «reprimere i facinorosi e difendere gli innocenti. Applicandola, i magistrati non solamente non sono rei di omicidio, ma, al contrario, obbediscono in una maniera superiore alla Legge divina, che vieta di uccidere, poiché il fine della Legge è la tutela della vita e della tranquillità umana. Ora. le decisioni dei magistrati, legittimi vendicatori dei misfatti, mirano appunto a garantire la tranquillità della vita civile, mediante la repressione punitiva dell’audacia e della delinquenza». In seguito la posizione della Chiesa si è modificata/evoluta radicalmente: la legittimità morale della pena capitale venne via via accordata solo agli omicidi (escludendo i “facinorosi” e i “delinquenti”) e non più vista come “obbedienza alla Legge divina”, ma come eccezione e decisione estrema allorquando gli altri mezzi di contenimento del reo non fossero sufficienti. Già nel 1975, il Dizionario di antropologia pastorale approvato dalla Conferenza episcopale tedesca, precisava che «il cristiano non ha il minimo motivo di invocare la pena di morte o di dichiararsi favorevole ad essa». Nel 1978, nel documento Elementi di riflessione redatto dall’episcopato francese, si indicava come l’esecuzione capitale fosse «incompatibile con il Vangelo».

Nel 1992 il Catechismo cattolico ha subito la prima modifica, nel 1997 la legittimità è stata ufficialmente ancor più ristretta, fino ai tanti pronunciamenti di Giovanni Paolo II: «Rinnovo quindi l’appello per abolire la pena di morte, che è crudele e inutile»(1999). Nel 2000, il cardinale Silvano Piovanelli, vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana guidata dal Ruini, emise un documento a nome dei vescovi della Toscana con scritto: «Una più profonda comprensione del Vangelo nella Chiesa, e una più matura esperienza umana forgiata dalle tante tragedie del secolo scorso, ci spingono oggi, insieme a tutti gli uomini di buona volontà, a considerare inaccettabili sia sul piano morale che su quello giuridico tutte le ragioni che hanno sostenuto la pena di morte e che ancora in molti Paesi della terra vengono addotte per giustificarla». Una posizione distante anni luce da quella del Concilio di Trento, modificata ulteriormente da Benedetto XVI nel 2002: «L’insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude, il ricorso alla pena di morte, quando questa fosse l’unica via praticabile per difendere efficacemente dall’aggressore ingiusto la vita di esseri umani». Ma «i casi di assoluta necessità di soppressione del reo « sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti».

 

LA PENA DI MORTE E’ SEMPRE STATA LEGITTIMATA? VA INCLUSA NELL’ACCETTAZIONE DELLA LEGITTIMA DIFESA?
La pena di morte era autorevolmente legittimata nel lontano passato, in contesti completamente differenti. Con il mutare dei tempi la sua necessità si è ridotta, fino al renderla ammissibile solo in caso di impossibilità di contenimento della reiterazione del delitto. La posizione ecclesiale su questo specifico tema si è giustamente modificata al rafforzamento dei sistemi di difesa carcerari. Questo ha dato modo alla Chiesa di perfezionare il proprio insegnamento. Non c’entra nulla la “pena vendicativa”, il fattore deterrente o l’espiazione della colpa, come invece è stato scritto confondendo la pena capitale con la generale funzione della pena (carceraria, ad esempio) conseguente ad un delitto. Il Catechismo cattolico (citando Giovanni Paolo II) conviene che allo stato attuale «i mezzi incruenti sono più che sufficienti» e, i casi di assoluta necessità di soppressione del reo «sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti». Si esclude la pena di morte, tranne che in casi d’eccezione. Dato che i casi d’eccezione sono ormai “inesistenti”, si esclude la legittimità della pena di morte. Venendo meno tale casistica, mancando la condizione giustificante, infatti, cade di conseguenza l’unica eccezione all’illegittimità della pena capitale. Questa è la posizione logica che emerge dal Catechismo, già prima della modifica apportata da Francesco.

Sbaglia anche chi assimila del tutto la pena di morte alla legittima difesa. Nel secondo caso c’è un rischio diretto ed imminente di uccisione della vita, nel primo caso invece è supposto, probabile, indiretto. L’inammissibilità, senza eccezioni, della pena di morte, così come voluta da Francesco, non intacca per nulla l’ammissibilità della legittima difesa: «resta in piedi», si dichiara infatti, «il dovere della pubblica autorità di difendere la vita dei cittadini, come è stato sempre insegnato dal Magistero e come conferma il Catechismo della Chiesa Cattolica nei numeri 2265 e 2266».

 

NON C’E’ PIU’ L’OPPORTUNITA’, MA NON SI POTEVA MANTENERE IL PRINCIPIO PER UN IPOTETICO FUTURO?
Ribadiamo il punto chiave, senza il quale si perde di vista la questione: secondo la visione moderna della Chiesa cattolica (dagli anni ’90 in poi, in modo sostanziale), l’impossibilità di difendere i cittadini è l’unica eccezione ammessa al giudizio di generale inammissibilità della pena di morte. Un’eccezione concretamente «inesistente», secondo Giovanni Paolo II, in quanto i sistemi di detenzione assicurano -senza eccezioni- la doverosa difesa dei cittadini. Nell’eliminare l’accenno di tale eccezione dal Catechismo, Papa Francesco ha agito in totale e corretta coerenza con la realtà e con la visione dei suoi predecessori (ampiamente citati nella Lettera di modifica del n. 2267 del Catechismo). «Il nuovo testo», si legge, «seguendo le orme dell’insegnamento di Giovanni Paolo II in Evangelium vitae, afferma che la soppressione della vita di un criminale come punizione per un delitto è inammissibileperché attenta alla dignità della persona, dignità che non viene perduta neanche dopo aver commesso dei crimini gravissimi. A questa conclusione si arriva anche tenendo conto della nuova comprensione delle sanzioni penali applicate dallo Stato moderno, che devono orientarsi innanzitutto alla riabilitazione e reintegrazione sociale del criminale. Infine, visto che la società odierna possiede sistemi di detenzione più efficaci, la pena di morte risulta non necessaria come protezione della vita di persone innocenti».

Preso atto di tutto questo, se è certamente vero che la situazione attuale ha fatto decadere il senso dell’extrema ratio della pena di morte, che dire del futuro? Non è così remoto, purtroppo, uno scenario apocalittico di guerra mondiale, dove ipoteticamente potrebbero (ri)diventare insufficienti i moderni sistemi di contenimento dei criminali. Era davvero necessario, perciò, arrivare a modificare così radicalmente l’articolo del Catechismo, senza lasciare più prudentemente aperta la possibilità del ritorno di una situazione di caos e, perciò, del riaffacciarsi della necessità della pena capitale in difesa della vita dei cittadini? Tale obiezione è l’unica ragionevole e la condividiamo in parte, ma è anche vero che riflettere su casi ipotetici futuri e linee di principio non è di aiuto per nessuno e risulta essere uno sforzo di fantasia e di casistica. Inoltre, come già visto, il tema specifico della pena di morte è uno di quelli sottoposti a riforma e sviluppo: in caso futuro di ritorno dell’eccezione all’inammissibilità, potrà nuovamente venire ripristinata la precisazione dell’esistenza di un’eccezione alla regola. La necessità di rinforzare il “favor vitae” della Chiesa ha giustificato la modifica del Catechismo, anche considerando che la posizione sulla pena di morte, come già detto, rientra in quella dottrina riformabile che si perfeziona rispetto alle nuove circostanze storiche di tempi e luoghi.

 

AGGIORNAMENTO ORE 21:30
Ottimo l’intervento dell’arcivescovo Rino Fisichella, stretto collaboratore di Benedetto XVI e del card. Camillo Ruini, nonché attuale presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. «Adesso, Papa Francesco – in continuità con il magistero di Giovanni Paolo II e di Papa Benedetto – accetta di esplicitare ulteriormente l’argomento facendo compiere un passo ulteriore», afferma mons. Fisichella. «E questo passo, come viene detto “alla luce del Vangelo”, fa comprendere che la pena di morte è inammissibile. E quindi ci sono parole chiare, nette, che non lasciano equivoci di sorta su questo insegnamento». Oltre a ben spiegare la motivazione che ha portato al cambiamento del numero 2267 del Catechismo («il superamento di una visione restrittiva perché a nessuno può essere tolta la possibilità di una riabilitazione, quindi di una reintegrazione, anche nel tessuto sociale»), il teologo ha esplicitato come la tradizione sulle materie riformabili (come la pena di morte, appunto), «è viva, per sua stessa natura. Questo è l’insegnamento del Concilio. Questa è anche la comprensione della tradizione e che la tradizione dà di sé stessa. La tradizione, se non è viva, se non è mantenuta viva da un magistero sempre vivo, come insiste la “Dei Verbum”, la Costituzione dogmatica sulla Rivelazione, non è più la tradizione. Quindi penso che siamo davanti a una considerazione notevole, importante. Si compie un passo veramente decisivo che aiuterà anche l’impegno dei cattolici nella vita sociale e politica dei propri Paesi».


Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 4 5 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
LUNA ATTUALE
--Clicca sotto e ascolta >> RADIO MARIA<< =============

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

Cerca in BIBBIA CEI
PER VERSETTO
(es. Mt 28,1-20):
PER PAROLA:

 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:31. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com