È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva

COMMENTO AL VANGELO DI GIOVANNI

Ultimo Aggiornamento: 04/06/2019 15:05
Autore
Stampa | Notifica email    
07/07/2010 10:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Il cieco guarito comincia a subire i primi inconvenienti della sua vita di miracolato: “Come ti furono aperti gli occhi?”. Il pover’uomo capisce subito che non lo lasceranno stare in pace tanto facilmente, perché Gesù ha compiuto un’azione certamente giusta ma nel momento e nel modo sbagliati: ha guarito un uomo in giorno di sabato facendo del fango e mettendoglielo sugli occhi! Quella domanda gli è ripetuta fino alla nausea (9,10.15.16.19.21.26) quasi volessero farlo sentire in colpa per essere stato guarito da una grave menomazione, che si portava dietro dalla nascita! L’ex cieco si rende conto che le autorità religiose giudaiche gli imputano, quasi fosse un crimine, la responsabilità di essere un testimone diretto delle qualità taumaturgiche di un Uomo temuto ed odiato e comprende che chi sta dalla parte di Gesù rischia grosso. Ciononostante, egli non teme di schierarsi a favore di Gesù e di rendergli testimonianza, anche a costo di farsi emarginare dalla società ebraica (“lo cacciarono fuori”, 9,34) e di farsi insultare (9,28).
Per indicare il recupero della vista da parte del cieco nato, l’evangelista usa il verbo greco anablépo (9,11.15.18), che significa “alzare gli occhi verso qualcuno o qualcosa”, quasi a voler sottolineare una predisposizione del cieco ad avere fede in Gesù. Al termine del racconto, quando Gesù incontra nuovamente il cieco ormai guarito ma espulso dal consesso religioso ebraico e ricusato persino dai suoi genitori, l’evangelista esprime la fede piena e perfetta del miracolato nel Figlio dell’uomo, che lo ha guarito, usando il verbo orào (9,37), che significa “vedere con cognizione di causa, guardare in profondità andando oltre le apparenze, credere”. Per passare da una buona disponibilità a credere alla fede piena, l’ex cieco deve affrontare una dura prova: respinto dagli uomini, egli è pronto ad essere accolto dalle amorevoli braccia del Figlio di Dio.
Autocertificando la propria identità con l’espressione “sono io”, che l’evangelista mette sulla sola bocca di Gesù come formula di rivelazione della propria identità divina, il cieco guarito dalla sua infermità ed illuminato da Cristo confermerebbe ai presenti, che lo interrogano, di essere quasi un tutt’uno con colui che lo ha guarito e del quale, d’ora in poi, sarà il testimone più veritiero e credibile grazie alla vista recuperata in modo così prodigioso ed evidente a tutti.
Dov’è questo tale?, incalzano i presenti. Non lo so, risponde il miracolato, ancora disorientato dall’accaduto. Egli conosce Gesù solo di nome e certamente, come avviene per tutti i non vedenti di questo mondo, la sua voce gli è rimasta impressa nella mente e sicuramente saprebbe riconoscerla fra mille e mille altre voci. Ancora “non sa” chi è Gesù, anche se ha già intuito, dal nome che porta (YEÒSHUA, Dio salva), di essere stato beneficato dal “Salvatore” (v. 11): quell’uomo, che si chiama Gesù… ha fatto… mi ha spalmato… mi ha detto. Il brav’uomo ha indicato alla curiosità della gente il suo benefattore chiamandolo per nome e specificandone le azioni “salvifiche”, ma per la gente il taumaturgo rimane un perfetto sconosciuto: dov’è questo tale? In greco la domanda della gente, che brilla per ottusità e si distingue per l’anonimato, suona ancora più cruda e scostante: dov’è quello? La gente diffidente e senza volto di Gerusalemme (“i vicini e quelli che lo avevano visto prima…”) prende le distanze da un uomo che infrange la sacralità del sabato e nemmeno vuole conoscere il suo “nome”, la sua identità, ma vuole solo sapere dove si trova per denunciarlo alle autorità religiose. Chi viola il sabato merita di morire! L’ex cieco intuisce le intenzioni di coloro che lo interrogano e si esprime con un lapidario “non so”, che stride con la loquacità mostrata poco prima nel comunicare a tutti la gioia per una vista recuperata in modo così insperato. Il seguito del racconto dimostrerà che il miracolato non avrà alcun timore di “sapere” chi è e dove si trova Gesù, non avrà paura di manifestare la sua fede nel Figlio dell’uomo e saprà pagarne le conseguenze estreme: il dono della fede, cioè della “vista”, rende accettabile l’ostilità di chi rifiuta di credere e di “vedere” (9,40-41).

13 Intanto condussero dai farisei quello che era stato cieco: 14 era infatti sabato il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. 15 Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come avesse acquistato la vista. Ed egli disse loro: “Mi ha posto del fango sopra gli occhi, mi sono lavato e ci vedo”. 16 Allora alcuni dei farisei dicevano: “Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato”. Altri dicevano: “Come può un peccatore compiere tali prodigi?”. E c’era dissenso tra loro. 17 Allora dissero di nuovo al cieco: “Tu che dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?”. Egli rispose: “E’ un profeta!”.
La prodigiosa guarigione di un cieco nato, anche se avvenuta in giorno di sabato, non è un evento comune e una volta costatato che, in effetti, l’evento si è verificato, ai più pare opportuno accompagnare il miracolato dai responsabili della sinagoga, gli unici autorizzati a pronunciarsi sulle implicazioni teologiche e religiose del miracolo. In effetti, i farisei che compongono in maggioranza anche il Sinedrio, il tribunale amministrativo e religioso della nazione giudaica, procedono con cautela e con metodo nei confronti dell’ex cieco, interrogandolo ben due volte (9,13-17.24-34) e convocando persino i suoi genitori. Davanti alla testimonianza resa dal miracolato, i farisei vanno in crisi e manifestano opinioni contrastanti. La loro difficoltà nel comprendere il miracolo ed il modo in cui è avvenuto è reale e comprensibile. Secondo la Legge (Dt 13,1-6), chi compie prodigi incitando il popolo a disprezzare la legge divina deve essere condannato; nel caso in questione, l’infrazione del sabato può squalificare il taumaturgo ed esporlo ai rigori della legge, che è stata palesemente violata. Ma chi sono questi onnipresenti “farisei”, che l’evangelista ripetutamente presenta come i nemici più accaniti di Gesù, fatte le debite eccezioni come Nicodemo?
I farisei, il cui nome significa letteralmente “separati, divisi”, erano in realtà dei laici che, sin dall’epoca dei Maccabei (166/37 a.C.) si erano opposti con tutte le loro forze alla diffusione della cultura greca (ellenizzazione) in Giudea da parte delle forze di occupazione straniere in collaborazione con diversi elementi di spicco della popolazione ebraica, accusati di collaborazionismo. Il loro scopo era di realizzare l’ideale di santità, che Dio aveva richiesto ad Israele, attraverso la scrupolosa osservanza della Legge, della quale erano esperti e profondi conoscitori e di cui erano ascoltati ed apprezzati insegnanti presso il popolo. Dai sadducei, loro acerrimi avversari sul piano religioso e politico, essi erano considerati come coloro che vivevano “separati” da tutto ciò che era legalmente impuro.
A differenza dei sadducei, i quali costituivano il partito politico religioso dell’aristocrazia sacerdotale, erano amanti della cultura e simpatizzanti del progresso culturale delle altre nazioni, disdegnavano il contatto con il popolo ed erano politicamente compromessi coi dominatori di turno, i farisei amavano invece stare con la gente comune, alla quale insegnavano i precetti della Legge e, forti della loro conoscenza della tradizione orale, davano utili consigli per rendere praticabili nella vita quotidiana le esigenze della Legge stessa. Sul piano strettamente religioso, farisei e sadducei erano agli antipodi. Estremamente fatalisti e sostanzialmente materialisti, i sadducei accettavano solo le norme legali e cultuali presenti nella Torâh, cioè la Legge scritta, rifiutavano la tradizione orale e respingevano le innovazioni farisaiche, affermavano che nulla dipende da Dio, negavano la futura resurrezione dei morti e l’esistenza degli angeli, applicavano rigorosamente la legge del taglione.
Dal canto loro, i farisei erano assai rispettosi dell’essere umano tanto che lo scrittore Giuseppe Flavio lodava la loro austerità e cortesia, sottolineava la loro benevolenza nel giudicare il prossimo e li elogiava per il loro abbandono alla divina provvidenza, ma erano degli esagerati osservanti della Legge e della tradizione, specie per quanto concerneva il riposo del sabato, la purezza legale e le decime. Essi erano così scrupolosi nell’osservanza formale delle norme legali, da rasentare la paranoia.
Gesù non aveva alcun pregiudizio nei loro confronti e con molti di loro aveva intrattenuto anche delle relazioni positive. Spesso era stato invitato alla loro tavola, con Nicodemo aveva avuto un rispettoso colloquio nel cuore della notte, da alcuni di loro era stato avvisato che Erode lo stava cercando certamente non per un amabile scambio d’opinioni (Lc 13,31). D’altra parte, Gesù non si era mai espresso in modo sfavorevole nei confronti di un uomo solo per la sua appartenenza pura e semplice a questo od a quel gruppo sociale o politico o religioso: per Gesù veniva, prima di tutto, l’uomo con le sue virtù e le sue debolezze. Ciò che Gesù mal digeriva di molti farisei era la loro arroganza, la vanità e l’ipocrisia. A molti di loro rinfacciava la mancanza di senso della giustizia, di misericordia, di coerenza e d’umanità, nonché l’incapacità di accogliere la novità del suo Annuncio. Or dunque, le persone semplici del popolo sono incapaci di dare una spiegazione al miracolo e si affidano al giudizio di coloro che sono considerati i massimi esperti in materia religiosa.
Solo a questo punto (9,14) Giovanni informa il lettore che il miracolo è avvenuto in giorno di sabato, dando così una spiegazione dell’aspra discussione che divampa fra gli stessi farisei, alcuni dei quali squalificano ipso facto l’operato di Gesù come prodotto del maligno (“… quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato”) mentre altri, più cauti, lasciano spazio almeno a qualche ombra di dubbio e d’incertezza circa la reale provenienza di Gesù (“… come può un peccatore compiere tali prodigi?”). Ai fini di un giudizio finale, che sia coerente con i principi legali contenuti nella Legge, i farisei si fanno spiegare per filo e per segno dal miracolato come ha fatto Gesù a guarirlo dalla sua cecità. È evidente che a nessuno di loro venga in mente di contestare il prodigio in sé; troppi testimoni conoscono il cieco nato e sono in grado di attestare l’avvenuta guarigione. Ciò che conta è delegittimare l’operato di Gesù trovando il modo di affermare, senza alcun’ombra di dubbio, che Egli non “viene da Dio” perché non si comporta come un “uomo di Dio”. Il fatto che Gesù abbia impastato del fango e lo abbia messo sulle palpebre del cieco aggrava la sua posizione dal punto di vista strettamente giuridico, perché l’azione dell’impasto era una delle attività specificamente vietate durante la festività del sabato, il che rendeva illegittimo anche il risultato, seppure prodigioso, di tale azione.
Le domande dei farisei all’uomo risanato sono presentate come un vero interrogatorio. Pare logico aspettarsi che il racconto del miracolato, incalzato dalle domande dei farisei, sia stato ben più particolareggiato di quanto non lasci intendere la lapidaria dichiarazione riportata dall’evangelista: “Mi ha posto del fango sopra gli occhi, mi sono lavato e ci vedo”. Questa dichiarazione è, comunque, più che sufficiente per capire come si sono svolti i fatti nella realtà. Prigionieri del loro atteggiamento legalistico, i farisei non sanno spiegarsi, ad ogni buon conto, come possa un peccatore compiere tali prodigi; questo vocabolo viene riportato al plurale dal testo greco, semèia, quasi a sottolineare il fatto che ai farisei erano pervenute notizie di diversi altri miracoli operati da Gesù, alcuni dei quali ancora in giorno di sabato (cf. 5,9)! La discussione fra i farisei avviene con toni accesi davanti agli occhi increduli del cieco guarito, il quale, direttamente interpellato da quell’eminente assemblea di esperti in cose riguardanti la santa Legge ed invitato ad esprimere un giudizio sull’Uomo che lo ha guarito, non esita ad affermare che Gesù è un profeta, cioè un uomo particolarmente vicino a Dio e dotato del particolare carisma di essere il portavoce dell’Altissimo. Il giudizio dell’uomo risanato è, ovviamente, subito scartato dai farisei, che considerano costui un povero ignorante della Legge, un am-ha-haretz, perciò cercano di delegittimare la sua testimonianza mettendo in dubbio che non sia mai stato veramente cieco e che non sia, piuttosto, un impostore. Occorre cambiare tattica e convocare i genitori dell’uomo guarito per un confronto, che si rivelerà drammatico ma non privo d’amaro umorismo.

18 Ma i giudei non vollero credere di lui che era stato cieco e aveva acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva recuperato la vista. 19 E li interrogarono: “È’ questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?” 20 I genitori risposero: “Sappiamo che questo è il nostro figlio e che è nato cieco; 21 come poi ora ci veda, non lo sappiamo, né sappiamo chi gli ha aperto gli occhi; chiedetelo a lui, ha l’età, parlerà lui di se stesso”. 22 Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei giudei; infatti i giudei avevano già stabilito che se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. 23 Per questo i suoi genitori dissero: “Ha l’età, chiedetelo a lui!”.
Pur davanti all’evidenza dei fatti ed alla concordanza delle testimonianze pervenute dalla folla, i farisei non demordono e cercano una qualsiasi contraddizione od imprecisione nelle parole dei testimoni per smantellare ciò che considerano un castello di menzogne o, nella migliore delle ipotesi, il risultato di un’autosuggestione collettiva. Rompendo gli indugi, i farisei convocano i genitori del presunto cieco guarito per avere la certezza che il miracolato fosse proprio il loro figlio e, soprattutto, per avere la conferma che fosse un finto malato. Possiamo ben immaginarci le minacce, nemmeno tanto velate, ricevute dai due poveretti prima di essere messi a confronto con il cieco risanato: “Badate bene a quello che dite, altrimenti ne pagherete le conseguenze in un modo che neppure vi potete immaginare…”, oppure “se fate i furbi, lo scopriremo presto anche a costo di mettervi sotto tortura…” o amenità di questo genere. Chi non ama la verità, è disposto a tutto pur di non sentirsela dire o dimostrare.
In modo sorprendente, l’evangelista definisce “giudei” quelli che, fino a poco prima, ha qualificato come “farisei” (9,18). Molto probabilmente il narratore ha inteso sottolineare il carattere ufficiale della convocazione dei genitori del cieco nato e la loro successiva deposizione. Nel IV Vangelo, infatti, sono generalmente indicati come “giudei” i rappresentanti delle autorità religiose e politiche del mondo ebraico (cf. 1,19; 2,18.20; 5,10 ecc.), anche se molti di loro appartenevano al movimento farisaico. La decisione di espellere dalla sinagoga gli eventuali seguaci di Gesù partirà proprio dai “giudei” (9,22), le cui decisioni sono inappellabili in seno alla nazione ebraica.
È vostro questo figlio, che dite essere nato cieco? Il tono della domanda non deve essere stato molto amichevole né comprensivo, specie quando viene sottolineato ciò che finora i genitori “hanno detto” del figlio, cioè che è nato cieco. I giudei incalzano e non danno tregua: se è vero che è nato cieco, “come mai ora ci vede?”. Ai due poveretti non resta che rispondere alle prime due domande dicendo la verità e, alla terza domanda, mantenendosi sulla difensiva: “come poi ora ci veda non lo sappiamo, né sappiamo chi gli ha aperto gli occhi”. Dalla risposta si arguisce che i due sanno molto bene cosa è successo al loro disgraziato figliolo e sanno anche chi è il guaritore, che, se non altro, conoscono di fama, ma fanno finta di non saperlo per non avere guai. Ciò che fino a pochi istanti prima era loro parsa una grande grazia ricevuta dall’Altissimo, ora si sta trasformando in una pericolosa trappola ed essi si accorgono che, se non misurano le parole, rischiano di perdere tutto, forse anche la vita. I giudei si sono limitati a chiedere loro se sanno “come” sia guarito il figlio, ma essi tradiscono la loro ansia di mettersi al riparo da brutte sorprese ed anticipano la domanda successiva, nemmeno formulata dai giudei, affermando che non sanno “chi” ha aperto gli occhi a loro figlio. All’improvviso, essi intuiscono che c’è una via di fuga per mettersi in salvo e la imboccano senza pensarci due volte, anche a costo di consegnare nella mani di quei giudici severi ed intransigenti la sorte del figlio: “chiedetelo a lui, ha l’età, parlerà lui di se stesso”. Amareggiato, ma in tono comprensivo, l’evangelista spiega il motivo di un simile comportamento da vigliacchi dei due genitori: “avevano paura dei giudei”, che avevano minacciato di espellerli dalla sinagoga trasformandoli in poveracci senza patria e senza diritti, quasi degli “impuri” a vita! Ha l’età. Evidentemente il cieco guarito da Gesù aveva più di tredici anni e un giorno, età fissata dalla Legge come termine minimo per essere considerati maggiorenni (cf. Strack-Billerbeck, Commentario del Nuovo Testamento II, 534), dopo l’espletamento del rituale d’iniziazione detto bàr-mitzvàh.
A proposito dell’espulsione dalla sinagoga di un membro del popolo eletto, ai tempi di Gesù questa misura punitiva aveva un valore temporaneo (massimo 30 giorni) e vi si ricorreva per correggere coloro che si erano resi responsabili di violazioni della Legge; ciò che è ventilato dall’evangelista, invece, è una vera e propria esclusione definitiva dalla sinagoga di quanti riconoscevano che Gesù è il Cristo e tale misura fu adottata al concilio di Jamnia (intorno al 90 d.C.) presieduto dal rabbì Gamaliele II. Va precisato che l’espulsione di un ebreo dalla comunione religiosa giudaica aveva gravi conseguenze personali e sociali. L’annotazione dell’evangelista circa questa drastica decisione, presa dalle autorità giudaiche nei confronti dei seguaci di Gesù (9,22), risentirebbe pertanto del clima di persecuzione attuato dai giudei a danno dei cristiani alla fine del I secolo d.C. ma, inserita in questo contesto narrativo, avrebbe lo scopo di sottolineare l’accesa ostilità attiva esistente già all’epoca di Gesù tra i giudei ed il Maestro di Galilea, da cui non erano esclusi i discepoli di quest'ultimo. In altre parole, Giovanni avrebbe proiettato nel passato una disposizione di scomunica ufficiale e definitiva recente (cf. 12,42; 16,2) e di cui, molto probabilmente, avevano sofferto alcuni dei suoi lettori.
Non contenti delle risposte date dai genitori del cieco risanato, i giudei convocano una seconda volta quest’ultimo nella speranza di farlo cadere in contraddizione.

24 Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: “Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore”. 25 Quegli rispose: “Se sia un peccatore, non lo so; una cosa so: prima ero cieco e ora ci vedo”: 26 Allora gli dissero di nuovo: “Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?”. 27 Rispose loro: “Ve l’ho già detto e non mi avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?”. 28 Allora lo insultarono e gli dissero: “Tu sei suo discepolo, noi siamo discepoli di Mosè! 29 Noi sappiamo infatti che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia”.
L’interrogatorio dei testimoni da parte delle autorità giudiziarie d’Israele poteva sembrare pedante, noioso e ripetitivo ma aveva lo scopo di esaminare scrupolosamente tutte le circostanze dei fatti attribuiti all’imputato, per evitare un’ingiusta condanna dell’accusato stesso. Il miracolato aveva già risposto una prima volta alle domande rivoltegli dalla folla, poi una seconda volta ai giudei accorgendosi di aver sollevato dubbi e perplessità anche sulla sua situazione di cieco dalla nascita. La semplice evidenza di non essere stato creduto lo induce a non voler più rispondere una terza volta alle medesime domande rivoltegli da quegli stessi giudei, che hanno dimostrato di non credere alla sua sincerità. Il suo rifiuto a ripetere quanto già detto in occasione dei due interrogatori precedenti appare del tutto comprensibile: stanco di quella tiritera interminabile, il miracolato passa all’attacco ed accusa i giudei di non averlo ascoltato e creduto. Sordi alla testimonianza di Dio (cf. 8,43.47), i giudei non cambierebbero le loro opinioni neppure se ascoltassero per la terza o la quarta volta la deposizione dell’uomo guarito grazie alla potenza di Dio, che agisce e guarisce attraverso Gesù di Nazareth. A meno che, ironizza l’arguto uomo risanato, i suoi giudici vogliano ascoltare ancora una volta ciò che Gesù ha detto e fatto per diventare suoi convinti discepoli; non sarebbe una cosa scandalosa se pure loro dessero credito e testimonianza a quell’Uomo capace di compiere prodigi così grandi e, a loro volta, rendessero “gloria a Dio” (9,24) per essere stati beneficati dall’arrivo di un simile “profeta” (9,17), mandato da YHWH allo scopo di dimostrare che la sua benevolenza per Israele non era venuta a mancare!
Il poveretto non s’immagina neppur lontanamente di aver calpestato un nido di vipere. A ciò che considerano un vero e proprio insulto alla loro intelligenza ed integrità religiosa e morale, i giudei reagiscono con violenza insultando a loro volta il miracolato ed accusandolo di essere proprio lui “discepolo” di quel violatore del sabato, del quale non hanno affatto stima alcuna. Considerare i giudei come potenziali “discepoli di Gesù” equivale ad insultarli e coprirli di vergogna inaudita: solo di Mosè essi sono i discepoli e gli eredi spirituali legittimi e, all’infuori degli scribi farisei, nessuno può a buon diritto aspirare ad essere od a ritenersi vero discepolo di Mosè! Quando i farisei contrappongono a Gesù il profeta e legislatore Mosè, “al quale Dio ha parlato”, i lettori di buona memoria non possono fare a meno di ricordare che Gesù ha citato Mosè proprio come suo testimone (cf. 5,46). Per questi giudei, Gesù è solamente un uomo dalle oscure origini ed essi sospettano che egli provenga dal “regno di satana”. Per la maggioranza di loro Gesù non può in alcun modo “venire da Dio” (9,16), anche se gli si attribuiscono poteri taumaturgici. Affermando di non sapere “ di dove sia”, i giudei intendono disprezzare Gesù ma, senza rendersene conto, ammettono di non comprendere la rivelazione di Dio (cf. 7,28; 8,14), di cui non sanno riconoscere le opere. Proprio i presuntuosi “discepoli di Mosè”, che si considerano i veri custodi della Legge, restano ottusamente incapaci di riconoscere il Rivelatore di Dio, del quale Mosè ha scritto e reso testimonianza parecchi secoli prima della sua venuta tra gli uomini.

30 Rispose loro quell’uomo: “Proprio questo è strano, che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. 31 Ora, noi sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma se uno è timorato di Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. 32 Da che mondo è mondo, non s’è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. 33 Se costui non fosse da Dio, non avrebbe potuto far nulla”. 34 Gli replicarono: “Sei nato tutto nei peccati e vuoi insegnare a noi?”. E lo cacciarono fuori.
Un uomo senza cultura tira le orecchie a quei sapientoni e trova stupefacente che essi non sappiano “di dove sia” Gesù e non siano in grado di giudicare l’operato di Dio. A lui, invece, che non sa né leggere né scrivere a causa della cecità congenita ma che, con tutta probabilità, ha frequentato la sinagoga ed ha saputo ascoltare la Parola di Dio proclamata e spiegata da quegli stessi “maestri” che gli stanno ora di fronte per interrogarlo, appare chiara ed evidente la spiegazione dei “segni” compiuti da Gesù. Chi opera prodigi così inauditi non può che “venire da Dio”, il quale ascolta ed esaudisce chi è timorato di Lui e compie la sua santissima volontà. In quel “noi sappiamo” (9,31), che contrappone la conoscenza e la sapienza di chi crede all’ignoranza di chi non crede, è racchiusa l’esperienza di fede dei cristiani della comunità dell’evangelista, i quali replicavano alle accuse dei giudei increduli del loro tempo con le medesime argomentazioni del cieco nato. Nel mondo giudaico circolavano voci insistenti circa le arti magiche praticate da Gesù e tali accuse erano riportate anche dai grandi Padri apologisti del II-III secolo d.C. come s. Giustino (Dialoghi, 69,7) ed Origene (Contro Celso 3,1). A tali calunnie si poteva controbattere con le motivazioni addotte dall’uomo risanato, poiché nel giudaismo i miracoli erano ritenuti esaudimenti di preghiere. Un detto rabbinico coincide quasi alla lettera con il concetto espresso dal miracolato: “Sono esaudite le parole di ogni uomo nel quale c’è timore di Dio”. Nel caso del cieco nato, poi, si tratta di una guarigione miracolosa mai udita prima d’ora, perciò Gesù non avrebbe mai potuto effettuarla se non fosse stato “da Dio”.
La risposta astiosa e velenosa dei giudei non si fa attendere: “Sei nato tutto nei peccati” (cf. Sal 51,7). I giudei non si riferiscono al generale irretimento nel peccato e nella colpa condiviso da tutto il genere umano (cf. Gen 8,21; Gb 14,4), bensì alla speciale costituzione peccatrice di quest’uomo, che è nato cieco. Essi intendono imputare la sua disgrazia ai peccati dei suoi genitori (9,2) e presentarlo all’attenzione del popolo come un uomo reietto da Dio. Come osa, poi, questo peccatore congenito insegnare a loro, che sono studiosi qualificati della Scrittura e scrupolosi osservanti della Legge? I giudei sono accusati dall’evangelista di una cecità e di un peccato più gravi di quelli attribuiti da loro al cieco nato: oltre a non aver compreso la Rivelazione di Dio e ad aver respinto il Rivelatore, essi sono colpevoli anche di presuntuosa arroganza e di vanità. La loro cecità è tipica degli uomini che si vantano della propria saggezza ed autorità, al punto di non temere di ricorrere alla forza ed alla violenza quando rimangono a corto di argomenti convincenti per opporsi a ciò che considerano errore.
E lo cacciarono fuori. Il poveretto non viene buttato fuori semplicemente dal luogo in cui si è svolto l’interrogatorio, ma viene, in senso più proprio, “scomunicato”, cioè espulso dalla comunione di fede giudaica e privato dei suoi diritti personali e sociali. Per mettere a tacere un testimone scomodo della verità non c’è niente di meglio che fare terra bruciata intorno a lui e definire falsa la sua testimonianza.

35 Gesù seppe che lo avevano cacciato fuori e, incontratolo, gli disse: “Tu credi nel Figlio dell’uomo?”. 36 Egli rispose: “E chi è, Signore, perché io creda in lui?”. 37 Gli disse Gesù: “Tu l’hai visto: colui che parla con te è proprio lui”. 38 Ed egli disse: “Io credo, Signore!” e gli si prostrò innanzi. 39 Gesù allora disse: “Io sono venuto in questo mondo per giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che vedono diventino ciechi”. 40 Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: “Siamo forse ciechi anche noi?”. 41 Gesù rispose loro: “Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: Noi vediamo, il vostro peccato rimane.
Gesù viene a sapere della violenza gratuita subita dal poveretto che ha risanato e, non volendo perdere nessuno di coloro che il Padre porta a Lui (cf. 6,38), lo va a cercare e lo interpella direttamente per condurlo alla fede piena. Incontrato il cieco risanato, non gli chiede direttamente: “ credi in me?”, ma in modo ancora velato gli domanda se crede nel Figlio dell’uomo, sollecitando da lui una risposta del tutto personale e priva di tentennamenti, che scaturisca dal profondo del cuore.
Tu credi nel Figlio dell’uomo? Gesù sa fin troppo bene che gli “altri” non credono, ma sa anche che quest’uomo non ha ceduto alle lusinghe ed alle minacce di coloro che non credono (9,22) e che, anzi, ha subito senza ripensamento alcuno una palese ingiustizia da parte delle autorità preposte a guidare, con cuore integro ed onesto, le sorti religiose ed i principi morali del popolo eletto. Il miracolato aveva già compiuto di suo un grande cammino di fede, sorretto dalla formazione religiosa giudaica e da una formidabile fiducia nella Provvidenza divina ed ora è pronto a compiere il passo definitivo incontro a Cristo.
Chi è, Signore, perché io creda in lui? L’ultimo diaframma, che separa l’uomo dalla fede in Gesù e che lo rende ancora per poco “non vedente”, viene rimosso da Gesù in persona con una formula di auto-rivelazione: “Colui che parla con te, è proprio lui” (formula equivalente a: Sono io). A questo punto, la vista del cieco è pienamente recuperata, sia in senso fisico che metafisico; la professione di fede dell’uomo risanato viene espressa con parole (“Io credo”) e con gesti (“gli si prostrò innanzi”) di grande rilevanza simbolica: i veri cristiani sono coloro che accettano con la mente, col cuore e con la condotta di vita la loro dipendenza assoluta da Cristo, Signore della storia e Dio dell’universo, che siede alla destra del Padre (cf. Sal 110,1; Mt 22,44p; At 2,33-35; Eb 1,13; 10,12-13; 1Pt 3,22) e davanti al quale "ogni ginocchio si piega in cielo, sulla terra e sotto terra” (Fil 2,10). Il Messia tanto atteso da secoli è presente in carne ed ossa davanti a quegli occhi umani, che ora “sanno vedere” ben di là delle apparenze e dei tanti pregiudizi che ancora affliggono i tanti farisei della storia (inclusi numerosi cristiani, che sono tali solo per aver ricevuto il battesimo, ma si sono rifiutati più o meno consapevolmente ed intenzionalmente di crescere quotidianamente nella fede e di accogliere nella loro vita la gran novità del Vangelo di salvezza, annunciato da Gesù e da coloro che sono i suoi “inviati”).
L’uomo risanato si prostra ai piedi di Gesù per adorarlo, forse consapevole di trovarsi di fronte il Rivelatore di Dio in persona, il Messia, il Profeta tanto atteso. La prosternazione (proskúnesis) come gesto di adorazione sarà pienamente consapevole dopo la resurrezione di Gesù (cf. 20,27-29), allorquando il diffidente e cauto Tommaso capirà che Colui che gli si è mostrato con le ferite dei chiodi e del colpo di lancia non è un fantasma né un’allucinazione, ma nientemeno che il Figlio di Dio entrato definitivamente, con la resurrezione dai morti, nella gloria del Padre, dal quale era stato inviato tra gli uomini per rendere accessibile a costoro l’infinito amore di Dio per le sue creature. Anche se, con tutta probabilità, l’uomo risanato non comprende appieno il significato del titolo che Gesù si attribuisce (Figlio dell’uomo), tuttavia egli non esita a professare la sua fede in Lui e diventa, a pieno titolo, un vero e proprio “veggente”, uno che vede Dio a faccia a faccia: tu lo hai visto. L’evangelista usa il verbo orào per significare che la vista di quell’uomo è ormai orientata verso la fede nell’Inviato di Dio.
Il verbo “prosternarsi” o “prostrarsi” (in greco, proskunèin) potrebbe esprimere un semplice omaggio reso ad un uomo, ma l’evangelista ha certamente inteso suggerire qualcosa di più con quel gesto compiuto dal cieco guarito. Nel IV Vangelo, infatti, questo verbo è usato solo per indicare l’adorazione di Dio (4,20-24; 12,20); Gesù è il vero tempio (2,21) ed il luogo della vera adorazione del Padre (4,23). In Gesù è Dio stesso che si accosta agli uomini nella pienezza della sua gloria, della maestà, della potenza soccorritrice e della bontà salvifica (cf. 6,20.69; 14,9s; 20,28). Perciò il gesto dell’uomo, anche se non deve esprimere una formale adorazione di Gesù in quanto Dio, vuole però indicare che al portatore della salvezza inviato da Dio viene resa ed è dovuta la venerazione con cui è onorato ed adorato Dio stesso. In tal modo si manifesta la progressione dell’uomo dalla sua fede giudaica (9,31-33) a quella cristiana.
A colui che prima era stato “cieco” e che ora è divenuto “veggente”, Gesù rivolge una parola profonda, fondata su questo simbolismo. La venuta di Gesù sulla terra, dopo essere “disceso” dal cielo che di diritto gli appartiene in virtù della sua natura divina, ha il significato di un giudizio od azione giudiziaria (krìsis) ed Egli riveste i panni del giudice (cf. 5,22.27.30), senza che ciò sia in contraddizione con la sua missione salvifica (cf. 3,17; 8,15; 12,47). Per chi rifiuta l’Inviato di Dio, infatti, la sua colpevole incredulità diventa per ciò stesso un giudizio (cf. 3,18; 12,48). Tale giudizio dà luogo ad una divisione tra gli uomini, dei quali gli uni scelgono di essere illuminati dalla luce e compiere le opere di Dio, mentre gli altri preferiscono vivere nelle tenebre dell’incredulità e dedicarsi ad opere malvagie.
L’incisiva durezza del giudizio appare nel fatto che i ciechi vedono e coloro che ritengono di vedere bene diventano ciechi. Tale situazione paradossale è esemplificata dal cieco nato e dai farisei che lo hanno interrogato, insultato, deriso e scomunicato dalla comunità religiosa giudaica. Il primo è diventato veggente non solo con gli occhi del corpo ma anche col cuore pieno di fede, mentre i secondi sono rimasti accecati dal loro orgoglio e sono diventati incapaci di recepire le realtà spirituali e divine. Il vedere è virtù propria di chi crede, per cui il credente è abilitato ad accedere alla sfera della luce di Dio, mentre la cecità è il vizio tipico dell’incredulo, che si abbandona al potere malefico delle tenebre.
Io sono venuto in questo mondo per giudicare. Il giudizio non è solo frutto della scelta libera e volontaria degli uomini (cf. 3,19), che decidono se credere o no all’Inviato di Dio, ma è anche conseguenza della volontà e della determinazione divina, in forza della quale l’uomo è sollecitato a prendere una posizione favorevole o contraria al progetto salvifico di Dio. Non sono ammesse le posizioni neutrali di fronte alla mano che Dio ha teso agli uomini per strapparli dalla loro “cecità”. L’indifferenza è già, di per sé, un rifiuto e come tale essa viene giudicata da Dio.
Alcuni farisei, che si trovano nei pressi di Gesù e dell’uomo guarito dalla cecità, sentono le dure parole di condanna pronunciate dal Maestro e si sentono presi di mira. Poiché l’uso traslato dell’espressione “essere cieco” era già noto dall’antico Testamento (cf. Is 42,16.18 ss; 43,8) ed in seno al giudaismo (Sap 2,21; Filone d’Alessandria) col significato di cecità spirituale, essi hanno buoni motivi per ritenersi offesi, ma la risposta di Gesù alla loro domanda (“siamo forse ciechi anche noi?”) li imbarazza ancor di più.
Il Maestro solleva la questione della colpa ed inchioda i farisei alle loro responsabilità. L’accecamento è nei piani di Dio e si attua con la venuta di Gesù, ma non va inteso come un decreto divino teso ad abolire la libera decisione degli uomini, che sono “ciechi” per loro colpa. Se i farisei sono ciechi e non riescono a vedere in Gesù l’inviato di Dio, devono incolpare solo se stessi e la propria presunzione, che li induce a non scrutare con retta intenzione il significato delle Scritture, di cui affermano di conoscere tutto.
In secondo luogo, la risposta di Gesù mira ad aprire gli occhi dei farisei sulla loro intima costituzione, non tanto rinfacciando loro di essere ciechi ma, con dialettica tipica dei rabbini, accusandoli di avere la “pretesa” di vedere. Essendo essi esperti di Sacra Scrittura e teologicamente molto ben preparati, dovrebbero capire che Gesù “viene da Dio” (9,29-33), ma se non vogliono intender ragioni la causa di tutto ciò risiede nel loro peccato di orgoglio.
In terzo luogo, Gesù spiega ciò che Egli intende per cecità: essa è un’interiore chiusura dell’uomo alla rivelazione di Dio ed è causata da presunzione e da errata valutazione di sé. La ricerca del proprio onore, che nel caso di questi farisei addirittura prende a pretesto l’onore di Dio (cf. 9,24; 16,2) è il vero motivo della loro chiusura alla rivelazione e della loro cecità (cf. 5,40-44; 8,49; 12,43). Il peccato dei farisei è molto ben illustrato dal comportamento che essi hanno tenuto nei confronti del cieco nato: rifiuto della sua testimonianza e odio nei suoi confronti, sfociato nell’espulsione dalla sinagoga, perché ha confessato e sostenuto la sua fiducia nel “profeta” di nome Gesù. A ciò si aggiunge il rifiuto, immotivato e senza alcuna comprensione, dell’Inviato di Dio e questo è il peccato per antonomasia nel IV Vangelo (cf. 8,21; 15,22.24; 16,9; 19,11). Dal momento che i farisei non si lasciano distogliere dalla loro presunzione neppure dal grande segno e dalla testimonianza diretta del miracolato, il loro “peccato” rimane grande ed imperdonabile. Gesù mette a nudo, così, l’incoerenza del comportamento umano: quando l’uomo si ripiega su se stesso e si nega all’esigenza di Dio, che pure insinua il dubbio nel suo cuore, s’irrigidisce nel suo atteggiamento quanto più duramente si trova a confronto con la richiesta di Dio e non riesce a liberarsi della sua ostinazione egocentrica.
Nel corso dei secoli, la vicenda del cieco nato ha suscitato numerose interpretazioni, due delle quali meritano un’attenzione particolare per la loro originalità. Per s. Ireneo di Lione il gesto di Gesù, che quasi modella gli occhi del cieco nato, gli appare come un portare a compimento il gesto di Dio che modella il corpo d’Adamo:
“Quando si trovò di fronte il cieco dalla nascita, gli rese la vista non con parole, ma con un’azione e ciò non per caso, ma per mostrare (che fu) la mano di Dio che all’inizio creò l’uomo. Perciò, ai discepoli i quali chiedevano per quale motivo fosse cieco, se per colpa sua o per colpa dei suoi genitori, rispose: «Né costui né i genitori peccarono, ma ciò avvenne perché si manifestasse l’opera di Dio in lui» (Gv 9,3). Opera di Dio è la formazione dell’uomo, che egli compì con l’azione, come dice la Scrittura: «Il Signore prese del fango dalla terra e plasmò l’uomo» (Gen 2,7). Per questo il Signore (nel caso del cieco nato) sputò per terra, fece un po’ di fango e lo plasmò sugli occhi indicando come avvenne la prima creazione e rivelando, a coloro che sanno intendere, la mano di Dio con la quale fu plasmato l’uomo. Ciò che il Verbo aveva omesso di fare nel seno della madre, compì poi pubblicamente, perché in lui fosse manifesta l’opera di Dio e noi non andassimo più a cercare altra mano che abbia plasmato l’uomo e altro Padre, poiché ora sappiamo che la stessa mano di Dio che ci plasmò al principio e che ci plasma ancora nel seno della madre, negli ultimi tempi venne a ricercare noi che eravamo perduti e recuperò la pecorella perduta, se la pose sulle spalle e la riportò tutto felice con le altre alla vita” (tratto dall’opera di s. Ireneo, Contro le eresie, V, 15,2).
Con molta intelligenza, s. Ireneo proietta sul testo la luce dell’Antico Testamento, che ha il suo compimento nel Nuovo, poiché il gesto di Gesù è strettamente collegato al gesto creatore primordiale, dal quale è scaturito l'uomo. Quanto, poi, al lavaggio nella piscina di Sìloe, esso permette al cieco nato di riconoscere Colui che lo ha modellato fin dal seno materno (momento della creazione) e di poter incontrare il Signore che gli ha donato la vista, ossia la fede (momento della salvezza). Per s. Ireneo c’è quindi una continuità teologica e storica tra i due eventi, quello della creazione e quello della salvezza, che fanno parte di un unico progetto provvidenziale ideato da Dio fin dall’eternità, di cui Cristo Gesù è il fondamento unico ed irripetibile, essendo l’unico vero Mediatore tra Dio Padre e l’uomo.
In modo diverso da s. Ireneo, ma con intuizione altrettanto originale, s. Agostino focalizza la propria attenzione sul segno dell’acqua e sull’invio del cieco alla piscina di Sìloe:
Era stato spalmato (con quel fango), ma ancora non vedeva. Egli (Cristo) lo mandò alla piscina, denominata Sìloe. L’evangelista stesso ha creduto opportuno spiegare il nome di questa piscina e dice: « Ciò che significa: “Inviato”». (Il cieco) lavò dunque i suoi occhi in questa piscina, che significa “Inviato”, egli fu battezzato in Cristo. (Il Cristo) l’ha battezzato in qualche modo in se stesso… Avete udito un grande mistero… (tratto dall’opera In Joannem 44,2).
Agostino, pertanto, si sofferma su due dati importanti del racconto giovanneo: l’azione di lavarsi ed il nome di Cristo che porta la piscina. Da questi due elementi narrativi assai rilevanti dal punto di vista teologico, egli deduce il significato sacramentale del racconto. Anche se non tutti gli esegeti condividono la lettura sacramentale in chiave battesimale del testo, tuttavia va sottolineato come il dialogo tra Gesù ed il cieco nato sia stato inserito nella liturgia catecumenale (mercoledì della 3ª settimana di Quaresima), dove giunge fino alla professione di fede; nelle catacombe, poi, l’episodio viene raffigurato per esprimere la fede dei cristiani nel valore del battesimo.
Al di là di ogni valutazione teologica ed esegetica del racconto testé esaminato, rimane una spontanea simpatia per la figura del cieco nato, nel quale può e deve riconoscersi ogni cristiano seriamente intenzionato a non lasciarsi sfuggire l’occasione propizia di incontrare Cristo e di farsi illuminare da Lui. Se si legge attentamente la pericope, ci si accorge che l’incontro tra Gesù ed il cieco nato non è stato casuale e che esso è avvenuto grazie ad una libera iniziativa di Cristo, che “vede” il cieco mentre passa per via. Il cieco “non vede” ancora il Salvatore che gli si sta facendo incontro, ma è tuttavia un uomo “in attesa” di essere salvato, anche se non chiede nemmeno di essere guarito, non avendo la piena consapevolezza del proprio bisogno di “vedere” e di allargare i confini della propria conoscenza interiore. Ciononostante, costui sa essere pronto e non si fa cogliere alla sprovvista davanti alla novità di un cambiamento radicale della propria esistenza; in fondo, egli ha percepito l’inadeguatezza del proprio modo di rapportarsi con l’esterno ed ha saputo ascoltare la profonda insoddisfazione scaturita dal proprio intimo più profondo. Il cieco “sente” il proprio limite e non si abbandona alla disperazione, ma reagisce prontamente all’aiuto inatteso che gli viene da quella “Voce”. Questa sua disponibilità ad “ascoltare”, unitamente ad una fiducia “cieca” in Colui che gli sta parlando, fanno di quest’uomo un esempio da imitare a tutto tondo. Il coraggio dimostrato nel sostenere accuse, insulti, minacce e violenze è frutto di una accoglienza totale e piena della Parola di Dio divenuta Luce sfolgorante per i suoi occhi oscurati dalle tenebre dell’ignoranza e del peccato esistenziale, che lo accomunano a tutti gli uomini che si affacciano alla vita su questa terra tribolata ed inquieta. Tutti gli uomini sono “ciechi” a causa del peccato originale ereditato dai progenitori e sono prigionieri delle tenebre del male, della presunzione e dell’ignoranza. Per tutti, però, arriva il momento di incontrarsi con Colui che, Lui solo, può donare la “vista” a patto di accettare la sua Parola di salvezza. Non sempre sono disposti a lasciarsi guarire, cioè salvare, i più intelligenti ed i più furbi tra gli uomini, forse perché si fidano troppo della propria intelligenza e furbizia e presumono di potersi salvare da soli senza bisogno di affidarsi ad un Salvatore, che è sempre pronto a tendere la mano ma non impone mai d’autorità il proprio aiuto. Si può essere come il cieco nato, umile e semplice di cuore ma pronto a collaborare attivamente e con totale fiducioso abbandono con il Signore-che-salva (GESÙ’), oppure come i farisei, arroganti e presuntuosi, prigionieri del proprio arido sapere ed incapaci di un minimo sentimento di gratitudine nei confronti di quel Dio, che credono di servire e di amare solo perché si attengono scrupolosamente a delle norme, in nome delle quali sono pronti anche ad uccidere chi non la pensa come loro.
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: «Capisci quello che stai leggendo?». Quegli rispose: «E come lo potrei, se nessuno mi istruisce?». At 8,30
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:37. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com