Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

ALBERT EINSTEIN ERA CREDENTE?

Ultimo Aggiornamento: 15/06/2023 19:06
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
27/07/2018 10:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Albert Einstein  era credente? 



Le citazioni e gli aforismi di Einstein vanno alla grande sul web, evidentemente è stato un personaggio la cui fama è arrivata ben oltre il campo scientifico. Certamente è stato mitizzato e ancora oggi vi sono diatribe sul suo pensiero religioso.


L’esistenza di una moltitudine di opinioni sulla visione metafisica del celebre fisico è dovuta anche al fatto che il suo pensiero non fu sempre coerente e chiaro ma, anzi, scostante, non lineare e incoerente. Come quello di gran parte degli esseri umani. Tuttavia è possibile tracciarne una sintesi, seguendo il percorso che lui stesso fece. Il nuovo dossier di UCCR è proprio incentrato su questo.


Ci siamo basati solo su biografie ufficiali e attendibili, come quelle di Max Jammer, Walter Isaacson e Abraham Pais, prendendo ampio spunto dall’ottimo lavoro italiano realizzato dal saggista Francesco Agnoli: Filosofia, religione e politica in Albert Einstein (Edizioni Studio Domenicano 2015).


Ne è emerso un cammino, da parte del padre della teoria della relatività, che passa dal panteismo di Spinoza alla riscoperta dei valori biblici e cristiani, in particolare dopo l’ascesa del Nazismo e in coincidenza con la sua fase più matura. Le costanti nel suo pensiero sono il rifiuto dell’ateismo, del materialismo, del positivismo e del nazionalsocialismo. Molto spesso ha respinto anche l’idea di un Dio “personale” o “antropomorfico”, come quello cristiano, anche se con varie eccezioni.


Sopratutto dopo il 1933, in opposizione alla «divinizzazione di una nazione, di una classe, e meno che mai di un individuo», Einstein riscopre e richiama la necessità dei «più alti principi su cui si fondano le nostre aspirazioni e i nostri giudizi», i quali «ci vengono dalla tradizione religiosa giudaico-cristiana» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 26). In questa fase matura della sua vita si allontanerà anche dal pacifismo militante e dall’antimilitarismo, mentre coltiverà l’amicizia con i frati francescani di Fiesole (Toscana), in particolare con l’organista padre Odorico Caramelli.


Sintetizzando, quello che Einstein professò era un Dio sovrapersonale, una Intelligenza ordinatrice del cosmo, muovendosi in modo altalenante tra il Dio di Spinosa, il deismo ed il Dio biblico. Cinque anni prima di morire, come abbiamo mostrato, scriverà di Dio in modo inedito, come di un “Lui” (“Him”): «C’è una cosa che ho imparato nel corso della lunga vita: è diabolicamente difficile avvicinarsi a “Lui”, se non si vuole rimanere in superficie» (A. Einstein, Lettera a Michele Besso, 15/04/1955).


 


 



[Modificato da Credente 27/07/2018 10:39]
OFFLINE
27/07/2018 10:40
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Einstein, Dio e la religione: cosa pensava e in cosa credeva




“Einstein credeva in Dio?”, “Einstein era religioso?”. Queste le domande che molti si pongono sul pensiero del celebre fisico tedesco, Albert Einstein, noto anche al di fuori del mondo scientifico. Il suo nome è sinonimo di intelligenza e genialità ed è tra gli uomini che più hanno rivoluzionato la conoscenza scientifica del mondo. Quale fu la sua posizione religiosa? Era credente? Ateo? Positivista? Lo vedremo in questo dossier.


Il suo nome, infatti, è richiamato nell’acceso dialogo tra credenti e non credenti, ognuno nel tentativo di tirarlo dalla propria parte in nome di chissà quale vantaggio sull’altro schieramento. C’è chi lo definisce ateo, chi panteista spinoziano, chi deista, chi agnostico e chi ebreo. Non siamo appassionati di queste etichette e, oltretutto, il caso Einstein è uno di quelli impossibili da catalogare non avendo egli mostrato un pensiero costante, coerente ed univoco sul tema religioso (come, d’altra parte, gran parte degli esseri umani).


Nell’approfondimento che segue abbiamo cercato di fare chiarezza sulla sua visione etica e religiosa, studiando e citando le biografie più attendibili e documentate. A livello internazionale è imprescindibile il lavoro di Max Jammer, Einstein and Religion. Physics and Theology (Princeton University Press 1999). Mentre in lingua italiana è ottima la sintesi del saggista Francesco Agnoli, intitolato Filosofia, religione e politica in Albert Einstein (Edizioni Studio Domenicano 2015). L’ampia bibliografia utilizzata dallo scrittore e l’autorevolezza delle sue fonti (biografi ufficiali -come Walter Isaacson e Abraham Pais- lettere autenticate di Einstein e citazioni attendibili) ne fanno un riferimento importante.



OFFLINE
27/07/2018 10:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

PRIMA FASE: LA “FISICA CLERICALE” DI EINSTEIN, NEMICO DI SOVIETICI E NAZISTI (1905-1920)


Curiosamente già durante la sua vita, Einstein si vide tirato in causa in diatribe metafisiche, certamente anche per il suo spiccato interesse verso l’ambito filosofico, verso quel «mistero che il libro della natura racchiude» (A. Einstein, L. Infeld, L’evoluzione della fisica, Bollati Boringhieri 2014, pp. 13-18). Il suo pensiero, fin da subito, è apertamente anti-materialista e per tutta la sua vita utilizzò spesso parole teologiche e metafisiche, per nulla neutrali, come “creazione”, “Dio”, “miracolo” ecc.. Per molti biografi ha inciso in lui il matrimonio con Mileva Marić, di religione serbo-ortodossa, probabilmente ha influito anche l’aver frequentato una scuola cattolica e, per alcuni anni (salvo poi allontanarsene con insofferenza), «i rigidi precetti religiosi ebraici in ogni particolare» (W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, pp. 20-21). Il drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt ha infatti scritto: «Einstein parlava di Dio così spesso che mi è venuto il sospetto che fosse un teologo clandestino»(F. Dürrenmatt, I fisici, 1962).


Einstein si interessa di tutto, anche di arte: in un’intervista concessa nel 1930, accanto ad una netta condanna dell’arte moderna, che ritiene decadente, afferma: «Le idee più belle della scienza nascono da un profondo sentimento religioso, in assenza del quale resterebbero infruttuose. Io credo inoltre che questo tipo di religiosità che si avverte nella ricerca sia l’unica esperienza religiosa creativa della nostra epoca. Ben difficilmente l’arte d’oggigiorno potrebbe essere considerata come espressione di un tendere a Dio» (A. Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995, p. 112).



«La mia religione», sostenne il celebre fisico, «consiste in una umile ammirazione dell’illimitato e superiore Spirito che rivela se stesso negli esili dettagli che noi siamo capaci di percepire con il nostro fragile e flebile pensiero. La profonda emotiva convinzione di una Ragione superiore (a superior reasoning Power), come si rivela in un universo incomprensibile, questo forma la mia idea di Dio» (L. Barnett, The Universe and Einstein, New York 1963, p. 109).



Di questo “Spirito” superiore parlerà anche in una lettera ad un bambino, alla domanda se gli scienziati pregano: «Uno scienziato sarà difficilmente inclinato a credere che un evento possa essere influenzato dalla preghiera, per esempio da un’aspirazione rivolta a un Essere soprannaturale. Tuttavia si deve ammettere che la nostra attuale conoscenza di queste leggi è solo imperfetta e frammentaria, cosicché, realmente la credenza nell’esistenza di leggi fondamentali e onnicomprensive in natura resta, essa stessa, una sorta di fede. Ma quest’ultima è stata largamente giustificata dal successo della ricerca scientifica. Tuttavia, da un altro punto di vista, chiunque è seriamente impegnato nella ricerca scientifica si convince che vi è uno spirito che si manifesta nelle leggi dell’Universo. Uno spirito molto superiore a quello dell’uomo, uno spirito di fronte al quale con le nostre modeste possibilità, noi possiamo solo provare un senso di umiltà. In questo modo la ricerca scientifica conduce a un sentimento religioso di tipo speciale che è davvero assai differente dalla religiosità di qualcuno piuttosto ingenuo» (H. Dukas and B. Hoffmann, Albert Einstein: the Humane side, Princeton 1989, p. 32).


Già nel 1917, a circa 40 anni, Einstein presuppone un Universo spazialmente finito, misurabile, accodandosi così ai pensatori medievali (Copernico e Keplero). Inoltre, al contrario di quanto possa falsamente suggerire il nome della sua più celebre teoria, la relatività, Einstein ha sempre affermato gli assoluti e la sua fisica è la prima nemica di una visione relativistica. Uno dei suoi massimi biografi, Walter Isaacson, ha infatti scritto: «Alla base di tutte le sue teorie, e anche della relatività, c’era una ricerca di invarianti, di certezze, di assoluti. Soggiacente alle leggi dell’universo, secondo Einstein, c’era una realtà armoniosa, e lo scopo della scienza era scoprirla» (W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 9). Scrive infatti il fisico: «La scienza può essere creata soltanto da chi sia completamente vocato alla libertà e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nella possibilità che le regole valide per il mondo dell’esistenza siano razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire uno scienziato genuino che difetta di tale fede profonda» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p.29).


Ancora: «Non ho un aggettivo migliore di “religioso” per definire la fiducia nella natura razionale della realtà e nella sua accessibilità, in qualche misura, alla ragione umana. Quando manca questa percezione, la scienza degenera in cieco empirismo» (Lettera a Maurice Solovine, cit. in W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 447). La comprensibilità e l’intelligibilità del cosmo sono per Einstein il segno di uno spirito immensamente superiore. «Si potrebbe dire», aggiunge, «che “l’eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità”. Il fatto che sia comprensibile è davvero un miracolo» (Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano 1991, vol. IV, pp. 778-779).


Per questo, gli ideologi nazisti e comunisti -che consideravano la scienza loro alleata contro la religione, obbligando a corsi scolastici di ateismo scientifico- condannarono aspramente il pensiero scientifico di Einstein, accusandolo di esercitare “fisica biblica”, “ebraica”, “giudaica” (i nazisti), “fisica clericale”, “non materialista”, “borghese”, “idealista”, “spiritualista” (i comunisti). Il concetto di valori assoluti, finitezza spaziale dell’universo e della materia, armonia del cosmo…per loro significavano, in qualche modo, tenere aperta la porta all’esistenza di Dio.



Lo stesso Einstein non lo nascondeva: «Gli atei fanatici, sono creature che – nel loro rancore contro la religione tradizionale vista come oppio dei popoli- non riescono a sentire la musica delle sfere» (W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 376).



Julian Huxley ha notato che la condanna sovietica -controfirmata dall’Accademia delle Scienze- comprese anche la relatività di Einstein, definita: «un tumore…il principale nemico ideologico dell’astronomia materialista» (J. Huxley, La genetica sovietica e la scienza, Longanesi 1952, pp. 179, 198). Il filosofo Grigory A. Gurev, ha denunciato: «L’Universo è finito o infinito? I clericali, si capisce, sostengono volentieri l’idea della finitezza, della limitatezza dell’universo. Ma non c’è un singolo fatto astronomico che parli in favore di questa loro concezione… poiché il riconoscimento della finitezza ha sempre un carattere metafisico, antidialettico, non conduce mai a una conoscenza scientifica, ma alle fantasticherie dei clericali. Non sorprende perciò che i teisti e i loro ausiliari secolari siano incantati dalle idee di Einstein e dalla sua cosmogonia rielaborata secondo il gusto creazionista… in contraddizione con lo spirito dialettico-materialista della vera scienza» (citato in A. Vucinich, Einstein and Soviet Ideology, Stanford University Press, 2001, p. 47).


Per tutta risposta, nel 1933, in un’intervista, Einstein dichiara: «Io sono un avversario del bolscevismo né più né meno che del fascismo. Sono contro tutte le dittature» (A. Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995, p. 182).


OFFLINE
27/07/2018 10:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

SECONDA FASE: EINSTEIN TRA SPINOZA E DOSTOEVSKIJ (1920-1933)


Il pensiero del celebre fisico tedesco, come già detto, è segnato dalla genuina curiosità scientifica verso il mistero del cosmo e dall’incredibile comprensibilità di esso.



Lui stesso scrive: «È certo che alla base di ogni lavoro scientifico un po’ delicato si trova la convinzione, analoga al sentimento religioso, che il mondo è fondato sulla ragione e può essere compreso. Questa convinzione legata al sentimento profondo dell’esistenza di una mente superiore che si manifesta nel mondo dell’esperienza, costituisce per me l’idea di Dio; in linguaggio corrente si può chiamarla panteismo (Spinoza)» (A. Einstein, Come io vedo il mondo, Newton 1984, p. 35).



Egli parla di una “mente superiore”, di “Dio”, ma anche di “Spinoza”. Siamo nella prima metà degli anni ‘30 e sul suo comodino c’è L’Etica di Baruch Spinoza, dove non vi è spazio per il Dio personale ebraico-cristiano, il Padre che ha rivelato al mondo una legge morale. Si definisce “religioso”, spiegandone il significato nel 1934: «L’impressione del misterioso, sia pure mista a timore, ha suscitato, tra l’altro, la religione. Sapere che esiste qualcosa di impenetrabile, conoscere le manifestazioni dell’intelletto più profondo e della bellezza più luminosa, che sono accessibili alla nostra ragione solo nelle forme più primitive, questa conoscenza e questo sentimento, ecco, in ciò consiste la vera devozione. In questo senso, e soltanto in questo senso, io sono fra gli uomini più profondamente religiosi. Non posso immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l’oggetto della sua creazione, un Dio che soprattutto esercita la sua volontà nello stesso modo in cui noi stessi la esercitiamo. i basta sentire il mistero dell’eternità della vita, avere la coscienza e l’intuizione di ciò che è, lottare attivamente per afferrare una particella, anche piccolissima, dell’intelligenza che si manifesta nella natura. Non è senza ragione che un autore contemporaneo ha detto che nella nostra epoca, votata in generale al materialismo, gli scienziati sono i soli uomini profondamente religiosi» (A. Einstein, Come io vedo il mondo, Newton 1984, pp. 22, 30).


Eppure, vi sono ampie contraddizioni tra Einstein e Spinoza, come riconosce il teologo Thomas F. Torrance, tra i principali studiosi del pensiero religioso del fisico tedesco:«Sebbene vi fosse molto nella filosofia di Spinoza che Einstein non potesse accettare, ciò che lo attraeva era il rifiuto spinoziano del dualismo cartesiano, così come di altre forme di dualismo, nonché la sua concezione unitaria dell’universo con la sua inerente armonia razionale». Tuttavia, «vi sono dei problemi nel riferirsi in modo troppo semplicistico all’appello di Einstein al Dio di Spinoza. Come Spinoza, Einstein aveva ragione nel rifiutare una stretta biforcazione della natura tra mente e corpo, soggetto e oggetto, ma cosa possiamo dire a proposito della concezione spinoziana, rigidamente logica e causalistica, di Dio e dell’universo?». Ed, infatti, ecco alcune differenze: «La filosofia di Spinoza era, a suo modo, una forma giudaica della vecchia idea dello stoicismo latino del Deus sive natura, in quanto essa contemplava un’unica e sola sostanza autoconsacrata, Dio oppure la Natura, che Spinoza identificava con l’universo stesso, concepito come un tutto infinito e necessario, che poteva essere compreso soltanto in un quadro logico-causale. Per lui Dio non era assolutamente qualcosa che trascendesse l’universo. Al contrario, la formulazione di Einstein del principio che “Dio non mette in piazza le sue cose” comporta un più profondo senso della meravigliosa intelligibilità (Verständlichkeit) dell’universo e del suo incomprensibile e trascendente fondamento in Dio. Lo scienziato è avviato nella sua ricerca dalla meraviglia e dal timore sperimentato di fronte alla misteriosa comprensibilità dell’universo, che in ultima analisi resta sempre qualcosa di inafferrabile. Nella sua essenza più profonda esso resta qualcosa di inaccessibile all’uomo. Questo il motivo per cui, per Einstein, la scienza senza la religione è zoppa».


Un altro grande punto di incompatibilità tra il “Dio” di Einstein e quello di Spinoza è -sempre secondo Torrance- l’intenzione del fisico tedesco di «introdurre nuovamente la domanda circa il perché nelle strutture intime delle scienze fisiche e naturali», ciò «equivaleva di fatto ad un chiaro rifiuto del razionalismo dualistico dell’Illuminismo tra il come e il perché, al quale devono essere ricondotte le dannose fratture verificatesi poi nella cultura occidentale, ma puntava al contempo verso la nozione di Dio come fondamento ultimo di tutto l’ordine razionale e ragione trascendente di tutte le leggi di natura. Quale luce sorprendente viene dunque recata da ciò che Einstein intendeva realmente col termine “Dio”. È solo partendo dalla nozione di Dio che noi possiamo comprendere il perché, ovvero lo scopo ultimo e fondamentale dell’universo creato».


Bisogna anche sottolineare che, da diversi anni, Einstein si appassionò anche del romanziere russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij e del suo romanzo più religioso: I Fratelli Karamazov. Tale opera è incentrata sulla necessità dell’esistenza di un Dio misericordioso ma legislatore, per non rendere inutile e assurda la vita morale. Nel 1919, il fisico scrive ad un collega che tale romanzo è il «più meraviglioso che abbia mai avuto tra le mani», mentre nel 1930 afferma che Dostoevskij è un «grande scrittore religioso» capace di presentare un quadro «del mistero dell’esistenza spirituale… chiaramente e senza commento» (A. Vucinich, Einstein and Soviet Ideology, Stanford University Press 2001, p. 181).


Dostoevskij e Spinoza, dunque. Non è un’ennesima contraddizione? Il saggista Francesco Agnoli ha spiegato: «Bisogna tener presente che il pensiero di Spinoza, complesso e talvolta volutamente ambiguo, è conosciuto da Einstein solo marginalmente: in più occasioni gli viene chiesto di scrivere commenti o prefazioni alle opere, ripubblicate, del filosofo ebreo, ed Einstein rifiuta sempre, dichiarando la propria inadeguatezza; in secondo luogo occorre evitare di considerare il grande scienziato un filosofo sistematico, sempre coerente, con una visione dell’esistenza statica nel corso degli anni (Spinoza verrà elogiato e nello stesso tempo contraddetto, implicitamente o esplicitamente, più volte). La domanda religiosa attraversa tutta la vita di Einstein, e la risposta non è sempre identica, né è sempre nitida e precisamente delineata» (F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, pp. 39, 40). E’ acclarato, inoltre, che il pensiero scientifico di Einstein è opposto al credo di Spinoza, come chiarisce ancora una volta il teologo Thomas F. Torrance: «Einstein fece notare che non “si può concludere che “l’inizio dell’espansione” [dell’universo] debba corrispondere a una singolarità in senso matematico. Si deve solo ricordare che le equazioni non possono essere estese a queste regioni. Questa considerazione, tuttavia, non altera il fatto che “l’origine del mondo” costituisce realmente un inizio” (A. Einstein, Il significato della Relatività, Roma 1997, p. 120). Tale inizio, quasi una creatio ex nihilo, era ovviamente un’idea esclusa dalla nozione di Spinoza “Deus sive Natura”, come una infinita, eterna sostanza autocreantesi, e cui corrisponde una concezione dell’universo come qualcosa di non contingente, completamente necessario nella sua identificazione con Dio».


Un «credente nella trascendenza», lo definisce il suo amico e collega Freeman Dyson, suo successore all’Institute for Advanced Study di Princeton (F. Dyson, Lo scienziato come ribelle, Longanesi 2009, p. 30). Lo scienziato ateo Christof Koch lo definisce “deista”: «Che le galassie, le automobili, le palle da biliardo e le particelle subatomiche si comportino in maniera regolare descrivibile dalla matematica, e che dunque può essere prevista, è a dir poco stupefacente. In effetti alcuni fisici – il più celebre dei quali era Albert Einstein – credevano in un simile creatore (una sorta di Architetto Divino) proprio in virtù di questo stato di cose “miracoloso”. Non è difficile immaginare un universo complesso al punto da essere incomprensibile. Ma il Dio del deista ha creato un universo che non solo è ospitale per la vita: è anche così prevedibile che la sua regolarità può essere colta dalla mente umana» (C. Koch, Una coscienza, Le Scienze 2014, p. 209).



E’ verso la fine di questa seconda fase che compare una riflessione inedita sul cristianesimo e sulla figura di Cristo. In un’intervista del 1929, infatti, Einstein critica lo scrittore ebreo-tedesco Emil Ludwig, autore di una denigratoria biografia di Gesù Cristo, in cui ne viene negata la divinità e la resurrezione. L’intervistatore, George S. Viereck, pone ad Einstein tale domanda: «Fino a che punto è influenzato dalla cristianità?». Risposta: «Da bambino ho ricevuto un’istruzione sia sul Talmud che sulla Bibbia. Sono un ebreo, ma sono affascinato dalla figura luminosa del Nazareno». Domanda di Viereck: «Ha mai letto il libro di Emil Ludwig su Gesù?». Risposta: «Il libro di Ludwig è superficiale. Gesù è una figura troppo imponente per la penna di un fraseggiatore, per quanto capace. Nessun uomo può disporre della cristianità con un bon mot». «Accetta il Gesù storico?», domanda ancora il giornalista. «Senza il minimo dubbio!», risponde Einstein. «Nessuno può leggere i Vangeli senza sentire la presenza attuale di Gesù. La sua personalità pulsa ad ogni parola. Nessun mito può mai essere riempito di una tale vita» (G. Viereck, What Life means to Einstein, in The Saturday Evening Post, 26/10/1929; citato anche in W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 373).



 


OFFLINE
27/07/2018 10:42
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

TERZA FASE: RISCOPERTA DEI VALORI BIBLICI ED EVANGELICI (1933-1955)


Pochi studiosi di Einstein hanno parlato della sua rivalutazione dei valori ebraico-cristiani nella fase più matura della vita. Per gran parte del mondo si tratta infatti di una cosa inedita. Il filosofo della scienza Paolo Musso, docente presso l’Università dell’Insubria di Varese, ha descritto il «progressivo spostamento del baricentro della spiritualità einsteniana verso le grandi religioni storiche e in particolare verso la tradizione ebraico-cristiana» che giunge, «in alcuni momenti, addirittura a suggerire la necessità di una qualche sorta di rivelazione per fondare i valori morali e religiosi». Tuttavia, ciò, convive con «l’originaria tendenza panteista» (P. Musso, La scienza e l’idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre, Mimesis 2001, p. 471, 472).


Il cambiamento filosofico del celebre fisico è causato dall’ascesa del comunismo e del Nazismo antiebraico e anticristiano («Il colpo più duro che l’umanità abbia ricevuto è l’avvento del cristianesimo», afferma Adolf Hitler l’11/07/1941, in Conversazioni a tavola di Hitler, Goriziana 2010, p. 45). Einstein si convince gradualmente che l’idea biblica di Dio e dell’uomo ha fondato un’antropologia che va riscoperta, poiché «l’indebolimento del pensiero e del sentimento morale» odierno, causa «dell’imbarbarimento dei modi della politica del tempo nostro», è connesso all’indebolimento del «sentimento religioso dei popoli nei tempi moderni» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 22).


Einstein matura la convinzione che l’uguaglianza tra gli uomini e la dottrina di una legge morale universale necessitano di un fondamento e capisce, meglio di molti altri, che il nazionalsocialismo è una guerra morale al messaggio evangelico ed una minaccia all’umanità in quanto ha preferito Machiavelli a Mosè: «Chi può dubitare che Mosè fu una guida migliore dell’umanità di Machiavelli?» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 16). Come riporta Francesco Agnoli, «non è facile capire quanto queste convinzioni e queste analisi diventino o meno fede personale», in Einstein, «ma certo esse ci sono, e vengono espresse sempre più frequentemente nel corso degli anni, insieme al riferimento commosso ai “nostri antenati ebrei, i profeti e i vecchi saggi cristiani”» (F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 74).



Nel 1935, in una commemorazione di Mosè Maimonide, il pensatore ebreo che in età medievale aveva argomentato a favore dell’accordo tra razionalità ed insegnamenti biblici, e che Spinoza in età moderna eleggerà a proprio principale avversario ideale –, Einstein scrive: «Una volta che i barbari teutonici ebbero distrutto l’antica cultura d’Europa, una nuova e più raffinata cultura (quella medievale, ndr) cominciò lentamente a fluire da due fonti che in qualche modo erano riuscite a non lasciarsi seppellire del tutto nella devastazione generale: la Bibbia ebraica e la filosofia e l’arte greca. L’unione di queste due fonti così differenti l’una dall’altra contrassegna l’inizio della nostra epoca culturale e da quell’unione, direttamente o indirettamente, è scaturito tutto ciò che informa i veri valori della vita dei nostri giorni. La nostra lotta per preservare tali tesori contro le attuali forze della tenebra e della barbarie non potrà allora che dirsi vincente… Noi ebrei dovremmo essere e rimanere portatori e difensori dei valori spirituali…» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 227).



Dinnanzi alla Jewish Accademy of Sciences, nel 1936, citando l’episodio biblico della danza idolatrica attorno al vitello d’oro, Einstein afferma: «Dobbiamo tenerci saldi a quell’atteggiamento spirituale nei confronti della vita», fuggendo «quell’adesione totale alle mete materiali ed egoistiche che oggigiorno minaccia il giudaismo» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 30). Nell’aprile 1938, a circa 60 anni, il fisico tedesco scrive: «Essere ebreo significa anzitutto accettare e seguire nella pratica quei fondamenti di umanità proposti nella Bibbia, fondamenti senza i quali nessuna sana e felice comunità di uomini può esistere» (A. Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995, p. 243). Un anno dopo, il 19 maggio 1939, ammonisce «un ritorno a una nazione nel senso politico del termine equivarrebbe all’allontanamento della nostra comunità dalla spiritualizzazione di cui siamo debitori al genio dei nostri profeti» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 223).



Sempre in tale anno, annota: «I più alti principi su cui si fondano le nostre aspirazioni e i nostri giudizi ci vengono dalla tradizione religiosa giudaico-cristiana. Non c’è spazio in tutto ciò per la divinizzazione di una nazione, di una classe, e meno che mai di un individuo. Non siamo tutti figli di uno stesso Padre, come si dice in linguaggio religioso? In effetti nemmeno la divinizzazione dell’umanità, come totalità astratta, rientrerebbe nello spirito di tale ideale. È solo all’individuo che viene data un’anima. E l’alto destino dell’individuo è servire piuttosto che dominare o imporsi in qualsiasi altro modo» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 26).



In questi anni, dunque, si moltiplicano nei discorsi pubblici di Einstein i riferimenti biblici ed evangelici. Il 22 marzo 1939, in coincidenza allo scoppio con la seconda guerra, il padre della Relatività afferma: «In passato eravamo perseguitati malgrado fossimo il popolo della Bibbia; oggi, invece, siamo perseguitati proprio perché siamo il popolo del Libro. Lo scopo non è solo sterminare noi, ma insieme a noi distruggere anche quello spirito, espresso nella Bibbia e nel Cristianesimo, che rese possibile l’avvento della civiltà nell’Europa centrale e settentrionale. Se questo obiettivo verrà conseguito, l’Europa diverrà terra desolata. Perché la vita della società umana non può durare a lungo se si fonda sulla forza bruta, sulla violenza, sul terrore e sull’odio» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 26). E’ evidente, dunque, che «l’Einstein maturo critica apertamente, benché implicitamente, il darwinismo sociale, l’idea secondo cui la vita morale dell’uomo si risolve, come nelle bestie, nell’obbedire all’istinto di sopravvivenza e nel partecipare alla lotta per la sopravvivenza del più forte; rinnega del tutto il determinismo tipico dell’evoluzionismo di stampo materialista e panteista ed afferma la libertà, contro il “fato crudele”, contro l’idea dell’uomo figlio dei suoi geni e della sua biologia, dell’inconscio, del determinismo materialistico, e di tutte le moderne riproposizioni del Fato e della Necessità antichi» (F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 119).


Per il celebre scienziato è un momento di messa in discussione delle sue visioni. Già dopo il 1933 cambierà infatti idea sul pacifismo, da cui se ne distaccherà: di fronte all’avanzare dell’esercito del male (il nazismo) non si può stare fermi, ci può invece essere spazio per una guerra “giusta”, quella di difesa, e se necessario di offesa, contro chi vuole schiavizzare l’umanità. Così, si spende per scongiurare il rischio che l’invenzione della bomba atomica possa generare una catastrofe mondiale ma, come già detto, senza lasciarsi «coinvolgere nei movimenti che si dichiarano pacifisti, ma che agiscono, in verità, sotto l’ombrello sovietico, e che dietro la parola “pace” nascondono altri scopi» (F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 100).


In una lettera del 1945, Einstein definisce le costanti di natura «numeri genuini che Dio ha dovuto scegliere arbitrariamente, per così dire, quando si degnò di creare questo mondo» (I. e G. Bogdanov, I cacciatori di numeri, Piemme 2012, p. 40). Sempre, però, si tratta di un Dio non personale, che rifiuterà per tutta la sua vita. Come scrisse all’amico Guy Raner, nel 1949: «Ho ripetutamente detto che a mio parere l’idea di un Dio personale è puerile. Potete definirmi un agnostico, ma non condivido lo spirito di crociata dell’ateo di professione il cui fervore è in gran parte dovuto a un doloroso atto di liberazione dalle catene dell’indottrinamento religioso ricevuto in gioventù. Preferisco un’attitudine di umiltà corrispondente alla debolezza della nostra comprensione intellettuale della natura e del nostro stesso essere».



In una famosa lettera del 1952 a un amico, Einstein esprime la sua totale lontananza da una visione atea dell’esistenza, seppur chiarisce allo stesso tempo l’impossibilità di conoscere tale “dio”, rimanendo  dunque distante anche dalla visione cristiana: «Caro Solovine […]. Lei trova strano che io consideri la comprensibilità della natura (per quanto siamo autorizzati a parlare di comprensibilità), come un miracolo o un eterno mistero. Ebbene, ciò che ci dovremmo aspettare, a priori, è proprio un mondo caotico del tutto inaccessibile al pensiero. Ci si potrebbe (di più, ci si dovrebbe) aspettare che il mondo sia governato da leggi soltanto nella misura in cui interveniamo con la nostra intelligenza ordinatrice: sarebbe un ordine simile a quello alfabetico, del dizionario, laddove il tipo d’ordine creato ad esempio dalla teoria della gravitazione di Newton ha tutt’altro carattere. Anche se gli assiomi della teoria sono imposti dall’uomo, il successo di una tale costruzione presuppone un alto grado d’ordine del mondo oggettivo, e cioè un qualcosa che, a priori, non si è per nulla autorizzati ad attendersi. È questo il “miracolo” che vieppiù si rafforza con lo sviluppo delle nostre conoscenze. È qui che si trova il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, felici solo perché hanno la coscienza di avere, con pieno successo, spogliato il mondo non solo di Dio, ma anche dei miracoli. Il fatto curioso è che noi dobbiamo accontentarci di riconoscere “il miracolo” senza che ci sia una via legittima per andare oltre. Dico questo perché Lei non creda che io – fiaccato dall’età – sia ormai facile preda dei preti» (A. Einstein, Opere scelte, a cura di E. Bellone, Bollati Boringhieri 1988, pp. 740-741). Concetto ribadito in un’altra riflessione: «Io non sono ateo e non penso di potermi chiamare panteista. Noi siamo nella situazione di un bambino piccolo che entra in una vasta biblioteca riempita di libri scritti in molte lingue diverse. Il bambino sa che qualcuno deve aver scritto quei libri. Egli non conosce come. Il bambino sospetta che debba esserci un ordine misterioso nella sistemazione di quei libri, ma non conosce quale sia. Questo mi sembra essere il comportamento dell’essere umano più intelligente nei confronti di Dio. Noi vediamo un universo meravigliosamente ordinato che rispetta leggi precise, che possiamo però comprendere solo in modo oscuro. I nostri limitati pensieri non possono afferrare interamente la forza misteriosa che muove le costellazioni» (D. Brian, Einstein a life, 1996, p. 127; M. Jammer, Einstein and Religion: Physics and Theology, Princeton University press 1999, p. 48).




Da diverso tempo Einstein ama recarsi in Italia, fermandosi nella zona di Fiesole (Toscana) al convento di San Francesco, dove approfondisce l’amicizia con alcuni francescani, tra cui il frate portinaio Clementino e padre Odorico Caramelli, musicista. Con quest’ultimo, in particolare, il fisico manterrà un rapporto epistolare anche negli ultimi anni di vita. L’amicizia di Einstein con i francescani di Fiesole coinvolge altri familiari dello scienziati, sopratutto Margot Einstein, la figliastra prediletta, che gli resterà a fianco sino alla fine dei suoi giorni. Margot è una scultrice, e nel 1955, anno della morte del padre Albert, invia al convento di Fiesole una statua della Madonna (foto a destra), da lei scolpita. Allegati i saluti di Albert al padre Caramelli: «Auguri di ogni bene per il 1955».


Il 18 ottobre 1960, padre Caramelli ha così ricordato la sua amicizia con Einstein durante un’intervista con il giornalista Alberto Maria Fortuna: «Einstein? L’ho conosciuto qui, tanti anni fa. Candido. Come un bambino. Umilissimo, di una umiltà naturale e spontanea. E se pure non era cattolico, andava volentieri in chiesa perché gli piaceva stare con Dio, in cui credeva. È venuto spesso a San Francesco. Prima mi ascoltava suonare, poi si decise e portò un violino e, strimpellando come sapeva fare lui, si faceva accompagnare da me all’organo. Di notte scendeva nel bosco del convento, e, seduto sul muricciolo della cisterna etrusca, suonava alla luna. Una volta, dopo che lo ebbi accompagnato in una Sonata di Bach, si commosse tanto che mi buttò le braccia al collo, quasi in pianto» (Due frati francescani da ricordare. Padre Caramelli, Fra Clementino, Fiesole 1972, pp. 43-44).


Cinque anni prima di morire, Einstein scrive qualcosa di inedito: si riferisce a Dio chiamandolo “Lui”, dandogli perciò una precisa fisionomia e contraddicendo sia la visione di Spinoza che il suo costante rifiuto ad un Dio antropomorfico. In una lettera datata 15 aprile 1950, destinata al suo vecchio amico italiano Michele Besso, il celebre fisico affronta diverse tematiche, tra cui quella religiosa. E così scrive Einstein: «C’è una cosa che ho imparato nel corso della lunga vita: è diabolicamente difficile avvicinarsi a “Lui”, se non si vuole rimanere in superficie».


 


OFFLINE
27/07/2018 10:43
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

CONCLUSIONE


Abbiamo cercato di suddividire la vita di Albert Einstein in tre fasi, provando a tracciare il percorso -spesso contraddittorio- del suo pensiero filosofico e religioso. Dal giovane fisico antimaterialista alla voce che richiama la necessità di ripresa dei valori evangelici di fronte alle dittature atee. Senza mai diventare cristiano. Dal netto rifiuto di un Dio personale, al suo definirsi “agnostico” ma anche “credente”, passando per Spinoza e Dostoevskji. Poco prima di morire, abbiamo visto, arriva a scrivere di un Dio personale, un “Lui” (“Him”).


In generale, commenta il saggista Francesco Agnoli, «il grande fisico professerà per lo più, in modo non sempre chiaro, la fede non in un Dio personale, ma in una sorta di Dio sovrapersonale, in una Intelligenza ordinatrice del cosmo, muovendosi ambiguamente, in modo non risolutivo, non definito, tra il Dio di Spinosa, il deismo e il Dio biblico» (F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 213). La non linearità del pensiero di Einstein è confermata dal noto teologo Thomas F. Torrance, dell’Università di Edimburgo: «Quale significato intendeva Einstein quando si riferiva a Dio come “intelligenza cosmica” e “magnificenza della ragione incarnata nell’esistenza” o, riferendosi ad un’espressione del Talmud, “the Old man”? Egli non fu sempre coerente e quindi non è facile afferrare precisamente cosa intendesse dire. Ma sembra chiaro che egli concepiva Dio come il definitivo fondamento spirituale di tutto l’ordine razionale che trascende ciò con cui lo scienziato ha a che fare mediante le leggi naturali ma, diversamente dalla religione ebraico-cristiana, egli non lo pensava in modo “personale” o “antropomorfico”, cioè come un Dio ad immagine dell’uomo, ma in modo “sovrapersonale” (ausserpersönlichen) liberato dalle catene del “solo personale” (Nur-Persönlichen), cui lo legherebbe il desiderio della gente di soddisfare i propri bisogni».


Il teologo Giuseppe Tanzella-Nitti, scrive a proposito: «Siamo convinti che Einstein, di origine e cultura ebrea, ebbe esperienza di ciò che ragionevolmente potremmo chiamare “senso religioso”, come senso di dipendenza dall’Assoluto e percezione dei fondamenti dell’essere, sebbene non fu in grado in tematizzarlo in modo coerente, anche quando ritenne di poterlo fare. Alcuni fattori giocarono un ruolo importante nell’impedire una sintesi matura della sua nozione di Dio. In primo luogo vi giocò l’idea che la tradizione religiosa ebraico-cristiana, di cui apprezzava il ruolo sociale e il valore umano, fosse depositaria di una visione antropomorfa di Dio che egli riteneva (giustamente) incompatibile con quel logos che intravedeva nascosto nelle pieghe della comprensibilità del mondo. In secondo luogo, Einstein mostrò a nostro avviso un’eccessiva dipendenza da una interpretazione positivista dello sviluppo della religione, dalla quale non riuscì mai ad emanciparsi del tutto. Tale interpretazione coesisteva in lui con una visione kantiana dell’idea di religione, come traguardo razionale di una umanità spiritualmente matura». L’ateo più famoso del mondo, il filosofo Anthony Flew (poi convertitosi al deismo), si è lamentato con gli “atei di professione”, come Richard Dawkins, per la loro non sincerità: «la complessità integrata del mondo fisico ha portato Einstein a credere che dev’esserci una Intelligenza divina dietro a ciò». Il fisico Angelo Tartaglia, docente al Politecnico di Torino, ha scritto: «Fra gli scienziati, l’idea di un ente supremo non personale trova un qualche seguito. Valga in primis l’esempio di Albert Einstein»(A. Tartaglia, La luna e il dito. Viaggio di un fisico tra scienza e fede, Lindau 2009, p. 156).


Il suo biografo più autorevole, Walter Isaacson, a sua volta ha confermato: «Per tutta la vita respinse l’accusa di essere ateo. A differenza di Freud, Russell o di G.B. Shaw, Einstein non avvertì mai l’esigenza di denigrare coloro che credono in Dio; anzi, tendeva piuttosto ad attaccare gli atei […]. In effetti Einstein tendeva a essere più critico verso gli scettici, che sembravano privi di umiltà e di senso di meraviglia, che verso i credenti» (W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 376). La sua visione di Dio era in coerenza non con cammino religioso, ma con quello che l’Universo da sempre gli suggeriva: «Osservando tale armonia del cosmo che io, con la mia mente umana limitata, sono in grado di riconoscere, ci sono ancora persone che dicono che Dio non esiste. Ma ciò che mi fa davvero arrabbiare è che sostengono che io supporti tale punto di vista» (citato da Prinz Hubertus zu Löwenstein, Towards the Further Shore: An Autobiography, Victor Gollancz 1968, p. 156).


Per Alexander Moszkowski, autore di una biografia basata su conversazioni con Einstein, «la musica, la natura e Dio si mescolavano in lui in un complesso di sentimenti, in un’unità morale, la cui impronta non svanì mai» (W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 20). Certamente la sintesi del teologo Giuseppe Tanzella-Nitti è quella più convincente: «Classificare lo scienziato tedesco come panteista o come deista può risultare forse comodo al filosofo frettoloso, ma non darebbe ragione delle aspirazioni più profonde che lo animarono. E il teologo perderebbe una buona occasione per riflettere su quale immagine di Dio sia accessibile da un soggetto che si occupa di ricerca scientifica ma non possiede le risorse adeguate per porla in relazione con il vero contenuto della Rivelazione. Una più stretta relazione fra questi due mondi, ad esempio, avrebbe consentito ad Einstein di chiarire l’infondatezza dei suoi timori circa l’antropomorfismo del Dio cristiano e di meglio compredere l’autenticità della vita morale nata da questa tradizione religiosa. Le lettere degli ultimi anni della sua vita tornano frequentemente sul tema di Dio, nominandolo come di passaggio e con tono quasi confidenziale — il grande vecchio, colui che conosce i segreti del mondo, ecc. Riteniamo lo facciano al di là del puro espediente retorico, probabilmente manifestando la nostalgia, ma anche la necessità, di riferirsi all’Assoluto come Qualcuno e non solo come razionalità impersonale. “Una cosa ho imparato in questa lunga vita — scriverà a Michele Besso il 15 aprile del 1950 —: non volendo rimanere in superficie, è maledettamente difficile avvicinarsi a Lui”».


OFFLINE
27/02/2019 10:19
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

LA LETTERA DI EINSTEIN CHE PARLA DI DIO

È stata riesumata una lettera di Albert Einstein e il tema è il più discusso di sempre: la religione.

Si tratta di una lettera a mano del 1954 dal fisico che verrà messa all’asta nei prossimi giorni. Lo scritto di una pagina e mezzo in tedesco fornisce un assaggio dei pensieri privati ​​di Einstein. Non è la prima volta che il premio Nobel si confronta con la questione dell’ebraismo (la religione della sua famiglia), ma questa volta usa la parola “Dio” una sola volta.

 
 

La lettera è emersa nel 2008. Fino ad allora, era apparentemente in mano agli eredi di Gutkind. Ha poi sfondato nell’universo delle aste, con un prezzo di 404mila dollari a Londra.


Una pagina della lettera di Albert Einstein

Perché oggi sarebbe diventata virale?

Per il tema caldo. Einstein scelse un argomento discusso e dibattuto. Affrontando religione e scienza. “La parola Dio non è per me altro che l’espressione e il prodotto delle debolezze umane, la Bibbia una collezione di leggende venerabili ma ancora piuttosto primitive” si legge nel messaggio. “Nessuna interpretazione, non importa quanto sottile, può (per me) cambiare qualcosa al riguardo”. I commenti incendiari sarebbero caduti a pioggia nel mondo attuale.

Per la sintesi. La lettera è corta. Di soli 239 battute, inclusi gli spazi, i punti e le virgole. Oltre il limite di un tweet. Ma facilmente sintetizzabile.

Per i “tag”. Mandò la lettera scritta a mano a Eric Gutkind, un filosofo tedesco che aveva scritto un libro intitolato “Choose Life: The Biblical Call to Revolt” che, apparentemente, a Einstein non piaceva molto. Una recensione nella rivista Commentary ha detto che “Choose Life” era “genuinamente ispirata alla tradizione ebraica” e “sfida una generazione disincantata a” preparare il mondo per il Regno di Dio. Nel 2018 le chioccioline avrebbero aiutato alla diffusione della lettera.

L’asta ultra milionaria

Ora la lettera è di nuovo sul mercato. Martedì arriverà sul blocco di Christie’s. Christie’s ha fissato una stima preventiva da 1 milione a 1,5 milioni di dollari.

La “lettera di Dio” è stata messa in vendita su eBay per 3 milioni di dollari nel 2012. Il banditore che ha gestito la quotazione eBay ha detto che non poteva discutere l’esito. Una portavoce di Christie ha detto che non ha venduto allora e che la persona che l’ha acquistata nel 2008 è il venditore ora.

FONTE : https://www.tpi.it/2018/12/03/lettera-einstein-religione/


OFFLINE
09/03/2019 14:54
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Einstein e la lettera all’amico Besso:
«difficile avvicinarsi a Dio»

michele besso einsteinAlbert Einstein e Dio. Cinque anni prima di morire la lettera al suo amico italiano Michele Besso, ebreo convertito al cristianesimo. Per la prima volta si riferì a Dio dandogli del “lui”, un inedito nella sua vita.

 
Sono 110 le pagine manoscritte che sono state svelate per la prima volta dall’Università ebraica di Gerusalemme, in occasione del 140esimo anniversario della nascita di Albert Einstein, celebre fisico tedesco. Sono fogli, riflessioni sulla vita, la morte, la religione e studi scientifici rimasti finora inediti nei quali emergono riflessioni anche un po’ ingenue sulla situazione politica della Germania.

Nel 1935 scrisse, ad esempio, al figlio Hans: «ritengo che anche in Germania, le cose stanno lentamente cominciando a cambiare. Speriamo solo che non ci sia una guerra in Europa prima». Non immaginava ancora cosa sarebbe accaduto. «Possiamo dire che Einstein prevedesse assai meglio la scienza della politica», ha commentato il direttore dell’Einstein Archive, Roni Grosz.

Tra le lettere ce n’è anche una indirizzata al suo caro amico Michele Besso, ebreo come Einstein ma convertito al cristianesimo. Nello scritto, il padre della relatività lo rassicura -con un filo di ironia- sostenendo che non sarebbe «andato all’inferno», anche se non era stato «battezzato».

 

L’ascesa del nazismo e l’avvicinamento di Einstein alla spiritualità ebraico-cristiana.

Poi la guerra arrivò realmente, l’ascesa del comunismo e del Nazismo antiebraico e anticristiano allontaneranno Einstein dal panteismo per avvicinarlo alle sue origini spirituali, come da lui stesso riconosciuto: «L’imbarbarimento dei modi della politica del tempo nostro», è connesso all’indebolimento del «sentimento religioso dei popoli nei tempi moderni» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 22). Il filosofo della scienza Paolo Musso, docente all’Università dell’Insubria (Varese), ha rilevato un «progressivo spostamento del baricentro della spiritualità einsteniana verso le grandi religioni storiche e in particolare verso la tradizione ebraico-cristiana» che giunge, «in alcuni momenti, addirittura a suggerire la necessità di una qualche sorta di rivelazione per fondare i valori morali e religiosi» (P. Musso, La scienza e l’idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre, Mimesis 2001, p. 471, 472).

E’ l’inizio della terza fase della vita di Albert Einstein, alla quale abbiamo dedicato un apposito dossier. Una parte poco divulgata della sua esistenza, eppure reale. Nell’aprile 1938, a circa 60 anni, il fisico tedesco scrive: «Essere ebreo significa anzitutto accettare e seguire nella pratica quei fondamenti di umanità proposti nella Bibbia, fondamenti senza i quali nessuna sana e felice comunità di uomini può esistere» (A. Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995, p. 243). Un anno dopo, il 19 maggio 1939, ammonisce «un ritorno a una nazione nel senso politico del termine equivarrebbe all’allontanamento della nostra comunità dalla spiritualizzazione di cui siamo debitori al genio dei nostri profeti» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 223). In quegli anni si moltiplicano nei suoi discorsi pubblici i riferimenti biblici ed evangelici. Sempre nel 1939, in coincidenza con lo scoppio con la seconda guerra, Einstein afferma:

«In passato eravamo perseguitati malgrado fossimo il popolo della Bibbia; oggi, invece, siamo perseguitati proprio perché siamo il popolo del Libro. Lo scopo non è solo sterminare noi, ma insieme a noi distruggere anche quello spirito, espresso nella Bibbia e nel Cristianesimo, che rese possibile l’avvento della civiltà nell’Europa centrale e settentrionale. Se questo obiettivo verrà conseguito, l’Europa diverrà terra desolata. Perché la vita della società umana non può durare a lungo se si fonda sulla forza bruta, sulla violenza, sul terrore e sull’odio» (A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 26).

 

Cinque anni prima della morte la lettera all’amico cristiano Michele Besso.

Come ha scritto il suo biografo più autorevole, Walter Isaacson: «per tutta la vita respinse l’accusa di essere ateo» (W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 376), tuttavia il fisico tedesco rimarrà sempre lontano dall’idea di un Dio personale, come quello ebraico o cristiano. A volte respingendo tale fede con durezza. Anche se, come abbiamo visto, qualcosa cambiò in lui verso la fine della sua vita.

Cinque anni prima di morire, Einstein scrisse qualcosa di inedito proprio al suo amico italiano, cristiano convertito, Michele Besso. Per la prima volta si riferì a Dio dandogli del “lui”, contornando una precisa fisionomia e contraddicendo la visione spinoziana e il suo costante rifiuto ad un Dio antropomorfico. In una lettera datata 15 aprile 1950, si legge infatti: «C’è una cosa che ho imparato nel corso della lunga vita: è diabolicamente difficile avvicinarsi a “Lui”, se non si vuole rimanere in superficie».

Il nostro dossier di approfondimento sulla visione metafisica di Albert Einstein.

fonte UCCR


OFFLINE
17/10/2020 17:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

La lettera di Albert Einstein: «la scienza conduce ad uno spirito immensamente superiore»



Einstein letteraSu alcuni siti web è stata ripresa una lettera del grande fisico Albert Einstein su Dio, indirizzata ad una giovane studentessa. Questa ragazza, di nome Phyllis, scrisse il 19 gennaio 1936 al già famoso scienziato riportandogli una domanda sorta nella sua classe: “Gli scienziati pregano? E cosa o chi pregano?”


All’epoca erano pochi i personaggi che potevano rappresentare dignitosamente quell’intera elitè di personaggi riconducibili al nome “scienziato”, e certamente Einstein era tra questi. La semplicità e la natura della lettera avrebbero potuto scocciare o irritare uno scienziato di tal fama, ma ciò che più sorprende è proprio la stessa semplicità e la rapidità con cui il fisico rispose alla piccola studentessa, lettera che riporta la data del 24 gennaio 1936.


Lo scienziato non perde tempo e chiarisce subito un dato: «gli scienziati credono, danno per scontato che ci siano delle leggi di natura a cui ogni cosa, ogni evento, e così anche ogni uomo devono sottostare. Uno scienziato, quindi, non tenderà a credere che il corso degli eventi possa vedersi influenzato dalla preghiera, ovvero dalla manifestazione soprannaturale di un desiderio». Ma, Einstein non si ferma e aggiunge un “however”, un “tuttavia”. Aggiunge un altro tassellino al ragionamento precedente: «Ad ogni modo, dobbiamo ammettere che la nostra conoscenza reale di queste forze è imperfetta, per cui, alla fine, credere nell’esistenza di uno spirito ultimo e definitivo dipende da una specie di fede. È una credenza generalizzata anche di fronte ai successi attuali della scienza». Questo è sicuramente un punto fondamentale: la scienza di per sé non annulla “una specie di fede”, anzi la provoca essa stessa nelle sue falle e debolezze. Tuttavia, sembra lasciar intendere anche una contraddizione tra questa “credenza generalizzata” e i successi scientifici.


Ma la lettera non è ancora finita e Einstein pare affrontare proprio ora il succo del discorso, dando un giudizio molto più personale: «Allo stesso tempo, chiunque sia veramente impegnato nel lavoro scientifico si convince che le leggi della natura manifestano l’esistenza di uno spirito immensamente superiore a quello dell’uomo. In questo modo la ricerca scientifica conduce a un sentimento religioso di tipo speciale che è davvero assai differente dalla religiosità di qualcuno piuttosto ingenuo. Cordiali saluti, A. Einstein». Solamente chi è seriamente “impastato”, chi è davvero implicato nel ricercare la scienza diventa convinto di questo, è portato ad avere degli speciali sentimenti religiosi, cioè una particolare fede, che si distacca da quella comune, e che perciò contraddistinguerà l’uomo di scienza dalla massa.


A parte questa forma di elitarismo, è utile ricordare che per noi cristiani tutto ciò forse è abbastanza scontato, ma il fatto che un personaggio di tal statura intellettuale, lontano dalla fede cristiana, abbia scorto, anche se da lontano, più d’una sfaccettatura di quella virtù che noi chiamiamo Fede, ebbene non fa che confermare la verità “cattolica” (universale) della Rivelazione cristiana. In un’altra brevissima lettera, battuta all’asta il 15 febbraio 2015 negli Stati Uniti e scritta in italiano al collega Giovanni Giorgi, Einstein afferma: «Dio ha creato il mondo con più eleganza e intelligenza», e dopo aver fatto riferimento ad alcuni esperimenti conclude: «Non dubito della validità della teoria della relatività».


Inseriamo pure queste piccole lettere alle prove della religiosità di Einstein, ma soprattutto constatiamo come la nostra Fede, che viene suscitata e arricchita da Dio, venga avvistata e intravista anche da questi grandi geni che, seppur senza arrivare all’esperienza cristiana, confermano la necessità razionale di Dio.

fonte UCCR

Luca Bernardi


OFFLINE
17/10/2020 17:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

La lettera di Albert Einstein su Dio, quello Spirito che si rivela nel cosmo



Con la data del 3 gennaio 1954 venne indirizzata al filosofo Erik Gutkind, a Princeton. Si tratta di una lettera di Albert Einstein su Dio, che vale oggi 3 milioni di dollari.


Uno dei tanti documenti in cui il Premio Nobel per la Fisica esprime il proprio punto di vista su Dio e sulla religione. In molte lettere e in molti articoli ha citato Dio come preoccupazione maggiore emersa, non certo da una base religiosa personale che non aveva, ma dallo studio scientifico del cosmo, delle sue leggi, dell’ordine e dell’intelligenza che dietro a tutto questo inesorabilmente si rivela.


«Trovi sorprendente che io pensi alla comprensibilità del mondo come a un miracolo o a un eterno mistero?», domandava a Maurice Solovine nella lettera scritta nel 1952. «A priori, tutto sommato, ci si potrebbe aspettare un mondo caotico del tutto inafferrabile da parte del pensiero. Ci si potrebbe attendere che il mondo si manifesti come soggetto alle leggi solo a condizione che noi operiamo un intervento ordinatore. Questo tipo di ordinamento sarebbe simile all’ordine alfabetico delle parole di una lingua. Al contrario, il tipo d’ordine che, per esempio, è stato creato dalla teoria della gravitazione di Newton è di carattere completamente diverso: anche se gli assiomi della teoria sono posti dall’uomo, il successo di una tale impresa presuppone un alto grado d’ordine nel mondo oggettivo, che non era affatto giustificato prevedere a priori. È qui che compare il sentimento del “miracoloso”, che cresce sempre più con lo sviluppo della nostra conoscenza. E qui sta il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, che si sentono paghi per la coscienza di avere con successo non solo liberato il mondo da Dio, ma persino di averlo privato dei miracoli».


Einstein, se bisogna per forza etichettarlo, affermava il cosiddetto “Dio degli scienziati”, l’Essere che per forza di cose ha creato e ordinato ma che poi si è tenuto in disparte: «La convinzione profondamente appassionante della presenza di un superiore potere razionale, che si rivela nell’incomprensibile universo, fonda la mia idea su Dio», ha detto lui stesso. E ancora: ««Chiunque sia veramente impegnato nel lavoro scientifico si convince che le leggi della natura manifestano l’esistenza di uno Spirito immensamente superiore a quello dell’uomo, e di fronte al quale noi, con le nostre modeste facoltà, dobbiamo essere umili». E’ il Dio a cui la sola ragione dell’uomo (come diceva Pio IX), senza l’aiuto della fede, può permettersi di approdare leggendo con intelligenza i segni della realtà: «La mia religiosità consiste in un’umile ammirazione di quello Spirito immensamente superiore che si rivela in quel poco che noi, con il nostro intelletto debole e transitorio, possiamo comprendere della realtà. Voglio sapere come Dio creò questo mondo. Voglio conoscere i suoi pensieri; in quanto al resto, sono solo dettagli», diceva ancora il prestigioso scienziato.


«La scienza», secondo lui, «contrariamente ad un’opinione diffusa, non elimina Dio. La fisica deve addirittura perseguire finalità teologiche, poichè deve proporsi non solo di sapere com’è la natura, ma anche di sapere perchè la natura è così e non in un’altra maniera, con l’intento di arrivare a capire se Dio avesse davanti a sé altre scelte quando creò il mondo». E’ il riconoscimento evidente di un Dio che ha operato, che ha fatto determinate scelte, che ha pensato l’universo.


Un Dio immobile però, disinteressato agli uomini. Tanto che Einstein -come scrive in questa lettera da 3 milioni di dollari oggi  venduta all’asta- parlava in modo molto crudo del Dio rivelato, addirittura come «un’espressione e un prodotto della debolezza umana. La Bibbia è una collezione di onorevoli ma primitive leggende per lo più infantili. Nessuna interpretazione, di nessun genere, può cambiare questo per me». Ma, sempre nello stesso documento, scriveva anche la famosa frase: «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza cieca». La presunta dicotomia tra scienza e fede è nata per lui da «errori fatali».


Il teologo Thomas Torrance, come riporta “Il Tempo”, è stato probabilmente il massimo esponente dello studio del pensiero religioso di Einstein ed è arrivato alla conclusione che il celebre fisico «coglieva la rivelazione di Dio nell’armonia e nella bellezza razionale dell’universo che suscitano un’intuitiva risposta non concettuale nella meraviglia, rispetto e umiltà associati alla scienza e all’arte». Max Jammer, rettore emerito della Bar Lan University di Gerusalemme ed ex-collega di Albert Einstein a Princeton, ha affermato invece che la concezione di Einstein della fisica e della religione erano profondamente legate, dato che, nella sua opinione, la natura esibiva tracce di Dio, un po’ come una “teologia naturale”, «in pratica, con l’aiuto della scienza naturale, si può cogliere il pensiero di Dio».


Lo scrittore Friedrich Duerrenmatt disse invece: «Einstein parlava così spesso di Dio che quasi lo consideravo un teologo in incognita. Non credo che questi riferimenti a Dio possano essere considerati semplicemente dei modi di dire, perché Dio aveva per Einstein un profondo significato, piuttosto elusivo, di non scarsa importanza per la sua vita e la sua attività scientifica. Ciò era segno di uno stile profondo di vita e di pensiero: “Dio” non era un modo di pensare teologico ma piuttosto l’espressione di una “fede vissuta”». Il premio Nobel Salam ha invece commentato: «Einstein è nato in una fede abramitica, dal suo punto di vista era profondamente religioso. Ora, questo senso di meraviglia conduce molti scienziati all’Essere superiore -”der Alte” (“il Vecchio”), come Einstein affettuosamente chiamava la Divinità – un’intelligenza superiore, il Signore di tutta la creazione e della legge naturale».


Che cosa non c’è stato in Albert Einstein? E’ mancato l’incontro cristiano, cioè il momento in cui -grazie ad un avvenimento preciso, per aiuto dello Spirito e per libertà personale, dice la Chiesa- l’uomo prende in seria considerazione il fatto che quel Dio così evidente, ma così lontano, si sia voluto rivelare agli uomini. Il più importante esponente dell’ateismo scientifico degli ultimi anni, Antony Flew, si è convertito nel 2004 arrivando ad intuire questo: «Certamente la figura carismatica di Gesù è così speciale che è sensato prendere in seria considerazione l’annuncio che lo riguarda. Se Dio si è davvero rivelato è plausibile che lo abbia fatto con quel volto». Einstein, per le circostanze della sua vita, non è invece arrivato fino a qui, ma tuttavia in una intervista del 1929 ha commentato: «Nessuno può leggere i Vangeli senza sentire la presenza attuale di Gesù. La sua personalità pulsa ad ogni parola. Nessun mito può mai essere riempito di una tale vita».

fonte UCCR


OFFLINE
11/06/2022 10:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Albert Einstein scienziato ateo? No


Lo scienziato disse: ''Sono un ebreo, ma sono affascinato dalla figura luminosa del Nazareno''


(immagine: Erik Johansson) - Albert Einstein scienziato ateo? No. Lo scienziato disse: ''Sono un ebreo, ma sono affascinato dalla figura luminosa del Nazareno''. E di Dio aveva un'idea intimamente legata alla meraviglia che l'Universo e la Scienza suscitavano in lui.



«Non riesco a concepire un Dio che premi e castighi le sue creature o che sia dotato di una volontà simile alla nostra. E neppure riesco né voglio concepire un individuo che sopravviva alla propria morte fisica; lasciamo ai deboli di spirito, animati dal timore o da un assurdo egocentrismo, il conforto di simili pensieri. Sono appagato dal mistero dell'eternità della vita e dal barlume della meravigliosa struttura del mondo esistente, insieme al tentativo ostinato di comprendere una parte, sia pur minuscola, della Ragione che si manifesta nella Natura».



E'  complesso definire la religiosità di Albert Einstein. Benché di famiglia ebraica, Einstein non credeva negli aspetti strettamente religiosi dell'ebraismo ma considerava se stesso ebreo da un punto di vista culturale. Non si dichiarava ateo, ma rifiutava nel complesso l'idea di un Dio personale (ritenendola una forma di antropomorfismo) e della Bibbia - che per un Ebreo è così importante - aveva un'idea molto critica.  



«Da bambino ho ricevuto un'istruzione sia sul Talmud che sulla Bibbia. Sono un ebreo, ma sono affascinato dalla figura luminosa del Nazareno». Lo definiva una figura imponente e accettava il Gesù storico. “Nessuno può leggere i Vangeli senza sentire la presenza attuale di Gesù. La sua personalità pulsa a ogni parola. Nessun mito può mai essere riempito di una tale vita».



Riguardo alla relazione tra scienza e religione, Einstein ebbe a dire: "La scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca. La scienza contrariamente a un'opinione diffusa non elimina Dio. La convinzione appassionante della presenza di un superiore potere razionale, che si rivela nell'incomprensibile universo, fonda la mia idea su Dio». Rifiutava l'etichetta di panteista e conservava una concezione trascendente di Dio, oltre a una concezione puramente immanente del divino in quanto presenza misteriosa nella natura stessa.



«Io non credo in un Dio personale, se qualcosa in me può essere chiamato religioso è la mia sconfinata ammirazione per la struttura del mondo che la scienza ha fin qui potuto rivelare. Io credo nel Dio di Spinoza che si rivela nella ordinaria armonia di ciò che esiste, non in un Dio che si preoccupa del fato e delle azioni degli esseri umani» disse.



La sua posizione su Dio fu largamente strumentalizzata dagli opposti partiti della disputa teismo/ateismo: ma è certo che Einstein ammirasse molto la figura storica di Gesù. Fu accusato di ateismo e ne soffrì molto.


Una frase chiarisce il suo pensiero. «Noi siamo nella situazione di un bambino piccolo che entra in una vasta biblioteca riempita di libri scritti in molte lingue diverse. Il bambino sa che qualcuno deve aver scritto quei libri. Egli non conosce come. Il bambino sospetta che debba esserci un ordine misterioso nella sistemazione di quei libri, ma non conosce quale sia. Questo mi sembra essere il comportamento dell'essere umano più intelligente nei confronti di Dio. Noi vediamo un universo meravigliosamente ordinato che rispetta leggi precise, che possiamo però comprendere solo in modo oscuro. I nostri limitati pensieri non possono afferrare la forza misteriosa che muove le costellazioni».


«Gli atei fanatici sono come schiavi che ancora sentono il peso delle catene dalle quali si sono liberati dopo una lunga lotta. Essi sono creature che - nel loro rancore contro le religioni tradizionali come "oppio delle masse" - non possono sentire la musica delle sfere » ebbe a dire. Quindi avvertiva un ordine 'altro'. «Il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, è che si sentono paghi per la coscienza di avere con successo non solo liberato il mondo da Dio, ma persino di averlo privato dei miracoli».   


Circa la Chiesa Cattolica, Einstein espresse stima. «Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Prima io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale…»


Albert Einstein è stato probabilmente il matematico e fisico più umanista che abbia abitato questa terra. Un uomo alla ricerca di assoluto, persino romantico se si considera le parole ispirate che lo vedono impegnato nel descrivere la sua visione di Amore. Lo fa in una bellissima lettera che sarebbe stata indirizzata alla figlia. Condizionale d'obbligo: non è ancora stato trovato nessun documento originale che confermi l’esistenza di questa missiva, che si aggiungerebbe alle altre attribuite al fisico.


Nonostante i dubbi sull’autenticità, sicuramente colpisce il messaggio sulla potenza dell’amore, che, stando a quanto riportato nella lettera, secondo il fisico sarebbe ancora più importante di tutte le leggi e forze che operano nella fisica.



“... Vi è una forza estremamente potente per la quale la Scienza finora non ha trovato una spiegazione formale. È una forza che comprende e gestisce tutte le altre, ed è anche dietro qualsiasi fenomeno che opera nell’universo e che non è stato ancora individuato da noi. Questa forza universale è l’Amore. Quando gli scienziati erano alla ricerca di una teoria unificata dell’universo, dimenticarono la più invisibile e potente delle forze.


L’amore è Luce, visto che illumina chi lo dà e chi lo riceve. L’amore è Gravità, perché fa in modo che alcune persone si sentano attratte da altre. L’amore è Potenza, perché moltiplica il meglio che è in noi, e permette che l’umanità non si estingua nel suo cieco egoismo. L’amore svela e rivela. Per amore si vive e si muore. Questa forza spiega il tutto e dà un senso maiuscolo alla vita. Questa è la variabile che abbiamo ignorato per troppo tempo, forse perché l’amore ci fa paura, visto che è l’unica energia dell’universo che l’uomo non ha imparato a manovrare a suo piacimento. Per dare visibilità all’amore, ho fatto una semplice sostituzione nella mia più celebre equazione.


Se invece di E = mc2 accettiamo che l’energia per guarire il mondo può essere ottenuta attraverso l’amore, moltiplicato per la velocità della luce al quadrato, giungeremo alla conclusione che  è la forza più potente che esista, perché non ha limiti. Dopo il fallimento dell’umanità nell’uso e il controllo delle altre forze dell’universo, che si sono rivolte contro di noi, è arrivato il momento di nutrirci di un altro tipo di energia. Se vogliamo che la nostra specie sopravviva, se vogliamo trovare un significato alla vita, se vogliamo salvare il mondo e ogni essere senziente che lo abita, l’amore è l’unica e l’ultima risposta. Forse non siamo ancora pronti per fabbricare una bomba d’amore, un artefatto abbastanza potente da distruggere tutto l’odio, l’egoismo e l’avidità che affliggono il pianeta.


Tuttavia, ogni individuo porta in sé un piccolo ma potente generatore d’amore la cui energia aspetta solo di essere rilasciata. Quando impareremo a dare e ricevere questa energia universale, Lieserl cara, vedremo come l’amore vince tutto, trascende tutto e può tutto, perché l’amore è la quintessenza della vita. Sono profondamente dispiaciuto di non averti potuto esprimere ciò che contiene il mio cuore, che per tutta la mia vita ha battuto silenziosamente per te. Forse è troppo tardi per chiedere scusa, ma siccome il tempo è relativo, ho bisogno di dirti che ti amo e che grazie






fonte:    www.giornalesentire.it/it/albert-einstein-scienziato-ateo-dio?fbclid=IwAR0Wr_Dl6PtlbNpj6lLidSnRgQsfm4M1Ik2pnN3Gx-MJpruNlDH...
OFFLINE
15/06/2023 19:06
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Esistenza di Dio e teoria dell’evoluzione.
La testimonianza delle lettere di Charles R. Darwin

 
Charles Darwin
1860-1879

Dalla corrispondenza di Charles R. Darwin

Darwin manifestò le sue opinioni religiose in modo discreto, senza assumere posizioni nette e intransigenti e, soprattutto, contrariamente a quanto si ritiene comunemente, non impiegò mai la teoria dell’evoluzione biologica né come strumento, né come prova scientifica per negare l’esistenza di un Creatore. Proponiamo la traduzione in versione italiana, con testo originale a fronte, di alcune lettere tratte dalla corrispondenza del naturalista inglese che riportano alcune sue considerazioni sull’esistenza di Dio e sui maggiori temi esistenziali legati alla religione. Le trascrizioni del testo inglese originale sono rese disponibili dal Darwin Correspondence Project.

 

Lettera 2814 – C.R. Darwin ad Asa Gray, 22 Maggio 1860

In una lettera indirizzata al noto botanico americano Asa Gray (1810-1888), Darwin sostiene che, seppur egli non creda alla necessità di un disegno nella natura, trova difficile credere che tutto sia il risultato di una “forza bruta”. Osservando, in particolare, quanto siano meravigliosi l'universo e la natura umana, Darwin conclude dicendo che tale questione è “troppo profonda per essere risolta dall'intelletto umano”.

 

Down Bromley Kent
22 maggio

Mio caro Gray,
[…]

In merito all’aspetto teologico della domanda; è sempre doloroso per me.— sono sconcertato— non avevo alcun’intenzione di dare un’impronta atea al mio scritto. Ma confesso che non riesco a vedere,  chiaramente come altri e come desidererei, prove di un progetto e di benevolenza tutto attorno a noi. Mi sembra ci sia troppa miseria nel mondo. Non riesco a convincermi che  un Dio benevolo e onnipotente avrebbe creato di proposito le Ichneumonidæ con l’espressa intenzione che si alimentassero all’interno dei corpi vivi dei vermi, o che un gatto dovesse giocare con i topi. Non credendoci, non vedo alcuna necessità nel credere che l’ideazione dell’occhio sia stata mirata. D’altra parte, non riesco comunque ad  accontentarmi di guardare questo meraviglioso universo  e specialmente la natura dell’uomo, e di concludere che tutto sia l’esito della forza bruta. Sono incline a guardare tutto come risultante da leggi mirate, con i dettagli, vuoi buoni vuoi cattivi, lasciati all’elaborazione di quello che noi potremmo chiamare caso. Non che questa concezione mi soddisfi affatto. Nel più intimo di me stesso, sento che l’intera materia è troppo profonda per l’intelletto umano. Un cane potrebbe ugualmente speculare sulla mente di Newton. — Lasciamo che ogni uomo speri e creda quel che può.—Concordo certamente con Lei che le mie vedute non sono affatto necessariamente atee. Il fulmine uccide un uomo, che sia un buono o un cattivo, a causa dell’azione esageratamente complessa delle leggi naturali - un bimbo (che potrebbe risultare un idiota) nasce per effetto di leggi ancor più complesse; e non riesco a concepire alcun ragione per cui un uomo, o altro animale, non potrebbe essere stato prodotto ab origine da altre leggi e che tutte queste leggi potrebbero essere state ideate da un Creatore onnisciente, che prevedesse ogni evento e conseguenza futuri. Ma più penso più mi sento sconcertato; come in effetti ho probabilmente palesato in questa lettera.

 

Sono profondamente colpito dalla Sua gentilezza e dal Suo interesse.—

Sinceramente e cordialmente Suo,

Charles Darwin

Down Bromley Kent

May 22d

My dear Gray.
[...]

 

With respect to the theological view of the question; this is always painful to me.— I am bewildered.— I had no intention to write atheistically. But I own that I cannot see, as plainly as others do, & as I shd  wish to do, evidence of design & beneficence on all sides of us. There seems to me too much misery in the world. I cannot persuade myself that a beneficent &  omnipotent God would have designedly created the Ichneumonidæ with the express intention of their feeding within the living bodies of caterpillars, or that a cat should play with mice. Not believing this, I see no necessity in the belief that the eye was expressly designed. On the other hand I cannot anyhow be contented to view this wonderful universe & especially the nature of man, & to conclude that everything is the result of brute force. I am inclined to look at everything as resulting from designed laws, with the details, whether good or bad, left to the working out of what we may call chance. Not that this notionat all satisfies me. I feel most deeply that the whole subject is too profound for the human intellect. A dog might as well speculate on the mind of Newton.— Let each man hope & believe what he can.—Certainly I agree with you that my views are not at all necessarily atheistical. The lightning kills a man, whether a good one or bad one, owing to the excessively complex action of natural laws,—a child (who may turn out an idiot) is born by action of even more complex laws,—and I can see no reason, why a man, or other animal, may not have been aboriginally produced by other laws; & that all these laws may have been expressly designed by an omniscient Creator, who foresaw every future event & consequence. But the more I think the more bewildered I become; as indeed I have probably shown by this letter.

 

 

Most deeply do I feel your generous kindness & interest.—

Yours sincerely & cordially

Charles Darwin

 

 

Lettera 5307 – C.R. Darwin a Mrs. M.E. Boole, 14 dicembre 1866

Darwin risponde a Mrs Mary Everest Boole – una signora molto interessata ad approfondire le implicazioni tra scienza, psicologia, educazione e religione  –  a proposito di alcune sue domande sulle implicazioni religiose della selezione naturale. Il naturalista dichiara di non poter dare delle risposte se non come lo farebbe un uomo qualunque ed afferma di preferire pensare alla sofferenza e al male come frutto della naturale sequenza degli eventi umani e non come effetto dell'intervento diretto di Dio.

 

Down. Bromley. Kent.
14 dicembre 1866

 

Gentilissima Signora,

Mi avrebbe fatto un enorme piacere poter inviarLe risposte soddisfacenti ai Suoi quesiti, o per meglio dire  risposte di sorta. Ma non riesco a capire come la credenza che tutti gli esseri organici, uomo compreso, possano essere geneticamente scaturiti da qualche essere semplice, invece di essere stati creati separatamente, abbia a che fare con le Sue perplessità. Queste, mi pare, possono essere fugate soltanto ricorrendo a prove estremamente diverse dalla Scienza, ovvero dalla cosiddetta “coscienza interiore”. La mia opinione non vale di più di quella di chiunque altro abbia riflettuto su tali temi, e sarebbe una follia da parte mia esprimerla; posso comunque osservare che mi è sempre sembrato più soddisfacente considerare l’immensa quantità di dolore e sofferenza a questo mondo come l’esito inevitabile della sequenza naturale degli eventi, ossia leggi generali, piuttosto che dell’intervento diretto di Dio, per quanto sia consapevole come ciò non sia logico se rapportato a un Dio onnisciente – La Sua ultima domanda sembra risolversi nel problema del Libero Arbitrio e della Necessità che la maggioranza della persone ha ritenuto insolubile. 

Mi rammarico che questa nota si sia rivelata di così scarso valore; ne fossi stato capace, malgrado mi rimangano poco tempo o forza, Le avrei inviato risposte complete.

 

Ho l’onore di rimanere gentilissima signora, mi creda davvero, Suo,
Charles Darwin.

P.S. Mi addolora il pensiero che le mie opinioni  possano incidentalmente aver turbato il suo spirito, ma Le sono grato per il Suo giudizio – e  La stimo per questo - che teologia e scienza debbano ciascuna seguire il proprio percorso e che nel caso specifico io non sia personalmente responsabile se il loro punto d’incontro sia ancora destinato a essere così distante.

Down. Bromley. Kent.
Dec. 14. 1866.

Dear Madam,

It would have gratified me much if I could have sent satisfactory answers to yr. questions, or indeed answers of any kind. But I cannot see how the belief that all organic beings including man have been genetically derived from some simple being, instead of having been separately created bears on your difficulties.— These as it seems to me, can be answered only by widely different evidence from Science, or by the so called “inner consciousness”. My opinion is not worth more than that of any other man who has thought on such subjects, & it would be folly in me to give it; I may however remark that it has always appeared to me more satisfactory to look at the immense amount of pain & suffering in this world, as the inevitable result of the natural sequence of events, i.e. general laws, rather than from the direct intervention of God though I am aware this is not logical with reference to an omniscient Deity— Your last question seems to resolve itself into the problem of Free Will & Necessity which has been found by most persons insoluble.

 

I sincerely wish that this note had not been as utterly valueless as it is; I would have sent full answers, though I have little time or strength to spare, had it been in my power.

I have the honor to remain dear Madam. | Yours very faithfully
Charles Darwin.

P.S. I am grieved that my views should incidentally have caused trouble to your mind but I thank you for your Judgment & honour you for it, that theology & science should each run its own course & that in the present case I am not responsible if their meeting point should still be far off.

 

 

Lettera 8837 – C.R. Darwin a N.D. Doedes, 2 aprile 1873

Oggetto della lettera di Darwin a Sir N.D. Doedes, un professore dell'università di Utrecht, è se l'impossibilità di concepire l'universo come sorto per caso possa costituire l'argomento centrale per sostenere l'esistenza di Dio. Darwin dichiara non essere in grado di rispondere alla domanda e ritiene che la questione sia superiore alle nostre forze, anche se l'uomo ha il dovere di riflettervi.

 

Down, Beckenham, Kent.
2 aprile 1873

 

Riservata.

Egregio Signore,

La ringrazio di cuore per la fotografia che la ritrae in compagnia del Suo amico/della Sua amica. Sono sicuro che mi scuserà se mi dilungo un po’ nel riferirLe che da tempo sono in precarie condizioni di salute e mi tengo lontano da casa per riposarmi. Risulta impossibile  rispondere alla Sua domanda in modo succinto; e non sono sicuro che ci riuscirei se anche mi dilungassi nello scrivere. Ma mi permetta di dire che l’impossibilità di concepire che quest’universo grandioso e meraviglioso, con i nostri sé coscienti,  sia scaturito per caso a me pare l’argomento principe a favore dell’esistenza di Dio; ma se questo sia un argomento di reale valore, non sono mai stato capace di deciderlo. Sono consapevole che, se pur ammettiamo una causa prima, la mente arde comunque dal desiderio di  sapere da dove sia venuta e come sia scaturita. Né posso trascurare la difficoltà derivante dall’immensa quantità di sofferenza che flagella il mondo. Sono, inoltre, indotto a rinviare in certa misura al giudizio delle miriadi di uomini capaci che hanno pienamente creduto in Dio; ma anche qui mi rendo conto quanto povero si riveli quest’argomento. La conclusione più sicura sembra essere che l’intero tema vada al di là dell’orizzonte dell’intelletto umano; eppure l’uomo può fare il proprio dovere.

Con i migliori auguri di successo nella sua vita, egregio signore, rimango Suo, mi creda,

Ch. Darwin

Down, Beckenham, Kent.
April 2 1873

 

Confidential.

Dear Sir,

I am much obliged for the photograph of yourself and friend. I am sure that you will excuse my writing at length, when I tell you that I have long been much out of health, and am now staying away from my home for rest. It is impossible to answer your question briefly; and I am not sure that I could do so, even if I wrote at some length. But I may say that the impossibility of conceiving that this grand and wondrous universe, with our conscious selves, arose through chance, seems to me the chief argument for the existence of God; but whether this is an argument of real value, I have never been able to decide. I am aware that if we admit a first cause, the mind still craves to know whence it came and how it arose. Nor can I overlook the difficulty from the immense amount of suffering through the world. I am, also, induced to defer to a certain extent to the judgment of the many able men who have fully believed in God; but here again I see how poor an argument this is. The safest conclusion seems to be that the whole subject is beyond the scope of man's intellect; but man can do his duty.
 

With my best wishes for your success in life, I remain, dear Sir, Yours faithfully,

Ch. Darwin.

 

 

Letttera 11416 – C.R. Darwin a James Grant, 11 marzo 1878

Nella lettera a sir James Grant, un esploratore scozzese dell'Africa equatoriale con interessi nel campo della botanica e della microbiologia, Darwin dichiara che l'argomento più forte per affermare l'esistenza di Dio è costituito dall'intuizione che vi sia un “iniziatore intelligente” dell'universo. Ma il problema permane quando ci si chiede se questa intuizione sia affidabile e veritiera.

 

Egregio Signore,

 

Mi avrebbe fatto un immenso piacere assisterLa in qualche misura, ne fossi stato capace. Ma rispondere alla Sua domanda richiederebbe un saggio, ma per questo mi mancano le forze, godendo di una salute assai precaria. Né, a dire il vero,  vi avrei risposto in modo chiaro e  soddisfacente con tutte le forze a mia disposizione.
L’argomento più forte per l’esistenza di Dio, a quanto mi sembra, è rappresentato dall’istinto o l’intuito che tutti (suppongo) avvertono che ci sia dovuto essere un iniziatore intelligente  dell’Universo; ma sorge poi il dubbio e la difficoltà se o meno tali intuizioni siano degne di fede. 
Ho toccato un punto difficoltoso nelle due ultime pagine della mia “Variazione degli Animali e Piante sottoposti ad Addomesticamento”, ma sono costretto a lasciare il problema come irresolubile.
Nessun uomo che compia il suo dovere ha qualcosa da temere, e gli è lecito sperare qualsiasi cosa desideri ardentemente— Egregio signore, mi creda suo,
Ch. Darwin.

Down, Beckenham, Kent, 11 marzo, 1878

Dear Sir,

 

I should have been very glad to have aided you in any degree if it had been in my power. But to answer your question would require an essay, and for this I have not strength, being much out of health. Nor, indeed, could I have answered it distinctly and satisfactorily with any amount of strength.The strongest argument for the existence of God, as it seems to me, is the instinct or intuition which we all (as I suppose) feel that there must have been an intelligent beginner of the Universe; but then comes the doubt and difficulty whether such intuitions are trustworthy.
I have touched on one point of difficulty in the two last pages of my “Variation of Animals and Plants under Domestication,'” but I am forced to leave the problem insoluble.No man who does his duty has anything to fear, and may hope for whatever he he earnestly desires.— Dear sir, yours faithfully,
Ch. Darwin.

 

Down, Beckenham, Kent, March 11th, 1878.

 

 

 

Lettera 12041 – C.R. Darwin a John Fordyce, 7 maggio 1879

Nel rispondere all'ateo sir John Fordyce, Darwin afferma di ritenere assurdo poter dubitare del fatto che un uomo possa essere al tempo stesso teista e evoluzionista, ed afferma di non essersi mai ritenuto un ateo che nega l'esistenza di Dio ma piuttosto un agnostico.

 

Down Beckenham | Kent
7 maggio 1879

Privata

Egregio Signore,

Mi sembra assurdo dubitare che un uomo possa essere un ardente teista e altrettanto ardente evoluzionista.— Le do ragione su Kingsley. Asa Gray, l’eminente botanico, è un altro caso in questione — Quali possano essere le mie opinioni è una faccenda di nessun peso per alcuno salvo me stesso.— Ma visto che me lo chiede, posso affermare che il mio giudizio è spesso fluttuante. Inoltre, se o meno un uomo si meriti di  esser chiamato teista dipende dalla definizione del termine: argomento di gran lunga troppo vasto per una breve nota. Nelle mie fluttuazioni più estreme, non sono mai stato un ateo nel senso di negare l’esistenza di un Dio.—  Ritengo generalmente (e sempre di più invecchiando), ma non sempre, che agnostico corrisponderebbe alla definizione più corretta della mia condizione intellettuale.

Egregio signore, mi creda, Suo

Ch. Darwin

Down Beckenham | Kent
May 7 1879

Private

Dear Sir,

It seems to me absurd to doubt that a man may be an ardent Theist & an evolutionist.— You are right about Kingsley. Asa Gray, the eminent botanist, is another case in point— What my own views may be is a question of no consequence to any one except myself.— But as you ask, I may state that my judgment often fluctuates. Moreover whether a man deserves to be called a theist depends on the definition of the term: which is much too large a subject for a note. In my most extreme fluctuations I have never been an atheist in the sense of denying the existence of a God.—I think that generally (& more and more so as I grow older) but not always, that an agnostic would be the most correct description of my state of mind.
 

Dear Sir, Yours faithfully

Ch. Darwin

 

 

Per la fonte digitale del testo inglese: Darwin Correspondence Project, 
http://www.darwinproject.ac.uk 
trad. it. di Paolo Zanna.

 

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:53. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com