Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

UN ROMPICAPO PER LA SCIENZA: IL MIRACOLO DI LANCIANO

Ultimo Aggiornamento: 31/08/2020 21:53
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
06/07/2011 11:46
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

IL MIRACOLO EUCARISTICO DI LANCIANO




Tra tutti i miracoli eucaristici, quello di Lanciano, avvenuto nell’VIII secolo dopo Cristo, è tra i più antichi e documentati,  ma sicuramente l’unico, nel suo genere, ad essere stato autenticato senza riserve, a seguito di rigorose ed accurate analisi di laboratorio, dalla comunità scientifica internazionale.

Rappresenta quindi un caso a parte tra i tanti miracoli raccontati, descritti o filmati, in quanto i reperti sono ancora sotto gli occhi di tutti, dopo secoli di conservazione senza mummificazione nè trattamenti di alcun genere, e possono essere analizzati a tutt'oggi.
[Modificato da Coordin. 06/07/2011 12:07]
OFFLINE
06/07/2011 11:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

IL FATTO STORICO

Il prodigio in questione accadde nella piccola Chiesa dei Santi Legonziano (2) e Domiziano, a Lanciano, una cittadina dell’Abruzzo ubicata poco a sud di Chieti ed ebbe come protagonista un monaco basiliano (3). Costui, mentre stava celebrando la Santa Messa secondo il rito latino, subito dopo la transustanziazione (4), dubitò che le specie eucaristiche si fossero realmente trasformate nella carne e nel sangue di Cristo, quando, improvvisamente, sotto gli occhi dell’attonito frate e dell’intera assemblea dei fedeli, l’Ostia Magna ed il vino si mutarono, rispettivamente, in un pezzo di carne ed in sangue; quest’ultimo, in breve tempo, andò incontro ad un processo di coagulazione da cui risultarono cinque sassolini di forma e dimensioni differenti, caratterizzati da una colorazione giallo-marrone interrotta solo da qualche punteggiatura biancastra.
Di questo straordinario evento venne fatto un accurato resoconto in una pergamena che, nella prima metà del XV secolo, venne sottratta ai francescani da due monaci basiliani; ai giorni nostri sono arrivati dei documenti del XVI e del XVII secolo che riportano questo accadimento miracoloso.
Quattro secoli dopo, nel XII secolo, i monaci basiliani, che fino a quel momento avevano celebrato le funzioni religiose nella Chiesa di San Legonziano, lasciarono Lanciano e la chiesa venne affidata, prima, alla gestione dei frati benedettini e successivamente, nel 1253, a quella dei francescani conventuali, i quali, nel 1258, ricostruirono la chiesa e la dedicarono a San Francesco d’Assisi (Assisi 1181 o 1182 - 1226).
Nel 1809, quando l’imperatore Napoleone Bonaparte (Aiaccio 1769 - Sant’Elena 1821) soppresse tutti gli ordini religiosi, anche i francescani lasciarono Lanciano, facendovi ritorno solo nel 1953.
Le specie eucaristiche miracolose furono collocate in un reliquiario d’avorio ed inizialmente custodite nella Chiesa di San Legonziano, dopodiché, vennero trasferite nella Chiesa di San Francesco.
Il 1 Agosto 1566 un frate minore, di nome Giovanni Antonio di Mastro Renzo, temendo che i turchi potessero rubare o peggio ancora, distruggere, durante una delle loro incursioni in Abruzzo, le preziose reliquie, decise di trasferirle in un luogo più sicuro, tuttavia, dopo aver camminato tutta la notte, si ritrovò, la mattina dopo, ancora di fronte alle porte di Lanciano, quasi come se una potente forza invisibile avesse voluto impedire al frate di portare via le reliquie dalla cittadina.
Il religioso ed i suoi compagni, quindi, compresero che dovevano rimanere a Lanciano per custodirvi le reliquie; esse, perciò, vennero collocate all’interno di un vaso di cristallo che, a sua volta, fu posto in un armadio di legno provvisto di quattro serrature.
Nel 1920 le reliquie furono trasferite dietro il nuovo altare maggiore e dal 1923 la carne miracolosa viene conservata tra due vetri nella raggiera di un ostensorio rotondeggiante posto all’estremità superiore di un reliquiario in argento, realizzato nel 1713 ed alto 63 cm e largo 44 cm mentre i cinque coaguli sono custoditi all’interno di un calice di vetro provvisto di coperchio, anch’esso di vetro e situato ai piedi del reliquiario, tra due angeli oranti.
Le due reliquie furono sommariamente esaminate nel 1574, nel 1637, nel 1770 e nel 1886; il 17 Febbraio 1574 l’arcivescovo Rodriguez avrebbe stabilito il peso totale dei cinque coaguli che sarebbe risultato essere equivalente a quello di ciascuno di essi, tuttavia, questo inesplicabile fenomeno non si ripeté nei successivi controlli.
Durante la ricognizione del 26 Ottobre 1886, venne nuovamente accertato il peso totale dei cinque "sassolini", risultato essere pari a 16,505 grammi e quello di ciascun grumo, in grammi, rispettivamente, 8, 2,45, 2,85, 2,05 e 1,15, a cui furono aggiunti 5 milligrammi di polvere di sangue di colore marrone scuro, depositatasi sul fondo del calice.
Vi sono alcuni documenti storici che attestano che le reliquie vennero fatte oggetto di venerazione a partire dal XVI secolo, periodo in cui vennero anche portate più volte in processione.

I PRIMI ESAMI

Nel 1953, poco tempo dopo il rientro ufficiale dei Frati Minori Conventuali nel Santuario Eucaristico, vi fu chi iniziò a manifestare l’intenzione di sottoporre le reliquie del Miracolo Eucaristico di Lanciano ad una rigorosa indagine scientifica e grazie all’autorizzazione rilasciata dall’arcivescovo della cittadina abruzzese, Mons. Pacifico Perantoni e dal Ministro Provinciale d’Abruzzo dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, nel 1970, la comunità religiosa di Lanciano si rivolse ad un esperto di fama internazionale, il Prof. Odoardo Linoli, libero docente in Anatomia e Istologia Patologica ed in Chimica e Microscopia Clinica, nonché Primario Direttore del Laboratorio di Analisi Cliniche e di Anatomia Patologica dell’Ospedale di "S. Maria sopra i Ponti" di Arezzo, al quale venne affidato l’incarico di eseguire tutte le analisi necessarie al fine di verificare che le reliquie di Lanciano fossero realmente di natura organica.
Il giorno 18 Novembre 1970, il Prof. Linoli, coadiuvato dal Prof. Ruggero Bertelli dell’Università degli Studi di Siena, prelevò, dalla periferia dell’Ostia-Carne, due campioni di ridotte dimensioni che risultarono avere un peso di 20 milligrammi; prima di prelevare dei campioni anche dal sangue miracoloso, al Prof. Linoli venne chiesto di verificare il peso dei singoli coaguli, quello totale e se quest’ultimo fosse effettivamente equivalente al peso di ognuno dei "sassolini".
Poiché i ricercatori in quell’occasione non erano provvisti di bilancino, ne venne chiesto in prestito uno alla vicina farmacia e con esso venne appurato che il peso totale del sangue di Lanciano, esclusa la polvere di sangue, era pari a 15.85 grammi, valore, quindi, differente da quello del peso di ogni singolo globulo.
Subito dopo questa doverosa verifica, il Prof. Linoli prelevò, da un coagulo di sangue, alcuni frammenti del peso complessivo di 318 milligrammi. Una volta terminata la fase del prelievo dei campioni, le reliquie furono ricollocate all’interno dell’ostensorio, il quale, a sua volta, venne posto nell’attuale tabernacolo-custodia.
Il 4 Marzo 1971 i Proff. Linoli e Bertelli resero pubblici i risultati delle analisi con una dettagliata relazione.
I due campioni prelevati dall’Ostia-Carne vennero reidratati, dopodiché, mediante l’impiego di un microtomo (5), vennero ottenute delle sottilissime sezioni che vennero colorate e sottoposte ad un’attenta osservazione microscopica per l’analisi istologica. Il tessuto risultò essere costituito da fibre muscolari striate  unite per le estremità e raccolte in fasci di diverso spessore e orientati in varie direzioni.
Il fatto che tali fibre non decorressero affiancate, come si verifica, ad esempio, con le fibre muscolari scheletriche, che dalle loro estremità si dipartissero diramazioni nastriformi e che fosse presente il lobulo di tessuto adiposo (6)  nel quale normalmente penetrano le fibre muscolari striate, consentì di accertare che quello che la tradizione popolare e religiosa aveva da sempre ritenuto un pezzo di "carne" era effettivamente tale e costituito da tessuto muscolare striato (7) del miocardio (8).
I campioni prelevati dal coagulo di sangue, invece, risultarono essere costituiti da un materiale filamentoso riconducibile a fibrina (9), nelle cui maglie vennero rivelati una sostanza granulare di colore gialloverdastro, derivata dall’emoglobina (10) ed alcuni corpi estranei.
Questi campioni vennero sottoposti al "Test di Teichmann" modificato da Bertrand, al "Test di Takayama" ed a quello di Stone e Burke, al fine di rilevare, rispettivamente, l’eventuale presenza di cristalli di ematina cloridrato (11), dell’emocromogeno e delle ossidasi (12) ematiche. Non venne riscontrata alcuna traccia dei suddetti cristalli e dell’emocromogeno, a differenza dei campioni di sangue umano normale essiccato ed impiegato come controllo positivo, tuttavia, tale assenza non costituisce un’anomalia in quanto il sangue può perdere la proprietà di produrre queste due sostanze, qualora venga esposto alla luce diretta del sole, a temperature elevate o ad agenti ambientali ossidanti.
La positività dei campioni al Test di Stone e Burke confermò, invece, la presenza delle caratteristiche ossidasi di natura ematica e al fine di dissipare ogni dubbio su tale natura, venne eseguita anche un’analisi cromatografica (13) in strato sottile, grazie alla quale venne identificata l’emoglobina ed appurato, quindi, che i cinque globuli erano effettivamente costituiti da sangue coagulato.
Con il test immunoistochimico (14) della Reazione di Precipitazione Zonale di Uhlenhuth, comunemente impiegato in medicina legale ed in immunologia al fine di stabilire la specie di appartenenza di un tessuto, i ricercatori dimostrarono che il frammento di miocardio ed il sangue appartenevano alla specie umana mentre con il test immunoematologico (15) della reazione detta di "assorbimento-eluizione" venne stabilito che sia il tessuto miocardico che il sangue appartenevano al gruppo sanguigno AB (16), lo stesso emogruppo al quale appartiene anche il sangue riscontrato nelle formazioni, che la tradizione popolare e religiosa ha sempre ritenuto fossero macchie e colature ematiche, visibili sulle impronte anatomiche anteriore e posteriore del corpo dell’uomo della Sindone!
L’appartenenza di ambedue le reliquie allo stesso gruppo sanguigno suggerisce che provengano dal medesimo individuo, tuttavia, non può essere esclusa la possibilità che esse abbiano origine da due differenti individui aventi lo stesso emogruppo.
Sui campioni di sangue miracoloso, inoltre, venne eseguita un’analisi elettroforetica (17) su acetato di cellulosa al fine di verificare se in essi fossero presenti le tipiche proteine sieriche. L’analisi ebbe un esito positivo ed il tracciato elettroforetico risultante fu comparabile con quello ottenuto da sangue umano normale. I ricercatori, infine, polverizzarono e reidratarono 100 milligrammi di sangue miracoloso e stabilirono che gli elementi in esso presenti - cloruri, fosforo, magnesio, potassio e sodio - erano in quantità ridotta rispetto alla norma mentre il calcio era presente in quantità maggiore.
Tale riduzione può essere ricondotta sia a processi di invecchiamento e di depauperamento occorsi nel corso dei secoli che a "scambi" avvenuti con le pareti interne del contenitore di vetro nel quale le reliquie furono conservate. L’arricchimento in calcio, invece, è probabilmente da imputare ad un apporto esogeno dovuto alla caduta nel calice della polvere muraria, ricca di sali di calcio, staccatasi dalle pareti dell’edificio.
Le analisi istologica (18) e chimico-fisica dei campioni prelevati dalle reliquie non hanno rilevato la presenza di sali e composti conservanti comunemente impiegati nell’antichità per il processo di mummificazione (19), comunque, l’identificazione di proteine integre nella carne e nel sangue miracolosi di Lanciano, dopo dodici secoli, non costituisce un evento eccezionale, difatti, proteine strutturalmente integre sono state rilevate anche in mummie egiziane risalenti a 4000 - 5000 anni fa.
È doveroso fare presente, tuttavia, che vi sono delle notevoli differenze tra lo stato di conservazione di un corpo o di un pezzo anatomico che siano stati sottoposti a trattamenti specifici per la mummificazione e le reliquie di Lanciano; queste ultime, difatti, quantunque siano state esposte per 1200 anni a forti escursioni termiche, all’umidità e soprattutto, agli attacchi di parassiti e di microrganismi saprofiti, non sono inesplicabilmente andate incontro a decomposizione ed è incomprensibile anche come le proteine di cui sono costituite tali reliquie si siano mantenute integre.
Al termine delle analisi di laboratorio, il Prof. Linoli escluse la possibilità che le reliquie di Lanciano fossero un falso medievale in quanto ciò avrebbe presupposto che qualcuno fosse in possesso di nozioni di anatomia umana molto più avanzate di quelle diffuse tra i medici del tempo, nozioni che avrebbero consentito di rimuovere il cuore di un cadavere e di dissezionarlo al fine di ottenere un frammento di tessuto miocardico omogeneo e continuo. Inoltre, qualora il sangue fosse stato prelevato da un cadavere, nel volgere di un brevissimo arco di tempo, esso avrebbe subito una grave alterazione per deliquescenza (20) o putrefazione.

LE ANALISI DELL'O.M.S.

I risultati delle analisi condotte dai Proff. Linoli e Bertelli furono pubblicati in una relazione dal titolo "Ricerche istologiche, immunologiche e biologiche sulla Carne e sul Sangue del Miracolo Eucaristico di Lanciano (VIII sec.)", suscitando un grande interesse nella comunità scientifica internazionale, a tal punto da attirare l’attenzione persino del Consiglio Superiore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità O.M.S. (21), il quale, nel 1973, istituì una commissione scientifica con il compito di convalidare i risultati delle analisi eseguite dai ricercatori italiani e di confermare le conclusioni a cui erano giunti.
Dopo 15 mesi e qualcosa come 500 esami, tra cui gli stessi eseguiti dai ricercatori italiani, la commissione dell’O.M.S. confermò, senza riserve, quanto era stato dichiarato e pubblicato da questi ultimi.
I membri della commissione scientifica istituita dall’O.M.S. esclusero con fermezza la possibilità che il tessuto miocardico fosse mummificato e fecero presente che la perfetta conservazione di reperti organici, conservati per dodici secoli all’interno di reliquiari di vetro, in totale assenza di sostanze conservanti, antisettiche, antifermentative e mummificanti, contravviene a tutte le leggi conosciute della biologia. La commissione, inoltre, pose l’accento sul fatto che gli elementi cellulari costituenti il frammento di tessuto miocardico avevano mantenuto inalterata la propria integrità strutturale e funzionale.

ALTRE ANALISI

Nel 1981 i Frati Minori Conventuali di Lanciano chiesero al Prof. Linoli di eseguire una seconda indagine scientifica sull’Ostia-Carne, allo scopo di studiarne più a fondo sia la struttura macroscopica che quella microscopica.
Nella relazione dal titolo "Studio anatomo-istologico sul Cuore del Miracolo Eucaristico di Lanciano (VIII sec.)", che il Prof. Linoli redasse al termine di tale indagine, si legge che la reliquia presenta una morfologia tondeggiante, un diametro compreso tra 55 e 66 mm, una colorazione giallo-bruno-marrone ed un’ampia apertura irregolare al centro, dove sono visibili anche 14 forellini, presumibilmente determinati dall’infissione di altrettanti piccoli chiodi al fine di mantenere distesa l’Ostia-Carne su una tavoletta di legno.
L’analisi istologica evidenziò due esili rami del nervo vago (22) , la caratteristica lamina fibro-elastica che riveste tutte le cavità cardiache, l’endocardio (23)  - la cui superficie appare sollevata nelle "trabecole carnee", morfo-strutturalmente analoghe a quelle del cuore umano - alcuni lobuli di tessuto adiposo, numerose strutture vascolari arteriose e venose di differente calibro  ed il vestigio del ventricolo destro e sinistro, le cui dimensioni appaiono ridotte a seguito della disidratazione tissutale a cui l’Ostia-Carne è andata incontro nel corso dei secoli nell’ambito del naturale processo di mummificazione.



Note:
1. Miracolo eucaristico: evento prodigioso ed inesplicabile consistente nell’effettiva trasformazione delle specie eucaristiche, l’Ostia Magna ed il vino, rispettivamente, in tessuto vivente e sangue umani.
2. San Legonziano: certa tradizione popolare e religiosa identifica San Legonziano con San Longino, il soldato romano che, secondo quanto riportato dalle narrazioni evangeliche, trafisse con una lancia il costato di Gesù crocifisso
3. Ordine Basiliano: ordine di monaci orientali, seguaci delle regole di S. Basilio di Cesarea, detto il Grande (Cesarea, Cappadocia, 330 c. - ivi 379).
4. Transustanziazione (o transubstanziazione): nella terminologia tecnica della teologia cattolica si intende il passaggio della sostanza del pane e del vino in quella del Corpo e del Sangue di Cristo, durante la celebrazione eucaristica, sebbene le caratteristiche organolettiche di ambedue le specie eucaristiche rimangano immutate.
Il termine fu coniato da Rolando Bandinelli, meglio conosciuto come Papa Alessandro III (Siena inizi XII secolo - Civita Castellana 1181). Martino Lutero (Eisleben, Turingia, 1483 - 1545) e tutti coloro che professano il cristianesimo protestante rifiutano questo termine, attribuendo alla celebrazione eucaristica un diverso significato.
5. Microtomo: apparecchio laboratoristico impiegato per ottenere, a partire da un frammento tissutale o di organo, fissato e incluso in paraffina o in resine di vario tipo, sezioni sottili, di spessore compreso tra 3 e 10 millimetri, da sottoporre ad analisi microscopica.
Il microtomo combina un movimento trasversale rispetto al filo di una lama, generalmente di acciaio, con uno di avanzamento nei confronti della stessa; l’entità di tale avanzamento determina lo spessore della sezione. Vi sono due principali tipi di microtomo: a slitta e rotativo. Negli ultimi anni sono stati introdotti microtomi automatizzati e sempre più frequente, è l’uso di lame di vetro.
6. Tessuto adiposo: nei Vertebrati, tipologia di tessuto connettivo (peculiare tessuto che svolge funzioni di sostegno, trofico e meccanico e di connessione tra i vari organi e tra le loro parti. È costituito da una sostanza amorfa extracellulare di natura mucopolisaccaridica, detta matrice, da fibre extracellulari di natura proteica, prevalentemente rappresentate dal collagene e da cellule con caratteristiche morfo-strutturali e funzionali diverse a seconda dei vari tipi di tessuto connettivo. Quest’ultimo può essere classificato in alcune categorie in base alla struttura e alle funzioni) nel quale prevalgono, tra gli elementi cellulari, gli adipociti. Nell’uomo è presente nel sottocutaneo (lo strato di tessuto connettivo sottostante al derma, uno dei due strati, quest’ultimo - l’altro è rappresentato dall’epidermide - che costituisce la cute o pelle.
Il sottocutaneo poggia sui muscoli superficiali ed è solitamente costituito da tessuto connettivo lasso), nella loggia renale, nel mediastino (spazio anatomico compreso tra il sacco pleurale destro e quello sinistro. Si estende dall’estremità superiore della cavità toracica al diaframma e dallo sterno alle vertebre toraciche; inoltre contiene il cuore, il pericardio, vasi di grosso calibro e altri visceri toracici) ed in altre regioni del corpo. La distribuzione del tessuto adiposo nel sottocutaneo costituisce uno dei principali fattori del dimorfismo sessuale (complesso di difformità morfologiche, endocrinologiche e comportamentali tra individui di sesso opposto appartenenti alla stessa specie) nella nostra specie e contribuisce a modellare il corpo maschile in modo differente rispetto a quello femminile. Vi sono due tipologie di tessuto adiposo che si differenziano per morfologia e funzione: il tessuto adiposo bianco e quello bruno.
7. Tessuto muscolare striato: tessuto prevalentemente costituito da cellule di grandi dimensioni, allungate e fusiformi, dette fibre muscolari, plurinucleate, ossia contenenti due o più nuclei, nella varietà scheletrica o mononucleate, contenenti, cioè, un singolo nucleo, nel miocardio. Il citoplasma (eccettuato il nucleo, porzione della cellula caratterizzata da una struttura estremamente complessa, delimitata dalla membrana cellulare e contenente diversi tipi di organuli sub-cellulari, oltre ad un reticolo di microtubuli e microfilamenti avente funzione di sostegno statico e/o dinamico), detto sarcoplasma, è caratterizzato dalla presenza di numerose striature trasversali, visibili al microscopio ottico, rispetto all’asse maggiore della cellula. Le fibre muscolari sono associate le une con le altre a formare unità contrattili più complesse. I muscoli striati scheletrici sono in grado di contrarsi molto rapidamente e sono implicati nei meccanismi della postura e della locomozione. Il miocardio presenta peculiari caratteristiche funzionali che garantiscono il ritmo di contrazione durevole tipico del muscolo cardiaco.
8. Miocardio: la componente muscolare del cuore.
9. Fibrina: polimero (macromolecola costituita dalla ripetizione di unità molecolari elementari, dette monomeri, eguali o di tipo diverso e tra loro unite da legami) di natura proteica derivato dal fibrinogeno (proteina contenuta nel plasma) per l’azione proteolitica (idrolisi enzimatica di una proteina) della trombina (enzima derivante dalla protrombina per azione della tromboplastina in presenza di ioni calcio) durante il processo di coagulazione del sangue.
10. Emoglobina: complessa macromolecola proteica di morfologia globulare contenuta negli eritrociti (globuli rossi) dei Vertebrati ed in grado di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, trasportandolo a tutti i tessuti dell’organismo. È costituita da 4 catene polipeptidiche (polipeptide: molecola costituita da un numero elevato, generalmente più di 10-20, amminoacidi. I polipeptidi con peso molecolare superiore a 10000 dalton sono detti comunemente proteine. I peptidi contenenti meno di dieci amminoacidi vengono detti, invece, oligopeptidi) a due a due eguali, dette globine.
11. Ematina cloridrato (o emina): cloruro di ferriprotoporfirina. Si presenta in caratteristici cristalli prismatici bruni a stella, detti cristalli di Teichmann, la cui identificazione è di grande importanza in medicina legale per il riconoscimento delle macchie ematiche.
12. Ossidasi: qualsiasi enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Quest’ultime catalizzano l’ossidazione di un substrato mediante la rimozione di elettroni o atomi di idrogeno, che vengono poi trasportati direttamente sull’ossigeno molecolare con produzione di anione superossido (un radicale libero o intermedio reattivo dell’ossigeno), acqua o perossido di idrogeno, meglio conosciuto come acqua ossigenata.
13. Cromatografia: tecnica di separazione dei componenti di una miscela mediante l’applicazione di quest’ultima su un supporto inerte, adsorbente o ionizzato (fase fissa); attraverso tale supporto viene fatto scorrere un flusso costante di un solvente, di un tampone o di un gas inerte (fase mobile). La separazione, a seconda del tipo di cromatografia impiegato, avviene in base a principi chimico-fisici differenti: per adsorbimento differenziato dei componenti della miscela sul supporto (cromatografia di adsorbimento), per legame selettivo tra i componenti della miscela ed un legante presente sulla fase fissa (cromatografia di affinità), in base alle differenze di peso molecolare (gel-filtrazione), in base alle differenze nel coefficiente di ripartizione fra due fasi non miscibili tra loro (cromatografia di ripartizione) ed in base alle differenze tra le costanti di dissociazione dei gruppi acidi o basici presenti sulle molecole da separare (cromatografia a scambio ionico).
14. Immunoistochimica: complesso di tecniche biochimiche e istochimiche che fanno uso di anticorpi come reagenti specifici per la rivelazione o il dosaggio di molecole biologiche.
15. Immunoematologia: branca dell’immunologia e dell’ematologia che si occupa dello studio dei meccanismi immunitari umorali e cellulari implicati nella patogenesi, diagnosi o trattamento delle malattie del sangue e dei tessuti emopoietici (tessuto emopoietico: qualsiasi tessuto in cui siano prodotte le cellule presenti nel sangue; in particolare, il midollo osseo o tessuto mieloide, in quanto sede primaria della emopoiesi a partire dal secondo periodo della vita fetale. Prima di tale periodo anche il fegato e la milza partecipano all’emopoiesi).
16. Gruppo sanguigno (o emogruppo): fenotipo (l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo considerate come espressione dell’attività del suo genotipo, ossia del complesso dell’informazione genetica presente nell’organismo) definito in base alla presenza o meno di peculiari antigeni (antigene: qualsiasi sostanza che, qualora venga introdotta in un organismo, è in grado di indurre una risposta immunitaria e di combinarsi con anticorpi e recettori cellulari specifici) polisaccaridici (polisaccaride: molecola complessa costituita dall’unione di un elevato numero di molecole semplici di zucchero), detti alloantigeni o agglutinogeni, in quanto evidenziabili con reazioni di agglutinazione, sulla superficie esterna della membrana cellulare dei globuli rossi. Nell’uomo sono stati fino ad ora identificati circa 300 diversi determinanti antigenici eritrocitari, in parte riuniti in gruppi o sistemi ematici, ciascuno comprendente numerosi antigeni. La loro importanza è legata alla possibilità di incompatibilità nelle trasfusioni ematiche, di rigetto dei trapianti d’organo, di incompatibilità materno-fetale, ecc. I gruppi sanguigni sono utilizzati anche in medicina legale (esclusione di paternità, ecc.) e negli studi antropologici e genetici.
17. Elettroforesi: migrazione, promossa da un campo elettrico applicato, di molecole cariche presenti in soluzione.
È una tecnica utilizzata nei laboratori di biochimica, biologia molecolare e cellulare, per la separazione di miscele di sostanze ionizzate o ionizzabili mediante la loro deposizione su un supporto inerte (carta da filtro, acetato di cellulosa, gel d’agar, gel di poliacrilamide, ecc.) e l’applicazione ai due elettrodi, collegati col supporto, di una differenza di potenziale elettrico continuo prodotta da un apposito alimentatore. La separazione avviene in base al peso molecolare delle singole specie cariche che migrano verso l’elettrodo di segno opposto.
18. Istologia: branca delle discipline morfo-strutturali il cui oggetto di studio è rappresentato dalla struttura e dall’ultrastruttura dei tessuti. Si avvale delle tipiche tecniche di microscopia ottica ed elettronica, quest’ultima sia in trasmissione che in scansione.
19. Mummificazione: trattamento per essiccare i tessuti morti al fine di impedirne la putrefazione.
20. Deliquescenza: proprietà che alcune sostanze solide possiedono di assorbire vapore acqueo fino a trasformarsi in soluzioni acquose.
21. O.M.S.: agenzia dell’O.N.U. (Organizzazione delle Nazioni Unite) che si occupa della salute nel mondo.
22. Nervo vago: in tutti i Vertebrati, il decimo dei nervi encefalici. Il vago è un nervo misto, costituito, cioè, da una componente sensoriale e da una componente, più modesta, motoria, la quale innerva vari organi, tra cui anche il cuore.
23. Endocardio: sottile membrana di natura endoteliale che riveste la superficie interna delle cavità cardiache e si continua con l’endotelio (endotelio: sottile rivestimento di cellule appiattite, talvolta fenestrato, che delimita internamente il lume dei vasi sanguigni e linfatici dei Vertebrati o che, nel caso dei capillari, ne costituisce l’intera parete) dei vasi che arrivano al cuore o che da esso si dipartono. L’endocardio, inoltre, prende parte alla formazione delle valvole cardiache.

BIBLIOGRAFIA
- "Ricerche Istologiche, Immulogiche e Biochimiche sulla Carne e sul Sangue del Miracolo Eucaristico di Lanciano (VIII secolo)" - di Odoardo Linoli. Quaderni Sclavo di Diagnostica 1971, 7, 661-674.
- "Studio anatomo-istologico sul cuore del Miracolo Eucaristico di Lanciano (VIII sec.)" - di Odoardo Linoli. L’Osservatore Romano, 23 Aprile 1982.
- "Il miracolo eucaristico di Lanciano" - di B. Sammaciccia. Libreria del Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano, 1973.
- "Dizionario Enciclopedico Multimediale di Medicina e Biologia" - Le Scienze.
- "Nuova Enciclopedia Universale Curcio delle lettere, delle scienze, delle arti", - Armando Curcio Editore, 1968.
[Modificato da Coordin. 06/07/2011 12:12]
OFFLINE
06/07/2011 11:51
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota




[Modificato da Credente 29/08/2015 19:22]
OFFLINE
06/07/2011 12:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

LE OBIEZIONI DEL CICAP, l'organo di controllo sugli eventi straordinari

http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=272863

...Le conclusioni essenziali che il Prof. Linoli raggiunse sono le seguenti:
1. La "carne miracolosa" è veramente carne costituita dal tessuto muscolare striato del miocardio.
2. Il "sangue miracoloso" è vero sangue: l'analisi cromatografica lo dimostra con certezza assoluta e indiscutibile.
3. Lo studio immunologico manifesta che la carne e il sangue sono certamente di natura umana e la prova immunoematologica permette di affermare con tutta oggettività  e certezza che ambedue appartengono allo stesso gruppo sanguigno AB. Questa identità  del gruppo sanguigno può indicare l'appartenenza della carne e del sangue alla medesima persona, con la possibilità  tuttavia dell'appartenenza a due individui differenti del medesimo gruppo sanguigno.
4. Le proteine contenute nel sangue sono normalmente ripartite, nella percentuale identica a quella dello schema siero-proteico del sangue fresco normale.
5. Nessuna sezione istologica ha rivelato traccia di infiltrazioni di sali o di sostanze conservatrici utilizzate nell'antichità  allo scopo di mummificazione.


Certo, la conservazione di proteine e dei minerali osservati nella carne e nel sangue di Lanciano non è né impossibile né eccezionale: le analisi ripetute hanno permesso di trovare proteine nelle mummie egiziane di 4 e di 5.000 anni. Ma è opportuno sottolineare che il caso di un corpo mummificato secondo i procedimenti conosciuti, è molto differente da quello di un frammento di miocardio, lasciato allo stato naturale per secoli, esposto agli agenti fisici atmosferici e biochimici. 6. Nel Sangue sono risultati sensibilmente ridotti il sodio, il potassio, i cloruri, il fosforo e il magnesio, mentre il calcio è risultato aumentato. (Tali informazioni sono state tratte dai siti indicati nell mail del Sig.Flavio Campitelli) Il prof. Linoli sembra propenso a escludere l'ipotesi di un falso compiuto nei secoli passati: "Infatti -dice- supponendo che si sia prelevato il cuore di un cadavere, io affermo che solamente una mano esperta in dissezione anatomica avrebbe potuto ottenere un "taglio" uniforme di un viscere incavato (come si può ancora intravedere sulla "carne") e tangenziale alla superficie di questo viscere, come fa pensare il corso prevalentemente longitudinale dei fasci delle fibre muscolari, visibile, in parecchi punti nelle preparazioni istologiche. Inoltre, se il sangue fosse stato prelevato da un cadavere, si sarebbe rapidamente alterato, per deliquescenza o putrefazione".


Purtroppo gli studi del Prof. Linoli lasciano aperti ancora molti interrogativi. Ad esempio nulla dicono circa l'età  della reliquia e non escludono completamente la possibilità  che un reperto anatomico si sia conservato naturalmente in quelle condizioni, anche senza l'aggiunta di sostanze conservanti. Dal punto di vista scientifico questo aspetto è sicuramente quello di maggiore interesse, sul quale vale la pena intraprendere ulteriori ricerche. Quindi, come affermavo in apertura, ulteriori indagini sono quindi sicuramente necessarie. Purtroppo però come sempre accade, è molto difficile ottenere l'autorizzazione da parte delle autorità  ecclesiatiche a compiere studi su reliquie nei confronti delle quali esiste una forte devozione popolare.
OFFLINE
06/07/2011 12:31
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Il CICAP dunque ammette che:
....Ma è opportuno sottolineare che il caso di un corpo mummificato secondo i procedimenti conosciuti, è molto differente da quello di un frammento di miocardio, lasciato allo stato naturale per secoli, esposto agli agenti fisici atmosferici e biochimici.

Infatti un pezzo di miocardio non avrebbe potuto conservarsi senza i procedimenti noti, neppure per pochi giorni.

Inoltre il Cicap non fa cenno degli oltre 500 esami condotti dall'OMS che
confermò, senza riserve, quanto era stato dichiarato e pubblicato da questi ultimi.
I membri della commissione scientifica istituita dall’O.M.S. esclusero con fermezza la possibilità che il tessuto miocardico fosse mummificato e fecero presente che la perfetta conservazione di reperti organici, conservati per vari secoli all’interno di reliquiari di vetro, in totale assenza di sostanze conservanti, antisettiche, antifermentative e mummificanti, contravviene a tutte le leggi conosciute della biologia.
  
   La commissione, inoltre, pose l’accento sul fatto che gli elementi cellulari costituenti il frammento di tessuto miocardico avevano mantenuto inalterata la propria integrità strutturale e funzionale.
[Modificato da Coordin. 06/07/2011 12:37]
OFFLINE
06/07/2011 13:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota



SNC00811
[Modificato da Credente 29/08/2015 18:55]
OFFLINE
06/07/2011 13:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

La foto sopra postata riporta il tabernacolo che custodisce la teca contenente la carne e il sangue umano che si conservano da secoli nella chiesa di s.Francesco a Lanciano.

L'immagine che segue riporta il pezzo di miocardio che si trova dentro la teca dell'ostensorio
, senza particolari accorgimenti conservativi.
[Modificato da Coordin. 06/07/2011 13:52]
OFFLINE
06/07/2011 13:31
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

SNC00816
OFFLINE
06/07/2011 13:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

SNC00820
[Modificato da Coordin. 06/07/2011 13:35]
OFFLINE
06/07/2011 13:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

SNC00817
OFFLINE
06/07/2011 13:37
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

SNC00821
OFFLINE
21/07/2011 08:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

MIRACOLO EUCARISTICO DI LANCIANO

[Modificato da Credente 31/08/2020 21:53]
OFFLINE
29/08/2015 18:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

ISCRIZIONE MARMOREA CON INCISIONE DELL'AVVENIMENTO DEL MIRACOLO EUCARISTICO

Questa è l'epigrafe che accoglie i pellegrini che visitano ogni giorno il “Miracolo Eucaristico” custodito nella Chiesa di San Francesco in Lanciano (CH):

“Circa gli anni del Signore Settecento in questa Chiesa allora sotto il titolo di S.Legutiano de’ monaci di S.Basilio dubitò un monaco sacerdote se nell’hostia consecrata fusse veramente il corpo di N.S., se nel vino il Sangue. Celebrò messa e dette le parole della consacrazione vidde fatta carne l’hostia e sangue il vino. Fu mostrata ogni cosa a’ circostanti ed indi a tutto il popolo. La carne è ancora intiera ed il sangue diviso in cinque parti disuguali che tanto pesano tutte unite quanto ciascuno separata. Si vede oggidì nello stesso modo in questa cappella fatta da Giovanni Francesco Valsecca a sue proprie spese l’anno del Signore MDCXXXVI”.


[Modificato da Credente 30/08/2015 08:27]
OFFLINE
29/08/2015 19:01
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Quelli che seguono sono antichi documenti riguardanti il miracolo eucaristico di Lanciano conservati presso la chiesetta dove si trovano le reliquie

[Modificato da Credente 29/08/2015 19:13]
OFFLINE
29/08/2015 19:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

[Modificato da Credente 29/08/2015 19:05]
OFFLINE
30/08/2015 08:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle...Lu 21,25
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:07. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com