Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva

IDEE di CREDENTI e NON CREDENTI, FAMOSI

Ultimo Aggiornamento: 26/09/2021 22:32
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
21/06/2017 16:46
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota






OFFLINE
21/06/2017 16:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota


OFFLINE
14/04/2018 12:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

PENSIERI DI EINSTEIN








[Modificato da Credente 14/04/2018 12:07]
OFFLINE
14/04/2018 12:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

PENSIERI DI EINSTEIN







OFFLINE
14/04/2018 12:11
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

PENSIERI DI EINSTEIN




 

OFFLINE
26/04/2018 18:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

ALCUNI SPORTIVI CREDENTI:










[Modificato da Credente 26/04/2018 18:47]
OFFLINE
26/04/2018 18:40
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota






OFFLINE
26/04/2018 18:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota






OFFLINE
26/04/2018 18:43
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota









[Modificato da Credente 26/04/2018 18:46]
OFFLINE
26/04/2018 18:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota







[Modificato da Credente 26/04/2018 18:45]
OFFLINE
12/07/2018 22:18
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota





OFFLINE
25/09/2018 14:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota







OFFLINE
25/09/2018 14:17
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota






OFFLINE
25/09/2018 14:19
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota







OFFLINE
25/09/2018 14:20
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota









OFFLINE
25/09/2018 14:22
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota





OFFLINE
22/01/2021 15:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Duns Scoto

Se si accetta che Dio potrebbe esistere il gioco è fatto,
perché se non esistesse non si potrebbe ipotizzare che potrebbe esistere.
OFFLINE
26/09/2021 22:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota


Margherita Hack:
«la figura di Gesù è essenziale anche per me»

Margherita Hack«Gesù è stato certamente la maggior personalità della storia. Il suo insegnamento, se è resistito per 2000 anni, significa che aveva davvero qualcosa di eccezionale: ha trasmesso valori che sono essenziali anche per un non credente». (M. Hack, “Dove nascono le stelle”, Sperling & Kupfer, Milano 2004, pag. 198).

Ci piace ricordarla con questa frase, Margherita Hack, morta oggi a 91 anni, compiuti da poco. Ci sentiamo vicini ad Aldo, suo marito (sposati in chiesa) e agli amici che le hanno voluto bene. Studiosa di astrofisica, ha guidato l’Osservatorio astronomico di Trieste e si è poi dedicata con successo alla divulgazione scientifica (commettendo talvolta anche qualche errore grossolano ed aderendo, recentemente, aderendo allo stato stazionario e all’idea di Universo senza inizio né fine), ma è divenuta nota al grande pubblico sopratutto per le sue idee in campo politico e religioso, accolte e rilanciate con incredibile spinta e diffusione da alcuni quotidiani. Lei stessa ha umilmente risposto a coloro che l’hanno sempre portata in trionfo, spesso per intenti secondari, come Voce della scienza italiana: «ne sono onorata ma, come scienziata, non ho scoperto nulla».

Desideriamo riflettere sul suo profilo pubblico e con rammarico dobbiamo sottolineare come anche la nota astrofisica abbia approfittato spesso della sua indubbia autorità scientifica per fare affermazioni di tipo filosofico-religioso particolarmente impregnate di luoghi comuni ed errori superficiali, cosa che capita sempre a chi si occupa di un campo estraneo alla sua competenza. Tanto che il laico divulgatore scientifico Riccardo Chiaberge ha commentato: «confesso che quando sento parlare Odifreddi o Margherita Hack, con quella loro sicumera che esclude categoricamente qualsiasi dimensione trascendente quasi fosse sempre e comunque una favola per gonzi, mi viene immediatamente una crisi mistica e corro alla più vicina parrocchia».

A nostro avviso il più grande sbaglio di Margherita, lo abbiamo sottolineato più volte, è stato quello di concepire la fede in Dio come una forma di “tappabuchi” (il cosiddetto “Dio delle lacune”, contro cui si scaglia inutilmente anche Dawkins) verso quel che non si conosce ancora dal punto di vista scientifico. Una concezione positivista della fede, un’idea che non si ritrova da nessuna parte nella riflessione teologica di qualche spessore. Forse è per questo che Lanfranco Pace l’ha definita (assieme ad Odifreddi) una «nipote del positivismo ottocentesco». La frase per sintetizzare il suo pensiero può essere questa: «Credere è un segno di incapacità a rispondere a quello domande che l’universo ci pone. E’ un po’ come credere alla befana. Quando siamo bambini crediamo che i regali ce li porti la befana. Quando ci accorgiamo che sono stati i nostri genitori a portarci i regali ci rimaniamo male» (Trento, Festival della Montagna 2012). Ma per il cristianesimo, e solo per esso, Dio non è certo una spiegazione alternativa alla scienza. Al contrario, è la ragione di ogni spiegazione! Così, la Hack, ha sempre negato un Dio a cui nessuno crede.

Il biologo cattolico Kenneth R. Miller lo ha spiegato a sua volta: «In qualità di schietto difensore dell’evoluzione sono spesso sfidato da coloro che ritengono che se la scienza possa dimostrare l’origine naturale della nostra specie, e sicuramente lo fa, allora Dio dovrebbe essere abbandonato. Ma la divinità che essi rifiutano così facilmente, non è quella che conosco. Per essere minacciato dalla scienza, Dio dovrebbe essere niente più che un segnaposto per l’ignoranza umana». Invece, «se Dio è reale, dovremmo essere in grado di trovarlo da qualche altra parte, alla luce brillante della conoscenza umana, spirituale e scientifica. E che luce che è!». Richard Swinburne, professore emerito di filosofia all’Università di Oxford, ha chiarito il punto in modo forse più incisivo: «io non presuppongo un “Dio delle lacune”, un dio al puro scopo di spiegare le cose che la scienza ancora non ha spiegato. Io sto presupponendo un Dio allo scopo di spiegare perché la scienza spiega; io non nego che la scienza spieghi, ma presuppongo Dio per spiegare perché la scienza spiega. Proprio il successo della scienza nel mostrarci quanto profondo sia l’ordine del mondo fornisce valide ragioni per credere che tale ordine abbia una causa ancora più profonda» (R. Swinburne, “Is there a God?”, Oxford University Press 1996, p. 68). Dio, come giustamente osserva Swinburne, è la spiegazione migliore della potenza esplicativa della scienza.

Fortunatamente la nota astrofisica atea ha sempre avuto l’onestà intellettuale (e la simpatia umana, spiccatamente toscana) che il suo “amico” Odifreddi non avrà mai. L’ex matematico afferma provocatoriamente infatti che gli scienziati per essere bravi devono essere atei, ma la Hack lo ha sempre corretto, dicendo: «Ci sono scienziati credenti, scienziati agnostici, scienziati atei ed è una questione che secondo me esula completamente dalla scienza, è una questione di fede». Ed ancora: «Scienza e fede possono benissimo convivere. Lo scienziato credente adotterà il metodo scientifico per le sue ricerche e attribuirà la capacità del cervello umano di decifrare l’universo a questa misteriosa entità chiamata Dio, ispiratore della ragione e anche causa ultima del mondo. Il non credente, dal canto suo, prenderà atto del fatto che la materia nelle sue forme più elementari abbia la capacità di aggregarsi e formare atomi e molecole, stelle e pianeti, ed esseri viventi. Ateo e credente possono anche dialogare, a patto che ambedue siano laici, nel senso che rispettano le credenze o le fedi dell’altro senza voler imporre le proprie». Accenniamo solamente, in ogni caso, che riconoscere l’esistenza di Dio in quanto Creatore è compito della ragione, e non della fede, come ci hanno insegnato Aristotele (“motore immobile”) e Tommaso d’Aquino (“motore primo”).

Al di là di questo, che bella ed inaspettata apertura!
Qualche anno fa, la scienziata scrisse anche: «La scienza non riesce a dare una risposta totale. Quindi il mistero c’è certamente. Se quando morirò dovessi scoprire che c’è la vita eterna, direi a Dio che ho sbagliato. E forse tutto sommato, sarebbe bello essersi sbagliati» (M. Hack, “Dove nascono le stelle”, Sperling & Kupfer, Milano 2004). Il tuo colloquio con il Padre, probabilmente, sarà già iniziato a quest’ora: grazie Margherita per questa umanità, che ha insegnato molto anche a noi credenti. Arrivederci!

La redazione


Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:05. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com