Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 3 4 | Pagina successiva

COME FAR TESORO DEI PROPRI SBAGLI

Ultimo Aggiornamento: 10/08/2013 18:16
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
10/08/2013 18:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

NOTE

 

Parte Prima

NOTE AL CAPO I

(1) Gdc 16.

(2) MONS. CAMUS, Spirito del Santo, XVII p. s. 12.

(3) Opere di S. Francesco di Sales vol. XIII, pag. 149 (Tutte le citazioni nel libro di queste Opere si riferiscono all'edizione completa e definitiva pubblicata dalla Visitazione di Annecy).

(4) XIII, 19.

(5) X, 208.

(6) Trattenimento XVI, VI, 296.

(7) XVI, 130.

(8) Trattenimento XX, VI, 376.

(9) XVIII, 172.

(10) “M'è venuto il desiderio di ospitare nel mio eremo quei certi poveri spirituali che, pur essendo desiderosi di correggersi dalle loro imperfezioni, vi restano nondimeno impigliati, e di chiamarlo Ospizio degli Incurabili. A Parigi ve n'è uno pel corpo e il nostro sarà per l'anima” (M. DE BERNIÈRES-SOUVIGNY, Il Cristiano interiore, 1. v, c. II).

(11) M. DEBERNIÈRES, l. c.

(12) XIV, 29.

(13) XIV, 2.

(14) XII, 203.

(15) X, 209.

(16) Filotea, I p., c. V.

(17) XIII, 19.

(18) XIV, 7.

(19) Trattenimento, III, VI, 48.

(20) Trattenimento, IX, VI, 154.

(21) XIII, 312.

(22) Trattenimento IX, VI, 148.

(23) Manuale delle anime interiori.

(24) Ad Theod. Laps., l. I, n. 1.

(25) Teotimo, IV, I, 216.

(26) XIX, 311.

(27) XIII, 29.

(28) XIV, 374.

(29) Filotea, III, p. 9.

 

NOTE AL CAPO II

(1) Filotea, IV, p. 12.

(2) 3 Re 19, 20.

(3) Filotea, l. c.

(4) XIV, 120.

(5) Gal 5, 7.

(6)P. LA RIVIÈRE, Vita di S. Francesco di Sales.

(7) Filotea, I p. c. V.

(8) XII, 266.

(9) Opuscoli spirituali.

(10) Trattenimento X, VI, 164.

(11) Teotimo, IX, 7.

(12) Teotimo, X, 7.

(13) XIV, 195.

(14) XIX, 254.

(15) XIV, 22.

(16) XII, 204.

(17) XV, 287.

(18) XIII, 30.

(19) XX, 31.

(20) XIX, 11.

(21) XVI, 64.

(22) XIV, 194.

(23) Avvisi a Suor M. A. Fichet, Annata santa della Visitazione vol. XI, p. 5.

(24) Avvisi spirituali alla Madre C. A. Joly de' la Roche. - “Quando abbiam commesso una mancanza, diceva una degna figlia di S. Francesco di Sales, non facciamone un'altra con l'inquietarci. Basta una”.

(25) Vita scritta da lei medesima.

(26) M. P. J. Allemand.

(27) Trattenimento XIV, VI, 261.

(28) Filotea, III p., c. IX.

(29) Trattenimento II, VI, 2.

(30) Trattenimento XIV, VI, 258.

(3l) Trattenimento III, VI, 48.

(32) XIII, 29.

(33) Avvisi spirituali alla M. C. A. Joly de la Roche.

(34)XV, 179.

(35) XV, 27.

(36) XIV, 2.

(37) Filotea, III, p. c. 9.

(38) P. LA RIVIÈRE, Vita di S. Francesco di Sales, III, 9.

 

OFFLINE
10/08/2013 18:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Note al capo III

(1) Omelia De Poenit.

(2) Ad Theod. laps., II.

(3) Ven. Cl. de la Colombière, lett. 97.

(4) MONS. GAY, Della vita e delle virtù cristiane. Noi non consiglieremo mai abbastanza questo trattato, alle anime tentate di disperazione o di scoraggiamento.

(5) Lettere 35 e 5.

(6) CARD. MARMILLOD, Discorso alla riunione dei Comitati Cattolici, a Parigi, 14 aprile 1872.

(7) S. AGOSTINO, De Sermone Domini in monte, 1. I.

(8) Progressi dell'anima, c. 20.

(9) XIV, 123.

(10) XVII, 12.

(11) XIII, 314.

(12) XIV, 281.

(13) XVI, 63.

(14) XVIII, 172.

(15) Trattenimento XIV, VI, 258.

(16) Trattenimento XX, VI, 378. “Non est grave certantem cadere, sed in lapsu manere”. (S. Giov. Crisost., Ad Theod. Laps., 1).

(17) XVII, 259

(18) XIV, 339.

(19) XX, 214.

(20) XIX, 273.

(21) Filotea, IV, p. 2.

(22) XVI, 312.

(23) IX, 206.

(24) Filotea, I p.5. Quest'ultima frase fa pensare al motto del conte G. de Maistre: “Non c'è battaglia perduta, se non quella creduta tale”.

(25) Lettera a una signora, 812 collez. Blaise.

(26) XIV, 57.

(27) XIII,167.

(28) XIV, 27.

(29) XVI, 98.

(30) Ne manseris in operibus peccatorum. Confide autem in Deo, et mane in loco tuo. Facile est enim in oculis Dei subito honestare pauperem (Ecclesiastico 11, 21).

(31) XIV, 119.

(32) XVII, 161.

(33) IX, 443.

(34) IX, 443.

(35) Suor E. C. de la Tour, sacrestana nel primo monastero della Visitazione d'Annecy. Deposizione riguardante alcuni miracoli avvenuti alla tomba di S. Francesco di Sales, durante i processi della beatificazione. - Vedi il Potere di S. Francesco di Sales, p. 290.

(36) Sal 113, 18.

 

 

OFFLINE
10/08/2013 18:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Parte Seconda

NOTE AL CAPO I

 

(1) Epist. 82 ad Oger.

(2) Hoc opus nostrae salutis

Ordo depoposcerat,

Multiformis proditoris

Ars ut artem falleret

Et medelam ferret inde

Hostis unde laeserat

(Inno della Passione).

(3) Omelia al popolo d'Antiochia.

(4) De corrupt. et Grat., c. 1. Vedi anche S. Tommaso, Rodolfo d’Asti ecc., nei loro commenti al testo di S. Paolo: “Tutto contribuisce…”, ecc.

(5) XII, 205.

(6) XVIII, 209.

(7) XIV, 120.

(8) IX, 428.

(9) S. Giovanni Crisostomo.

(10) Ecli 10, 15.

(11) S.TOMMASO, Corona Aurea, in 2.a ad Cor.

(12) IX, 255.

(13) Filotea, III p., 6. - V. S. Tommaso, 2a, 2ae, q. 161 e 162.

(14) Cadit, et sic aperiuntur oculi ejus (Nm 24, 4).

(15) XIV, 236.

(16) Trattenimento III, VI, 48.

(17) XII, 203.

(18) XIX, 300.

(19) XVIII, 266.

(20) Sal 57, 2.

(21) Dn 5, 27.

(22) Ag 1, 9.

(23) SEGNERI, Manna dell'anima, 20 giugno.

(24) Lam 3, 1.

(25) Cadit et sic aperiuntur oculi eius: cade e gli si aprono gli occhi (Nm 24, 4).

(26) XVIII, 184.

(27) XIV, 2.

(28) Pro 30, 23.

(29) XII, 19.

(30) XVII, 220.

(31) XVII, 12.

(32) XII, 203.

(33) De summo bono, L. I. c. 38.

(34) Catena aurea, in 2a ad Cr e 2a, 2ae, q. 162 a. 6.

(35) Luigi Veuillot.

(36) Exorat. I ad Stagyr., n. 9.

(37) De compunct., l. II, n. 9.

(38) Plus placet Deo humilitas malis in factis quam superbia in bonis (Homil. de Pubblic. et Pharis).

(39) Meliora sunt peccata cum humilitate quam innocentia cum superbia (Lib. II, contra Donat.).

(40) S. Giovanni Crisostomo usa lo stesso paragone nella sua V Omelia contro gli Anomei, II, 6.

(41) Homil. I super "Missus".

(42) De gradibus humilitatis.

(43) Suor C. E. Cartelot: Annata santa della Visitazione, 14 novembre. Questa religiosa, dicono i suoi biografi, era talmente compenetrata dalla vista delle proprie miserie, abiezioni ed indigenze spirituali, che non si potrebbe dire se fosse mai tentata di orgoglio, tanto il nemico la vedeva fondata nella conoscenza e nel disprezzo di se stessa.

(44) Gc 4, 6

(45) Era questa la pratica dell'abate G. Allemand.

(46) Lettera di Mons. Rey, vescovo di Annecy. - V. la sua Vita, scritta dal can. Ruffin, p. 86.

(47) Ecli 11, 27.

(48) Il cuore di S. Gertrude, del P. GROS, S. J. - Drachma periit, et tamen invenitur in stercore, diceva S. Girolamo (Ad Rustic.). Nel fango dei vostri peccati voi troverete l'umiltà.

(49) X, 342.

(50) Filotea, I p. 12.

(51) S. Bernardo.

(52) Filotea, III p., 5.

(53) IX, 121.

(54) Filotea, Ip., 2.

(55) XIII, 31.

(56) Omelia su Pietro ed Elia.

(57) De gradibus humilit., c. III.

(58) L. I; II.

 

 

OFFLINE
10/08/2013 18:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

NOTE AL CAPO II

 

(1) Filotea, III p., VI.

(2) Trattenimento X, VI, 164.

(3) Trattenimento XVIII, VI, 339.

(4) M. DE BERNIÈRES, Il cristiano interiore, l. III p., 16.

(5) Madre Maria di Sales Chappuis, Superiora della Visitazione di Troyes, morta in concetto di santità nel 1875.

(6) Sal 4, 4.

(7)Suor M. A. de Mayen, Annata santa della Visitazione, 16 marzo.

(8) XIII, 392.

(9) Eb 4, 5.

(10) Trattenimento IV, VI, 63.

(11) Annata santa della Visitazione, 3 marzo.

(12) XIV, 136.

(13) Imit., l. III, c. XLVI, n. 5.

(14) M. DE BERNIÈRES - LOUVIGNY, l. c.

(15) Filotea, III, p., 6.

(16) XIII, 205.

(17) Filotea, III, p., 6

(18) Trattenimento IV, VI, 67.

(19) Gal 2, 11.

(20) Trattenimento XVII, VI, 297.

(21) Informazione sulla Madre M. Melania Pommeroy. Circolare della Visitazione di Thonon, 1872.

(22) XVII, 205.

(23) Trattenimento XI, VI, 194.

(24) Cum te consumptuni putaveris, orieris ut lucifer (Gb 11, 17).

(25) In Cant. Sermo XX, n. 5.

(26) P. GAUD, Trattato sulla Speranza cristiana.

(27) In Ps. XC, Sermo II, n. 2.

(28) Bisogna che alla compunzione uniate un certo compiacimento di trovarvi povera, miserabile, annientata, e sprovvista di meriti e di virtù (Ven. P. de la Colombière, lettera 131).

(29) Annata santa della Visitazione, il gennaio. Vita di Suor F. G. de la Grave.

 

 

OFFLINE
10/08/2013 18:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

NOTE AL CAPO III

(1) Della vita e delle virtù cristiane. La Speranza.
(2) Omelia di Mons. Pie, nel giorno d'Ognissanti, l° novembre 1871.
(3) Ven. Alessandro di S. Francesco, Carmelitano scalzo, morto nel 1630. Manuale Pauperum, c. XXXVIII.
(4) Il Cristiano istruito, p. II, ragion. VII, n. 16.
(5) Eb 2, 17.
(6) Primo Discorso sulla Natività della SS.ma Vergine.
(7) IX, 368.
(8) S. Bernardo dice la stessa cosa: “Il Padre delle Misericordie è necessariamente il Padre dei miserabili” (Primo Sermone nel giorno d'Ognissanti).
(9) VEN. ALESSANDRO DI S. FRANCESCO, Manuale Pauperum, l. c.
(10) Lettera del P. Varin, 2 settembre 1805.
(11) S. EPIFANIO, Physiol.
(12) Discorso per il Venerdì Santo, Lirée, Christus patiens, l. v. c. VI.
(13) Mt 11, 28.
(14) Opere complete, II, p. 473 et passim.
(15) Lettera 89.
OFFLINE
10/08/2013 18:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

 

 

NOTE AL CAPO IV

 

(1) Sentenza cara a Pio IX, che la scrisse, nel 1870, in testa a un libro di sottoscrizioni per la chiesa della Visitazione d'Annecy.

(2) Trattenimento II, VI, 19.

(3) XVIII, 171.

(4) XVII, 392.

(5) XIII, 20. La Chiesa non insegna una dottrina diversa. E nelle sue preghiere liturgiche ci invita a presentarci a Dio, alla SS.ma Vergine e ai Santi, col titolo di peccatori, come il più efficace per attirarci la loro protezione: Peccatores, te rogamus audi nos. Ora pro nobis peccatoribus... Quia peccavi nimis, mea maxima culpa... ideo praecor Beatam Mariam, ecc.

(6) XVII, 233.

(7) XVII, 373.

(8) XIV, 236.

(9) XVII, 289.

(10) XVI, 68.

(11) IX, 74.

(12) La Madre Angelica Arnauld, badessa di Port Royal.

(13) XIX, 196.

(14) Avvertimento ai confessori, art. 2, par. 3.

(15) Spirito di S. Francesco di Sales, III p., c. XIV, s. 28.

(16) S. Margherita Maria usava pressoché lo stesso linguaggio: “Oh, mia cara Madre, scriveva, è proprio vero che io non sono altro che un ostacolo al bene, un composto di miserie nel corpo e nello spirito. E sostegno della mia debolezza è il Signore, che si compiace di glorificare la sua infinita misericordia sulle persone più miserabili” (Lettera alla Madre di Soudeillec, 3 novembre 1684).

(17) P. LA RIVIÈRE, Vita di S. Francesco di Sales, III, 9.

 

 

OFFLINE
10/08/2013 18:11
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

NOTE AL CAPO V

 

(1) Homil. VII, de Poenit.

(2) Homil. IV, de Poenit.

(3) Victor, Episc. Cart.

(4) XV, 37.

(5) XII, 202

(6) Trattenimento XVII, VI, 299.

(7) Il direttore della perfezione cristiana, c. XX.

(8) Ad Theod. laps., l. II, n. 1. - Un santo levita morto che non è molto, e di cui già è stata pubblicata l'edificante biografia, sapeva ottimamente giovarsi della qualità di peccatore che la sua umiltà lo portava a farsi risaltare con grande rilievo: “Se finora sono stato un abominevole peccatore, diceva. d’ora innanzi occorre che sia un santo di primo calibro. Dio lo vuole. Fiat! Fiat! .

(9) Physiologus, c. V, de Cervo

(10) Manuale delle anime interiori

(11) XVI, 64.

(12) XVII, 160.

(13) XIII, 383. Lettera alla signora de Charmoisy.

(14) XV, 89.

(15) XVI, 63.

(16) XIII, 383.

(17) XVI, 210.

(18) V, - XIII, 153.

(19) XIX, 211.

(20) XIV, 194.

(21) XII, 167.

(22) Teotimo,XI, 16.

 

OFFLINE
10/08/2013 18:12
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

 

NOTE AL CAPO VI

 

(1) XIII, 104.

(2) Pro anima tua ne confundaris dicere verum. Est enim confusio adducens peccatum, et est confusio adducens gloriam et gratIarn (Ecli 5, 24-25).

(3) Filotea, I p., 19.

(4) Filotea, II p., 19.

(5) Avviso ai Confessori.

(6) XVI, 218.

(7) 2Mc 1, 19.

(8) Teotimo, II, 20.

(9) Teotimo, II, 20.

(10) Ibid., XI, 12.

(11) Le anime penitenti non sapranno mai usufruire abbastanza dei sentimenti espressi nei Salmi di Davide. “Quando penso a queste belle preghiere, diceva il santo Curato d'Ars, son quasi tentato d'esclamare Felix culpa! poiché se Davide non avesse dovuto piangere i suoi peccati, noi non le avremmo mai avute”.

(12) In Cant., Serm. X, n. 57.

(13) Religiosa conversa della Visitazione di Torino, morta in concetto di santità, il 5 dicembre 1602. Vedi la sua vita ossia Le delizie del divin Amore p. 128.

(14) Vedi l'Arte della perfezione cristiana, del CARD. SFORZA - PALLAVICINO, l. I, c. IV e V

(15) Os 13, 14; 1 Cr 15, 54.

OFFLINE
10/08/2013 18:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

NOTE AL CAPO VII

 

(1) Teotimo XI, 21.

(2) XVIII, 266.

(3) Supplem. q. XII, art. 3.

(4) Convertimini sicut in pro fundum recesseratis (Is 30, 6).

(5) Lam 4, 15.

(6) MONS. CH. GAY, Della vita e delle virtù cristiane. Della Carità.

(7) XX, 132.

(8) Teotimo, l. IV, c. VI.

(9) IX, 132.

(10) Istruzione XII.

(11) De apologia David, c. II.

(12) Ad Theod. laps., I, c. II.

(13) S. Tommaso, 3.a q. 80, art. 3.

(14) Teotimo, XI, 12 et passm.

(15) “Se vuoi essermi perfettamente fedele, diceva Nostro Signore a santa Matilde, devi preferire che le tue negligenze siano riparate più dall'amore che da te stessa, affinché esso ne riceva gloria e onore”(Libro della grazia speciale, II p.; c. I).

(16) MONS. CH. GAY, Della vita e delle virtù cristiane. Della Carità.

(17) X, 83 e seg.

(18) Trattenimento XIX, VI, 303.

(19) XVIII, 209.

 

NOTE AL CAPO VIII

 

(1) Pag. 48.

(2) Hyinn. Breviar. - La città di Valenza (Spagna), onora, in una celebre cappella, la Madre di Dio con titolo analogo: Nuestra Señora de los desemparados, ossia: La Madonna dei naufraghi.

(3) IX, 5.

(4) Act., XXVII, 21.

(5) XIII, 302.

(6) X, 50.

(7) S. Bernardo, Serm. de Assumpt. Virg.

(8) Id. Serm. 2 de Nativ.

(9) Ibid.

(10) S. Germano di Costantinopoli, Orat. de Zona.

(11) S. TOMMASO, In Esther.

(12) Sal 49.

(13) Teotimo, I,15.

(14) De excell. Virg., c. VI.

(15) S. Antonino, 4 p., titolo 15, c. XXI.

(16) Questa figura spiegata nel “ Bestiari ” del Medio Evo, è riprodotta negli antichi monumenti religiosi, per esempio sul fregio della facciata settentrionale della Cattedrale di Strasburgo.

(17) Sal 83.

(18) S. Antonino, loc. cit., Vellus plane Maria, si quidem de molli eius sinu agnus egressus est.

(19) Il cardinale Hailgrin.

(20) In Cant., 2 p., c. XXIII.

(21) Ugo di S. Vittore, Miscell., n. 2, l. IV, in t. 26.

(22) Lc 2.

(23) CRISTOFORO DE VEGA, Theologia Mariana.

(24) Eum concepit et peperit Maria, et coronam capiti ejus aeternae pietatis imposuit (S. AMBROGIO, de Inst. Virg., c. 16).

(25) Mt 25.

(26) S. BERNARDO, Homil. 2 supra Missus.

(27) Revelat., l. I, c. IX.

(28) IDIOTA, Lib. de Contemp. V. B., c. V.

(29) P. GRATRY, Mese di Maria, Dell'Immacolata Concezione.

(30) Apud Celada, de Judith figurata, c. X. n. 69.

(31) Filippo Ab.

(32) Vedi Cornel. a Lap. in Act., VII.

(33) Spec., c. VIII.

(34) Segreta della Vigilia dell'Assunzione.

(35) Vita interiore della SS.ma Vergine, p. 352.

(36) Citato dall'annotatore dell'Olier.

(37) Tale è, almeno, la dottrina della grande scuola Tomista. Secondo S. Francesco di Sales, il Verbo si sarebbe incarnato anche se l'uomo non avesse peccato. In questa ipotesi però, a Maria sarebbero mancate le glorie dovute ai suoi dolori, dei quali è, in certo senso, debitrice ai peccatori.

(38) Peccatores non exhorres

sine quibus numquam fores

tanto digna filio (Antica prosa).

(39) Laurent. a Ponte.

(40) Borgius de Gubbio, 9, De signis Ecclesiae.

(41) Ef 2.

(42) Sal 2.

(43) Gull. apud Delrio in Cant. - Lo stesso pensiero risulta dalla visione in cui N. Signore mostrò a santa Gertrude, in figura di tanti animali accovacciati sotto il manto della SS.ma Vergine, i peccatori che ella prende sotto la sua protezione, finché si siano riconciliati con Dio (Lib. VI, c. LI).

(44) Spec., c. V.

(45) Sal 118.

(46) Sal 135, 11.

(47) Sal 138, 2.

 

OFFLINE
10/08/2013 18:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

INDICE

 

parte prima

 

cApo I

NON MERAVIGLIARSI DELLE PROPRIE COLPE

 

1. Miserie umane. Finché porteremo noi stessi non porteremo nulla che abbia gran valore, p. 3. - 2. Senza uno speciale privilegio è impossibile evitare tutti i peccati veniali, p. 4. - 3. Il progresso nella perfezione è lento e disseminato di cadute, p. 5. - 4. Le malattie del cuore, come quelle del corpo, vengono a cavallo e di carriera, e se ne vanno a piedi, p. 6. - 5. Per stabilirsi perfettamente in Dio sono necessarie due cose, p. 7. - 6. I più santi non sono i meno difettosi, ma i più coraggiosi, p. 7. - 7. Una caduta, anche grave, non deve recarci meraviglia, p. 8. - 8. Dopo una caduta non dobbiamo restar sorpresi, ma subito rialzarci, p. 9.

 

 

cAPO ii

NON TURBARSI ALLA VISTA DELLE PROPRIE COLPE

 

1. Due segni delle buone e delle cattive tristezze, p. 11. - 2. Indizi d'un'anima che si turba dopo le cadute, p. 12. - 3. Raccomandazione della pazienza alle anime che commettono imperfezioni, p. 12. - 4. La calma che bisogna conservare nelle cadute, p. 13. – 5. Affliggersi dei propri difetti con afflizione tranquilla e coraggiosa, p. 14. - 6. Gli effetti della falsa umiltà, p. 15. - 7. L'inquietudine e il turbamento provengono più che altro dall'orgoglio, p. 16. - 8. L'esagerata stima di noi stessi è causa di impazienze e di turbamenti, p. 17. - 9. Dopo una caduta, bisogna correggere il proprio cuore con dolcezza e compassione, p. 18. - 10. Esempi di correzione soave e persuasiva, p. 19. - 11. Evitare il turbamento per rendere più facile la rinunzia al peccato, p. 20. - 12. Come S. Francesco di Sales mostrava dispiacere pei peccati veniali senza turbarsi per nulla, p. 21.

 

 

OFFLINE
10/08/2013 18:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

cApo III

NON SCORAGGIARSI ALLA VISTA DELLE PROPRIE COLPE

 

1. Non bisogna mai disperare, poiché la speranza e quella che salva l'anima dai naufragi della vita, p. 22. - 2. Doppia tattica del demonio verso le anime, p. 22. - 3. Come l'anima, dopo la caduta, cade nello scoraggiamento. Consigli del P. de la Colombière, p. 24. - 4. Molto opportunamente la Chiesa presenta al nostro secolo scoraggiato il Dottore incoraggiante per eccellenza, p. 24. - 5. Per non cadere nel rilassamento, occorre un coraggio a tutta prova, p. 25. - 6. Il cuore di Dio è sempre largo e pronto al perdono, p. 27. - 7. Nelle lotte della vita sarà vincitore chi è sempre pronto a combattere, p. 29. - 8. Una caduta, anche grave, non impedisce il progresso nella divozione, p. 30. - 9. Il tempo, anche lungo, trascorso in peccato, non è motivo sufficiente per scoraggiarsi, p. 31. - 10. Il timore ispirato dalla nostra 'debolezza deve essere temperato da una fermissima confidenza in Dio, p. 31. - 11. Chi ricorre a Maria SS.ma non deve mai disperare, p. 32.

 

 

parte seconda

 

cApo I

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE PER UMILIARSI

RICONOSCENDO LA PROPRIA ABIEZIONE

 

1. Dio ci permette di trarre il bene dal male, p. 34. - 2. Valersi dei peccati per progredire nell'umiltà, p. 35. - 3. L'umiltà è fondamento di tutte le virtù, come l'orgoglio è principio di tutti i peccati, p. 35. - 4. Le colpe sono come tante finestre che rischiarano le nostre miserie, p. 36. - 5. Le tre verghe che il buon Pastore usa con le sue pecorelle, p. 38. - 6. L'umiltà si nutre delle sofferenze che ci procurano le imperfezioni, p. 38. - 7. Certi peccati sono meno gravi della superbia e servono a guarirla, p. 40. - 8. Meglio il peccato accompagnato dall'umiltà che l'innocenza accompagnata dalla superbia, p. 40. - 9. Gravità dell'orgoglio e benefici delle imperfezioni, p. 41. - 10. Il ricordo delle nostre colpe è potente rimedio contro l'orgoglio, p. 42. - 11. Altro frutto del ricordo delle colpe perdonate è la riconoscenza verso Dio, p. 44. - 12. Ancora un frutto dell'umiltà, prodotto dal ricordo delle colpe, è l'indulgenza verso le altrui debolezze, p. 45.

 

 

 

OFFLINE
10/08/2013 18:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

cApo II

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE PER AMARE L'ABIEZIONE

 

1. Il poter conoscere e amare la propria abiezione è una grazia grande, p. 47. - 2. - Amare la proprià abiezione è amare la verità, p. 48. - 3. L'amore all'umiliazione ci ravvicina al Verbo Incarnato, p. 49. - 4. L'amare le umiliazioni è mezzo sicuro per acquistare l'umiltà, p. 49. - 5. L'anima che sa trarre profitto dalle umiliazioni può sorpassare un'altra anima meno soggetta a sbagliare, p. 50. - 6. Nel dubbio circa la nostra colpevolezza, è meglio propendere verso la parte più umiliante, come la più meritoria, p. 51. - 7. L'abiezione esterna accresce il pregio di quella interna, p. 52. - 8. Nell'esercizio dell'umiltà bisogna salvaguardare i diritti della verità e della carità, p. 52. - 9. Come anche i superiori possono trarre profitto dalle umiliazioni, p. 53. - 10. Godere di essere disprezzati e comportarsi come gli Apostoli, p. 55. - 11. L'anima peccatrice tanto più piace a Dio quanto più si stima vile, p. 56. - 12. Come l'umiliazione alimenti la virtù dell'umiltà, p. 56.

 

 

cApo III

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE PER ACCRESCERE LA CONFIDENZA IN DIO

 

1. Il problema del peccato si risolve dalla misericordia divina, p. 58. - 2. Il Card. Pie applica a Dio stesso la 5.a Beatitudine, p. 59. - 3. Come la moltitudine stessa delle colpe deve indurci a sperarne maggiormente il perdono, p. 60. - 4. Soave industria di Dio per separare il peccato dal peccatore, risparmiando questo e annientando quello, p. 61. - 5. Non i sani, ma i malati hanno bisogno del medico, p. 63. - 6. Le rivelazioni del Cuore di Gesù animano il peccatore alla confidenza, p. 64. - 7. Il P de la Colombière esorta alla confidenza l'anima carica di colpe, p. 65.

 

OFFLINE
10/08/2013 18:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

cApo iv

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE PER ACCRESCERE LA CONFIDENZA IN DIO

(continuazione)

 

1. La nostra miseria è il trono della divina misericordia, p. 67. - 2. Le nostre miserie sono un motivo per non diffidare dell'amore di Dio, p. 68. - 3. Una più grande miseria merita una più grande misericordia, p. 69. - 4. Applicazione del testo di S. Paolo: “Volentieri mi glorierò delle mie infermità”, p. 70. - 5. Quanto i Direttori di anime debbono fare per rianimare alla confidenza, p. 71. - 6. S. Francesco di Sales insegna ai confessori la maniera di accogliere i peccatori, p. 71. - 7. Affabilità di S. Francesco di Sales coi penitenti, p. 72.

 

 

cAPO v

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE PER CONSOLIDARSI NELLA PERSEVERANZA

 

1. L'esperienza delle nostre cadute ci rende più prudenti, p. 74. - 2. Le cadute ci suggeriscono soprattutto di fuggire le occasioni di peccato, p. 75. - 3. Fedeltà ai mezzi di perseveranza suggeriti da S. Giovanni Crisostomo e da S. Epifanio, p. 75. - 4. Fedeltà ai mezzi di perseveranza secondo S. Francesco di Sales, p. 76. - 5. La caduta di Salomone ci ricorda la nostra debolezza e la malizia dei nostri nemici, p. 78. - 6. Non è necessario sentire in sé il coraggio e la forza: basta sperare d'averli a tempo e luogo, p. 79. - 7. Ancorché fossimo i più perfetti dovremmo stimarci imperfetti, p. 80. - 8. Il ricordo dei rimorsi e delle sofferenze causate dai peccati sono valido aiuto contro le tentazioni, p. 81.

 

OFFLINE
10/08/2013 18:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

CAPO VI

 

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE PER DIVENTARE PIÙ FERVOROSI

 

1. L'umile confessione delle nostre colpe le trasforma in meriti, p. 82. - 2. La confessione e la penitenza rendono l'uomo infinitamente più degno d'onore di quanto il peccato l'abbia reso biasimevole, p. 83. - 3. Meravigliosi effetti della contrizione sul peccato, p. 84. - 4. Sentimenti atti a incoraggiare il penitente al ricordo dei suoi peccati, p. 86.

 

 

CAPO VII

 

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE

CON LA PRATICA DELLA SODDISFAZIONE

 

1. Le nostre mancanze sono sorgente di una grande umiltà e di un'abbondante soddisfazione, p. 88. -2. Bisogna imitare i Santi che furono coraggiosi nel rialzarsi dalle cadute, p. 90. - 3. Come il Salvatore sa mutare in grazie le miserie del peccatore penitente, p. 91. - 4. Le lacrime della penitenza sono un mezzo per riguadagnare il tempo perduto, p. 92. - 5. Esempio di S. Maria Maddalena che è la regina dei peccatori pentiti, p. 92. - 6. Santa Maria Maddalena regina dei giusti, p. 94.

 

CAPO VII

 

UTILIZZARE LE PROPRIE COLPE

COL RADDOPPIARE LA DIVOZIONE

VERSO LA SS.MA VERGINE

 

1. Maria, porto dei naufraghi, riceve dalle mani di Gesù la Maddalena convertita, p. 96. - 2. Gesù, mediatore presso il. Padre, ha costituito Maria mediatrice presso se stesso, p. 97. - 3. Maria, novella Ester, è la plenipotenziaria presso la Divina Misericordia, p. 98. - 4. Spesso il nome di Maria sembra più efficace del nome di Gesù, p. 99. - 5. Commoventi considerazioni del teologo Cristoforo De Vega sulla misericordia di Maria, p. 100. - 6. S. Bernardo, S. Brigida e S. Francesco di Sales invitano il peccatore a ricorrere a Maria, p. 101. - 7. Paragone del duplice battito del cuore applicato a Gesù ed a Maria, p. 102. - 8. Parole consolanti dei SS. Ignazio, Bonaventura, Pier Damiani e Gregorio Nazianzeno sulla misericordia di Maria, p. 102. - 9. Motivo per cui Maria protegge particolarmente i peccatori, p. 103. - 10. Maria, rifugio dei peccatori, nulla tralascia per ottenere la loro conversione, p. 104. - 11. Preghiera di riconoscenza del peccatore a Maria, p. 106.

 

 

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 4 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Questa è la vita: che conoscano Te, solo vero Dio, e Colui che hai mandato, Gesù Cristo. Gv.17,3
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:37. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com