Non credente
. I vangeli... e dove sono le loro testimonianze"??
Le loro testimonianze sarebbero i loro vangeli, anche se, come sto dicendo da tanto tempo, non si sa chi li abbia realmente scritti questi vangeli, per cui quali TESTIMONIANZE OCULARI abbiamo realmente??
"Pietro quale apostolo che aveva come discepolo Marco, gli trasmise ciò che aveva visto e udito".
Si ma non è una esperienza diretta, come te lo devo spiegare??
Per esperienza diretta si intende ovviamente dei testi scritti dagli apostoli, ma visto che non abbiamo nessuna prova che gli apostoli abbiano scritto dei testi, per cui le testimonianze dirette NON ESISTONO!!
E mi auguro di essermi spiegato bene questa volta!!
"il quale sono stati generati gli scritti autentici dagli autori autentici".
Guarda che il fatto che i vangeli e tutti i libri della bibbia non sono stati scritti da quelle persone non sono solo io a dirlo!!
Per esempio lo conosci Roberto Mercadini?? Ecco lui in un video che lui fece contro Mauro Biglino disse che il fatto che tutta la bibbia non si sapeva chi l'avesse scritta glielo aveva detto una suora!! Se tu a Mercadini ci credi ti mando il link di quel video così te lo vedi e così chiudiamo questa benedetta discussione!!
Credente
Nelle comunità cristiane, tanto quelle iniziali fondate dagli apostoli, tanto quelle successive che si sono perpetuate attraverso la successione dei vescovi ad esse preposte, hanno indicato come autori 2 evangelisti che erano diretti apostoli e cioè Matteo e Giovanni, e due scrivani di testimoni diretti e cioè Luca e Marco. Dobbiamo altresi evidenziare che qui stiamo parlando di un TESTAMENTO e cioè di atti che sono validi all'interno di una determinata "famiglia" che nel nostro caso è la Chiesa. E' ovvio che chi appartiene a tale famiglia fa affidamento su ciò che costituisce l'eredità testamentaria ricevuta attraverso una trasmissione da padre legittimato a figlio legittimato, per mezzo di un riconoscimento reale avvenuto storicamente e dimostrabile attraverso la CONTINUITA' EPISCOPALE. --- Non si pretende quindi che al di fuori di tale comunità vi sia l'accettazione di tale TESTAMENTO che è valido e vincolante per quella determinata famiglia, oltretutto nella interpretazione che quella famiglia COSTANTEMENTE GLI HA ATTRIBUITO.
--- Va anche notato che tante confessioni cristiane, non cattoliche, hanno accettato una decisione conciliare della Chiesa cattolica di assumere proprio quei testi e non altri, ritenuti non appartententi all'eredità ricevuta, in quanto stranamente si sono fidati di essa per una decisione tanto fondamentale.
--- Il fatto che chi non è cristiano abbia da obiettare sull'origine dei testi neotestamentari , che per TUTTI i cristiani (anche non cattolici, ripeto) sono di origine apostolica o comunque della cerchia apostolica (secondo alcuni autori), non fa meraviglia.
Oggi tanti mettono in discussione anche le cose più ovvie e controllabili, figuriamoci un Testamento che vanta 2000 di successione.
Rispetto quindi le tue considerazioni ma ti prego di riflettere su quanto ti ho scritto. Con stima
[Edited by Credente 1/24/2022 11:43 AM]