È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

I MIRACOLI DI LOURDES

Ultimo Aggiornamento: 28/05/2021 11:17
Autore
Stampa | Notifica email    
24/06/2012 17:01
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

DM105


 

I MIRACOLI DI LOURDES

 

Avvengono ancora i miracoli a Lourdes?

È la domanda che molti si pongono, seppur con atteggiamenti, motivazioni e attese diverse. Ma è una domanda che ci poniamo anche noi medici, nel nostro accostarci quotidiano con il mondo della sofferenza, nel contesto di una sanità sempre più sofisticata e, al tempo stesso, inaridita e svuotata dei tanti valori umani (e cristiani!), che l'hanno permeata e sostenuta per tanti secoli. 

Il cammino compiuto dalla scienza, negli ultimi decenni, ha raggiunto traguardi inimmaginabili, che continuano a stupirci, proiettandoci verso mete ancor più lontane. 
Ha ancora senso parlare oggi, all'inizio del terzo millennio, di guarigioni miracolose osservate in un Santuario religioso, quando nei nostri Ospedali, nelle nostre Università e negli Istituti di Ricerca i colleghi Medici, Chirurghi e Ricercatori compiono, ogni giorno, veri e propri prodigi, che possono essere quasi considerati dei miracoli? Oltretutto si ha l'impressione, che le guarigioni di Lourdes siano diventate più rare e più difficili da dimostrare; questo anche per il crescente, seppur comprensibile, scetticismo degli uomini di scienza, come pure per l'estrema prudenza della Chiesa. Tuttavia, se siamo attenti alle recenti tendenze letterarie, culturali, religiose e soprattutto ai mezzi di informazione, non possiamo fare a meno di registrare un crescente dilagare di trasmissioni, libri e riviste che si occupano di miracoli! E questo proprio perché la guarigione fisica è un obiettivo primario per tutta l'umanità e desta, quindi, sempre un grandissimo interesse nell'opinione pubblica: fa audience! La salute rimane e rimarrà il bene più prezioso dell'essere umano, ed il fatto di ricuperare la salute, in molti casi, rappresenta ancora un mistero. 

Che cosa è un miracolo?

In base ai dati più aggiornati del Bureau Médical di Lourdes sono 66 i casi dichiarati miracolosi dal 1858 ad oggi (N.D.R. il 67° caso è stato riconosciuto il 9 novembre 2005) : dal primo avvenuto pochi giorni dopo la prima apparizione a Massabielle, all'ultimo caso, quello del sig.Jean-Pierre Bély, riconosciuto nel 1999 (N.D.R. l'ultimo caso riconosciuto risale al 9 novembre 2005); e questo a fronte di oltre 7000 dichiarazioni di guarigioni. Infatti, se è vero che non c'è miracolo senza prodigio, ogni prodigio non ha necessariamente un significato nel contesto della fede; in questo caso si parla semplicemente di mirabilia o evento che va oltre l'ordine naturale. 

E comunque, prima di gridare al miracolo, è indispensabile attendere il parere della Chiesa; solo l'autorità ecclesiastica può dichiarare il miracolo o miracula e, prima di esprimersi favorevolmente, deve avere l'assoluta certezza che solo Dio può essere stato la causa di quel segno. Per i Medici di Lourdes, si tratta di guarigioni fisiche, nel contesto del soma e inspiegabili, per le conoscenze medico-scientifiche del momento. Questo ha permesso, fin dall'inizio, di circoscrivere molte discussioni bizantine. Fin dal tempo delle apparizioni, la medicina ha sempre giocato un ruolo fondamentale. In primo luogo nei riguardi di Bernadette, quando il dr.Dozous, medico di Lourdes, ne constatò l'integrità fisica e mentale, così come, in seguito, nei riguardi delle prime persone che avevano beneficiato della grazia della guarigione. 

Ma il numero di persone guarite continuava a crescere incredibilmente ed era, pertanto, necessario considerare, in ognuno di questi avvenimenti, il soggettivo e l'oggettivo. Il dr.Dozous aveva registrato più di un centinaio di casi nel solo 1858, ed il canonico Bertrin oltre 4000 dichiarazioni di guarigione fra il 1858 ed il 1914. Fin dal 1859 il prof Vergez, aggregato della Facoltà di Medicina di Montpellier, era stato preposto ad uno scrupoloso controllo scientifico delle guarigioni. Il dr. de Saint-Maclou gli succedette nel 1883, data nella quale fondò il Bureau Médical, nella sua struttura ufficiale e permanente.

Il dr.Boissarie, altra figura importante di Lourdes, gli succederà, alla sua morte nel 1891, fino alla prima guerra mondiale. È sotto la presidenza del dr.Boissarie e grazie al suo interessamento personale presso le più alte istituzioni della Chiesa che Papa Pio X chiederà di "sottoporre a processo ecclesiastico regolare" le guarigioni più eclatanti, affinché potessero essere, eventualmente, riconosciute come miracoli. Allora la Chiesa disponeva già di una "griglia di criteri" di ordine medico/religioso per il riconoscimento miracoloso di fatti straordinari, come guarigioni inesplicabili, criteri stabiliti nel 1734 da un autorevole ecclesiastico, che stava per diventare Papa Benedetto XIV: il Cardinale Prospero Lambertini. Questi criteri, destinati a certificare la santità di un servo della Chiesa, in vista di un processo di beatificazione o di canonizzazione, quindi in un contesto giuridico, furono adottati anche per i casi di guarigione a Lourdes. E allora i dottori de Saint-Maclou, che oltretutto era anche Dottore in teologia, e Gustave Boissarie, che furono i primi due responsabili del Servizio Medico di Lourdes, seguirono tutte le raccomandazioni canoniche di Benedetto XIV, al fine di evitare ogni sbaglio.

Quali sono i criteri medici e religiosi in tema di guarigioni miracolose?

A questo punto, a me pare opportuno rilevare, più dettagliatamente, il ruolo essenziale giocato dal Cardinale Prospero Lambertini, il futuro Papa Benedetto XIV (1740), nella formulazione dei criteri medici e religiosi applicabili alle guarigioni invocate durante la celebrazione di processi canonici o cause di beatificazione (1734): peraltro tali criteri sono diventati, nel tempo, ancor più restrittivi e severi. 

I CRITERI DELLA CHIESA 

Da: De Servorum Beatificatione et Beatorum Canonizatione (liber IV, Cap. VIII, n° 2), con Commentari fino alla fine del Cap. - Autore: Cardinale Prospero Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV, 1734. 

1." Primum est, ut morbus sit gravis, et vel impossibilis, vel curatu difficilis " - Bisogna, in primo luogo, che la malattia sia grave, incurabile, o difficoltosa a trattarsi.

2." Secundum, ut morbus, qui depellitur, non sit in ultima parte status, ita ut non multo post declinare debeat " - In secondo luogo bisogna che la malattia vinta non sia all'ultimo stadio o al punto da poter guarire spontaneamente.

3." Tertium, ut nulla fuerint adhibita medicamenta, vel, si fuerint adhibita, certum sit, ea non profuisse " - 
In terzo luogo occorre che nessun farmaco sia stato impiegato, o, se impiegato, che ne sia stata accertata la mancanza di effetti.

4." Quartum, ut sanatio sit subita, et momentanea " - In quarto luogo bisogna che la guarigione avvenga all'improvviso ed istantaneamente.

5." Quintum, ut sanatio sit perfecta, non manca, aut concisa " - In quinto luogo è necessario che la guarigione sia perfetta, e non difettosa o parziale.

6." Sextum, ut nulla notatu digna evacuatio, seu crisis praecedat temporibus debitis, et cum causa; si enim ita accidat, tunc vero prodigiosa sanatio dicenda non erit, sed vel ex toto, vel ex parte naturalis " In sesto luogo bisogna che ogni escrezione o crisi degne di nota siano avvenute a tempo debito, ragionevolmente in dipendenza di una causa accertata, precedentemente alla guarigione; in tale eventualità la guarigione non sarebbe da considerare prodigiosa, ma piuttosto, totalmente o parzialmente naturale.

7." Ultimum, ut sublatus morbus non redeat " - Per ultimo bisogna che la malattia debellata non si riproduca. Prima di tutto è fondamentale che si tratti di una malattia seria, grave nella sua prognosi, incurabile o con un trattamento aleatorio così aveva scritto l'autore. 

Pertanto i nostri colleghi del tempo, e più ancora i loro successori, andando ancora più lontano del Cardinale Lambertini, esigevano che la malattia fosse perfettamente identificata, con dei sintomi oggettivi e degli adeguati esami strumentali! Questo escludeva tutte le malattie mentali; bisognava, evidentemente, poter provare la malattia. Oggi, si è notevolmente ampliato il campo degli accertamenti complementari che rendono sempre più complessa la formulazione di una diagnosi, in ragione stessa dei "falsi positivi" o dei "falsi negativi" che noi osserviamo ogni tanto negli esami di laboratorio o sulle immagini ecografiche o radiologiche. Va da sé che la malattia non doveva esser stata trattata, oppure che si fosse dimostrata resistente ad ogni terapia ritenuta efficace. Questo criterio, facile da rispettare nel diciottesimo secolo, in cui la farmacopea era molto limitata, è oggigiorno molto più difficile da dimostrare. Noi disponiamo, infatti, di molecole e di procedimenti molto più sofisticati ed efficaci! Come escludere che non abbiano avuto alcun ruolo? 

[Modificato da Credente 20/03/2013 18:53]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle...Lu 21,25
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:38. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com